 |
|
 |
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Giuseppe Zuppardo utente attivo

Iscritto: 22 Lug 2004 Messaggi: 2398 Località: Agrigento
|
Inviato: Dom 16 Ott, 2005 10:12 pm Oggetto: Il matrimonio - appunti - |
|
|
Un paio di settimane fà, dovendo effettuare le riprese ad una cerimonia di nozze, e non avendo nessuna esperienza significativa prima di allora, nè accanto un fotografo-matrimonialista , ho effettuato delle ricerche sul forum, annotando tutto ciò che potesse essermi utile; ho accettato di effettuare il servizio alla coppia di amici, i quali consapevoli della mia inesperianza, si sono fidati
Devo riconoscere che molte delle situazioni quì sotto riportate, sono state molto utili e RINGRAZIO tutti coloro che, a loro insaputa, hanno contribuito alla riuscita del servizio
Posto un estratto di appunti con l'invito da parte di tutti, a
contribuire con la loro esperienza ad alimentare quanto più possibile, sempre che ne avete voglia, con lo scopo di fornire uno strumento di facile lettura e di consultazione rapida, per chi ne avesse di bisogno
saluti Giuseppe _________________
Nikon F5- F75 - D200 - D700 - D750
Ultima modifica effettuata da Giuseppe Zuppardo il Mar 18 Ott, 2005 12:23 am, modificato 2 volte in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Giuseppe Zuppardo utente attivo

