photo4u.it


neofita alle prese con una vecchia reflex analogica

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Telemetro e Reflex 35mm
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
sem_89
nuovo utente


Iscritto: 08 Feb 2013
Messaggi: 49

MessaggioInviato: Ven 08 Feb, 2013 3:53 pm    Oggetto: neofita alle prese con una vecchia reflex analogica Rispondi con citazione

ciao a tutti, mi sono iscritto oggi poiché, come accennavo nella presentazione, sono venuto in possesso di una reflex analogica

EXAKTA HS-10

con flash e svariati obbiettivi...

inizio a postarvi una foto dell'insieme.

la macchina monta un flash "TUMAX 18A" ed obbiettivo (/)52 EXAKTA 35-70MM 1:3.5-4.8 MC MACRO LENS MADE IN JAPAN

a parte, sulla sinistra un VIVITAR 70 - 210 mm 1:4.5-5.6 MC MACRO FOCUSING ZOOM (/)52mm

sulla destra, SYNTAX 7 ELEMENT AUTO TELE CONVERTER 2x 8MC FOR P/K
ed infine, ultimo a destra
AUTO CHINON 1:1.9 50 mm LENS MADE IN JAPAN 49 (/)

sopra il corpo macchina la rotella per la regolazione ASA/ISO da 25 a 1600 ed un'altra rotella con le cifre 8 1 2 4 8 15 30 60 125x 250 500 1000 2000

mi piacerebbe tanto provare ad usarla, ma sinceramente non so da che parte cominciare...

premendo il tasto a metà corsa nel mirino si vedono i segni O e - illuminati di rosso, ne deduco che le batterie siano ancora cariche...
la macchina a vuoto "scatta", ciò significa che teoricamente è funzionante? e basterebbe un rullino per usarla? Smile

per quanto riguarda i vari obbiettivi e le regolazioni, come mi devo comportare?

spero che qualche anima pia voglia accompagnarmi in questo viaggio di scoperta Smile

intanto vi ringrazio per l'attenzione,
spero a presto


S.



Immagine 007.jpg
 Descrizione:
macchina
 Dimensione:  165.58 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 2981 volta(e)

Immagine 007.jpg


Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
SlowFlyer
utente attivo


Iscritto: 27 Ott 2009
Messaggi: 1134

MessaggioInviato: Ven 08 Feb, 2013 5:15 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

La prima risposta che mi veniva in mente era: funziona come una reflex digitale, solo che vedi il risultato solo alla fine. Però se parti proprio da zero, la cosa migliore è un libro di fotografia (i principi sono sempre gli stessi, puoi anche guardare i memo nella sezione primi scatti: es. http://www.photo4u.it/viewtopicnews.php?t=483603 ).
La macchina in realtà dovrebbe essere una Cosina rimarchiata, trovi info qui: http://www.reflex.it/leggere/storia-collezionismo/2010/04/exakta-non…-exakta/ e manuali qui: http://www.butkus.org/chinon/cosina/cosina_ct-7/cosina_ct-7-splash.htm

Nel frattempo io comunque monterei il 50mm, così hai un'esperienza proprio vecchio stampo (no zoom), e scatterei con la regoletta Sunny 16, sempre vecchio stampo (cerca su Google, e cerca anche il triangolo dell'esposizione).

_________________
..................................................
Canon 60D + Tamron 17-50/2.8 VC + Canon 24/2.8 STM + Sigma 50-150/2.8 + Canon 55-250IS; Sony Nex6 + 16-50; alcuni vecchi obiettivi in M42 e non solo.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
sem_89
nuovo utente


Iscritto: 08 Feb 2013
Messaggi: 49

MessaggioInviato: Ven 08 Feb, 2013 5:28 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

grazie mille per la risposta...

ahimè non ho nessuna esperienza nemmeno con le reflex digitali, se c'è qualche guida sul forum da consigliarmi al volo, ne sarei felicissimo.
come pure di qualche libro valido che vedrò di procurarmi.

proprio ieri sera mi ero imbattuto in quell'articolo, capendoci ben poco a parte qualche cenno storico Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
SlowFlyer
utente attivo


Iscritto: 27 Ott 2009
Messaggi: 1134

MessaggioInviato: Ven 08 Feb, 2013 5:56 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

sem_89 ha scritto:
se c'è qualche guida sul forum da consigliarmi al volo, ne sarei felicissimo.


hai provato a cliccare qua e là nella mia risposta?

_________________
..................................................
Canon 60D + Tamron 17-50/2.8 VC + Canon 24/2.8 STM + Sigma 50-150/2.8 + Canon 55-250IS; Sony Nex6 + 16-50; alcuni vecchi obiettivi in M42 e non solo.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Ern Archè
moderatore


Iscritto: 19 Ott 2006
Messaggi: 4311
Località: Salerno

MessaggioInviato: Sab 09 Feb, 2013 8:48 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Spostato nella sezione di competenza.
_________________
Ernesto

Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
sem_89
nuovo utente


Iscritto: 08 Feb 2013
Messaggi: 49

MessaggioInviato: Dom 10 Feb, 2013 5:29 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

grazie slowflyer, ho visto solo dopo gli altri collegamenti in firma di edgar.

appena mi capita prendo un paio di rullini e inizio ad esercitarmi un po'...

con la macchina vuota, gli indicatori nel mirino segnano sempre O - rossi, cioè sottoesposta... anche variando i parametri non cambiano... può essere dovuto al fatto che non ci sia il rullino?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
rasù
utente


Iscritto: 10 Set 2007
Messaggi: 135
Località: genova

MessaggioInviato: Dom 10 Feb, 2013 6:37 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

per inciso, a te servono le istruzioni della kr5 II, di cui la tua exakta è un clone

http://www.butkus.org/chinon/ricoh/kr-5_super_ii/kr-5_super_ii.htm

no, la presenza del rullino non c'entra..... metti la ghiera ASA su 100, il tempo su 1/125 e, inquadrando di giorno fuori dalla finestracon il 50 mm montato prova a ruotare la ghiera dei diaframmi sull'obbiettivo fino a far accendere lo O verde, un diaframma che va bene dovresti trovarlo, sennò c'è qualche problema (la batteria potrebbe non essere del tutto carica)
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
sem_89
nuovo utente


Iscritto: 08 Feb 2013
Messaggi: 49

MessaggioInviato: Dom 10 Feb, 2013 8:40 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

grazie anche a te, domani col chiaro ci provo.

un'altra curiosità, tra le varie prove ho montato l'obbiettivo SYNTAX 7 ELEMENT AUTO TELE CONVERTER 2x 8MC FOR P/K ed ho visto che la macchina non scattava, o meglio il pulsante incontrava resistenza.

inoltre l'obbiettivo è strutturato in modo tale da agganciarne un altro sopra... a cosa serve dunque?

grazie

p.s. un piccolo OT, oggi mi sono arrivate (cimeli di famiglia) anche due vecchie polaroid, una supercolor 600 ed una lightmixer 630... esistono ancora i rullini per queste macchine?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
rasù
utente


Iscritto: 10 Set 2007
Messaggi: 135
Località: genova

MessaggioInviato: Dom 10 Feb, 2013 8:48 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

è un duplicatore di focale, se sopra ci monti il 50mm il tutto diventa un 100mm, in teoria funziona anche con gli zoom ma la qualità decade enormemente.

è però strano che la camera non scatti con il solo duplicatore montato.... può essere che sia stato innestato male o sia difettoso
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
sem_89
nuovo utente


Iscritto: 08 Feb 2013
Messaggi: 49

MessaggioInviato: Dom 10 Feb, 2013 8:56 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

ho appena riprovato. scattava normalmente... molto probabile se non certo che l'avessi montato male Smile

altra curiosità, la differenza di ASA/ISO, come pure quella del tempo, nel mirino non si avvertono, vero?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
rasù
utente


Iscritto: 10 Set 2007
Messaggi: 135
Località: genova

MessaggioInviato: Dom 10 Feb, 2013 10:33 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

no, e neanche i diaframmi. nel mirino c'è l'indicatore dell'esposimetro e basta.
tieni conto che è un apparecchio iper economico che la cosina produceva come reflex entry-level per decine di marchi diversi. c'è poco più del minimo indispensabile per fare fotografie.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
sem_89
nuovo utente


Iscritto: 08 Feb 2013
Messaggi: 49

MessaggioInviato: Lun 11 Feb, 2013 10:19 am    Oggetto: Rispondi con citazione

rasù ha scritto:


no, la presenza del rullino non c'entra..... metti la ghiera ASA su 100, il tempo su 1/125 e, inquadrando di giorno fuori dalla finestracon il 50 mm montato prova a ruotare la ghiera dei diaframmi sull'obbiettivo fino a far accendere lo O verde, un diaframma che va bene dovresti trovarlo, sennò c'è qualche problema (la batteria potrebbe non essere del tutto carica)


ho appena fatto la prova in esterno (sta nevicando).

asa/iso 100 e tempo 125 x

le lucine passano direttamente da + rosso a o - rosso tra il 4 ed il 5.8 sulla ghiera dei diaframmi...

