 |
|
 |
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Photogero utente

Iscritto: 15 Gen 2010 Messaggi: 298
|
Inviato: Dom 21 Ott, 2012 9:36 pm Oggetto: sala di posa per still life |
|
|
Salve, non ho mai fatto still life in vita mia e non so nemmeno da dove cominciare.
Ho bisogno del vostro aiuto per allestire una sala di posa nella quale fotografare alcune centinaia di sculture, di forme diverse ma tutte di dimensioni che rientrano in un metro cubo.
Sapreste cortesemente farmi un elenco delle attrezzature che mi servono, indicandomi sommariamente i prezzi?
Gli obiettivi più adatti per questo genere, sono i macro?
Grazie delle indicazioni e suggerimenti che vorrete darmi.  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ale260382 utente attivo

Iscritto: 07 Mar 2007 Messaggi: 665 Località: Arezzo
|
Inviato: Gio 17 Gen, 2013 2:29 pm Oggetto: |
|
|
Direi che ti serve un tavolo con possibilità di mettere un fondale, un buon impianto luci (anche luci fisse con bank vanno bene), un buon treppiede e una normale reflex. Da quanto ho capito gli oggetti sono grandi, quindi non credo sia necessario un macro, comunque direi che dovresti stare sul mediotele corto per evitare distorsioni prospettiche degli oggetti, certo un 60mm macro efs per canon croppate oppure un 100mm macro per full frame potrebbero essere scelte buone, altrimenti un 85 o al limite un 50, sono buone ottiche, dipende quanto spazio hai, perché per fotografare un oggetto di un metro con un 100mm dovresti allontanarti un bel po'. Comunque l'importante è che il sistema di ripresa sia stabile (niente cavalletti economici e scatto remoto, da computer tramite usb va benissimo) e che l'illuminazione sia versatile, comprendendo almeno tre punti luce (diciamo due bank e uno spot) e una serie di riflettori bianchi e neri. Io ho fatto still life di gioielli, che comunque sono oggetti riflettenti dalle forme complesse, ci vuole un po' di pratica e occhio, le prime immagini verranno male, ma si impara presto. Molto dipende dalla complessità della forma dell'oggetto e dal materiale con cui è fatto, se sono oggetti metallici o riflettenti auguri, qualsiasi oggetto della camera oscura verrà riflesso, quindi meglio sarebbe un cubo di luce o una grossa tenda bianca, che comunque da soli non bastano perché creano una luce troppo piatta. Poi per un oggetto d'arte è molto importante trovare il giusto punto di vista, e quello dipende soltanto dalla tua sensibilità artistica.
Secondo me devi investire più che altro sulle luci (più punti luce di tipi diversi) e su un'ottica magari fissa, che con poche centinaia di euro crea immagini buone. Ah poi indispensabile un set di braccetti/morsetti snodabili per fissare al tavolo riflettori e simili, ti risparmieranno un sacco di grane. Personalmente preferirei avere un set ben fatto con illuminazione curata e una normalissima reflex con un 50 fisso piuttosto che un set raccogliticcio con una hasselblad h2. Inoltre con le tecniche di mosaicing puoi creare immagini ad altissima risoluzione anche usando attrezzature economiche
Per le luci guarda su apromastore, a volte hanno delle offerte, calcola che i flash non ti servono, anzi per still life molto meglio luce fissa, perché vedi l'illuminazione mentre la fai. Inoltre lo scatto da computer tramite usb permette di avere un preview a tutto schermo in tempo reale, messa a fuoco di precisione e di lavorare a specchio sollevato che sono tutte ottime cose!
Ciao Alessandro _________________ Raptores orbis, postquam cuncta vastantibus defuere terrae, mare scrutantur: si locuples hostis est, avari, si pauper, ambitiosi, quos non Oriens, non Occidens satiaverit: soli omnium opes atque inopiam pari adfectu concupiscunt. Auferre trucidare rapere falsis nominibus imperium, atque ubi solitudinem faciunt, pacem appellant.
Publio Cornelio Tacito |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
milladesign utente attivo

Iscritto: 19 Lug 2007 Messaggi: 4992 Località: tra brescia, mantova e verona
|
Inviato: Gio 17 Gen, 2013 2:42 pm Oggetto: |
|
|
Prima domanda: quanto pesano in media le sculture?
Seconda domanda: sono foto per un catalogo che vengono scontornate o sono scatti che devono mantenere un minimo di ambientazione?
Terza domanda: quanto spazio hai a disposizione?
Quarta domanda: hai un guadagno che ti consenta di investire sull'attrezzatura della sala di posa?
Se mi inizi a fornire questi dati ti posso dare qualche consiglio sensato. _________________ Giorgio |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ale260382 utente attivo

Iscritto: 07 Mar 2007 Messaggi: 665 Località: Arezzo
|
Inviato: Gio 17 Gen, 2013 2:52 pm Oggetto: |
|
|
Mmm io pensavo che tu volessi allestire uno studio un minimo versatile, per poter fare anche altre cose. Pensare di fare uno studio dedicato per un singolo lavoro e sperare di rientrarci anche con le spese non ha molto senso, allora ti conviene noleggiarlo lo studio spendi meno... Si parla comunque di qualche migliaio di euro di investimento. Altrimenti se vuoi spendere poco tanto vale usare il tavolo di casa inclinando la piantana.
Il mio studio per gioielleria, che era economico, è costato in totale 10000 euro (tutto completo, compresa macchina e computer) e ha comunque permesso all'azienda dove lavoravo un grosso risparmio, ma solo perché è usato continuativamente... _________________ Raptores orbis, postquam cuncta vastantibus defuere terrae, mare scrutantur: si locuples hostis est, avari, si pauper, ambitiosi, quos non Oriens, non Occidens satiaverit: soli omnium opes atque inopiam pari adfectu concupiscunt. Auferre trucidare rapere falsis nominibus imperium, atque ubi solitudinem faciunt, pacem appellant.
Publio Cornelio Tacito |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|
Non puoi iniziare nuovi argomenti Non puoi rispondere ai messaggi Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare files in questo forum Puoi scaricare gli allegati in questo forum
|
|