photo4u.it


Obiettivo 18-55 Eos 350d

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Canon
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
peppel@n
nuovo utente


Iscritto: 13 Ott 2005
Messaggi: 3

MessaggioInviato: Gio 13 Ott, 2005 3:05 pm    Oggetto: Obiettivo 18-55 Eos 350d Rispondi con citazione

Ciao a tutti.
sono un novello della fotografia
questo è il mio primo post e volevo cogliere l'occasione x salutare tutti.

Avrei un quesito da esporre.

Vorrei acquistare la 350d ma leggendo la recensione di steve digicams
mi è sorto un dubbio

Alla fine della recensione ci sono varie foto
alcune scattate con un obiettivo 18-55 EF-S USM
altre invece con obiettivo 18-55 EF-S II

già ad occhio quelle scattate con il secondo sembrano più luminose.

Qualcuno ha idea della differenza??
In molti negozi on-line non è specificato il tipo di obiettivo montato nel pack. quindi con un eventuale acquisto cosa comprerei??? L'UMS o il II???

Spero di essere stato chiaro.

attendo vs. risposte

saluti
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
cj
utente


Iscritto: 18 Giu 2005
Messaggi: 309
Località: Italia

MessaggioInviato: Gio 13 Ott, 2005 6:32 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

penso ci sia stampato davanti all'obiettivo se è I o II.
comunque non penso ci siano molte differenze nella qualità
tra i due.

_________________
NK Photography
http://www.nsoft.it/nk/
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
peppel@n
nuovo utente


Iscritto: 13 Ott 2005
Messaggi: 3

MessaggioInviato: Gio 13 Ott, 2005 7:56 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

cj ha scritto:
penso ci sia stampato davanti all'obiettivo se è I o II.
comunque non penso ci siano molte differenze nella qualità
tra i due.



questo è il link della recensione con comparativa.

http://www.steves-digicams.com/2005_reviews/rebelxt_samples.html
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
sebamessina
nuovo utente


Iscritto: 16 Ott 2005
Messaggi: 3
Località: siracusa

MessaggioInviato: Dom 16 Ott, 2005 11:06 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Non è così banale la differenza, l'ottica 18-55 di tipo i ha la ghiera di messa a fuoco manuale sul primo anello esterno ed impedisce l'applicazione dei filtri aggiuntivi e/o creativi; l'ottica di tipo II ha la ghiera di messa a fuoco manuale arretrata davanti all'anello dello zoom. Per quanto riguarda la differenza con is usm c'è un abisso, poichè l'ottica 17-85 is usm è stabilizzata e ha il motore ultrasonico. lo stabilizzatore garantisce a tempi molto corti l'immagine nitida e non mossa il motore ultrasonic garantisce silenziosità nella messa a fuoco nonchè la precisione di tale operazione. Saluti e buon acquisto degli ottimi prodotti Canon. Ops Wink
_________________
CANON EOS 20D+EF-S 17-85MM f4-5.6 IS USM+EF 70-300MM f/4-5.6 IS USM+SPEEDLITE 580EX+N. 2 SANDISK 1GB ULTRA2+EW-73B
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
vinx
utente attivo


Iscritto: 12 Ago 2005
Messaggi: 2477
Località: Magliano DM (AQ)

MessaggioInviato: Lun 17 Ott, 2005 7:54 am    Oggetto: Rispondi con citazione

veramente sull'articolo si parla del 18-55 USM non del 17-85.

Sicuramente, se non e' specificato, l'ottica in dotazione con la 350D e' quella non USM, di quest'ottica ne ho sentito parlare qualche volta ma non l'ho mai vista. L'unica differenza dovrebbe essere il motore ultrasonico, che di per se offre dei vantaggi, maggiore velocita' e la possibilita' di ritoccare la messa a fuoco manualmente senza spostare il selettore.

_________________
Sony Nex 5 + Sony Nex 6 + 16f2.8 + 18-55 + 16-50
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
ziopino93
utente attivo


Iscritto: 08 Feb 2005
Messaggi: 2717

MessaggioInviato: Lun 17 Ott, 2005 8:01 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Quoto vinx e aggiungo che quando avevo il 18-55 ho sempre usato i filtri tranquillamente.

L'unica differenza, per quanto ne sappia, è il motore ultrasonico che,francamente, su un obiettivo di questa classe mi sembra molto superfluo. Inoltre tutto sommato la versione standard è abbastanza veloce, d'altronde mica si pretendera' di andare a fotografare le formula 1 con quest'ottica no?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Tomash
utente attivo


Iscritto: 21 Giu 2005
Messaggi: 11774
Località: Bologna

MessaggioInviato: Lun 17 Ott, 2005 8:28 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Dunque, la versione II si riconosce dalla scritta sul frontale, c'è scritto EF-S 18-55 3,5/5,6 II, sulla versione I non c'è la scritta II, per il resto come montatura sono identici
.
Della versione I ne esite una varsione USM, probabilmente anche della II, ma pare che sia destinata al solo mercato giapponese o asiatico, ma se uno proprio lo vuole, in questa epoca di globalzzazione...
Ad ogni modo il micro-USM ha il vantaggio di essere silenzioso, è solo un pelo più veloce del motore convenzionale.

Da varie prove che ho letto la versione II introduce alcune migliorie dove il precedente era più scarso (soprattutto a 55mm).
Sia la versione I che II è generalmente sottovalutata, forse per via della montatura plasticosa e del suo prezzo quasi ridicolo, ma il suo dovere lo fa egregiamente, inutile sostituirlo con un pari focale o luminosità di altre marche.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
peppel@n
nuovo utente


Iscritto: 13 Ott 2005
Messaggi: 3

MessaggioInviato: Lun 17 Ott, 2005 6:16 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Tomash ha scritto:
Dunque, la versione II si riconosce dalla scritta sul frontale, c'è scritto EF-S 18-55 3,5/5,6 II, sulla versione I non c'è la scritta II, per il resto come montatura sono identici
.
Della versione I ne esite una varsione USM, probabilmente anche della II, ma pare che sia destinata al solo mercato giapponese o asiatico, ma se uno proprio lo vuole, in questa epoca di globalzzazione...
Ad ogni modo il micro-USM ha il vantaggio di essere silenzioso, è solo un pelo più veloce del motore convenzionale.

Da varie prove che ho letto la versione II introduce alcune migliorie dove il precedente era più scarso (soprattutto a 55mm).
Sia la versione I che II è generalmente sottovalutata, forse per via della montatura plasticosa e del suo prezzo quasi ridicolo, ma il suo dovere lo fa egregiamente, inutile sostituirlo con un pari focale o luminosità di altre marche.



Grazie mille a tutti.
e proprio quello che volevo sapere!!! non trovavo nulla in giro sulle differenze.
ciao
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Canon Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi