photo4u.it


[TOPIC UFFICIALE] Nikon D600
Vai a 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10  Successivo
 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Nikon
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
Max Stirner
utente attivo


Iscritto: 09 Dic 2004
Messaggi: 9250
Località: Firenze

MessaggioInviato: Ven 25 Gen, 2013 6:48 pm    Oggetto: [TOPIC UFFICIALE] Nikon D600 Rispondi con citazione



Nikon D600

Topic.
D600 FX entry level?

Review.
Nikon D600 - Long Term Review
Nikon D600 Xtrem – 14 + 12 – Dynamik trifft Weitwinkel
Nikon D600 by Ken McMahon & Gordon Laing
Inside the Nikon D600
Nikon D600 In-Depth By Barney Britton, Amadou Diallo
Nikon D600 by Kenrockwell
Nikon D600 by imaging-resource
Nikon D600 First Impressions by Michael Reichmann

Video.
How to use the Nikon WU-1b Wireless Adapter Quick Guide Tutorial on iPhone

Ho aperto questo topic che mi piacerebbe fosse quello ufficiale non per parlare delle magagne ma per contarci e condividere esperienze e consigli d'uso. Presa stasera nital solo corpo scelto fra 2 numeri di matricola il più alto, per quello che può valere. Erano gli ultimi giorni e alla fine lsb700 può valere nel mio caso lo sbattimento eventuale per il pulviscolo oleoso. Per ora è in carica la batteria.

Nota:
Trasformazione in Topic ufficiale ed aggiunta di informazioni.

_________________
"Quando ero giovane, mi esercitavo sempre mezz'ora al giorno. A volte riuscivo a credere anche a sei cose impossibili prima di colazione"


Ultima modifica effettuata da Max Stirner il Ven 25 Gen, 2013 9:21 pm, modificato 1 volta in totale
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
d.kalle
moderatore


Iscritto: 29 Mgg 2008
Messaggi: 20484
Località: Thiene

MessaggioInviato: Ven 25 Gen, 2013 8:34 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ok!

Scatta senza patemi d'animo, ti dara' molte soddisfazioni.
Cio' che ho maggiormente apprezzato e' l'ampia gamma dinamica, a mio vedere superiore a tutte le altre Nikon fin d'ora prodotte.
La risoluzione e' ottima, e viene valorizzata solo con buone ottiche, altrimenti risulta al pari di una qualsiasi DX recente (ma anche di quella di una D700/D3).
Dei problemi conclamati trovo che il fenomeno, effettivamente presente su moltissime D600, sia effettivamente riscontrabile a diaframmi chiusi o medio-chiusi.
Personalmente non ho avuto riscontri, anche se onestamente devo dire che la uso con ottiche luminose e a TA anche di giorno (spesso usando filtri ND), percio' pur rendendomi conto di non far testo tendo a ridimensionare il problema che, pur in alcune evidenze, e' stato sicuramente gonfiato nel web.
La mia, seppur dopo poche centinaia di scatti, presenta 3-4 piccoli punti visibili solo a diaframmi superiori a f6,3/8.
Devo pero' ancora provare a "spompettare".

P.S.: L'SB700, gia' sperimentato, risulta veramente affidabile e con una buona resa globale, una validissima alternativa ad un SB800 usato e migliore dell'SB600 (del resto la sigla dovrebbe aiutare..). IMO

_________________
davide
(so contare solo fino a 2,8)

Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Max Stirner
utente attivo


Iscritto: 09 Dic 2004
Messaggi: 9250
Località: Firenze

MessaggioInviato: Ven 25 Gen, 2013 8:56 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ti è già arrivato il flash?
_________________
"Quando ero giovane, mi esercitavo sempre mezz'ora al giorno. A volte riuscivo a credere anche a sei cose impossibili prima di colazione"
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
d.kalle
moderatore


Iscritto: 29 Mgg 2008
Messaggi: 20484
Località: Thiene

MessaggioInviato: Ven 25 Gen, 2013 8:59 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Yess, 15 giorni dopo la registrazione della macchina sul sito nital.
_________________
davide
(so contare solo fino a 2,8)

Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Max Stirner
utente attivo


Iscritto: 09 Dic 2004
Messaggi: 9250
Località: Firenze

MessaggioInviato: Ven 25 Gen, 2013 9:02 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ottimo, io ho registrato vediamo quanto ci mette...
_________________
"Quando ero giovane, mi esercitavo sempre mezz'ora al giorno. A volte riuscivo a credere anche a sei cose impossibili prima di colazione"
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
nerofumo
utente attivo


