Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
supermariano81 utente attivo

Iscritto: 31 Ago 2008 Messaggi: 1481 Località: Trentino
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
efke25 utente attivo
Iscritto: 31 Ago 2007 Messaggi: 5120 Località: VITERBO
|
Inviato: Sab 05 Gen, 2013 1:04 pm Oggetto: |
|
|
Test da cui si deduce che meglio spendere meno e avere la stessa foto che spendere tanto e avere la stessa foto. Della serie meglio spendere poco che spendere tanto. Purtroppo non è così necessariamente perché differenze devno esserci
_________________ my blog is http://unattimopersempre.blogspot.com |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Donagh utente attivo
Iscritto: 16 Lug 2004 Messaggi: 2116 Località: TRENTINO, Riva Del Garda
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Ugolino Conte utente
Iscritto: 21 Ago 2012 Messaggi: 320
|
Inviato: Gio 17 Gen, 2013 9:10 pm Oggetto: |
|
|
Chi ne parla male, evidentemente, è perchè non lo ha utilizzato il 35 f1.4
Chi lo ha comprato, evidentemente, sa perchè lo ha fatto e non ha alcun dubbio sui soldi ben spesi.
Parafrasando Scott, Quella lente mi ha fatto vedere cose che voi umani . . .
Ovviamente nello scenario giusto e per gli scopi per cui è nata ...
Un 35 f 1.4 ad F8 significa prendere 1000 e passa euro e buttarli dalla finestra.
Lascio perdere la disastrosa prestazione del 35 f2 che aveva un AF a dir poco ridicolo (sorvolo sul fatto che era rumoroso quanto un carroarmato)
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Filippo Secciani utente attivo
Iscritto: 02 Lug 2006 Messaggi: 3680 Località: Provincia di Siena
|
Inviato: Ven 18 Gen, 2013 6:39 am Oggetto: |
|
|
Sì, vabhè, ma però un 35mm si usa spessissimo a f5.6 o 8. Diciamocelo chiaramente: è l'obiettivo per essere utitlizzato a quelle aperture. Poi, va da se che la meccanica conta. Ma quanto conta?
Io ho già fatto un cambio da un 35mm f2.8 a uno f1.4. Il peggiorne dei due è stramigliore dei cugini Canon... In certe condizioni mi ha aiutato e non poco avere due diaframmi in più utilizzabili, ma alla fine del salmo la resa ai diaframmi di lavoro era identica. Parlando di qualità ottica,francamente non penso che i due Canon siano proprio identici. Sarebbe interessante vedere le differenze anche agli altri diaframmi. Magari saranno poche, magari trascurabili, ma penso che ci siano.
In questo caso la differenza di costo è nettamente superiore, ma la differenza di luminosità un diaframma, non stravolge la vita!
I motivi per comprare un 35mm f1.4L, sono stati già elencati, ma a mio avviso e per le mie esigenze sembrano abbastanza pochi. Sicuramente molto importanti per un prof. ma piuttosto trascurabili per chi cerca un buon obiettivo di quel genere senza svenarsi.
Penso che anche qualche prof potrebbe scegliere la versione f2!
_________________ Tanti mettono in firma la propria attrezzatura. A me piacerebbe metterci la mia voglia di far belle fotografie. Forse non mi basterebbe il posto.
Parafrasando Andy: "oltre la foto, nulla" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
albemas78 utente

Iscritto: 17 Gen 2005 Messaggi: 458 Località: 45° 35.180', 11° 22.077
|
Inviato: Ven 18 Gen, 2013 2:33 pm Oggetto: |
|
|
Ciao supermariano81, prima di tutto grazie per il contributo.
Guardando i ritagli delle foto relativi allo sfuocato sembra che il 35L @ f2 abbia più sfuocato del 35ino sempre a f2, non so se mi sono spiegato bene, la sensazione che ho è che il 35ino sia @ f2.8.
È solo una mia impressione?
_________________ non si impara mai abbastanza... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
khuzul utente
Iscritto: 28 Set 2008 Messaggi: 461
|
Inviato: Mer 23 Gen, 2013 9:42 am Oggetto: |
|
|
Ciao, sono il co-autore del tast quindi rispondo ad albemas78.
Il 35L a f/2 da l'impressione di sfocare di più perché ha un bokeh meno nervoso rispetto al piccolo.
Citazione: | Sì, vabhè, ma però un 35mm si usa spessissimo a f5.6 o 8. |
pensa te che io lo uso al 90% a f/1.4 e per il restante 10% a f/2.0. Tu lo usi spessissimo a quei diaframmi, la maggior parte delle persone forse anche, ma se producono e vendono la versione L c'è un motivo.
_________________ Flickr |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Filippo Secciani utente attivo
Iscritto: 02 Lug 2006 Messaggi: 3680 Località: Provincia di Siena
|
Inviato: Gio 24 Gen, 2013 12:04 am Oggetto: |
|
|
khuzul ha scritto: |
pensa te che io lo uso al 90% a f/1.4 e per il restante 10% a f/2.0. Tu lo usi spessissimo a quei diaframmi, la maggior parte delle persone forse anche, ma se producono e vendono la versione L c'è un motivo. |
Concordo in pieno! ma infatti ho scritto "spessissimo" e non sempre. Nel mio intervento, mi pare anche di aver portato come esempio la mia diretta esperienza che comunque va a spiegare i vantaggi di avere diaframmi in più da usare. Certo è che se tu usi sempre f1,4 o f2, la cosa è differente e è normale che tu debba adottare certe scelte. Comunque il mio intervento è basato su opinioni dichiaratamente personali e da fotoamatore che quando può usa i 35mm a f5,6...
Una cosa che ho omesso dal mio precedente intervento è che reputo la compattezza un valore aggiunto e mentre la velocità dell'af mi risulta piuttosto insignificante, la silenziosità è molto più importante. Detto questo, per come piace la fotografia a me e da quello che mi pare di vedere da questo test interessantissimo, forse forse adesso comprerei il 35mm f2, lo terrei fin quando mi ha stancato, ma prima o poi comprerei un 35mm f1,4, ma non so se Canon...
_________________ Tanti mettono in firma la propria attrezzatura. A me piacerebbe metterci la mia voglia di far belle fotografie. Forse non mi basterebbe il posto.
Parafrasando Andy: "oltre la foto, nulla" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
leleveg utente

Iscritto: 25 Lug 2006 Messaggi: 107 Località: Viterbo
|
Inviato: Sab 09 Feb, 2013 6:07 pm Oggetto: |
|
|
mando qualche scatto fatto con il 35ino a f2.... A me piace molto e non mi sembra cosi disastroso....
Descrizione: |
|
Dimensione: |
137.6 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 2335 volta(e) |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
113.25 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 2335 volta(e) |

|
_________________ Lele
Canon 550d + EF-S 18-135mm f/3.5-5.6 IS + EF 35 F/2 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
darkmavis utente attivo

Iscritto: 28 Lug 2005 Messaggi: 1185 Località: Dublin
|
Inviato: Ven 15 Feb, 2013 11:55 am Oggetto: |
|
|
Se uno compra il 35mm f/1.4 non vuol dire che lo deve usare sempre a TA e non vuol dire che se scatta ad f/8 ha buttato via i soldi.
In generale sia a TA che ad aperture piu' chiuse, almeno a leggere i dati sulla carta, il 35L e' migliore come nitidezza, senza contare che e' USM ed ha una costruzione che e' anni luce migliore.
Magari per il 90% delle persone avere un motore USM o meno non fa molta differenza, ma per chi come me per esempio fa concerti, e' una cosa fondamentale, com'e' fondamentale che anche scattando ad f/2 e' gia' estremamente nitido.
_________________ MusicPhotographer.eu - Flickr
6D + Canon EF 17-40mm f/4 L USM + Canon EF 35mm f/1.4 L USM+ Canon EF 50mm f/1.4 USM + Canon EF 85mm f/1.8 USM + Canon EF 135mm f/2 L USM + Fuji X-T1 + Samyang 12mm f/2 NCS CS Fuji X Mount + Fuji 35mm f/1.4 XF R + Canon FD 50mm f/1.4 + Canon FD 28mm f/2.8 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
invasione utente

Iscritto: 03 Set 2008 Messaggi: 304
|
Inviato: Dom 17 Feb, 2013 5:20 pm Oggetto: |
|
|
dovete partire dalla premessa che una ottica come il 35 1.4L è per professionisti .. sei un professionista?
Vi è mai capitato di scattare durante una cerimonia e sentire il motore del vostro 35 f2 che fa strinnggggg stringggg e magari quei 2/3 di stop in piu ti servirebbero?
per il resto lavorare bene e avere un ottica che non ti molli mai vale il prezzo superiore della serie L .. anche perche poi se ti sbatte il 35 F2 sul fronte è andato perche fuoriesce la parte frontale mentre la serie L rimane protetta ..
resistenza al flare?
nei test casalinghi anche il 50 1.2 le prende dal 50 1.4 e 50 1.8 ..
_________________ ho trattato positivamente con -fgioia - rk-one -alej80-MaXu-Yotuel Guerrero-maxximumm
1Dmark IV +5d MK III + 50mm 1.2 +85mm 1.2 +35mm f2+10-22-canon 24 1.4 +tamron 24-70 2.8 - Canon 135 f2L +70-200 2.8 is mk I +16-35 2.8 mk II - canon100macro L manfrotto 190xprob+496rc2+580ex II +430 ex II- |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
roby965 utente attivo

Iscritto: 17 Gen 2006 Messaggi: 1709 Località: Casentino___Toscana
|
Inviato: Dom 17 Feb, 2013 7:28 pm Oggetto: |
|
|
a parte il fatto che la differenza è di uno stop intero e non 2/3, per il resto concordo con l'ultimo intervento. dovendoci lavorare, velocità e precisione dell'af, costruzione adatta anche ad usi non proprio ortodossi, ne fanno una scelta quasi obbligata. poi la maggiore luminosità, i colori, il microcontrasto e altre caratteristiche sono ugualmente apprezzate.
i test, tutti, piu' o meno seri, sono appunto solo e semplicemente test, dove le condizioni di scatto si creano o si cercano volutamente così. sul campo, che sia professionale o amatoriale, non sempre ci si trova davanti a quelle condizioni, e allora se si è amatori ci si puo' permettere anche di "padellare" lo scatto, se invece ci pagano abbiamo l'obbligo di rendere il dovuto risultato. questo non vuol dire che il 35/2 non abbia le possibilità di farlo, vuol solo dire che possono verificarsi quelle condizioni, e posso assicurare che non sono poche, per cui sia preferibile avere il 35L per quelle determinate caratteristiche, che lo fanno preferire nell'acquisto a chi deve lavorarci. ecco anche perchè quest'ultimo non ne trova così scandaloso il prezzo, sapendo di poterlo ammortizzare sia fiscalmente che in ambito lavorativo. ho lavorato fino a poco tempo fa con il 35/2, quindi parlo con cognizione di causa, sono arrivato a non usarlo piu' perchè specie in interni non avevo la velocità operativo che mi bisognava, da quando ho il 35L ho venduto anche il 24-70 L e lavoro solo con i fissi.
da possessore di entrambe le ottiche, mi sentirei di estendere questo personalissimo giudizio anche al 50L, che leggo essere amato-odiato, a volte bistrattato, da chi non lo conosce bene. io dico che è un ottica che va imparata, capita, e tanto, prima di girare la rotella del diaframma fino a f/1,2. poi pero', in presenza di un obiettivo tarato bene, beh...i risultati sono a dir poco sorprendenti....
in conclusione, anche se non ci si lavora, e se ne ha la possibilità, non trovo così clamoroso l'acquisto di queste lenti. diversamente ci si puo' divertire e tanto anche con i fratelli meno nobili, ma pur sempre di qualità superiore a tanti zoom.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
invasione utente

Iscritto: 03 Set 2008 Messaggi: 304
|
Inviato: Dom 17 Feb, 2013 8:32 pm Oggetto: |
|
|
Concordo.. Conta che io pure alla fine ho 85-50 1.2 e 24 1.4.. Ho trovato ottimo il 28 2.8 IS.. Io per lavoro devo scattare in condizioni di luce precarie dove il fratello con il vecchio Af non metteva a fuoco e faceva rumore mentre 50 e 24 non danno il minimo cenno di dubbio nel mettere a fuoco ..
_________________ ho trattato positivamente con -fgioia - rk-one -alej80-MaXu-Yotuel Guerrero-maxximumm
1Dmark IV +5d MK III + 50mm 1.2 +85mm 1.2 +35mm f2+10-22-canon 24 1.4 +tamron 24-70 2.8 - Canon 135 f2L +70-200 2.8 is mk I +16-35 2.8 mk II - canon100macro L manfrotto 190xprob+496rc2+580ex II +430 ex II- |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|