 |
|
 |
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Corto utente attivo

Iscritto: 02 Mgg 2004 Messaggi: 6781 Località: Napoli
|
Inviato: Mer 26 Mgg, 2004 11:55 am Oggetto: |
|
|
Allora voglio dirti una cosa quotando qua e la, l'esposizione cambia se è a spot o mediata, l'esposimetro è tarato sul grigio 18%.
Nella sezione tecnica c'è una articolo interessantissimo di Edgar sull'esposizione.
Mi sa che qui ci vuole un po di tecnica zonale per avere il tipo di controllo della luce che desideri tu.
Di più nin so!
Comunque grazie per aver sfogliato la mia galleria.
Ciao |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
chrys75 utente
Iscritto: 06 Mar 2004 Messaggi: 118
|
Inviato: Mer 26 Mgg, 2004 2:59 pm Oggetto: |
|
|
Grazie per aver sfogliato la tua galleria...e stato un piacere!!
Ho letto, adesso devo mettere in pratica....
Ciao |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
edgar amministratore

Iscritto: 15 Dic 2003 Messaggi: 6378 Località: Milano
|
Inviato: Gio 27 Mgg, 2004 6:26 pm Oggetto: |
|
|
La prima foto è corretta, è stata esposta correttamente e la macchina funziona benissimo.
La seconda foto è stata vistosamente sovraesposta (2 f stop) e il risultato è in effetti assolutamente sgradevole (e scorretto fotograficamente parlando), anche se, paragonato alla realtà, sembra molto vicino a ciò che vedevi.
Il motivo per cui questo succede è che (fortunatamente) le case impostanto gli esposimetri delle fotocamere in modo che esse riproducano la scena in modo che risulti corretta sui normali supporti di visualizzazione, cioè i monitor e la stampa. Tieni presente che sia i monitor che la carta che si usa per la stampa NON ha lo stesso potere di compensazione che ha l'occhio umano (anzi sarebbe meglio dire il cervello umano, l'occhio è solo la fotocamera, il software è il cervello) e quindi non hanno la stessa latitudine di posa della luminosità reale.
Perciò, per riprodurre in modo gradevole la scena inquadrata, devono basarsi su regolazioni esposimetriche che permettano di "far stare" l'intervallo di luminosità reale sul monitor o sulla carta, che hanno possibilità di visualizzare intervalli di lluminosità ben inferiori alla realtà. Ciò significa che necessariamente i rapporti di luminanza varieranno (in genere vengono compressi parecchio rispetto alla realtà) e il paragone con la realtà non sarà più possibile. Però verrà mantenuta la sensazione relativa di luminosità piuttosto che di mezza luce o di buio, tipico di ciascuna scena.
E' ovvio che se in una specifica inquadratura, magari in controluce l'effetto è troppo marcato, puoi sempre effettuare una correzione manuale.
Tranquillo la tua macchina va benissimo. Ciao EDgar |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
chrys75 utente
Iscritto: 06 Mar 2004 Messaggi: 118
|
Inviato: Ven 28 Mgg, 2004 8:51 am Oggetto: |
|
|
Grazie edgar , quindi meglio la prima....magari con una piccola correzzione manuale  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|
Non puoi iniziare nuovi argomenti Non puoi rispondere ai messaggi Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare files in questo forum Non puoi scaricare gli allegati in questo forum
|
|