Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
redraziel nuovo utente
Iscritto: 17 Gen 2013 Messaggi: 4 Località: Siena
|
Inviato: Gio 17 Gen, 2013 7:37 pm Oggetto: Consigli per l'acquisto ( Inesperto ) |
|
|
Salve a tutti! Mi ritrovo qui a chiedere aiuto nella scelta della giusta macchina dato che sto letteralmente ANNEGANDO nel mondo della fotografia e delle troppe macchine fotografiche
Iniziamo con qualche info :
Come avete potuto leggere dal titolo del post sono un neofita della fotografia, mi sono sempre accontentato di una piccola compatta nemmeno eccelsa dato che fino a poco tempo fa non trovavo così interessante il mondo della fotografia. Ultimamente invece tutto è cambiato e per questo sento la necessità e la voglia di ampliare questo hobby.
In questi giorni ho cosi cominciato a curiosare fra le varie pagine web alla ricerca di qualcosa di interessante ma il risultato non è stato altro che una grande confusione.
Chiedo quindi il vostro aiuto nella scelta di qualcosa che si adatti a ciò che scrivo di seguito:
1) Budget spesa max 200-250 ( meglio se 200 o poco meno);
2) Sono un neofita e come tale non voglio mettere troppa carne al fuoco quindi vorrei evitare di fare salti a reflex complesse che finirebbero per essere usate in auto. Per questo ho pensato che il miglior compromesso per me fosse una Bridge.
3)Vorrei una macchina molto versatile da poter portare in modo semplice e da poter usare per panorami e anche grandi dettagli ( per questo sempre una bridge penso faccia al caso mio )
4)Vorrei qualche macchina che mi permetta anche di acquisire una certa manualità per poi eventualmente passare a una reflex
5)Essendo un allevatore di animali esotici( la mia 1 grande passione) avrei bisogno di qualcosa che riesca ( nel suo piccolo) a catturare bene la bellezza e i colori dei soggetti.
6) Non ho problemi a leggere e studiare libri di fotografia, anzi sarei molto contento se qualcuno ha da consigliarmi qualcosa di basilare ma anche interessante e stimolante.
Detto questo nella mia escursione di siti web ho individuato i seguenti modelli:
- Fujifilm HS25
- Fujifilm S4500
- Fujifilm S4400
- Lumix FZ100 (di questa non sono stato in grado di trovare il prezzo, in un sito c'era scritto 250 euro )
- Nikon coolpix P500
- Nikon coolpix L810
-Canon powershot sx500 IS
Quali di questi per qualità prezzo secondo voi è la migliore? ho scelto questi dispositivi perchè hanno tutte più o meno il prezzo che rientra nel mio budget che é il grande SCOGLIO di questo acquisto dato che essendo uno studente i soldi non mi cadono a dosso.
Un mio amico mi ha consigliato la fujefilm HS30 anche se è "costosetta", ma mi ha detto che è la migliore sopratutto per abituarsi e imparare qualcosa di utile per passare alle reflex. Confermate?
Mi scuso per la lunghezza del post e attendo risposte grazie!
P.S: ovviamente se avete altre macchine da consigliarmi DOVETE farlo ma mi raccomando il prezzo
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
kairon2003 utente
Iscritto: 04 Giu 2007 Messaggi: 62 Località: reggio emilia
|
Inviato: Gio 17 Gen, 2013 10:06 pm Oggetto: |
|
|
Ciao, personalmente, per iniziare, ti consiglio una qualunque reflex digitale, anche un po datata, ma funzionante, acquistata usata da negozio fisico che dia almeno 6 mesi di garanzia per non buttare soldi. Impari così tempi e diaframmi, iso mosso e sfuocato, un buon libro o vari corsi presi da internet e scatta, scatta, scatta e cancella, cancella cancella tutte le foto che non ti soddisfano, senza nessun ripensamento. Oggi un negozio qua vicino mette in vendita una Nikon 70d con zoom 18 55 a 190 euri, lo so, non è l'ultima macchina presentata da nikon, ma per iniziare va benissimo. Ha anche una canon 350d con 18/55 a 220 euri, anche questa va benissimo per imparare...Se cerchi con attenzione e pazienza trovi sicuramente una reflex per iniziare. La macchina meglio reflex anche se più pesante ed ingombrante di una compatta, ti offre comunque più possibilità di imparare e di ampliare il corredo in futuro qualora ne sentissi l'esigenza. Buona luce. Enrico. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
vLuca utente attivo

Iscritto: 17 Gen 2009 Messaggi: 11942
|
Inviato: Ven 18 Gen, 2013 6:12 pm Oggetto: |
|
|
Io concordo con kairon.
Così impari meglio.
Inoltre una reflex usata tipo quelle citate sopra sforna comunque foto che in molte condizioni sarebbero migliori di quelle che otterresti con una compatta nuova.
Concordo anche con l'idea di acquistare un usato con granzia di un negoziante: giusto per non perdere soldi. Poi se tra sei mesi scatta la passione, saprai tu stesso cosa acquistare...
Altra alternativa è trovare online un'oferta per una reflex nuova entrylevel (tipo magari non ultimo modello). Però temo che difficilmete potresti scendere sotto i 300 Euri.
Se ti fai un giro e trovi qualche offerta di usato, magari passa di qui per dircele, così qualcuno ti aiuta a scegliere la migliore...
Ciao _________________ Luca
Nokia 5800. Nikon Coolpix L4. Sony RX100. Canon EOS 450D, 10-22 f/3.5-4.5 IS, 18-55 f/3.5-5.6 IS, 50 f/1.8, 55-250 f/4-5.6 IS. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
redraziel nuovo utente
Iscritto: 17 Gen 2013 Messaggi: 4 Località: Siena
|
Inviato: Ven 18 Gen, 2013 7:22 pm Oggetto: |
|
|
intanto grazie per le risposte! Sinceramente anche io avevo il dubbio se prendere una bridge o una entry level reflex. Giustamente come avete consigliato la preferirei trovare usate tuttavia non è semplicissimo..tutt'altro!
Nelle varie inserzioni ho visto molte persone vendere per esempio canon1000D, 1100D , nikon3000D e 3100D tuttavia per oggetti usati e anche non poco ( si parla di più di 10 mila scatti) chiedono prezzi a mio parere non molto coerenti della serie 250 euro 280 euro il corpo macchina e basta senza obiettivo nemmeno di partenza che se devo comprarlo separato va a finire che spendo come comprarla nuova! e si supera anche il budget che mi ero prefissato.
Se per caso vede da qualche parte qualche inserzione buona e me lo fate sapere non sarebbe male ehehe
P.S : ho visto una 350d o 300d non ricordo a un buon prezzo però scorrendo nei commenti ho letto che non ha lo stabilizzatore interno e che quindi rende difficile scattare le fotografie per chi non è pratico e che poi il problema si somma con gli obiettivi se non hanno lo stabilizzatore interno è vero? ( premetto che per me al momento è arabo sul come funzioni un obiettivo e su internet ho difficolatà a capire molti discorsi...giusto le sigle di qualcosa e come funziona il discorso del cammino ottico e distanza di fuoco ho capito) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
vLuca utente attivo

Iscritto: 17 Gen 2009 Messaggi: 11942
|
Inviato: Sab 19 Gen, 2013 12:19 am Oggetto: |
|
|
Le canon (anche le più recenti) non hanno stabilizzatore integrato. Lo stabilizzatore c'è su alcuni (la maggior parte) obiettivi.
Esempio: lo zoom che si compra di solito è il 18-55 che si trova in due versioni, semplice e con stabilizzatore (IS). Io ti consiglio il secondo.
Ciao _________________ Luca
Nokia 5800. Nikon Coolpix L4. Sony RX100. Canon EOS 450D, 10-22 f/3.5-4.5 IS, 18-55 f/3.5-5.6 IS, 50 f/1.8, 55-250 f/4-5.6 IS. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
redraziel nuovo utente
Iscritto: 17 Gen 2013 Messaggi: 4 Località: Siena
|
Inviato: Mar 22 Gen, 2013 6:04 pm Oggetto: |
|
|
Alla fine mi sono acquistato una canon eos1000d usata a 179 euro con obiettivo 18-55mm.
Così alla fine inizia questa mia avventura, mi sono ripromesso di leggermi e rileggermi e rileggermi ancora il libretto di istruzione e qualche libro sulla fotografia cosi da imparare ad usarla a modino.
Al momento non voglio mettere "troppa carne al fuoco" comprano nuovi obiettivi ma tuttavia voglio cominciare a guardali così da stare informato su prezzi ed eventuali offerte così da procedere non appena mi sentirò pronto.
Per questo motivo voglio chiedere un consiglio:
In un futuro vorrei prendere un buon obiettivo zoom da associare al 18-55 e molto successivamente un obiettivo macro.
Avete qualche consiglio su quale acquistare? stabilizzato o non?
Curiosando qua e la penso che possa fare al caso mio un
55-250 IS ( ho visto si trova nuovo a 170 euro quindi volendo un usato a 100 si trova)
TAMRON AF 70-300mm F/4-5,6 Di LD MACRO 1:2 (anche questo 100-150 euro) ho letto tuttavia che non sono ottimi ma non me ne intendo.
Ho letto anche che molti usano lenti close up come la raynox 250 o tubi di prolunga e vedendo le foto che realizzano e il prezzo mi sembrano buoni anche se non sono veri obiettivi ma sostanzialmente delle lenti d'ingrandimento.
Conigli idee e quant'altro venite a me
Ringrazio tutti. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
vLuca utente attivo

Iscritto: 17 Gen 2009 Messaggi: 11942
|
Inviato: Mar 22 Gen, 2013 6:34 pm Oggetto: |
|
|
Io ho il 55-250 IS e mi sono trovato bene.
Per iniziare seconod me è l'ideale. Anche perchè è piccolo e sulla piccola 1000D ci sta meglio che altri più pesanti.
Ciao _________________ Luca
Nokia 5800. Nikon Coolpix L4. Sony RX100. Canon EOS 450D, 10-22 f/3.5-4.5 IS, 18-55 f/3.5-5.6 IS, 50 f/1.8, 55-250 f/4-5.6 IS. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|