Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
stiven20 nuovo utente
Iscritto: 11 Ott 2012 Messaggi: 28
|
Inviato: Mer 30 Gen, 2013 8:53 am Oggetto: Fotografare interno di Amplificatore |
|
|
Ciao, dovrei realizzare una foto per un mio amico, vuole fotografare il circuito elettrico di un amplificatore (25cm x 40cm), per poi fare un cartellone pubblicitario.
Vorrei sapere come posso ralizzarla senza che si vedano ombre o sparate di luce, ed il più possibile parti a fuoco.
Grazie
Stefano |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_Alex_ staff tecnica

Iscritto: 22 Ago 2004 Messaggi: 5327
|
Inviato: Mer 30 Gen, 2013 12:55 pm Oggetto: |
|
|
Per le parti a fuoco un obiettivo con buona risolvenza fino ai bordi e perfetto parallelismo col sensore, per non sparare illuminazione sufficiente in camera, possibilmente filtrata da un lenzuolo che la diffonda, cavalletto e tempo di conseguenza. _________________
 
   |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
stiven20 nuovo utente
Iscritto: 11 Ott 2012 Messaggi: 28
|
Inviato: Mer 30 Gen, 2013 2:33 pm Oggetto: |
|
|
_Alex_ ha scritto: | Per le parti a fuoco un obiettivo con buona risolvenza fino ai bordi e perfetto parallelismo col sensore, per non sparare illuminazione sufficiente in camera, possibilmente filtrata da un lenzuolo che la diffonda, cavalletto e tempo di conseguenza. |
Come obiettivo Nikon 16/85, meglio avvicinare per far entrare il soggetto nel mirino, o ritagliare in post produzione?
Per le luci pensavo a luci bianche poste a lato , seguendo il tuo consiglio coprendo il fascio di luce con del tessuto fino di cotone bianco.
Stefano |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_Alex_ staff tecnica

Iscritto: 22 Ago 2004 Messaggi: 5327
|
Inviato: Mer 30 Gen, 2013 6:12 pm Oggetto: |
|
|
Avvicinalo fino a fargli coprire circa 2/3 di fotogramma, ai bordi quasi tutti gli obiettivi calano troppo, poi ritagli.
Se non vuoi ombre l'ideale è un softbox per illuminare, come fanno i fotografi di still-life, ma fai delle prove anche mettendo il circuito all'interno del lenzuolo in modo da far rimbalzare la luce anche sotto di lui ed illuminarlo meglio. _________________
 
   |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
stiven20 nuovo utente
Iscritto: 11 Ott 2012 Messaggi: 28
|
Inviato: Gio 31 Gen, 2013 8:53 am Oggetto: |
|
|
_Alex_ ha scritto: | Avvicinalo fino a fargli coprire circa 2/3 di fotogramma, ai bordi quasi tutti gli obiettivi calano troppo, poi ritagli.
Se non vuoi ombre l'ideale è un softbox per illuminare, come fanno i fotografi di still-life, ma fai delle prove anche mettendo il circuito all'interno del lenzuolo in modo da far rimbalzare la luce anche sotto di lui ed illuminarlo meglio. |
Ok grazie oggi provo..grazie ancora per i consigli.
Stefano |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
bafman utente attivo

Iscritto: 24 Set 2005 Messaggi: 681 Località: baden württemberg
|
Inviato: Gio 31 Gen, 2013 1:03 pm Oggetto: |
|
|
se hai modo di oscurare completamente l`ambiente puoi anche pensare all`open flash (e se hai voglia di giocare anche al light painting) _________________ "You just have to care about what`s around you and have a concern with humanity and the human comedy" - E.E.
http://pensierifotografici.wordpress.com/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
winkaro utente
Iscritto: 22 Mar 2013 Messaggi: 55
|
Inviato: Gio 04 Apr, 2013 12:30 pm Oggetto: |
|
|
poni l'ottica sui 50-60 mm, fai occupare il 90% dell'area visibile al soggetto, cavalletto, f/5,6, luce soffusa e iso a 100, semplicissimo... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|