Iscritto: 22 Lug 2004 Messaggi: 2398 Località: Agrigento
|
Inviato: Dom 16 Ott, 2005 10:24 pm Oggetto: |
|
|
Edgar scrive
Sarebbe troppo lungo riscrivere tutto, perciò gli altri mi scuseranno se riporto quanto già pubblicato in precedenza:
1) Calma - questa è la dote più importante. Con la calma fai tutto meglio.
2) Non inventare nulla di strano/originale/innovativo. Fai semplicemente degli scatti accurati del succedersi degli eventi, senza andarti a cercare complicazioni inutili. Meglio non essere originali, ma fare le cose bene, che tentare "strade nuove" deludendo alla fine il committente. Tieni presente che i buoni scatti nascono al 99% dalla capacità di scattare al momento giusto (cogliendo l'espressione giusta sul viso degli sposi) e con l'inquadratura giusta. Non serve fare l’originandone a tutti i costi.
3) Fai almeno una prova dell'evento un po' di giorni prima nella stessa chiesa, con lo stesso prete, alla stessa ora possibilmente. E fai un sopralluogo anche nel ristorante. In questo modo puoi memorizzare bene la successione delle fasi dell’evento e i tempi delle stesse, evitando che cambiamenti per te imprevisti di situazione ti possano mettere in difficoltà. Inoltre saprai esattamente cosa ti aspetta anche per quanto riguarda l’illuminazione E' una verifica MOLTO utile.
4) Prevedi almeno 4 batterie cariche al massimo, se pensi di usare molto il flash. O se proprio non le hai qualcuno che ti dia una mano col caricabatteria, per averne sempre almeno una pronta e carica (se no che fai?).
5) Prevedi per tempo la memoria che pensi ti serva, secondo il formato con il quale decidi di scattare. Tieni presente che se scatti in RAW (il formato migliore) su una CF da 1 GB ti stanno 140/150 scatti, che sembrano molti ma non lo sono. Non puoi fare a meno di ....meno di 3/4 GB se vuoi stare tranquillo. Oppure ne bastano 2 se scatti in jpg (naturalmente quello di maggior qualità, cioè con compressione minima) visto che si dimezza la dimensione media del file. Tieni però presente che in RAW la qualità è più alta, ma soprattutto hai la possibilità in post produzione di variare tutti i parametri di scatto, compresa l'esposizione. Fatto che ti permette di salvare anche l'insalvabile in jpg, rimediando ad eventuali errori che, secondo la legge di Murphy, commetti proprio negli scatti più critici. Il suggerimento CALDISSIMO è quello di fare in raw almeno la parte di cerimonia in chiesa, che è una successione di eventi IRRIPETIBILE. Al ristorante puoi anche passare in jpg, dato che se alcuni scatti di parenti non vengono bene puoi sempre rifarli. Ma durante la cerimonia NON PUOI RIFARE NIENTE!!!
6) A meno di richieste specifiche molto insistenti da parte degli sposi, lascia perdere le foto "bucoliche" in mezzo ai campi che fanno tanto "fotografo paesanotto" e concentrati invece su sposi e parenti. Alla fine della cerimonia ad esempio, o prima di salire in auto, o appena arrivati al ristorante (prima di sedersi a tavola) scatta tanti "gruppi di famiglia" con gli sposi e i vari gruppi familiari di parenti e amici. Scattane tanti e ti saranno tutti molto grati! Usa questo stratagemma: fai tutte le foto nello stesso angolo del ristorante, in modo da avere un "fondale" noto e costante (che hai già provato preventivamente durante il sopralluogo), chiama le famiglie e gli amici degli sposi a gruppetti e dai loro indicazioni di come disporsi in modo che stiano bene dentro l’inquadratura. Mentre ancora si stanno sistemando e si guardano e scherzano tra loro (quindi PRIMA che siano ancora in posa), scatta 2/3 volte: saranno le foto più belle e più spontanee. Poi naturalmente fai comunque un paio di scatti con il gruppo bene in posa. Così otterrai un successone. Ripeti la stessa trafila per tutti gli altri gruppi.
7) Al ristorante, durante lo svolgimento del banchetto, avrai una sola preoccupazione “formale”: il taglio della torta. Guidalo tu, naturalmente, nel senso che lo devi concordare con i camerieri. Se hai bisogno di anticiparlo o ritardarlo di 10 minuti, non ti fare alcuno scrupolo: lo dici e guidi tu l’operazione. A parte il taglio della torta con relativo brindisi/bacio/ecc, durante il resto del banchetto, mangia il meno possibile e muoviti tanto tra i tavoli, per riprendere amici e parenti. Fai anche il più possibile ritratti a singoli e coppie. Fallo in maniera molto esplicita e autorevole, ma simpatica. Chiacchiera con tutti anche se non li conosci, scherza, fai un po’ di .....casino, dai sfogo alla tua personalità, interagisci, provoca. Coglierai le migliori espressioni.
8) Ricordati che sei il fotografo ufficiale. Non sentirti sminuito perchè non sei un professionista: tu sei il fotografo ufficiale, sei responsabile dei risultati e quindi devi chiedere e pretendere (nel limite del ragionevole) ciò che ti serve per ottenere il risultato migliore. Non chiedere scusa a nessuno: chiedi con autorevolezza al prete, al ristoratore ai camerieri e naturalmente anche ai soggetti che devi ritrarre, sposi compresi. Con simpatia ma con autorevolezza. Non farti mai trattare come se il tuo lavoro fosse in sott’ordine a quello di nessun altro, in particolare a quello del ristoratore: una foto non fatta non si potrà mai più rifare, mentre qualche minuto di ritardo per una portata non è mai un problema. Ricordati che non sei tu che non devi disturbare i camerieri, MA I CAMERIERI CHE NON DEVONO DISTURBARE TE!!!!
SII AUTOREVOLE!
9) In culo alla balena!!!
10) Se hai dubbi scrivimi, anche in privato. La 300D è una macchina splendida. Non avrai problemi. Vedi se riesci a procurati un 50/1.4: è un’ottima strabiliante per i ritratti e ti darebbe risultati incredibili. Potresti addirittura scattare senza flash.
Ocio: scrive
