 |
|
 |
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Giuanniello utente attivo

Iscritto: 20 Dic 2006 Messaggi: 1565 Località: Capri
|
Inviato: Mar 15 Gen, 2013 4:59 pm Oggetto: C'era una volta la macchina fotografica |
|
|
Certo sarei tra gli ultimi ad avere diritto di parola ma il bello di internet e' che tutti possono, Grillo, Silvio, Joseph R., io...
La borsa fotografica del mio fu padre conteneva una Nikon F (Photomic non funzionante), un 28mm f3.5, un 50mm f2, un 85mm f1.8 ed un 200mm f4, con quella roba li credo ci facesse di tutto, magari una volta un 400iso, un'altra un 100 dato che qui al sud abbiamo il sole...
Stamattina sfogliavo qualche rivista per stimolare l'evacuazione e riflettevo, ho due macchine, una Fuji S5 ed una Panasonic L1, una va bene per i ritratti, l'altra e' un bell'oggetto, ora sto provando a fotografare panorami e la Fuji non va bene, la Panasonic!? 7.5MP, meglio iPhone... allora, una volta si faceva tutto con la pellicola adatta e con un po' d'ingegno, ora il mio corredo ideale lo vorrei del tipo:
- m4/3 o Fuji serie X per portatilita' e grande profondita' di campo per panorami
- d-slr DX per sport, caccia e paparazzate
- d-slr FF per ridotta pdc e quindi ritratto
- medio formato per ridottissima pdc e quindi ritratto o studio
naturalmente ci sono tanti altri fattori in gioco, questa e' solo la mia lista dei sogni fotografici pero' non credo esista più LA macchina fotografica, piuttosto ne esiste una, un'altra, un'altra ancora... e' sempre stato così???
salute a tutti _________________ Uno stupendo figlio di diciassette anni!
Fuji X-Pro1 - Nikon D800 - Fuji S5Pro - Panasonic DMC-L1 - Fuji X-Pro1 - Nikon D2Xs
https://www.flickr.com/photos/giovanniaprea/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
stile70 utente
Iscritto: 23 Apr 2009 Messaggi: 318
|
Inviato: Mar 15 Gen, 2013 6:53 pm Oggetto: |
|
|
non è mai esistita la macchina fotografica perfetta per tutto, ogni tipologia di lavoro richiede strumenti ottimizzati per farlo
anche 30/40 anni fà si usavano banchi ottici per l'architettura/still life,
medio formato per la moda e la pubblicità e 35mm per reportage e sport _________________ Canon EOS - m4/3 - Fuji |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
stile70 utente
Iscritto: 23 Apr 2009 Messaggi: 318
|
Inviato: Mar 15 Gen, 2013 6:54 pm Oggetto: |
|
|
non è mai esistita la macchina fotografica perfetta per tutto, ogni tipologia di lavoro richiede strumenti ottimizzati per farlo
anche 30/40 anni fà si usavano banchi ottici per l'architettura/still life,
medio formato per la moda e la pubblicità e 35mm per reportage e sport _________________ Canon EOS - m4/3 - Fuji |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Axe! utente attivo

Iscritto: 25 Ott 2006 Messaggi: 815 Località: Termoli -CB- [Italia??]
|
Inviato: Mer 16 Gen, 2013 9:48 am Oggetto: |
|
|
Non è un luogo comune affermare che oggi domina il marketing con le sue strategie, e la prima regola non è "soddisfare un bisogno" ma "creare un bisogno".  _________________ FUJI: X-100s X-T3 + 18F2 35f1.4 60f2.4 10-24 18-55 55-200
... in principio era Minnie ...
Ho trattato positivamente con: Pickman, madking, husky73, Edo75 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Giuanniello utente attivo

Iscritto: 20 Dic 2006 Messaggi: 1565 Località: Capri
|
Inviato: Mer 16 Gen, 2013 2:33 pm Oggetto: |
|
|
Capisco, capisco che per esigenze particolari ci vuole il banco ottico (che non so manco cosa sia...) o la medio formato o il decentrabile o la FF etc etc ma possibile che mentre una volta ci si arrangiava a fare un po' di tutto (intendo a livello amatoriale) ora non ci si riesca più???
Certo, il marketing prima di tutto ma noi proprio polli ne'!?
senza offesa...  _________________ Uno stupendo figlio di diciassette anni!
Fuji X-Pro1 - Nikon D800 - Fuji S5Pro - Panasonic DMC-L1 - Fuji X-Pro1 - Nikon D2Xs
https://www.flickr.com/photos/giovanniaprea/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
stile70 utente
Iscritto: 23 Apr 2009 Messaggi: 318
|
Inviato: Mer 16 Gen, 2013 3:19 pm Oggetto: |
|
|
Citazione: | ma possibile che mentre una volta ci si arrangiava a fare un po' di tutto (intendo a livello amatoriale) ora non ci si riesca più???
|
ma io non vedo tutta questa differenza con il passato...
anche una volta c'erano i modaioli i perfezionisti i pippaioli i fanatici della tecnica.. ecc
la sola differenza è che oggi hanno maggiore visibilità grazie al web,
fino a 15 anni fà il tutto rimaneva confinato nei circoli o associazioni e chi magari non frequentava ed era un semplice amatore al massimo leggeva l'angolo della posta sulle riviste per farsi un idea sulla "fauna" fotografica. _________________ Canon EOS - m4/3 - Fuji |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
SlowFlyer utente attivo
Iscritto: 27 Ott 2009 Messaggi: 1134
|
Inviato: Mer 16 Gen, 2013 5:47 pm Oggetto: |
|
|
Buh. Negli anni '70-'80 c'erano decine di produttori/rimarchiatori di obiettivi terze parti, per i quali evidentemente c'era mercato (e marketing). E anche di corpi, a dire il vero.
Comunque "la Panasonic!? 7.5MP, meglio iPhone" è esattamente quel che vuole il marketing. Mentre per mia ignoranza chiederei perché la S5Pro non va bene per i panorami... _________________ ..................................................
Canon 60D + Tamron 17-50/2.8 VC + Canon 24/2.8 STM + Sigma 50-150/2.8 + Canon 55-250IS; Sony Nex6 + 16-50; alcuni vecchi obiettivi in M42 e non solo. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Giuanniello utente attivo