Iscritto: 28 Dic 2004
Messaggi: 6887
Località: Satriano (cz)

MessaggioInviato: Ven 25 Gen, 2013 9:33 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Aspetto di sapere....
_________________
Non mi prenderete mai.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Gabronski
utente attivo


Iscritto: 18 Set 2008
Messaggi: 1299

MessaggioInviato: Sab 26 Gen, 2013 1:09 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

il fuoco come lo utilizzate ?
Io ero abituato a spostare i millemila punti della D300s.
Punto centrale e ricomporre non mi piace perchè a diaframmi aperti e col soggetto vicino il fuoco si sposta.

mi trovo abbastanza bene con il seguente settaggio:
- punto centrale
- AF-C
- 3D
in questo modo aggancio il soggetto sul punto centrale, ricompongo e il punto di maf si sposta rimanendo agganciato al soggetto. Funziona decentemente anche in condizioni di scarsa luce e se il soggetto si sposta.
Nonostante ciò sto sistemando le 400 foto che ho fatto una decina di giorni fa e vedo che ho mantenuto il soggetto sempre troppo centrale rispetto alle mie precedenti abitudini Triste

Per il resto è fantastica, di polvere un pochina ne fa ma veramente poca (e mi sembra in diminuzione).

_________________
Nikon D600 + Sigma 150-500 f6.3 Nikkor 80-200 f2.8 + Nikkor 50 f1.8 + Nikkor 24-70 + Sigma 15mm f2.8
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
bandolero
utente attivo


Iscritto: 15 Apr 2008
Messaggi: 2869
Località: Lucca

MessaggioInviato: Sab 26 Gen, 2013 2:56 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Gabronski ha scritto:
il fuoco come lo utilizzate ?
Io ero abituato a spostare i millemila punti della D300s.
Punto centrale e ricomporre non mi piace perchè a diaframmi aperti e col soggetto vicino il fuoco si sposta.

mi trovo abbastanza bene con il seguente settaggio:
- punto centrale
- AF-C
- 3D
in questo modo aggancio il soggetto sul punto centrale, ricompongo e il punto di maf si sposta rimanendo agganciato al soggetto. Funziona decentemente anche in condizioni di scarsa luce e se il soggetto si sposta.
Nonostante ciò sto sistemando le 400 foto che ho fatto una decina di giorni fa e vedo che ho mantenuto il soggetto sempre troppo centrale rispetto alle mie precedenti abitudini Triste

Per il resto è fantastica, di polvere un pochina ne fa ma veramente poca (e mi sembra in diminuzione).


Dell'esposimetro che mi dite? Quello della d300s in matrix è super affidabile, mentre quello della vecchia d80 non lo era per niente...la d600 essendo classificata come amatoriale non vorrei assomigliasse più alla d80...

_________________
Nikom D300s/ Olympus Epl-1
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Gabronski
utente attivo


Iscritto: 18 Set 2008
Messaggi: 1299

MessaggioInviato: Sab 26 Gen, 2013 3:44 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

il matrix lo uso poco, principalmente mi baso su media ponderata e spot (che vanno benissimo) però i punti della matrice dell'esposimetro sono 2016 rispetto ai 1005 della D300s, quindi dovrebbe essere più precisa.
_________________
Nikon D600 + Sigma 150-500 f6.3 Nikkor 80-200 f2.8 + Nikkor 50 f1.8 + Nikkor 24-70 + Sigma 15mm f2.8
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
bandolero
utente attivo


Iscritto: 15 Apr 2008
Messaggi: 2869
Località: Lucca

MessaggioInviato: Sab 26 Gen, 2013 4:31 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Media ponderata e spot vanno bene per forza, invece la taratura del Matrix la trovo affidabile per le nikon professionali mentre le amatoriali tendono a salvare le ombre bucando spesso le luci...
La 300s invece espone parecchio bene ed è affidabile, io il Matrix lo uso spesso soprattutto quando imposto A o P come metodo di esposizione.

_________________
Nikom D300s/ Olympus Epl-1
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Max Stirner
utente attivo


Iscritto: 09 Dic 2004
Messaggi: 9250
Località: Firenze

MessaggioInviato: Sab 26 Gen, 2013 5:53 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

MAh l'esposimetro è più evoluta della d300s e mi pare strano sia super affidabile in matrix, quando la provai la trovavo un po' troppo prona alla sovraesposizione in matrix (la d600 intendo), io però non lo uso praticamente mai lavoro in prevalenza centrale o spot. Sulla mia ancora non ho avuto modo di provare forse domattina faccio qualche scatto.
_________________
"Quando ero giovane, mi esercitavo sempre mezz'ora al giorno. A volte riuscivo a credere anche a sei cose impossibili prima di colazione"
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
robycass
utente attivo


Iscritto: 06 Set 2007
Messaggi: 574
Località: Sesto San Giovanni

MessaggioInviato: Sab 26 Gen, 2013 6:04 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

che ottiche gli hai abbinato
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Max Stirner
utente attivo


Iscritto: 09 Dic 2004
Messaggi: 9250
Località: Firenze

MessaggioInviato: Sab 26 Gen, 2013 6:16 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Per ora tutti fissi più il 35-70 2.8 e il 70-180 micro. I fissi sono il 28 superangulon decentrabile, il tokina 17 mm 3,5 (in attesa di decidere uno zoom grandangolare), il 50 1.4 afs e il 50 2.0 modificato ai, l'85 f2.0 ai, il voigtlander 125 apo macro 2.5, il 180 afd 2.8, il 35 ais 2.0, più il 135 ai 3,5. Questi sono quelli che provai a suo tempo e rendevano dal sufficiente all'ottimo (ci dovrebbero essere delle foto anche nel forum), col tempo vorrei aggiungerci il 28 afs 1.8 e poi vediamo il famoso zoom grandangolare, non mi dispiacerebbe il tokina 16-28 2.8 o il 16-35 f4 vr, che sarebbe il perfetto sostituto del vecchio 12-24 f4 per dx che ho dato via.
Altri fissi mi piacerebbero ma alcuni sono fuori portata (vedi il 35afs 1.4) per cui aspetto. Non uso molto gli zoom a parte il micro e quando avevo il dx l 12-24 come lente tuttofare, le ottiche citate le provai sulla macchina quando me la prestarono per 3 giorni appena uscita, nessuna di queste era pessima per fortuna.
Uscita tipo è in genere con il 17, il 35 e l'85 oppure il 17 il 50 e l'85. Mi piacerebbe un 24 ma mi abituerò ad usare il 28 1.8, dato che è l'unico che posso permettermi.

_________________
"Quando ero giovane, mi esercitavo sempre mezz'ora al giorno. A volte riuscivo a credere anche a sei cose impossibili prima di colazione"
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
robycass
utente attivo


Iscritto: 06 Set 2007
Messaggi: 574
Località: Sesto San Giovanni

MessaggioInviato: Sab 26 Gen, 2013 6:32 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Max Stirner ha scritto:
Per ora tutti fissi più il 35-70 2.8 e il 70-180 micro. I fissi sono il 28 superangulon decentrabile, il tokina 17 mm 3,5 (in attesa di decidere uno zoom grandangolare), il 50 1.4 afs e il 50 2.0 modificato ai, l'85 f2.0 ai, il voigtlander 125 apo macro 2.5, il 180 afd 2.8, il 35 ais 2.0, più il 135 ai 3,5. Questi sono quelli che provai a suo tempo e rendevano dal sufficiente all'ottimo (ci dovrebbero essere delle foto anche nel forum), col tempo vorrei aggiungerci il 28 afs 1.8 e poi vediamo il famoso zoom grandangolare, non mi dispiacerebbe il tokina 16-28 2.8 o il 16-35 f4 vr, che sarebbe il perfetto sostituto del vecchio 12-24 f4 per dx che ho dato via.
Altri fissi mi piacerebbero ma alcuni sono fuori portata (vedi il 35afs 1.4) per cui aspetto. Non uso molto gli zoom a parte il micro e quando avevo il dx l 12-24 come lente tuttofare, le ottiche citate le provai sulla macchina quando me la prestarono per 3 giorni appena uscita, nessuna di queste era pessima per fortuna.
Uscita tipo è in genere con il 17, il 35 e l'85 oppure il 17 il 50 e l'85. Mi piacerebbe un 24 ma mi abituerò ad usare il 28 1.8, dato che è l'unico che posso permettermi.


hai delle belle ottiche "old style".
Anche io ho il 135 f3,5 ai.

Per il grandangolo ho il nikon 18-35 e me lo faccio andare bene. Il tokina (il 16-28 f2,8) l'ho provato da un amico sul forum ed è eccezionale. Lui affermaa essere non molto lontano da sua maestà 14-24. Anzi dice che come resa nel controluce sia meglio. Appena avrò la possibilità mi piacerebbe prenderlo.

Anche a me piacerebbe molto il 35 f1,4. Il nikon è inarrivabile. Vedremo quando uscirà il sigma 35 f1,4 visto che ne parlano bene e che costerà molto meno di nikon (anche usato)

ciao
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Max Stirner
utente attivo


Iscritto: 09 Dic 2004
Messaggi: 9250
Località: Firenze

MessaggioInviato: Sab 26 Gen, 2013 6:55 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ho anche i 2 135 2.8 il 4 lenti ed il 5 però gli preferisco l'f3,5 per lo sfocato e la compattezza, il 135 2.8 4 lenti invece è troppo chirurgico. Io avevo il 35 afd 2.0 ma l'ho cambiato col vecchio ai per lo sfocato migliore, mi sarebbe piaciuto l'1,4 ma resta un sogno almeno per ora, il 28 1,8 invece è ottimo e a prezzo abbordabile per cui ripiegherò su questo.
_________________
"Quando ero giovane, mi esercitavo sempre mezz'ora al giorno. A volte riuscivo a credere anche a sei cose impossibili prima di colazione"
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
bandolero
utente attivo


Iscritto: 15 Apr 2008
Messaggi: 2869
Località: Lucca

MessaggioInviato: Sab 26 Gen, 2013 6:57 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Max Stirner ha scritto:
MAh l'esposimetro è più evoluta della d300s e mi pare strano sia super affidabile in matrix, quando la provai la trovavo un po' troppo prona alla sovraesposizione in matrix (la d600 intendo), io però non lo uso praticamente mai lavoro in prevalenza centrale o spot. Sulla mia ancora non ho avuto modo di provare forse domattina faccio qualche scatto.


La D300 è affidabile, al limite tende a salvare le luci invece delle ombre...

_________________
Nikom D300s/ Olympus Epl-1
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Gabronski
utente attivo


Iscritto: 18 Set 2008
Messaggi: 1299

MessaggioInviato: Dom 27 Gen, 2013 5:03 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

La sistemazione delle 400 continua....
Micromosso ovunque! Devo fare un po' di palestra per imparare a tenere fermo l'80-200 Very Happy

Comunque questo è un non-problema della macchina, facendo il resampling a 12Mpx sarebbe presente tanto quanto sulle mie vecchie foto fatte con la 300. La volta che la tengo ferma faccio lo zoom al 100% e godo Smile

_________________
Nikon D600 + Sigma 150-500 f6.3 Nikkor 80-200 f2.8 + Nikkor 50 f1.8 + Nikkor 24-70 + Sigma 15mm f2.8
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
pax8281
operatore commerciale


Iscritto: 21 Giu 2006
Messaggi: 1292
Località: Matera

MessaggioInviato: Lun 28 Gen, 2013 12:03 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Ragazzi ci sono anche io...Dopo tutte le pippe che altri si son fatti...io non ci ho pensato poi così tanto....l'ho presa garanzia europa...alla fine l'importante avere 2 anni di garanzia, ho risparmiato circa 500 euro!! che non sono poi così pochi...e di flash prenderò l'sb910 tra un mesetto dato che ho avuto anche un buono sconto di 65 euro...scusate se è poco...ci ho affiancato il tamron 28-75 f2,8...conto di prendere quasi tutti fissi con il tempo...cmq penso che questa d600 sia un'ottima macchina o sostituta della d700.
_________________
La fotografia immortala l'attimo che mai più ritornerà
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
niomo
utente attivo


Iscritto: 02 Ott 2005
Messaggi: 5598
Località: Matera

MessaggioInviato: Lun 28 Gen, 2013 12:51 am    Oggetto: Rispondi con citazione

bravo pax poi me la fai provare Wink
_________________
CameraOscurista n° 181 tipo con macchina fotografica


ME
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
pax8281
operatore commerciale


Iscritto: 21 Giu 2006
Messaggi: 1292
Località: Matera

MessaggioInviato: Lun 28 Gen, 2013 10:08 am    Oggetto: Rispondi con citazione

niomo ha scritto:
bravo pax poi me la fai provare Wink


quando vuoi..

_________________
La fotografia immortala l'attimo che mai più ritornerà
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Nikon Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Vai a 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10  Successivo
Pag. 1 di 10

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi