Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
setu utente attivo

Iscritto: 26 Dic 2005 Messaggi: 1293 Località: Rescaldina
|
Inviato: Gio 17 Gen, 2013 3:49 pm Oggetto: X- E1 Ho problemi a esporre |
|
|
Appena arrivata... e sto tentando di capire come ragiona. Sono un po' confuso.
Premetto che ultimamente (un paio d'anni p ) ero abbastanza giù di corda con la foto e le poche che facevo (con 2 m4/3 Lumix) andavo di iA -2/3 oppure -1EV nelle situazioni di luce più contrastata, e non bruciavo luci. Il sistema è davvero intelligente.
Adesso sto facendo le prime prove con la ragazza (nera e argento
) e noto che in modalità Multi a seconda della zona inquadrata dal rettangolo piccolo sullo schermo cambia molto l'esposizione, cioè è come se non leggesse tutta l'inquadratura ma soltanto quella parte. Ho le traveggole o funziona proprio così?
Voi che la conoscete meglio.... come esponete?
Parlo sempre di situazioni di forte contrasto di illuminazione. _________________ Fiji X E1 - 18-55m |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
frank66 utente attivo

Iscritto: 11 Dic 2006 Messaggi: 5726 Località: Milano
|
Inviato: Gio 17 Gen, 2013 5:17 pm Oggetto: Re: X- E1 Ho problemi a esporre |
|
|
setu ha scritto: | Appena arrivata... e sto tentando di capire come ragiona. Sono un po' confuso.
Premetto che ultimamente (un paio d'anni p ) ero abbastanza giù di corda con la foto e le poche che facevo (con 2 m4/3 Lumix) andavo di iA -2/3 oppure -1EV nelle situazioni di luce più contrastata, e non bruciavo luci. Il sistema è davvero intelligente.
Adesso sto facendo le prime prove con la ragazza (nera e argento
) e noto che in modalità Multi a seconda della zona inquadrata dal rettangolo piccolo sullo schermo cambia molto l'esposizione, cioè è come se non leggesse tutta l'inquadratura ma soltanto quella parte. Ho le traveggole o funziona proprio così?
Voi che la conoscete meglio.... come esponete?
Parlo sempre di situazioni di forte contrasto di illuminazione. |
Nel manuale di istruzioni non mi sembra che spieghino come funziona la lettura della modalitá Multi. Ad ogni modo, da quello che ho constatato dall'esperienza sul campo (prima con la X100, ora con la XE-1), in condizioni di forte contrasto, e specialmente se il primo piano é in ombra, la modalitá Multi tende a privilegiare l'esposizione delle ombre, con il risultato che le alte luci possono risultare facilmente fuori scala. Un altro esempio é lo scatto ad un paesaggio con un'ampia porzione di cielo inquadrata: in questo caso l'esposimetro dá piú peso alla parte bassa, con il rischio di sovraesposizione de cielo. Difatti in queste condizioni sarebbe meglio usare la modalitá di esposizione Media, che, come dice il termine, dovrebbe semplicmente esporre secondo il valore medio di luminositá nell'intero campo inquadrato, non penalizzando quindi il cielo.
Qualcuno sa come funziona esattamente la modalitá Multi? Usa un algoritmo che cerca di individuare la zona "di interesse" in base alla distribuzione della luminositá all'interno del campo inquadrato o semplicemente equivale a quella che una volta si chiamava "esposizione a prevalenza centrale" ? _________________ Franco
Le mie foto su Flickr
Le mie foto su 500px |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tirpitz utente attivo
Iscritto: 30 Giu 2011 Messaggi: 961
|
Inviato: Ven 18 Gen, 2013 9:47 am Oggetto: |
|
|
Occhio, perché la modalità "media" per quanto ne so io espone secondo una logica di "cerchi concentrici" rispetto al punto di MAF: ossia pondera di più la luminosità del punto messa a fuoco e poi a descrescere uniformemente man mano che ci si allontana dallo stesso (e infatti di solito viene consigliata per i ritratti ad esempio).
La modalità che tiene conto di tutta la luminosità dell'immagine è solo quella Multi, e qui non puoi fare altro che imparare a capire cosa la macchina di solito privilegia e lavorare di compensazione di EV. Salvo casi estremi, di solito in situazioni di elevato contrasto può bastare un -1EV, in modo da non bruciare le alte luci e poter poi "recuperare" le ombre senza far emergere un rumore eccessivo.
L'alternativa è fare uno Spot metering sul punto di massima luce e vedere il risultato, ma il rischio è che così facendo le ombre risultino troppo sottoesposte. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
zUorro utente attivo

Iscritto: 25 Giu 2010 Messaggi: 1253 Località: Moncalieri
|
Inviato: Ven 18 Gen, 2013 9:55 am Oggetto: Re: X- E1 Ho problemi a esporre |
|
|
setu ha scritto: | Appena arrivata... e sto tentando di capire come ragiona. Sono un po' confuso.
Premetto che ultimamente (un paio d'anni p ) ero abbastanza giù di corda con la foto e le poche che facevo (con 2 m4/3 Lumix) andavo di iA -2/3 oppure -1EV nelle situazioni di luce più contrastata, e non bruciavo luci. Il sistema è davvero intelligente.
Adesso sto facendo le prime prove con la ragazza (nera e argento
) e noto che in modalità Multi a seconda della zona inquadrata dal rettangolo piccolo sullo schermo cambia molto l'esposizione, cioè è come se non leggesse tutta l'inquadratura ma soltanto quella parte. Ho le traveggole o funziona proprio così?
Voi che la conoscete meglio.... come esponete?
Parlo sempre di situazioni di forte contrasto di illuminazione. |
a parte l'esposizione, che in casi di forti contrasti è comunque da valutare attentamente, ti consiglio di impostare gli iso su auto 800 e il DR su auto.
In questo modo, con situazioni di forte contrasto la macchina imposterà automaticamente iso 800 e DR 400% aumentando la gamma dinamica in maniera incredibile... e salvando capra cavoli uovo e gallina _________________ Federico
Xpro1-D700-FM2 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
setu utente attivo

Iscritto: 26 Dic 2005 Messaggi: 1293 Località: Rescaldina
|
Inviato: Ven 18 Gen, 2013 10:20 am Oggetto: |
|
|
Neanche 20 minuti fa ho fatto una prova in soggiorno dove entrava la luce diretta del sole di taglio e quindi l'illuminazione era bella contrastata. Ho usato la misurazione media e... fantastico, non ho dovuto neanche compensare. Niente luci bruciate, il gatto nero sul tappetino bianco a posto, libreria in ombra a posto e anche l'albero fuori dalla finestra perfettamente visibile.
Naturalmente ISO auto e DR 400.
Ieri invece in cucina con l'esposizione Multi, per tenere le luci effettivamente sottoesponeva di brutto le ombre.
Ancora un paio di prove e vedo di capire bene come si comporta il mezzo.
La mia paranoia maggiore, dato che mi è già successo in passato, sono le "pelate" bruciate. E' proprio brutto un ritratto con la pelata irrimediabilmente sparata. E mi pare proprio brutto dover dire al soggetto di spostarsi perché la fotocamera non regge. _________________ Fiji X E1 - 18-55m |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
iaky utente
Iscritto: 14 Gen 2009 Messaggi: 123
|
Inviato: Ven 18 Gen, 2013 11:56 am Oggetto: Re: X- E1 Ho problemi a esporre |
|
|
zUorro ha scritto: | a parte l'esposizione, che in casi di forti contrasti è comunque da valutare attentamente, ti consiglio di impostare gli iso su auto 800 e il DR su auto.
In questo modo, con situazioni di forte contrasto la macchina imposterà automaticamente iso 800 e DR 400% aumentando la gamma dinamica in maniera incredibile... e salvando capra cavoli uovo e gallina |
scusa la domanda..io la DR la ho sempre come da fabbrica, perchè non ho capito bene a cosa serve, ma che relazione ha con il iso ??
cioè se la alzo posso tenere gli iso più bassi ?
grazie |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
zUorro utente attivo

Iscritto: 25 Giu 2010 Messaggi: 1253 Località: Moncalieri
|
Inviato: Ven 18 Gen, 2013 12:06 pm Oggetto: Re: X- E1 Ho problemi a esporre |
|
|
iaky ha scritto: | scusa la domanda..io la DR la ho sempre come da fabbrica, perchè non ho capito bene a cosa serve, ma che relazione ha con il iso ??
cioè se la alzo posso tenere gli iso più bassi ?
grazie |
Il DR lavora in accordo con gli iso.
per poter usare il dr 400% devi poter usare iso 800... se la macchina non ha almeno iso 800 impostati, che sia in manuale o automatico non può usare il dr400. _________________ Federico
Xpro1-D700-FM2 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
iaky utente
Iscritto: 14 Gen 2009 Messaggi: 123
|
Inviato: Ven 18 Gen, 2013 1:57 pm Oggetto: Re: X- E1 Ho problemi a esporre |
|
|
zUorro ha scritto: | Il DR lavora in accordo con gli iso.
per poter usare il dr 400% devi poter usare iso 800... se la macchina non ha almeno iso 800 impostati, che sia in manuale o automatico non può usare il dr400. |
scusa l'ignoranza ma che vantaggio ad avere il dr400 ---non conviene aver iso bassi ? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
setu utente attivo

Iscritto: 26 Dic 2005 Messaggi: 1293 Località: Rescaldina
|
Inviato: Ven 18 Gen, 2013 2:36 pm Oggetto: |
|
|
Il DR aumenta la gamma dinamica dell'immagine catturata.
La fotocamera di base ha all'incirca 9,5 EV di gamma dinamica.
Con il DR200 guadagni un EV, con il DR400 ne guadagni 2.
Praticamente la fotocamera in DR sottoespone di 1 o 2 EV e internamente fa un'elaborazione per recuperarli in JPEG, Il risultato è appunto una maggior gamma dinamica. Ma per farlo deve scattare a ISO più alto.
Se lo può permettere dato che fino a ISO 1600 non presenta neanche tracce di rumore.
Se invece usi l'ISO forzato a 100 quel che fai è diminuire la gamma dinamica catturata nell'immagine. _________________ Fiji X E1 - 18-55m |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
zUorro utente attivo

Iscritto: 25 Giu 2010 Messaggi: 1253 Località: Moncalieri
|
Inviato: Ven 18 Gen, 2013 2:39 pm Oggetto: Re: X- E1 Ho problemi a esporre |
|
|
iaky ha scritto: | scusa l'ignoranza ma che vantaggio ad avere il dr400 ---non conviene aver iso bassi ? | p
hai il vantaggio per le situazioni che hai detto tu prima.
Forte contrasto, ti aumenta la gamma dinamica... Fai tu.
Secondo me con la xpro/ex1 non ha senso restare legati ai modi di utilizzo delle reflex.
Sono macchine che lavorano in un altro modo... Prima si capisce che bisogna cambiare approccio, meglio è. _________________ Federico
Xpro1-D700-FM2 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
zUorro utente attivo

Iscritto: 25 Giu 2010 Messaggi: 1253 Località: Moncalieri
|
Inviato: Ven 18 Gen, 2013 3:03 pm Oggetto: |
|
|
setu ha scritto: | Il DR aumenta la gamma dinamica dell'immagine catturata.
La fotocamera di base ha all'incirca 9,5 EV di gamma dinamica.
Con il DR200 guadagni un EV, con il DR400 ne guadagni 2.
Praticamente la fotocamera in DR sottoespone di 1 o 2 EV e internamente fa un'elaborazione per recuperarli in JPEG, Il risultato è appunto una maggior gamma dinamica. Ma per farlo deve scattare a ISO più alto.
Se lo può permettere dato che fino a ISO 1600 non presenta neanche tracce di rumore.
Se invece usi l'ISO forzato a 100 quel che fai è diminuire la gamma dinamica catturata nell'immagine. |
ma infatti.
la questione è che queste macchine sono qualcosa di rivoluzionario per cui vanno prese e ribaltate da cima a fondo.
Non si può partire dai concetti reflex, sono un'altra cosa... quindi se si vuole arrivare a comprenderle appieno e sfruttarle a dovere bisogna mettersi di buona lena e provare ogni cosa possibile immaginabile...
secondo me.  _________________ Federico
Xpro1-D700-FM2 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
stillcities nuovo utente
Iscritto: 26 Set 2008 Messaggi: 28 Località: Padova
|
Inviato: Ven 18 Gen, 2013 3:29 pm Oggetto: |
|
|
occhio che le funzioni DR200 e DR400 influiscono anche sul RAW, sottoesponendolo appunto di 1 o 2 stop...
quindi se l'output che cerchi è il raw, quell'opzione è bene che sia disabilitata altrimenti rischi di trovarti con risultati inconsistenti  _________________ Portfolio e scatti "Powered by Fuji"
Fujifilm X-E1 - 14 2.8 - 35 1.4 - 60 2.4 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
zUorro utente attivo

Iscritto: 25 Giu 2010 Messaggi: 1253 Località: Moncalieri
|
Inviato: Ven 18 Gen, 2013 3:32 pm Oggetto: |
|
|
stillcities ha scritto: | occhio che le funzioni DR200 e DR400 influiscono anche sul RAW, sottoesponendolo appunto di 1 o 2 stop...
quindi se l'output che cerchi è il raw, quell'opzione è bene che sia disabilitata altrimenti rischi di trovarti con risultati inconsistenti  |
in che senso inconsistenti?
se agisce anche sul raw saranno consistenti... forse non ho capito bene _________________ Federico
Xpro1-D700-FM2 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
stillcities nuovo utente
Iscritto: 26 Set 2008 Messaggi: 28 Località: Padova
|
Inviato: Ven 18 Gen, 2013 3:37 pm Oggetto: |
|
|
il raw non beneficia dell'espansione dinamica, che viene fatta in-camera dal motore di conversione JPEG...
quando vai a elaborare il tuo RAW tramite il tuo software preferito, te lo ritrovi semplicemente sottoesposto, anche di 2 stop se hai scattato in DR400, e in certe situazioni puo' dar fastidio... _________________ Portfolio e scatti "Powered by Fuji"
Fujifilm X-E1 - 14 2.8 - 35 1.4 - 60 2.4 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
zUorro utente attivo

Iscritto: 25 Giu 2010 Messaggi: 1253 Località: Moncalieri
|
Inviato: Ven 18 Gen, 2013 3:39 pm Oggetto: |
|
|
stillcities ha scritto: | il raw non beneficia dell'espansione dinamica, che viene fatta in-camera dal motore di conversione JPEG...
quando vai a elaborare il tuo RAW tramite il tuo software preferito, te lo ritrovi semplicemente sottoesposto, anche di 2 stop se hai scattato in DR400, e in certe situazioni puo' dar fastidio... |
la cosa non mi torna ... praticamente agisce sul raw ma solo sull'esposizione?
da cosa lo evinci?
perdonami ma non capisco.
se usi dr400 è per avere salve le luci e le ombre ... non penso che la sola sottoesposizione basti... _________________ Federico
Xpro1-D700-FM2 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
stillcities nuovo utente
Iscritto: 26 Set 2008 Messaggi: 28 Località: Padova
|
Inviato: Ven 18 Gen, 2013 3:53 pm Oggetto: |
|
|
il raw è sottoesposto per salvare le alte luci, poi via software viene applicata una qualche "curva tonale" che va a recuperare le ombre...ma solo sul JPEG: il tuo RAW, che sono i dati grezzi, sarà semplicemente sottoesposto.
Per fortuna, la gamma tonale dei RAW fuji è enorme, e in PP non hai difficoltà a salire di 2 stop per recuperare quanto tolto.
Questo l'ho verificato direttamente con l'accoppiata x100 e LR, ma pare che ad esempio silkypix legga invece correttamente l'informazione sul DR e compensi in automatico l'esposizione...non so se la nuova versione dei convertitori adobe sia diventata più intelligente.
Ti lascio un link
http://forums.dpreview.com/forums/thread/3049897#forum-post-39412600 _________________ Portfolio e scatti "Powered by Fuji"
Fujifilm X-E1 - 14 2.8 - 35 1.4 - 60 2.4 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
zUorro utente attivo

Iscritto: 25 Giu 2010 Messaggi: 1253 Località: Moncalieri
|
Inviato: Ven 18 Gen, 2013 3:56 pm Oggetto: |
|
|
stillcities ha scritto: | il raw è sottoesposto per salvare le alte luci, poi via software viene applicata una qualche "curva tonale" che va a recuperare le ombre...ma solo sul JPEG: il tuo RAW, che sono i dati grezzi, sarà semplicemente sottoesposto.
Per fortuna, la gamma tonale dei RAW fuji è enorme, e in PP non hai difficoltà a salire di 2 stop per recuperare quanto tolto.
Questo l'ho verificato direttamente con l'accoppiata x100 e LR, ma pare che ad esempio silkypix legga invece correttamente l'informazione sul DR e compensi in automatico l'esposizione...non so se la nuova versione dei convertitori adobe sia diventata più intelligente.
Ti lascio un link
http://forums.dpreview.com/forums/thread/3049897#forum-post-39412600 |
Grazie, sei stato gentilissimo.
 _________________ Federico
Xpro1-D700-FM2 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|