Iscritto: 20 Dic 2006 Messaggi: 1565 Località: Capri
|
Inviato: Mer 16 Gen, 2013 6:23 pm Oggetto: |
|
|
Mah, la S5 per i panorami non va bene perche' il marketing dice che non ha abbastanza MP, per me e' semplicemente che se azzeccassi una foto piu' grande di un 40x60 forse non potrei stamparla, gli occhi mi dicono che il filtro AA e' troppo invasivo ma forse sono io a non essere capace, di certo non pretendo di fare il Fotografo, uno che fa panorami usa macchine adatte (ho visitato la galleria di tale Peter Lik che usa ancora ampliamente pellicola e macchina panoramica, non che con quella ci facessi gli stessi suoi panorami...).
Una volta c'era la pellicola adatta ad ogni situazione, parlo sempre di foto amatoriale, io ricordo le 25ASA se non erro, che colori, mamma mia, poi ho trovato delle vecchie foto fatte da mio padre con le Ilford BN, tipo 400ASA, mamma, bellissime (non so quanto buone tecnicamente ma qua cadrei in quanto detto poco sopra), ecco, forse ora il limite e' che ci sono sensori molto adatti a qualcosa e poco ad altre, tipo il mio sensore Fuji, mai visti incarnati cosi piacevoli (ai miei occhi) ma i panorami non so, mancano di dettaglio eppure cavalletto, autoscatto, diaframma f8 per non incorrere in diffrazione, boh, molto possibile che sia io a sbagliare qualcosa ma mi sembra che il concetto di macchina tuttofare non e' da venire, pensavo che un mostro tipo la D800 con tutti i MP che ha, col fattore crop che la fa diventare una DX dove il tuo povero 300mm diventa di nuovo 450mm e hai sempre qualche dozzina di MP per croppare o per stampare grande grande, no, leggo che e' una macchina da studio bla bla bla sara', per ora mi tengo cara cara la S5 ma fatto sta che mi piacerebbe una m4/3 o una Fuji X per farci qualche paesaggio senza portare appresso 12Kg di attrezzatura, la mia vecchia Fuji per fotografare mio figlio che cresce e magari una bella FF veloce e con qualche MP in più e un filtro AA meno aggressivo.
grazie a tutti per i contributi _________________ Uno stupendo figlio di diciassette anni!
Fuji X-Pro1 - Nikon D800 - Fuji S5Pro - Panasonic DMC-L1 - Fuji X-Pro1 - Nikon D2Xs
https://www.flickr.com/photos/giovanniaprea/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Axe! utente attivo

Iscritto: 25 Ott 2006 Messaggi: 815 Località: Termoli -CB- [Italia??]
|
Inviato: Gio 17 Gen, 2013 12:05 pm Oggetto: |
|
|
Giuanniello ha scritto: | Mah, la S5 per i panorami non va bene perche' il marketing dice che non ha abbastanza MP |
Sinceramente, questa mi suona come un'enorme sciocchezza.
Citazione: | i panorami non so, mancano di dettaglio eppure cavalletto, autoscatto, diaframma f8 per non incorrere in diffrazione |
In paesaggistica si usano anche diaframmi più chiusi...ma dipende dalle condizioni di scatto, dalla luce, ed anche .. dal vento .. che può far muovere il cavalletto di quel tanto che basta per dare micromosso. Insomma, chiudi pure il diaframma ma stai attento ai tempi di scatto ed a ciò che comportano!
Mi chiedo poi se il problema stia nel fatto di non vedere i dettagli lontani che tagliano il cielo come rasoi .. qui il segreto potrebbe stare soprattutto in interventi adeguati in PP per aumentare la (sensazione di) nitidezza, agendo su maschera di contrasto, ecc.
Fermo restando che chi ha amato la pellicola non vede di buon occhio le rasoiate in genere.
Non vedo alcun motivo per cui la S5 dovrebbe essere inadatta per le foto di paesaggio, io aspetterei ad investire soldi in nuova attrezzatura e mi concentrerei con calma sulla tecnica di scatto. _________________ FUJI: X-100s X-T3 + 18F2 35f1.4 60f2.4 10-24 18-55 55-200
... in principio era Minnie ...
Ho trattato positivamente con: Pickman, madking, husky73, Edo75 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Giuanniello utente attivo

Iscritto: 20 Dic 2006 Messaggi: 1565 Località: Capri
|
Inviato: Gio 17 Gen, 2013 1:49 pm Oggetto: |
|
|
Axe! ha scritto: |
Non vedo alcun motivo per cui la S5 dovrebbe essere inadatta per le foto di paesaggio, io aspetterei ad investire soldi in nuova attrezzatura e mi concentrerei con calma sulla tecnica di scatto. |
Ecco, mi sa che hai colto il problema, mentre prima me ne andavo in giro col 35-70, col 50ino o col bighiera 80-200 dove il problema micromosso era relativo (in piena luce generalmente, anche a 200mm ne avevo a sufficienza per "congelare" il movimento) ora sto provando a farmi piacere il 10-24, cavalletto, filtri ND e compagnia bella ma le variabili in causa sono molte ti più, hai ragione, su un'esposizione di 2-3 secondi basta un alito di vento ed ecco che non vedi più i dettagli ma forse non ci si dovrebbe manco aspettare di vederli...
Quindi non e' (solamente) il filtro AA troppo invasivo...
Comunque rimane il fatto che oramai vorrebbero farci compare una macchina per ogni esigenza, leggo di gente che da la D800 per macchina da studio, la D4 per sport, la D3x per paesaggio... certo, ad un professionista tutto cio' potrebbe far senso visto che da una buona foto ne ricava un guadagno ma per noi hobbisti... problema vero e' che la rapida obsolescenza insieme al marketing fanno un bel lavoro psicologico.
grazie!!! _________________ Uno stupendo figlio di diciassette anni!
Fuji X-Pro1 - Nikon D800 - Fuji S5Pro - Panasonic DMC-L1 - Fuji X-Pro1 - Nikon D2Xs
https://www.flickr.com/photos/giovanniaprea/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
il signor mario bannato

Iscritto: 01 Ago 2006 Messaggi: 9653
|
Inviato: Gio 17 Gen, 2013 2:54 pm Oggetto: |
|
|
La differenza con i tempi della F, i risalgo alla generazione immediatamente successiva, alla fine è ben poca:
- m4/3 o Fuji serie X per portatilita' e grande profondita' di campo per panorami (All'epoca si usava la telemetro 24x36 o alcuni modelli 18x24)
- d-slr DX per sport, caccia e paparazzate (24x36 più o meno i risultati corrispondono)
- d-slr FF per ridotta pdc e quindi ritratto per ridottissima pdc e quindi ritratto o studio (all'epoca questo era il campo per il formato medio)
Giravano fotocamere che viaggiavano dal 6x7 fino al 110mm passando per oggetti come la Minox 35 o la spycam sempre Minox. Insomma ce sempre stata ampia possibilità di scelta |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Giuanniello utente attivo

Iscritto: 20 Dic 2006 Messaggi: 1565 Località: Capri
|
Inviato: Gio 17 Gen, 2013 5:26 pm Oggetto: |
|
|
il signor mario ha scritto: | La differenza con i tempi della F, i risalgo alla generazione immediatamente successiva, alla fine è ben poca:
- m4/3 o Fuji serie X per portatilita' e grande profondita' di campo per panorami (All'epoca si usava la telemetro 24x36 o alcuni modelli 18x24)
- d-slr DX per sport, caccia e paparazzate (24x36 più o meno i risultati corrispondono)
- d-slr FF per ridotta pdc e quindi ritratto per ridottissima pdc e quindi ritratto o studio (all'epoca questo era il campo per il formato medio)
Giravano fotocamere che viaggiavano dal 6x7 fino al 110mm passando per oggetti come la Minox 35 o la spycam sempre Minox. Insomma ce sempre stata ampia possibilità di scelta |
Papa' aveva una Leica M, non so quale ma direi, considerato che mi ha lasciato la F, che si trattasse di una coeva, medio formato et simili mai viste, Minox ed Olympus le trovi se sbirci per bene
Gear di Giovanni Aprea, su Flickr  _________________ Uno stupendo figlio di diciassette anni!
Fuji X-Pro1 - Nikon D800 - Fuji S5Pro - Panasonic DMC-L1 - Fuji X-Pro1 - Nikon D2Xs
https://www.flickr.com/photos/giovanniaprea/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
il signor mario bannato

Iscritto: 01 Ago 2006 Messaggi: 9653
|
Inviato: Gio 17 Gen, 2013 7:17 pm Oggetto: |
|
|
Niente male  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|
Non puoi iniziare nuovi argomenti Non puoi rispondere ai messaggi Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare files in questo forum Puoi scaricare gli allegati in questo forum
|
|