photo4u.it


muffa o funghi dentro nikkor 28 2.8?...mi aiutate...

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Telemetro e Reflex 35mm
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
peters8
utente attivo


Iscritto: 29 Apr 2007
Messaggi: 1107

MessaggioInviato: Mar 29 Gen, 2013 10:47 am    Oggetto: muffa o funghi dentro nikkor 28 2.8?...mi aiutate... Rispondi con citazione

Dunque ragazzi,una notizia brutta l'una dietro la'ltra...oggi ho ritirato fuori una lente che saranno minomo 5 anni che non usavo,ad essere sinceri non ricordavo piu'neanche di possedere.
Non so esattamente se sono funghi o muffa...
Hanno una forma strana...sembrano diradazioni stradali viste dall'alto....sembrano tipo rami di albero che partono dal bordo corpo raggiungendo quasi il centro....mannaggia!...sicuramente il tecnico mi chiederà un sacco di soldi...per cui preferisco sperimentare una soluzione casalinga....se esistono
Grazie mille ancora una volta!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
biancpier
utente attivo


Iscritto: 30 Dic 2007
Messaggi: 582
Località: Provincia Alessandria

MessaggioInviato: Mar 29 Gen, 2013 2:03 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Salve, la soluzione casalinga c'è se riesci a smontare la lente.
Innanzitutto cerca di individuare la lente " infetta " se davanti oppure sul retro.
Se hai manualità e uno strumento adatto prova stando attento a non rigare la lente.
biancpier
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
ainokaarina
utente attivo


Iscritto: 25 Mgg 2006
Messaggi: 1024
Località: Napoli......in origine

MessaggioInviato: Mer 30 Gen, 2013 10:37 am    Oggetto: Rispondi con citazione

biancpier, hai accennato alla soluzione casalinga, ma non ne hai parlato.

E' sempre interessante sapere come devono essere eliminate le muffe dalle lenti e ti ringrazio in anticipo se descrivi il tuo modo
Smile

_________________
Qualche fotocamera e lenti di varie case :
Non Si Smette Mai Di Giocare: e' come avere ancora i trenini elettrici o le autopiste di macchinine
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
lamb
utente attivo


Iscritto: 26 Ott 2006
Messaggi: 2851
Località: Bari, Torino, Uppsala, Amburgo, Londra, poi di nuovo Torino, sigh...

MessaggioInviato: Mer 30 Gen, 2013 10:49 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Prova a vedere questo...

http://herron.50megs.com/fungus.htm

_________________
Ascolta, una volta un giudice come me giudicò chi gli aveva dettato la legge: prima cambiarono il giudice e subito dopo la legge.
Konica AutoReflex, Hexanon 21/4, 28/3.5, 40/1.8, 57/1.2, 85/1.8, 135/2.5.
Nikon D610, D70IR e qualche lente
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
biancpier
utente attivo


Iscritto: 30 Dic 2007
Messaggi: 582
Località: Provincia Alessandria

MessaggioInviato: Mer 30 Gen, 2013 2:06 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

ainokaarina ha scritto:
biancpier, hai accennato alla soluzione casalinga, ma non ne hai parlato.

E' sempre interessante sapere come devono essere eliminate le muffe dalle lenti e ti ringrazio in anticipo se descrivi il tuo modo
Smile

Salve, il mio sistema che ho già usato parecchie volte è molto semplice.
Innanzitutto si deve arrivare alla superfice da pulire, il primo metodo è alitargli sopra e passare un panno in microfibra.
Se non accenna a sparire c'è il buon Vetril messo sui cottonfioc o il panno in microfibra.
Bisogna fare attenzione sulle lenti che sono montate a non fare colare il liquido oltre la lente.
Da asciutto un ultima passata con aria compressa per togliere eventuali pelucchi.
Si rimonta facendo attenzione ad imboccare bene il filetto della vite.
buon lavoro biancpier
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
peters8
utente attivo


Iscritto: 29 Apr 2007
Messaggi: 1107

MessaggioInviato: Ven 01 Feb, 2013 1:34 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Mamma mia che paura ho di aprire una lente!mi spiegate come si apre un nikkkor nella fattispecie questo!ho visto vi sono 2 fessurine su sul cerchietto che sostiene il vetro,ho provato con una punta fina di un coltello inserendola nella fessurina ma non si muove.Magari sarebbe utile sapere se devo svitarla in senso orario o antiorario.Questo potrebbe rendere piu' semplice l'operazione,anche se già ho fatto dei tentantivi spingendo in verso orario e in senso contarrio ma niente...non si muove il cerchio.Vi prego chiaritemi un poco le idee perchè sto impazzendo veramente.Ciao e grazie per la pazienza
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
biancpier
utente attivo


Iscritto: 30 Dic 2007
Messaggi: 582
Località: Provincia Alessandria

MessaggioInviato: Ven 01 Feb, 2013 10:01 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Salve, nel link che ti ha postato lamb c'è uno strumento con due asticelle verticali quello serve per svitare ghiere delle lenti.
Io uso un atrezzo simile è un compasso da meccanico con le due punte in acciaio modificate.
Tutte le lenti degli obiettivi hanno quel tipo di ghiera.
biancpier
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
lamb
utente attivo


Iscritto: 26 Ott 2006
Messaggi: 2851
Località: Bari, Torino, Uppsala, Amburgo, Londra, poi di nuovo Torino, sigh...

MessaggioInviato: Ven 01 Feb, 2013 10:14 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Io ce li ho gli strumentini, lo spanner wrench, i cacciavitini e i tappi di gomma... Però li uso su una lente il cui valore è di 5 €...
Il coso di gomma serve per rimuovere l'anello frontale (quello su cui di solito sono scritti i dati), poi le strutture interne si smontano con lo spanner wrench... Segnati bene l'ordine e l'orientamento dei pezzi perchè a volte non è immediato capire come vanno rimontati solo guardando la curvatura della lente... Per aiutarti cercati almeno lo schema ottico, se non la exploded view che temo sia difficile da reperire in rete...
Ovviamente se la lente che vuoi smontare si trova davanti al diaframma è più facile agire dal davanti perchè non devi toccarne il meccanismo che mi sa di cosa complicata...

_________________
Ascolta, una volta un giudice come me giudicò chi gli aveva dettato la legge: prima cambiarono il giudice e subito dopo la legge.
Konica AutoReflex, Hexanon 21/4, 28/3.5, 40/1.8, 57/1.2, 85/1.8, 135/2.5.
Nikon D610, D70IR e qualche lente
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Telemetro e Reflex 35mm Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi