Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Luigi T. utente attivo

Iscritto: 10 Ott 2007 Messaggi: 6205 Località: CAGLIARI
|
Inviato: Mer 23 Gen, 2013 9:26 am Oggetto: Stufa alogena morta, elettricisti, a me...!!! |
|
|
La settimana scorsa è morta la stufa alogena (dopo anni di ottimo servizio)! Non volendomi arrendere al volere del tempo, avevo smontato la stufa per fare qualche prova, ma senza venirne a capo.
Dunque, all'inizio del percorso elettrico il cavo passa in un interruttore di sicurezza a pressione. Onde evitare ribaltamenti, se la stufa non si trova su un piano, si spegne. Non potendo aprire questo interruttore per verificare il corretto funzionamento (causa viti di sicurezza) l'avevo by-passatto. Collegato fase e neutro la stufa continuava a non funzionare.
Decido allora di by-passare l'interruttore principale, e qui la stufa riprende a funzionare. Quindi ero convinto che fosse l'interruttore deceduto, ma il tester dice la sua. Posizionato in continuità, l'interruttore funge.
Avevo pensato "forse funziona a singhiozzo". Decido quindi di utilizzare l'interruttore del motore per l'oscillazione a 70° come fosse l'interruttore generale. Cambio i cavi ma niente da fare.
Non riuscendo a capire dove ho sbagliato, chiedo consiglio a chi ne capisce più di me. Perché by-passando l'interruttore principale funziona e invece in altri modi no? Sbagliavo in qualcosa?
Uso il passato perché ormai la stufa fa parte del cassonetto, però giusto così per curiosità.
Allego schema (non sghignazzate troppo, è fatto con paint )
Descrizione: |
|
Dimensione: |
41.08 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 3050 volta(e) |

|
_________________ Canon 5D3 [Tamron 24-70mm f/2.8 VC] [EF 50 f/1.8 STM] [EF 135 f/2L USM] [EF 70-200 f/4L IS USM] BG-E11 430exII
Flickr | Facebook |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_Alex_ staff tecnica

Iscritto: 22 Ago 2004 Messaggi: 5327
|
Inviato: Mer 23 Gen, 2013 5:06 pm Oggetto: |
|
|
Interruttori puri, in commercio, non se ne trovano quasi più, ormai sono quasi tutti deviatori usati come interruttori, quindi mi viene il dubbio che tu abbia provato col tester il piedino sbagliato dell'interruttore....
_________________
 
   |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Luigi T. utente attivo

Iscritto: 10 Ott 2007 Messaggi: 6205 Località: CAGLIARI
|
Inviato: Mer 23 Gen, 2013 5:39 pm Oggetto: |
|
|
_Alex_ ha scritto: | Interruttori puri, in commercio, non se ne trovano quasi più, ormai sono quasi tutti deviatori usati come interruttori, quindi mi viene il dubbio che tu abbia provato col tester il piedino sbagliato dell'interruttore.... |
Sono ignorante in materia, ma non fino a questo punto!
Impossibile sbagliare, ogni interruttore aveva 2 piedini. Il deviatore ne ha 3. Ma poi c'è poco da sbagliare...
_________________ Canon 5D3 [Tamron 24-70mm f/2.8 VC] [EF 50 f/1.8 STM] [EF 135 f/2L USM] [EF 70-200 f/4L IS USM] BG-E11 430exII
Flickr | Facebook |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
D@niele sospeso
Iscritto: 13 Nov 2012 Messaggi: 111
|
Inviato: Mer 23 Gen, 2013 6:47 pm Oggetto: |
|
|
Più che altro lo schema è privo di qualsiasi leggibilità...dunque, senza conoscere BENE i collegamenti e senza poter vedere come e cosa hai collegato, darti una risposta equivale a giocare i numeri al lotto...
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Luigi T. utente attivo

Iscritto: 10 Ott 2007 Messaggi: 6205 Località: CAGLIARI
|
Inviato: Mer 23 Gen, 2013 7:56 pm Oggetto: |
|
|
D@niele ha scritto: | Più che altro lo schema è privo di qualsiasi leggibilità...dunque, senza conoscere BENE i collegamenti e senza poter vedere come e cosa hai collegato, darti una risposta equivale a giocare i numeri al lotto...  |
caspita... pensavo si capisse!
_________________ Canon 5D3 [Tamron 24-70mm f/2.8 VC] [EF 50 f/1.8 STM] [EF 135 f/2L USM] [EF 70-200 f/4L IS USM] BG-E11 430exII
Flickr | Facebook |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_Alex_ staff tecnica

Iscritto: 22 Ago 2004 Messaggi: 5327
|
Inviato: Gio 24 Gen, 2013 7:20 am Oggetto: |
|
|
Quello che vedo io dal tuo schema è che la fase si interrompe su ogni interuttore, come se l'elemento successivo dovesse essere abilitato dall'interruttore precedente prima di poter essere acceso, non so se sono stato chiaro.
Provo a spiegarmi meglio, per accendere la stufa e la prima resistenza bisogna accendere l'interruttore on, altrimenti non si accendono nemmeno le altre resistenze, però per accendere la terza resistenza bisogna necessariamente aver acceso anche la seconda, per accendere il motore bisogna aver acceso la seconda e la terza resistenza, è così che sembra lo schema, funziona davvero così la stufa?
Oppure si può accendere la terza resistenza senza la seconda ed il motore solo con la prima (o con qualsiasi combinazione che dipenda solo dal generale)?
Infine, l'interruttore generale potrebbe essere dimensionato per una corrente maggiore degli altri, quindi con un altro ottieni l'intervento di qualche protezione.
E' un'ipotesi, senza essere lì è comnque difficile aiutarti.....
_________________
 
   |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Luigi T. utente attivo

Iscritto: 10 Ott 2007 Messaggi: 6205 Località: CAGLIARI
|
Inviato: Gio 24 Gen, 2013 8:09 am Oggetto: |
|
|
Tutto si basava sull'interruttore principale, se non era attivo quello anche le altre resistenze e il motore non si potevano accendere. Quindi se si accendeva l'interruttore principale (e di conseguenza la lampada centrale) si potevano attivare anche le altre 2 lampade e il motore.
_________________ Canon 5D3 [Tamron 24-70mm f/2.8 VC] [EF 50 f/1.8 STM] [EF 135 f/2L USM] [EF 70-200 f/4L IS USM] BG-E11 430exII
Flickr | Facebook |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_Alex_ staff tecnica

Iscritto: 22 Ago 2004 Messaggi: 5327
|
Inviato: Gio 24 Gen, 2013 11:38 am Oggetto: |
|
|
E fin qui è un normale schema, ma poi gli altri interruttori sono dipendenti tra loro?
Nel senso, l'interruttore della terza resistenza dipende dal secondo E dal principale O solo dal principale?
Ad ogni modo prova a controllare i dati di targa degli interruttori per il problema della protezione.
_________________
 
   |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
G-T utente attivo

Iscritto: 12 Gen 2007 Messaggi: 1030
|
Inviato: Gio 24 Gen, 2013 1:15 pm Oggetto: |
|
|
Perché ostinarsi ed infierire. Se si chiama stufa un motivo ci sarà...
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Luigi T. utente attivo

Iscritto: 10 Ott 2007 Messaggi: 6205 Località: CAGLIARI
|
Inviato: Gio 24 Gen, 2013 1:45 pm Oggetto: |
|
|
_Alex_ ha scritto: | Nel senso, l'interruttore della terza resistenza dipende dal secondo E dal principale O solo dal principale? |
Solo dal principale. Se il principale non è acceso non si accende niente.
_________________ Canon 5D3 [Tamron 24-70mm f/2.8 VC] [EF 50 f/1.8 STM] [EF 135 f/2L USM] [EF 70-200 f/4L IS USM] BG-E11 430exII
Flickr | Facebook |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_Alex_ staff tecnica

Iscritto: 22 Ago 2004 Messaggi: 5327
|
Inviato: Gio 24 Gen, 2013 3:01 pm Oggetto: |
|
|
Ok, quindi ha il classico circuito della stufa che acceso il principale posso accendere la prima e la terza resistenza senza accendere la seconda, ok.
Io sono per l'interruttore principale da cambiare o bypassare, se non trovi in commercio il modello esatto puoi prendere un normale interruttore da lampadina su cavo e metterlo sul cavo dell'alimentazione, bypassando il generale della stufa.
_________________
 
   |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|