Il 100mm macro ti servirà per fare foto di particolari ad anelli, bouquet, torta, bomboniera e tutto quello che la fantasia ti suggerirà. Foto macro da usare come sfondo su cui applicare altre foto a tema, per esempio.
Giannic scrive:
Ok il titolo può portare a facili battute
Come ho scritto in un altro post domenica ho fatto per la prima volta le foto ad un matrimonio.
Era un matrimonio molto informale, mio cugino e sua moglie che si sono sposati in chiesa dopo anni di convivenza e tre figli.
Però, anche se loro mi hanno chiesto di fargli qualche foto, senza tante pretese, io ho preso la cosa molto seriamente.
Purtroppo le cose andate storte sono state tante, tutte comunque prevedibili, per cui ho pensato di farvi un elenco dei principali errori commessi.
In diversi post ci sono numerosi utili consigli su cosa fare in queste situazioni, scritti da veri esperti, io cercherò di farvi un elenco di cosa non fare.
1) Non pensare che sicuramente ci sarà bel tempo: Nell'immaginarmi come fare le foto io ho pensato ad una serie di situazioni e di luoghi all'aperto in cui fare le foto migliori, quelle posate che non possono mancare in un bel album. Domenica diluviava e io non avevo soluzioni alternative. Questo mi ha spiazzato incidendo sul mio umore e quindi su tutto il risultato.
2) non portare un solo corpo macchina: io possiedo una Leica R4 con 35/2,8 90/2 135/2,8 e una Rolleiflex 6006 con 80/2,8 planar. Attrezzatura ottima però sarebbe stato meglio avere due corpi uguali su cui tenere montati i due obiettivi più usati. Per tutta la cerimonia avrò cambiato gli obiettivi nella R4 decine di volte. Inoltre capita che ti finisce il rullino esattamente in uno dei momenti importanti. A questo ci aggiungete che la macchina si può bloccare, e ovviamente mi è successo quando stavo scattando le foto di gruppo.
3) Non portarsi un solo flash: questo non è proprio un errore. Io possiedo un secondo flash che però mi si è rotto due giorni prima del matrimonio. Con un solo flash usare più di una macchina diventa difficile, smontare e rimontare un metz CT5 nel mezzo di una cerimonia non è agevole. Inoltre avevo sopravvalutato le batterie (anche perchè col brutto tempo ho scattato solo in interni) per cui alla fine il flash era scarico.
4) Non portarsi rullini di diversa sensibilità: Se mi ricapita di fare un servizio (non credo) mi porto un unico tipo di rullino (fuji 400 NPH) perchè può capitare che il pirla di turno (io) monti un 160 NPS convinto di montare un NPH e quindi lasciando la macchina a 400 ISO.
5) Non bere durante il pranzo: probabile concausa di alcuni altri errori.
6) Usare solo attrezzatura straconosciuta: Ho la rolleiflex da poche settimane. Non avete idea di come, usando macchine con mirino a pozzetto senza essere abituati, sia facile fare foto storte.
7) Non essere timidi: In chiesa, ma anche dopo, non ho osato più di tanto, non ho gestito le situazioni, mi sono limitato a fare il fotoreporter (a parte pochi scatti posati). Avrei dovuto invece fare io il regista con un pò più di autorità.
8 ) Non scattare poco: ho fatto complessivamente circa 130 foto, sono poche, anche se non avevo mai fatto tante foto in un solo giorno. Alcune foto, che sarebbero state decenti, sono rovinate da un smorfia o un occhio socchiuso, facendo più foto è più probabile prendere le espressioni giuste.
Per fortuna anche con tutti questi errori qualche foto passabile c'è.
Poi in qualche scatto sono riuscito a sfruttare l'unico vantaggio che avevo rispetto ad un professionista.... io conoscevo perfettamente la coppia, gli invitati, e il loro stato d'animo. Per cui alcune foto, per esempio dei loro figli in chiesa, della più piccola in braccio alla mamma, della più grande che guardava i genitori commossa e qualche altra, anche se tecnicamente non perfette, sono sicuro saranno per loro un bel ricordo.
Paoloilchimico scrive:
Le mie esperienze ai nozze non sono numerose ma tutte abbastanza ben riuscite; mi permetto di suggerire alcune regole:
1) mai da solo! E' assolutamente necessario essere in 2 anche solo perchè uno si occupi di ricaricare i corpi/magazzini.
2) 1-2 rullini fatti in chiesa 15gg prima con luci come da cerimonia per prevenire eventuali errori imprevedibili.
3) indispensabile andare alle prove che solitamente il parroco organizza con sposi e testimoni per conoscere nei particolari lo svolgimento della cerimonia.
4) Il flash: amico-nemico delle cerimonie. Io lo reputo indispensabile ma intendiamoci, non come luce flash. Io agisco così: in chiesa principalmente Hassy con flash "stupido" sulla macchina sparato dietro o in alto (ma non visibile in foto) per pilotare l'accensione del flash principale (intelligente) tenuto in mano dall'assistente e posizionato a 45/80° rispetto alla fotocamera. Se la luce del Flash pilota dovesse entrare nell'immagine (anche solo riflessa) conviene pilotarne l'accensione manualmente, cioè: con macchina su cavalletto aprire l'otturatore in posa B e contemporaneamente fare un gesto all'assistente per accendere il Flash manualmente. La luce dello sfondo io la doso a -3 stop per le foto con tele e -2 / -1 per le foto con normale/grandangolo.
5) consiglio in ogni caso di non effettuare moltissimi scatti in chiesa per non innervosire parroco e sposi ed in ogni caso nei momenti più opportuni e senza passeggiare disinvoltamente come un cameriere tra i tavoli.
6) stampare le foto in un laboratorio professionale, non badare a spese e seguire assolutamente le fasi di stampa (almeno per gli scatti più importanti) per poter spiegare all'operatore ciò che si voleva nel momento dello scatto.
Saluti
Paolo
Paganetor scrive:
altra cosa: quali sono gli scatti da fare assolutamente e quali quelli "carini" da fare? io stavo pensando a questi:
- scambio anelli
- ingresso degli sposi
- lancio del riso
- un po' di ritratti posati con gli sposi (insieme e singolarmente)
- un po' di scatti ai tavoli durante il pranzo
- eventuali scatti di gruppetti di persone insieme agli sposi (da usare poi come "foto ricordo" da dare via)
ocio scrive:
foto simpatiche con i genitori e sguardi di tenerezza, foto simpatiche con qualche amico disponibile, foto con particolari dell'acconciatura e degli anelli, inquadrature dei fiori con effetto quinta, ... un bel libro da cui carpire qualche dritta... per le foto ai tavoli, se te lo chiedono... per il b/n, io starei sempre sul digitale.
Qbd scrive:
Io non mancherei
- le foto dell'arrivo della sposa in macchina e dell'attesa da parte dello sposo
- se sono particolarmente religiosi, il momento della comunione
- qualche foto interna globale della chiesa
- foto dei testimoni con gli sposi durante la cerimonia
- le foto del lancio del riso riescono molto bene se esci dalla chiesa dopo gli sposi, seguendoli e quindi un po' in controluce
Inoltre, non puoi assolutamente cannare le foto degli anelli, quindi, consiglio, usa il flash o fai un sacco di prove prima in situazioni analoghe.
Ancora:
- evita accuratamente il micromosso, poi si vede subito negli ingrandimenti
- cerca di prevedere lo svolgimento della cerimonia, il sacerdote non ti aspetta se non sei pronto al momento degli anelli
- spero tu abbia due card da alternare. Se no, valuta bene quando scaricare le foto, lontano da momenti clou, altrimenti rischi grosso..
Il flash può esser fastidioso durante la cerimonia, sii discreto, am non aver paura di usarlo quando è necessario.
BILBO scrive
non è facile fare un servizio di matrimonio, anche se potrebbe sembrare una cosa banale, non lo è. Ci sono dei momenti che non puoi permetterti di perdere (tipo scambio degli anelli) e che sono brevissimi. Devi avere un'idea di come si svolge la cerimonia, non puoi permetterti farti trovare impreparato e non puoi disturbare la cerimonia con rumori interruzioni o intralci.
la misurazione io ho sempre utilizzato la media, con flash ttl o automatico (in tal caso diaframma 8) meglio se hai ancora un secondo flash fisso su cavalletto che fotocellula, per schiarire le ombre che potrebbero formarsi sul viso un po' troppo forti. Utilizza sui flash sempre la parabola diffusore, o se hanno la parabola zoom sempre sul grandangolo, perdi un diaframma di luminosità. ma il tutto risulterà più morbido.
Non dimenticarti le batterie (meglio se accumulatori, sono più rapidi) di ricambio, può sempre succedere che qualcosa vada storto. Meglio avere anche un flash di ricambio. Come obbiettivi io ho sempre utilizzato dal 28 al 200. più una macchina panoramica con obbiettivo rotante.....
Molto apprezzato è il primo piano sugli sposi con il gioco della profondità di campo presi gli sposi di lato , lo sposo a fuoco e la sposa no, o viceversa. e non sempre quello a fuoco deve essere davanti.
Ricordati di fare alcune foto ai testimoni, ed eventualmente a coloro che fanno le letture, e un paio di panorami della chiesa. Se qualcosa non riesci a fare in tempo reale ricordatene e prova a rifarlo a cerimonia finita.
A me una volta è capitato di rifare lo scambio degli anelli perchè la sposa ha messo le mani in modo tale che non riuscivo a riprendere nulla e ovviamente non potevo saltare da una parte all'altra dell'altare. Al momento sono rimasti perplessi, ma alla visione dei provini si sono complimentati per aver fatto rifare lo scambio che altrimenti non avrebbero avuto.
Parla anche con i ragazzi, su cosa desiderano, e se hanno qualche richiesta particolare.
Per gli esterni non credo tu abbia problemi, li tempo c'è. quando fate il giro portatevi dietro anche gli amici, servono a sdrammatizzare il tutto e a fa stare più a loro agio e naturali i soggetti primari.
Se gli amici sono tanti è bello anche fare le foto in qualche locale o pub. alla fine sembrerà essere come in un film dove gli avventori non si curano degli sposi, cosa difficile entrando in un loca pieno di gente naturalmente curiosa.-
Spero di esserti stato di aiuto.-
Soniko scrive
Io ti do altre dritte
1) non scordarti di fare di primi piani alla sposa e allo sposo.
2) lo scatto in posa è quasi sempre fondamentale non aspettare il momento, crealo, imponiti.
3) usa i flash in chiesa ... so che non e semplice affidati al TTL dato che dai in digitale controlla il risultato e fai delle prove prima che inizi la cerimonia.
4) Anello benedizione e firme sono scatti fondamentali non li perdere.
5) usa le pause per ragionare sul luogo e su gli scatti da fare in chiesa.
6)Non distrarti
7)dopo la chiesa un paio di scatti dove puoi usare tutta la tua arte e la tua fantasia ma..... crea tu le situazioni sei il regista, se ti mancano gli spunti..... guarda un paio di album di matrimoni di amici
8) sala .. parenti brindisi e taglio torta
Antonio C. scrive:
Come già ricordato sopra, attenzione alla scaletta, lo scambio degli anelli è fondamentale (come la firma del registro, chissà perchè...).
Il momento più facile da sbagliare è l'entrata in chiesa della sposa, devi essere un fulmine a piazzarti sul corridoio ed a bilanciare la luce flash con quella ambiente (avrai dietro l'ingresso illuminato a giorno, attorno sarà tutto molto scuro).
Soprattutto, ricordati all'uscita della chiesa di riportare gli ISO a 200 (esperienza vissuta, ahimè...)!!!
Per il resto, okkio alle foto di gruppo, se avrai la sventura di doverle fare, cerca di posizionare la gente in modo che ti vedano bene tutti, grandangolo e macchina in bolla.
Per quanto riguarda le foto all'aperto, cerca di evitare le situazioni col sole battente sulla testa degli sposi, usa il flash in fill in sottoesponendolo (solo il flash) di 1/3-2/3 di stop, e quando possibile (se hai memorie a sufficienza), usa il NEF.
Ciao! _________________
Nikon F5- F75 - D200 - D700 - D750 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Balza utente attivo

Iscritto: 13 Dic 2004 Messaggi: 9157 Località: Roma
|
Inviato: Dom 16 Ott, 2005 10:28 pm Oggetto: |
|
|
Ottimo riassunto!!  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Giuseppe Zuppardo utente attivo

Iscritto: 22 Lug 2004 Messaggi: 2398 Località: Agrigento
|
Inviato: Dom 16 Ott, 2005 10:45 pm Oggetto: |
|
|
chiamalo come vuoi e girala come ti pare
Ho ritenuto opportuno ringraziare per il supporto avuto, la faccina te la potevi anche risparmiare, sai, io non sono bravo come te a scrivere i tutorial, per cui mi limito a riassumere
Saluti _________________
Nikon F5- F75 - D200 - D700 - D750 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Balza utente attivo

Iscritto: 13 Dic 2004 Messaggi: 9157 Località: Roma
|
Inviato: Dom 16 Ott, 2005 10:49 pm Oggetto: |
|
|
ciospo ha scritto: | chiamalo come vuoi e girala come ti pare
Ho ritenuto opportuno ringraziare per il supporto avuto, la faccina te la potevi anche risparmiare, sai, io non sono bravo come te a scrivere i tutorial, per cui mi limito a riassumere
Saluti |
Guarda che i miei complimenti erano sinceri... di solito si fa la solita domanda a cui si risponde con un "fai una ricerca". Nel tuo caso hai evitato di sentirtelo dire e la ricerca l'hai fatta, con ottimi risultati.
Cavolo... ma perchè state con il dente avvelenato pronti a fare polemica???  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mike1964 utente attivo

Iscritto: 09 Feb 2004 Messaggi: 22585 Località: Salerno
|
Inviato: Lun 17 Ott, 2005 9:24 am Oggetto: |
|
|
balza ha scritto: | ciospo ha scritto: | chiamalo come vuoi e girala come ti pare
Ho ritenuto opportuno ringraziare per il supporto avuto, la faccina te la potevi anche risparmiare, sai, io non sono bravo come te a scrivere i tutorial, per cui mi limito a riassumere
Saluti |
Guarda che i miei complimenti erano sinceri... di solito si fa la solita domanda a cui si risponde con un "fai una ricerca". Nel tuo caso hai evitato di sentirtelo dire e la ricerca l'hai fatta, con ottimi risultati.
Cavolo... ma perchè state con il dente avvelenato pronti a fare polemica???  |
Condivido i complimenti di balza e, data l'importanza dell'argomento, ciclicamente riproposto, inviterei il moderatore di sezione a mettere il topic in rilievo  _________________ [size=10]Pentax K100DS - Qualche vetro - Fuji S6500 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Marco Scotto operatore commerciale

Iscritto: 18 Dic 2004 Messaggi: 5969 Località: Cagliari
|
Inviato: Lun 17 Ott, 2005 5:02 pm Oggetto: |
|
|
Concordo con Mike per quanto riguarda la messa in evidenza di tale topic.
Rileggendolo ho riconosciuto alcuni errori che ho fatto al matrimonio di mio cugino, dove non avevo la possibilità di fare test prima.
Se posso lanciare un suggerimento, aprirei una sezione o creerei un topic in cui postare alcune immagini, così da dare anche un aiuto visuale ai fotografi. Ci sarebbe uno scambio di idee, critiche e commenti che potrebbe, IMHO giovare a tutti
 _________________ Canon Eos 7D, Canon Powershot G12 , lenti varie. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Giuseppe Betrò utente attivo

Iscritto: 11 Nov 2004 Messaggi: 1564 Località: Napoli
|
Inviato: Lun 17 Ott, 2005 5:09 pm Oggetto: |
|
|
Ciospo, hai fatto benissimo a riassumere e te ne siamo grati. Mi associo alla richiesta di dare evidenza a questo genere.
Ciao.
Giuseppe. _________________ Le mie foto:
www.giuseppebetro.it |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
alanfor971 utente
Iscritto: 23 Mar 2005 Messaggi: 142
|
Inviato: Lun 17 Ott, 2005 6:06 pm Oggetto: |
|
|
Se posso lanciare un suggerimento, aprirei una sezione o creerei un topic in cui postare alcune immagini, così da dare anche un aiuto visuale ai fotografi. Ci sarebbe uno scambio di idee, critiche e commenti che potrebbe, IMHO giovare a tutti
quoto, molti fanno matrimoni per lavoro o agli amici sarebbe una bella sezione molto utile, le problematiche nei matrimoni sono tante cenesarebbe da dscutere (fanno dei seminari apposta) _________________ Canon 30D/canon D30(lanonna)/Canon 300D/Canon 10D/Canon 17-40L 4/Canon 50mm 1.8/Canon 70-200L 4./canon 18-55 3,5-5.6/ Sigma 400 f5.6 /Sigma 28-70 2,8/Canon 420EX /Sigma 500S/xs drive 80gb |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Giuseppe Zuppardo utente attivo

Iscritto: 22 Lug 2004 Messaggi: 2398 Località: Agrigento
|
Inviato: Lun 17 Ott, 2005 10:25 pm Oggetto: |
|
|
Bhe ragazzi, racconto in brevissimo la mia esperienza:
- una settimana in giro per i siti di fotografi marimonialisti, c'è nè di tutti i tipi e colori, non c'è che vedere e.........trarre conclusioni
- ho visitato la chiesa il giorno prima, il locale per trattenimento lo conoscscevo già
- puntualissimo la mattina a casa della sposa la sposa era ancora dall'estetista.........per fortuna lo sposo abitava a meno di 1 Km e quindi mi diriggo a casa sua
- un paio di rulli a casa dello sposo: in posa da solo e con genitori, spontanee, ed in camera sua ecc.
- quello che per me è stato importante è che conoscevo lo sposo, quindi nessuna situazione di disagio: fattore molto importante, dialogare fin dall'inizio e prendere sempre iniziativa, anche perchè ti guardano e si aspettano che tu dica qualcosa o come farli sistemare ...
- a casa della della sposa, medesima situazione, con la differenza che con la donna riesce meglio, si muove con molta più disinvoltura: pochi scatti in posa e tutto in back-stage
- devo dire che fin da subito abbiamo stabilito un' ottima intesa con l'operatore video, nessuna interferenza, anzi la parola era sempre mia (il fotografo prima di ogni cosa)
- finite gli scatti a casa la mia tensione si è un pò allentata e non vi nascondo che ero teso come una corda di violino, credo che abbia finto molto bene ...
- In chiesa conosco il parroco e quindi gli dico: D ascolti io avrei bisogno di muovermi durante la cerimonia - R si muova con discrezione come sa fare lei
- gli scatti più significativi: foto dello sposo davanti alla chiesa -
ingresso in chiesa (fate entrare tutti gli invitati ) della sposa - le letture - il rito della formula - scambio degli anelli - la comunione - le firme - il lancio del riso
- esterni: quì facciamo sbizzarrire la nostra fantasia, ma pianifichiamo i posti dove andare, avendoli già concordati preventivamente con gli sposi, razzionalizzando il tempo (gli invitati sono in attesa al locale)
locale trattenimenti: foto ingresso sposi all'arrivo, quindi come sempre devi arrivare qualche minuto prima o farli attendere qualche istante - foto ai tavoli (sempre che gli sposi ne facciano richiesta) ne avrò fatte una 30ina di scatti tra il primo ed la seconda portata - taglio della torta e brindisi
avevo con me una ventina di rulli fuji NPH 400 e fuji NPS 160
due corpi macchina e due flash
il 24-120 vr , 105 , 18-35 ed il 70-300 (non ho altro )
due borse, treppiedi e scorta di batterie ( x macchine e flash) _________________
Nikon F5- F75 - D200 - D700 - D750 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Giuseppe Zuppardo utente attivo

Iscritto: 22 Lug 2004 Messaggi: 2398 Località: Agrigento
|
Inviato: Sab 19 Nov, 2005 5:37 pm Oggetto: |
|
|
... _________________
Nikon F5- F75 - D200 - D700 - D750 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
s0nik0 utente attivo

