Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
niomo utente attivo

Iscritto: 02 Ott 2005 Messaggi: 5598 Località: Matera
|
Inviato: Sab 09 Feb, 2013 10:33 am Oggetto: |
|
|
Boh a me sulla D700 non è mai piaciuto, con quelle vignettature pesanti e onnipresenti quasi e quella distorsione. _________________ CameraOscurista n° 181 tipo con macchina fotografica
  
ME |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mm67 utente
Iscritto: 03 Feb 2004 Messaggi: 246 Località: città di castello
|
Inviato: Sab 09 Feb, 2013 5:08 pm Oggetto: |
|
|
[quote="niomo"]sulla D300 magari, gia su una D700/D3 fa piangere non oso immaginare su un sensore cosi esigente come quello della D800. Ovviamente si parla del 20m f2,8 AFD, altri 20mm nn ne ho mai usati[/quote]
Io lo uso su D700/D3 da 2 anni e devo dire che questa lente non è scarsa per niente anzi!
A TA non è male, mostra tutti i limiti di un supergrandangolare luminoso, ma questo si sapeva già. Basta chiudere un po', per esempio a f5.6-8 che diventa una lama, almeno con FX (D700 e D3). Di solito le lenti che erano buone (come questa) su pellicola si sono dimostrate buone anche su DSLR FX (vedi 17-35 AFS e 28-70 AFS e tutti i vari fissi).
Colore, bokeh, passaggi tonali che si ritrovano negli scatti con questa lente su FX e su F100 (lo uso anche su questa), sono quelli che contraddistinguono le lenti nikkor di sempre (old style of course)
Un fisso che è nettamente migliore di questo (l'unico però che ho provato) è lo zeiss 21mm.
Qui c'è qualche foto fatta con FX e DX:
http://www.nikonimages.com/lensbrowser.php?page=1&lenstype=842
Milko |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
niomo utente attivo

Iscritto: 02 Ott 2005 Messaggi: 5598 Località: Matera
|
Inviato: Sab 09 Feb, 2013 5:12 pm Oggetto: |
|
|
beh sarai d'accordo con me che quasi tutte le lenti, escludendo quelle che cascano per terra, sono buone a f8 . Forse sarà per gusti personali ma a me non è mai piaciuta quest'ottica e credo che su un sensore come quello montato su D800 mostri ancor più i suoi limiti _________________ CameraOscurista n° 181 tipo con macchina fotografica
  
ME |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mm67 utente
Iscritto: 03 Feb 2004 Messaggi: 246 Località: città di castello
|
Inviato: Sab 09 Feb, 2013 5:25 pm Oggetto: |
|
|
Guarda io lo uso anche a TA, sia su FX che sulla F100 ed i files che restituisce sono buoni!!
Ti posto questa foto per evidenziare i limiti di questa lente. Il file è nativo, è stato solo convertito il nef in jpg.
http://www.flickr.com/photos/22113543@N00/5466257258/sizes/l/in/photostream/
Questo scatto è a TA, è vero c'è la vignettatura, ma i fissi luminosi vignettano tutti (anche i zeiss ed i leica che io reputo - alcuni - l'eccellenza). e pi al limiti se non ti piace proprio la togli in PP.
Non pensare che i vari zoom a TA (2.8) facciano così meglio...
Andrò contro corrente ma se dovessi sostituirlo lo farei solo con il 17-35 AFS
Milko |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
roby 2 utente attivo
Iscritto: 10 Set 2008 Messaggi: 9516
|
Inviato: Sab 09 Feb, 2013 8:42 pm Oggetto: |
|
|
mm67 ha scritto: | Io lo uso su D700/D3 da 2 anni e devo dire che questa lente non è scarsa per niente anzi!
A TA non è male, mostra tutti i limiti di un supergrandangolare luminoso, ma questo si sapeva già. Basta chiudere un po', per esempio a f5.6-8 che diventa una lama, almeno con FX (D700 e D3). Di solito le lenti che erano buone (come questa) su pellicola si sono dimostrate buone anche su DSLR FX (vedi 17-35 AFS e 28-70 AFS e tutti i vari fissi).
Colore, bokeh, passaggi tonali che si ritrovano negli scatti con questa lente su FX e su F100 (lo uso anche su questa), sono quelli che contraddistinguono le lenti nikkor di sempre (old style of course)
Un fisso che è nettamente migliore di questo (l'unico però che ho provato) è lo zeiss 21mm.
Qui c'è qualche foto fatta con FX e DX: Concordo in pieno, a qualcuno farei vedere un file fatto con il 20 2,8 afd .
http://www.nikonimages.com/lensbrowser.php?page=1&lenstype=842
Milko |
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Max Stirner utente attivo

Iscritto: 09 Dic 2004 Messaggi: 9250 Località: Firenze
|
Inviato: Dom 10 Feb, 2013 12:23 am Oggetto: |
|
|
Scusa col 17_35 che ha una curvatura di campo spaventosa e la resa centro bordi non è mai omogenea? Io no. _________________ "Quando ero giovane, mi esercitavo sempre mezz'ora al giorno. A volte riuscivo a credere anche a sei cose impossibili prima di colazione" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mm67 utente
Iscritto: 03 Feb 2004 Messaggi: 246 Località: città di castello
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
niomo utente attivo

Iscritto: 02 Ott 2005 Messaggi: 5598 Località: Matera
|
Inviato: Dom 10 Feb, 2013 1:40 am Oggetto: |
|
|
mica vero che i fissi luminosi vignettano tutti di questa misura (il problema è la quantità), un nikon 24-70 a f2.8 vignetta di uno stop e mezzo, il 24G (va beh dirai non èconfrontabile ma te hai detto tutti i fissi...) stesso diaframma neanche uno stop, un 24 afd stesso diaframma non arriva a due stop e un 18-35 che di suo vignetta anche parecchio a f3,5 neanche lui arriva a 2stop ed è anche più grandangolare...il 20mm supera i due stop, solo il concorrente sigma fisso riesce a pareggiare.
Ora non è sempre detto che si scatti in raw, magari si va anche di jpeg ed in quei casi è una bella seccatura ma parlo a titolo personale, magari te vai sempre di raw  _________________ CameraOscurista n° 181 tipo con macchina fotografica
  
ME |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
efke25 utente attivo
Iscritto: 31 Ago 2007 Messaggi: 5120 Località: VITERBO
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mm67 utente
Iscritto: 03 Feb 2004 Messaggi: 246 Località: città di castello
|
Inviato: Dom 10 Feb, 2013 1:16 pm Oggetto: |
|
|
La vignettatura, sempre secondo me, è un problema superabile (vedi PP).
Quando scelgo una lente, la vignettatura è uno dei parametri che sinceramente prendo meno in considerazione. Mi preoccupa di più se sono presenti (specialmente nei grandangoli, fissi e non), evidenti aberrazioni cromatiche, purple fringing, etc.
Per esempio il 35 AFS f1.4 che io considero un eccellente obiettivo (rispetto alla versione AiS è una spanna sopra, rispetto alla versione AFD, almeno 2 spanne sopra, ma costa almeno il triplo, ahimè) presenta vignettatura alle focali più aperte. Questo è un problema? Tu mi risponderai sì, per una lente che sfiora i 1700 €, per me invece no, non è un problema, anzi, per certi generi di fotografia (vedi street, etc) potrebbe essere anche un valore aggiunto (sempre entro certi limiti s'intende...) e poi al limite se non ti piace la togli!
Ciao da Milko |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
xdiablox utente attivo
Iscritto: 01 Nov 2007 Messaggi: 1672 Località: Stockholm - Milano
|
Inviato: Dom 10 Feb, 2013 3:19 pm Oggetto: |
|
|
mm67 ha scritto: | poi al limite se non ti piace la togli!
Ciao da Milko |
Mi piacerebbe di più dire: "se mi piace la aggiungo", cmq sono d'accordo, non è il parametro che mi fa decidere se comprare o meno una lente.
Detto questo il 20mm ha evidenti problemi su digitale, tutti gli zoom di ultima generazione che lo "contengono" si comportano meglio, e per quanto mi riguarda, un fisso mi deve dare un valore aggiunto che non sia solo quello della leggerezza. _________________ http://www.flickr.com/photos/emmeennebi/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
niomo utente attivo

Iscritto: 02 Ott 2005 Messaggi: 5598 Località: Matera
|
Inviato: Dom 10 Feb, 2013 3:40 pm Oggetto: |
|
|
anche a me piacerebbe più dire "lo aggiungo" , fatto sta che non è solo un problema di vignettatura (di peggio fa solo il corrispettivo canon con più di tre stop di vignettatura), ma voi a quanto pare lo usate solo ad f8 quindi no problem. L'afs 35 ha una resa sui bordi a TA spettacolare che fa dimenticare il mezzo stop di (risibile) vignettatura a f2.8  _________________ CameraOscurista n° 181 tipo con macchina fotografica
  
ME |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ric78 utente attivo

Iscritto: 23 Set 2006 Messaggi: 2180
|
Inviato: Dom 10 Feb, 2013 4:12 pm Oggetto: |
|
|
mm67 ha scritto: | Guarda io lo uso anche a TA, sia su FX che sulla F100 ed i files che restituisce sono buoni!!
Ti posto questa foto per evidenziare i limiti di questa lente. Il file è nativo, è stato solo convertito il nef in jpg.
http://www.flickr.com/photos/22113543@N00/5466257258/sizes/l/in/photostream/
Questo scatto è a TA, è vero c'è la vignettatura, ma i fissi luminosi vignettano tutti (anche i zeiss ed i leica che io reputo - alcuni - l'eccellenza). e pi al limiti se non ti piace proprio la togli in PP.
Non pensare che i vari zoom a TA (2.8) facciano così meglio...
Andrò contro corrente ma se dovessi sostituirlo lo farei solo con il 17-35 AFS
Milko |
questa foto é buona perché tutte le zone dove il 20mm difetta sono sfuocate. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mm67 utente
Iscritto: 03 Feb 2004 Messaggi: 246 Località: città di castello
|
Inviato: Dom 10 Feb, 2013 4:14 pm Oggetto: |
|
|
Io lo uso con soddisfazione (non solo a monitor ma anche stampe 30x40) a tutte le aperture: da TA (street) fino a f16 (paesaggi), prediligendo le aperture medio basse f4-5.6. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mm67 utente
Iscritto: 03 Feb 2004 Messaggi: 246 Località: città di castello
|
Inviato: Dom 10 Feb, 2013 4:21 pm Oggetto: |
|
|
[quote="ric78"]questa foto é buona perché tutte le zone dove il 20mm difetta sono sfuocate.[/quote]
i dati di scatto sono, f2.8 - 20mm: devi prendere ottiche che costano almeno il doppio (14-24 e 17-35) per vedere comportamenti leggemente migliori in queste condizioni.
Per esempio il 16-35 VR è ottimo ma "arriva" fino a f4: a TA è più nitido a 20mm ma è un f4.
Milko |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
davideanastasia utente

Iscritto: 19 Gen 2012 Messaggi: 241 Località: London, UK
|
Inviato: Dom 10 Feb, 2013 10:10 pm Oggetto: |
|
|
Considerate pero' che questo grandangolo mi serve soprattutto per i paesaggi (siano essi veri paesaggi, siano architettura). Lo userei a tutta apertura solo in casi particolari, come ad esempio fotografare in cielo stellato per tentare di catturare la via lattea (esempio!). _________________ Davide Anastasia
Flickr | RedBubble
Sviluppatore principale di Luminance HDR, software gratuito per la creazioni di immagini HDR: http://qtpfsgui.sourceforge.net/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
efke25 utente attivo
Iscritto: 31 Ago 2007 Messaggi: 5120 Località: VITERBO
|
Inviato: Lun 11 Feb, 2013 8:02 am Oggetto: |
|
|
Proprio per il cielo stellato èbene chiudere per ridurre il coma. Comunque il 20 afd l'ho avuto e non ho notato differenze apprezza rispetto all'ais, forse solo meno corretto alle brevi distanze. Gi zoom più recenti e costosi sono più uniformi a tutti i diaframmi e più contrastati (anche troppo), ma le mie preferenze per il mio modo di fotografre vanno sempre al fisso. L'afd l'ho cambiato per il 18 afd, ma solo perché ho trovato un'occasione sull'usato e comunque avevo anche l'ais _________________ my blog is http://unattimopersempre.blogspot.com |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
niomo utente attivo

Iscritto: 02 Ott 2005 Messaggi: 5598 Località: Matera
|
Inviato: Lun 11 Feb, 2013 11:21 am Oggetto: |
|
|
davideanastasia ha scritto: | Considerate pero' che questo grandangolo mi serve soprattutto per i paesaggi (siano essi veri paesaggi, siano architettura). Lo userei a tutta apertura solo in casi particolari, come ad esempio fotografare in cielo stellato per tentare di catturare la via lattea (esempio!). |
qui trovi alcuni esempi di questa configurazione, se li trovi buoni prendilo ed usalo  _________________ CameraOscurista n° 181 tipo con macchina fotografica
  
ME |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Alessandro Signore utente attivo

Iscritto: 30 Set 2007 Messaggi: 6225 Località: Lecce
|
Inviato: Mar 12 Feb, 2013 7:45 am Oggetto: |
|
|
tempo fa mi trovai di fronte al medesimo "problema" quando decisi di comprare un grandangolo per la D700 e la F100.
Per esperienze dirette (molte) ho deciso, già da tempo, di non comprare più ottiche di terze parti. Probabilmente è una regola che non può valere in assoluto e il tokina di cui ti parla Nerofumo ne è un esempio, come lo è, nel mondo del DX, il suo equivalente, il Tokina 11/16 f2.8.
Alla fine optai per il 16/35 f4 VR scartando il Tokina che alla fine, nuovo, costa poco meno del Nikon, (a tutto vantaggio però di un'apertura più ampia che a mio avviso è molto relativa su certe focali - avevo l'11/16 e lo usavo prevalentemente a f8...), e il 14/24 f2.8 per l'impossibilità di montare i filtri e per il range di focale certamente meno versatile del 16/35.
A distanza di qualche mese confermo le ottime impressioni iniziali sul 16/35 che unisce una resa ottica molto buona a una versatilità di utilizzo ottima per escursione focale e VR, che se serve c'è. Unico neo, la distorsione: in certi casi è davvero evidente e fastidiosa, facilmente eliminabile in post, ma non è che sia sempre la cosa ideale da fare. _________________ “(...) attraverso la luce, ho immaginato prima e reso poi concreto e percepibile, qualcosa che non era visibile e che tuttavia esisteva e che la luce suggeriva, lasciando a me come fotografo, il solo compito di tradurre quel qualcosa”. [G.B.] |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
davideanastasia utente

Iscritto: 19 Gen 2012 Messaggi: 241 Località: London, UK
|
Inviato: Ven 05 Apr, 2013 2:24 pm Oggetto: |
|
|
Ri-uppo questo post, perche' nel mentre il 18-35 e' stato annunciato ed e' ora gia' in vendita un po' ovunque.
Ho visto nell'altro thread qualche foto di questo 18-35, e mi sembra piuttosto interessante.
Cerco ancora il sostituto del mio 12-24 f/4 nel mondo full-frame... una dura scelta. Per il momento i 24mm del mio 24-120 f/4 hanno lavorato bene quando mi serviva un grandangolo, ma vorrei qualcosa di piu' ampio nella mia borsa. _________________ Davide Anastasia
Flickr | RedBubble
Sviluppatore principale di Luminance HDR, software gratuito per la creazioni di immagini HDR: http://qtpfsgui.sourceforge.net/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|