-------------------------------

un'altra curiosità poi, se e quando dovessi prendere una reflex digitale, potrei in qualche modo adattarvi questi obbiettivi dell'exakta?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
rasù
utente


Iscritto: 10 Set 2007
Messaggi: 135
Località: genova

MessaggioInviato: Mar 12 Feb, 2013 2:11 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

potrebbe essere un falso contatto dovuto alla ossidazione della pista del potenziometro del simulatore di diaframma (urca che spiegone).
prova, con obbiettivo montato, a muovere un centinaio di volte la ghiera dei diaframmi da un estremo all'altro.....

probabilmente con i soldi di una riparazione ci compreresti 5 o 6 cosine....
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
SlowFlyer
utente attivo


Iscritto: 27 Ott 2009
Messaggi: 1134

MessaggioInviato: Mar 12 Feb, 2013 2:54 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

sem_89 ha scritto:

un'altra curiosità poi, se e quando dovessi prendere una reflex digitale, potrei in qualche modo adattarvi questi obbiettivi dell'exakta?


hanno la baionetta Pentax, che non è cambiata nel tempo, e quindi puoi montarli direttamente su Pentax (ovviamente li usi in manuale, e non so se con Pentax puoi lavorare in priorità di diaframma, che ti semplifica la vita).
Puoi montarli anche su Canon e Sony con un adattatore da 10 euro (nel caso Canon sicuramente anche a priorità di diaframma, è come uso io i vecchi obiettivi). Non su Nikon per questione di distanza di registrazione. Vanno anche su tutte le mirrorless, sempre con adattatori.
Comunque dei tre obiettivi l'unico vagamente interessante è il Chinon 50/1.9; gli zoom d'epoca di solito non sono granché (o meglio: se sono economici, proprio non vale la pena).
Non mettere il flash sulla digitale: potrebbe avere un voltaggio elevato e seccarti la macchina.

_________________
..................................................
Canon 60D + Tamron 17-50/2.8 VC + Canon 24/2.8 STM + Sigma 50-150/2.8 + Canon 55-250IS; Sony Nex6 + 16-50; alcuni vecchi obiettivi in M42 e non solo.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
sem_89
nuovo utente


Iscritto: 08 Feb 2013
Messaggi: 49

MessaggioInviato: Mar 12 Feb, 2013 3:58 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

grazie ragazzi!

rasù ha scritto:
prova, con obbiettivo montato, a muovere un centinaio di volte la ghiera dei diaframmi da un estremo all'altro.....


fatto, anche 300 volte direi. niente da fare, stesso discorso, ora cambia tra 5,6 ed 8 ma sempre con segni rossi... Trattieniti

Citazione:
potrebbe essere un falso contatto dovuto alla ossidazione della pista del potenziometro del simulatore di diaframma (urca che spiegone).


mi fido! ma è un problema della macchina o dell'obbiettivo quindi?

-----------------

@ SlowFlyer

se e quando dovessi acquistare la reflex, quasi ovunque vedo che consigliano Canon o Nikon... visto quello che mi dici riguardo la compatibilità a questo punto andrei su una Canon... sulla qualità degli obbiettivi ovviamente non ne so nulla, ma ammettendo che anche lo zoom sia economico, non sarebbe comunque meglio di niente?

grazie ancora ad entrambi

ah, dimenticavo

Citazione:
Non mettere il flash sulla digitale: potrebbe avere un voltaggio elevato e seccarti la macchina.


ho provato pure il funzionamento del flash, incastrato sopra nel carrellino ed avvitato, ma non sembra dare segni di vita..
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
SlowFlyer
utente attivo


Iscritto: 27 Ott 2009
Messaggi: 1134

MessaggioInviato: Mar 12 Feb, 2013 7:16 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

sem_89 ha scritto:
grazie ragazzi!
se e quando dovessi acquistare la reflex, quasi ovunque vedo che consigliano Canon o Nikon... visto quello che mi dici riguardo la compatibilità a questo punto andrei su una Canon... sulla qualità degli obbiettivi ovviamente non ne so nulla, ma ammettendo che anche lo zoom sia economico, non sarebbe comunque meglio di niente?


Dipende dal modello, ma Nikon e Pentax hanno sensore Sony, quindi almeno da quel punto di vista...

Teoricamente uno zoom qualsiasi è meglio di niente, in effetti. Però mettere a fuoco manualmente su una macchina il cui mirino è fatto per l'autofocus (cioè piccolo e buio, non come quello della tua macchina) può essere molto frustrante, soprattutto agli inizi quando manca la mano. Quindi va bene come passatempo (ed io di quei passatempi ne ho diversi Smile ). In ogni caso se comprerai una reflex comprerai un kit con un obiettivo equiparabile al corto dei due, ma con un range più adeguato, ed usabilissimo.

Per il flash: puoi provare a fare più scariche con l'apposito pulsantino, ma non hai perso granché. Su Ebay trovi tanti flash di quell'epoca tirati dietro perché non li compra nessuno (come del resto obiettivi come i due zoom...).

_________________
..................................................
Canon 60D + Tamron 17-50/2.8 VC + Canon 24/2.8 STM + Sigma 50-150/2.8 + Canon 55-250IS; Sony Nex6 + 16-50; alcuni vecchi obiettivi in M42 e non solo.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Telemetro e Reflex 35mm Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi