photo4u.it


Oasi naturalistiche: BRIDGE vs REFLEX vs MIRRORLESS

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Macchine Fotografiche
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
anteriorechiuso
utente attivo


Iscritto: 26 Gen 2007
Messaggi: 2107
Località: Osasio (TO)

MessaggioInviato: Gio 17 Gen, 2013 1:52 pm    Oggetto: Oasi naturalistiche: BRIDGE vs REFLEX vs MIRRORLESS Rispondi con citazione

Salve Signori, secondo voi al momento esistono Bridge che con il loro mm ecquivalenti, cominciano ad impensierire teleobiettivi per sistemi ad ottiche intercambiabili?

Chiedo questo perche' pur disponendo di 2 sistemi (reflex FF nikon e mirror m 4/3) son scoperto sul lato ultra tele e mi piacerebbe di tanto in tanto passare qualche spensierato pomeriggio in qualche oasi. (ne ho una a 15min da casa)

Noto che Fuji ne spara sempre di piu' grosse, parlo anche di sensore e mi chiedo cosa convenga al momento per sfondare il muro dei 600mm.

Voi cosa fareste?

Grazie a chi sapra' aiutarmi Ok!

Diego

_________________
LE MIE FOTO: http://www.flickr.com/photos/anteriorechiuso/sets/72157626199084245/
https://www.flickr.com/photos/anteriorechiuso/sets
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
roby02091987
utente


Iscritto: 19 Apr 2010
Messaggi: 224

MessaggioInviato: Gio 17 Gen, 2013 2:51 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Impensierire? Battono alla grande la stragrande maggioranza delle ottiche reflex: alcune bridge arrivano a 1000mm equivalenti f/5.6 a prezzi intorno ai 500€, alcune anche oltre (canon sx 50hs arriva a 1200mm eq)
Se fai il conto di quanti soldi servono per arrivare a 1000mm eq f/5.6 con una reflex... beh, scoprirai che in pochi se lo possono permettere.

Però il millimetraggio "puro" è il solo campo in cui possono impensierire le reflex.
La qualità delle ottiche è a dir poco discutibile: per arrivare a 1000mm eq, solitamente parliamo di zoom 40X e oltre... non oso immaginare i compromessi a cui sono stati costretti ad arrivare, visti i risultati dei tuttofare da reflex che sono "solo" 10-15x.

Hanno sensori microscopici che possono solo sognare le performance del più scarso aps-c in commercio. Già a 400 iso tirano fuori tonnellate di rumore (e se c'è poco rumore, significa che ha agito il NR, con buona pace dei dettagli) e l'ottica f/5.6 (o alcuni f/6.3 o f/6.7) non aiuta per niente.

Autofocus a contrasto... finchè il soggetto è statico ok... ma se inizia a muoversi o se è poco contrastato/in scarsa luce... auguri.

Insomma... come mm equivalenti ci siamo in abbondanza... il problema è tutto il resto che manca (e sicuramente mi sarò dimenticato di dire qualcosa) Very Happy .

Recensione sx50HS (1200mm eq, zoom 50x):
http://digital-photography-school.com/canon-powershot-sx50-hs-review

Le immagini di esempio sono piccole... ma nonostante questo si riesce a vedere nettamente quanti dettagli si "mangia" il NR anche a solo 400 iso.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
M12345
utente


Iscritto: 03 Gen 2013
Messaggi: 52

MessaggioInviato: Gio 17 Gen, 2013 7:55 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Questa al momento è forse la migliore bridge in circolazione. Se la gioca con Xs1 di Fuji ma per la migliore luminosità è probabilmente più adatta all'uso che ipotizzi:
http://www.dpreview.com/reviews/panasonic-lumix-dmc-fz200
Anche le foto a tutta lunghezza sono accettabili considerando, costo, ecc. L'AF viene indicato dai vari utenti come adeguato:
http://www.dpreview.com/galleries/reviewsamples/photos/2313704/jk-p1000106?inalbum=panasonic-lumix-dmc-fz200-review-samples

Ci sto facendo un pensierino per uscite disimpegnate in montagna (anche la parte video dicono non sia male il che non guasta). Su Amazon si trova tra i 450 e i 500 euro.
Ciao

_________________
Massimo
Olympus reflex e m4/3, Ricoh compatta........tentato da Fuji e dal FF Smile
p.s. non ho resistito al FF
p.p.s. non ho resistito neanche a Fuji
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
D@niele
sospeso


Iscritto: 13 Nov 2012
Messaggi: 111

MessaggioInviato: Ven 18 Gen, 2013 5:55 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

io ho una fz150: ho "sfondato il muro"dei 600mm con un aggiuntivo ottico della Olympus. Alcuni risultati li puoi vedere nella mia galleria. Ovviamente con una reflex si può fare di meglio, ma per i soldi che ho speso e per quello che ci devo fare, a me la qualità va strabene.

Tuttavia, permettimi di dire, sulla base dell'esperienza che mi sto facendo, che fotografare a distanza con una bridge non è automatico, nè semplice, e bisogna imparare a conoscere i limiti della macchina situazione per situazione per tirarne fuori qualcosa di decente.

In generale comunque, sconsiglio focali esagerate perchè forniscono invariabilmente immagini di qualità mediocre (d'altra parte il sensore è quello che è e non gli si può cavare il sangue...) e sono per di più scarsamente gestibili in termini di focus/micromosso.
Non è un caso che panasonic, intelligentemente abbia preferito, contrariamente alla concorrenza, migliorare altri aspetti della macchina, piuttosto che allungare la focale, che ora come ora, è una delle poche se non l'unica ad essere interamente fruibile senza ingenti cali di qualità.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
CuorerouC
utente


Iscritto: 08 Mgg 2007
Messaggi: 444

MessaggioInviato: Sab 19 Gen, 2013 3:55 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Noooooo con questo post mi avete fatto ritornare in mente che nel cassetto ho una fz50......... quanti ricordi con quella macchina...... quanti giri e quanti scatti. Si lo ammetto ancora è li con me anche se piu di qualcuno se la vorrebbe comprare. Very Happy



P.S.
Ho anche la fz5 ma non ditelo a nessuno hahahhahahah

_________________
Nikon d7100 + d90 e qualche obiettivo
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
anteriorechiuso
utente attivo


Iscritto: 26 Gen 2007
Messaggi: 2107
Località: Osasio (TO)

MessaggioInviato: Dom 20 Gen, 2013 6:44 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Grazie degli interventi Signori, ora vi chiedo: ma l'aufofocus?

Se per sbaglio si volesse agganciare volatili in volo?
Temo che con le bridge sia impensabile Triste

Forse la nuova Fuji hs50 con AF ibrido sara' la soluzione?

Qualcuno ha avuto modo di provarla (sempre che sia gia' nei negozi) ?

P.S: CuorerouC ho avuto anch'io Fz5 ed FZ50 Ok!

_________________
LE MIE FOTO: http://www.flickr.com/photos/anteriorechiuso/sets/72157626199084245/
https://www.flickr.com/photos/anteriorechiuso/sets
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
D@niele
sospeso


Iscritto: 13 Nov 2012
Messaggi: 111

MessaggioInviato: Lun 21 Gen, 2013 6:54 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Il vero problema di agganciare i volatili in volo è PRIMA DI TUTTO riuscire ad inquadrarli!
E con una focale di 600-1000mm ti assicuro che è tutt'altro che scontato.
Quando poi riesci a prendere mano con l'inquadratura, devi preoccuparti di ridurre al minimo le vibrazioni dell'ottica, per eliminare i problemi di mosso/micromosso.
Quando anche questo passo sarà fatto, ti accorgerai che con una bridge c'è una distanza ottimale oltre la quale qualsiasi foto viene una schifezza completa, dunque dovrai capire quanto lontano dal soggetto puoi permetterti di stare nonostante i mm a disposizione...

Solo quando tutto questo sarà chiaro, potrai cominciare a valutare le prestazioni del tracking...LOL

... che nel mio caso, è poco più che un gadget, che funziona accettabilmente fintanto che sono soddisfatte le seguenti condizioni:

- il soggetto non deve muoversi troppo velocemente

- deve essere sufficientemente illuminato e contrastato

- deve essere NON più grande dell'area di focus

Per esempio, provando con il cane, succede che quando si avvicina eccede l'area di focus e il tracking tende a spostarsi lungo tutto il suo corpo, con il risultato di scattare ottime foto avendo perfettamente a fuoco le zampe o la coda piuttosto che la testa... LOL

Insomma...è una bridge...non è che ci si possano aspettare prestazioni fenomenali...però puoi sempre contare sulla classica botta di culo...LOL

Scherzi a parte, un amico esperto mi ha detto che persino in ambito reflex i corpi capaci di un buon tracking si contano sulle dita di una mano, e non costano certo poco...dunque trai le tue conclusioni Wink
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
anteriorechiuso
utente attivo


Iscritto: 26 Gen 2007
Messaggi: 2107
Località: Osasio (TO)

MessaggioInviato: Mar 22 Gen, 2013 9:55 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Cia Daniele, grazie per la tua recensione.
Possiedo una D3 e non uso il traking nemmeno su quella, fai tu Smile
Tralasciando il traking e' vero che aggangiare soggetti in volo con una reflex pro e' difficilissimo, figuriamoci con una bridge (perdonate la mia domanda delle palle Smile )

A sto punto, volendo/potendo spendere poco, non mi resta che puntare sul 100-300 Panasonic per m4/3.
Qualcuno ha avuto modo di provarlo a fondo?
Ha un AF veramente prestante?

_________________
LE MIE FOTO: http://www.flickr.com/photos/anteriorechiuso/sets/72157626199084245/
https://www.flickr.com/photos/anteriorechiuso/sets
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
albemas78
utente


Iscritto: 17 Gen 2005
Messaggi: 458
Località: 45° 35.180', 11° 22.077

MessaggioInviato: Mer 23 Gen, 2013 2:58 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

anteriorechiuso ha scritto:
A sto punto, volendo/potendo spendere poco, non mi resta che puntare sul 100-300 Panasonic per m4/3.
Qualcuno ha avuto modo di provarlo a fondo?
Ha un AF veramente prestante?


Ci sto facendo un pensierino anch'io, la settimana scorsa l'ho provato 5 minuti in negozio e mi ha fatto una bella impressione.
Non so quale sia il tuo metro di paragone per definire un AF "prestante" ma ti posso dire che mi è sembrato in linea con gli USM di Canon (forse, e ripeto forse, un'idea più lento, ma avendo fatto 10 scatti di numero prendi questa considerazione con le molle).

ciao

_________________
non si impara mai abbastanza...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Macchine Fotografiche Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi