Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
S R bannato
Iscritto: 11 Nov 2006 Messaggi: 17391
|
Inviato: Dom 03 Feb, 2013 11:12 pm Oggetto: 65 Megapixel |
|
|
Cercando delle foto mi sono imbattuto in un lavoro che feci nel 2009... dei cartelloni stampati di circa 3 metri per un venditore di cocomeri a fette (vedere la foto postata, che è ridimensionata a 800x561).
Per avere una buona qualità su quelle dimensioni di stampa avrei dovuto avere una fotocamera con molti più megapixel dei 10 di cui invece disponevo... cosa fare?
Mi sono "ingegnato" e trovai la soluzione.
Queste sono le caratteristiche tecniche della TIFF originale:
Dimensioni: 9449 x 6614 pari a 62.495.686 pixel che equivalgono a 62,5 Megapixel! E vi posso garantire che i Megapixel sono effettivi, con la stessa identica qualità insomma di una fotocamera di ben 62,5 Megapixel!
Premetto che la foto non è stata ingrandita, sarebbe troppo facile e poi la qualità non sarebbe quella che vedete nel particolare a RR 1:1 qui sotto (dettaglio al 100%)
Per ora non vi dico come ho fatto... vediamo chi riesce a scoprirlo
P.S. Non c'è la fregatura, è una cosa seria...
Ciao
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
Pio Baistrocchi utente attivo

Iscritto: 30 Ago 2007 Messaggi: 11599 Località: Busseto(Pr)
|
Inviato: Dom 03 Feb, 2013 11:21 pm Oggetto: |
|
|
Hai ricomposto l'immagine usando vari scatti... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
Sisto Perina bannato

Iscritto: 16 Giu 2007 Messaggi: 21882
|
Inviato: Dom 03 Feb, 2013 11:24 pm Oggetto: |
|
|
Mi vien da pensare a tanti scatti traslati in orizzontale e verticale e assemblati con software tipo photomerge...a "fette" insomma....
proprio come il cocomero |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
S R bannato
Iscritto: 11 Nov 2006 Messaggi: 17391
|
Inviato: Dom 03 Feb, 2013 11:26 pm Oggetto: |
|
|
Se volete dare un'occhiata alla foto originale (QUI), l'ho solo salvata in jpeg comprimendola molto... ma sono sempre ben 7.5 mega
Ciao |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
S R bannato
Iscritto: 11 Nov 2006 Messaggi: 17391
|
Inviato: Lun 04 Feb, 2013 10:53 am Oggetto: |
|
|
Pio e Sisto... con voi non c'è gusto...
Sono cinque scatti in verticale ricomposti a mano.
Niente programmi specifici perchè, come sicuramente sapete, per "adattare" le varie foto tali sofware le "stiracchiano" e le deformano abbassando la qualità finale, cosa che non succede invece se si trattano a mano i vari file.
Grazie ad entrambi!  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
Sisto Perina bannato

Iscritto: 16 Giu 2007 Messaggi: 21882
|
Inviato: Lun 04 Feb, 2013 11:06 am Oggetto: |
|
|
Silvano Romanelli ha scritto: | ....
Grazie ad entrambi!  |
grazie col piffero....in stagione vogliamo una fetta di cocomero
ciaoo |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
S R bannato
Iscritto: 11 Nov 2006 Messaggi: 17391
|
Inviato: Lun 04 Feb, 2013 11:14 am Oggetto: |
|
|
Mi sembra il minimo Sisto... e mi va anche bene, 'na fetta di cocomero per uno mi costa anche poco  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
Liliana R. utente attivo

Iscritto: 06 Dic 2006 Messaggi: 22444 Località: Roma
|
Inviato: Lun 04 Feb, 2013 11:19 am Oggetto: |
|
|
Più che in Primi Scatti la potevi mettere in Macro.  _________________ Il mio sitoweb |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
S R bannato
Iscritto: 11 Nov 2006 Messaggi: 17391
|
Inviato: Lun 04 Feb, 2013 12:31 pm Oggetto: |
|
|
Macro, grosso, grande.... eh eh Lily
Un bel "fettone" me lo farei molto volentieri..
ma come dice Sisto forse è meglio aspettare "la stagione"...
Grazie!!! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
dreu1981 utente

Iscritto: 01 Apr 2012 Messaggi: 483 Località: Sesto San Giovanni (MI)
|
Inviato: Lun 04 Feb, 2013 6:23 pm Oggetto: |
|
|
Mi sembrava troppo bella e precisa per essere fatta da personaggi come me XD
Devo dirti che ho pensato anche io la stessa cosa poichè lessi un tuo commento dove era possibile fare foto panoramiche unendo più scatti... di conseguenza ti sei fregato da solo
in ogni caso, complimenti è bellissima!
ciao
D _________________ [Canon EOS 6DmkII][Canon EOS 40D][Canon EF 50mm f/1.8 II][Canon EF 100mm f/2.8 USM Macro][Tamron 24-70 f/2.8 DI VC USD][Tamron 70-200 f/2.8 DI VC USD G2]
FLIKR ::: Foto da commentare.
[cit]:"In realtà l'immagine è un'illusione data dalla rappresentazione in luce di un oggetto reale." |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
S R bannato
Iscritto: 11 Nov 2006 Messaggi: 17391
|
Inviato: Lun 04 Feb, 2013 9:35 pm Oggetto: |
|
|
Grazie Dreu...  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
Pio Baistrocchi utente attivo

Iscritto: 30 Ago 2007 Messaggi: 11599 Località: Busseto(Pr)
|
Inviato: Lun 04 Feb, 2013 9:49 pm Oggetto: |
|
|
Visto che anch'io sono arrivato 1 mi prenoto per la cocomerata estiva...
Quello che hai fatto,tutto a mano,sembrerebbe facile,ma non lo è per niente,soprattutto farlo così bene senza soluzioni di continuità.
E' quella base su cui,negli anni a venire,si sono sviluppate le tecniche per digitalizzare splendide opere d'arte.
Quella della “Primavera” di Botticelli, per esempio, ottenuta riunendo 1519 fotogrammi di altrettante porzioni del quadro, ha una risoluzione totale di ben 28 miliardi di pixel e permette la visione di dettagli con dimensioni fino a 15 millesimi di millimetro, per un “peso” del file di quasi 300 gigabyte.
http://www.museoscienza.org/news/dettaglio.asp?idnotizia=688 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
S R bannato
Iscritto: 11 Nov 2006 Messaggi: 17391
|
Inviato: Lun 04 Feb, 2013 10:22 pm Oggetto: |
|
|
Accidenti Pio, è molto interessante l'articolo "Visioni impossibili" e finalmente:
Se la componente emozionale del confronto diretto con l’opera d’arte, con la tela solcata dalla mano dell’artista, non può ovviamente essere replicata, il “clone” qui presentato offre invece la possibilità non tanto di sostituire, quanto di completare e ampliare l’approccio al dipinto, attraverso opportunità d’interazione precluse con l’originale. Esso non richiede speciali misure di sicurezza e può essere posizionato ovunque, illuminato in modo ottimale, avvicinato, fotografato.
Pio Baistrocchi ha scritto: | ...Quello che hai fatto,tutto a mano,sembrerebbe facile,ma non lo è per niente,soprattutto farlo così bene senza soluzioni di continuità. |
No non lo è e sicuramente tu sai perchè se qualche volta hai provato a fare una panoramica a mano... se non usi i vari strumenti di deformazione (inclina, distroci, prospettiva, altera...) è praticamente impossibile fare un lavoro decente. Io però come ho già detto non volevo usare questi strumenti perchè abbassano la qualità e fortunatamente, data la natura dei soggetti da fotografare, è stato possibile usare un'escamotage... certo, non è la "Primavera" di Botticelli ma... mi piace metterci cura come se lo fosse.
Pio Baistrocchi ha scritto: | Visto che anch'io sono arrivato 1 mi prenoto per la cocomerata estiva... |
Dai Pio... l'estate prossima ci organizziamo, con Sisto (e con tutti quelli che vogliono partecipare) e facciamo un bel raduno "fotococomeraro"... magari a Castelluccio
Ciao |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
|