Iscritto: 12 Dic 2003 Messaggi: 4294 Località: Milano
|
Inviato: Sab 19 Nov, 2005 5:51 pm Oggetto: |
|
|
Ci vuole fegato a farlo la prima volta, specie senza esperienza diretta.
E anche se non ho visto tutti gli scatti ti dico in anticipo che hai lavorato in maniera egreggia
 _________________ Il mio sito,
Eos 3,5D,20D,10D, C10-22f/3,5-4,5,S15-30f/3.5-4.5EX, C28-70f/2.8L ,C70-200f/2.8L ,C50f/1.4USM,C100f/2.8Macro,C300f/4L IS, C420EX
Canon FTb LQ C50 f/1.4ssc, C24 f/2.8, C135 f/3.5sc - Hasselblad 500C/M, 80mm f/2.8 Plannar, 50mm f/4 Distagon |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Giuseppe Zuppardo utente attivo

Iscritto: 22 Lug 2004 Messaggi: 2398 Località: Agrigento
|
Inviato: Dom 20 Nov, 2005 4:10 pm Oggetto: |
|
|
Grazie Niko, dette da te acquisiscono un 'importanza maggiore, per me: sia per l'esperienza diretta che hai acquisito che per la bravura e lo stile che ti contradistinque
ciao GIuseppe _________________
Nikon F5- F75 - D200 - D700 - D750 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ocio utente attivo

Iscritto: 14 Ott 2004 Messaggi: 13845 Località: Vercelli
|
Inviato: Lun 21 Nov, 2005 12:32 am Oggetto: |
|
|
Bravo... per le foto bisognerebbe visionarle... quelle che hai postato non sono male.
Non hai usato un diffusore sui flash ... vero? Nemmeno il fazzolettino di carta... così mi pare, ma potrei sbagliarmi...
... mi ripeto, bravo ... per questo riassunto e per la tua voglia di raggiungere, capendo, certi risultati. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Matteo77 utente attivo

Iscritto: 08 Lug 2005 Messaggi: 2722 Località: Erba (Como)
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Giuseppe Zuppardo utente attivo

Iscritto: 22 Lug 2004 Messaggi: 2398 Località: Agrigento
|
Inviato: Lun 21 Nov, 2005 10:52 pm Oggetto: |
|
|
Ocio ha scritto: | per le foto bisognerebbe visionarle.... |
Grazie Ocio anche per i tuoi consigli ...ma veniamo al punto: per
le foto sarebbe gradito, e questo vale anche per tutti colori che ne avranno voglia , postarle quì, qualcuna di tanto in tanto, magari con breve descrizione, oppure lasciare le cose come stanno ... _________________
Nikon F5- F75 - D200 - D700 - D750 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Puleggia utente attivo

Iscritto: 14 Giu 2005 Messaggi: 736 Località: Roma
|
Inviato: Mar 22 Nov, 2005 4:47 pm Oggetto: |
|
|
Me lo sono stampato. Grazie mille. _________________ Lo chiameremo Andrea - Minolta X300 + Canon Powershot A75 + Canon EOS 300D |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Enrico Brunetta utente attivo

Iscritto: 19 Nov 2005 Messaggi: 808 Località: Washington DC
|
Inviato: Ven 25 Nov, 2005 5:31 pm Oggetto: |
|
|
Sarebbe carino faren un memo...perchè il matrimonio prima o poi capita a tutti anche ai principianti e ripartire da zero con i consigli sarebbe proprio brutto. _________________ "Ciascuno sceglie cio' che si merita"
D70 + Nikkor 18-70 AF f3.5-4.5 + Nikkor 50 AF-D f1.4 YASHICA MAT 124 G |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Matteo77 utente attivo

Iscritto: 08 Lug 2005 Messaggi: 2722 Località: Erba (Como)
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
vinarcid0810 utente
Iscritto: 25 Ott 2005 Messaggi: 282 Località: Acireale (CT)
|
Inviato: Sab 26 Nov, 2005 5:09 pm Oggetto: |
|
|
Citazione: | Sarebbe carino faren un memo |
idem  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|
Non puoi iniziare nuovi argomenti Non puoi rispondere ai messaggi Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare files in questo forum Non puoi scaricare gli allegati in questo forum
|
|