photo4u.it


Nuovo rivoluzionario adattatore per m4/3 e NEX: 0,71x e +1EV
Vai a 1, 2, 3, 4, 5  Successivo
 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Micro 4/3" / Panasonic / Olympus
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
ranton
utente attivo


Iscritto: 27 Set 2005
Messaggi: 5484

MessaggioInviato: Lun 14 Gen, 2013 12:34 pm    Oggetto: Nuovo rivoluzionario adattatore per m4/3 e NEX: 0,71x e +1EV Rispondi con citazione

Metabones, in collaborazione con Caldwell Photographic, sta per introdurre un nuovo rivoluzionario adattatore per NEX e m4/3 e successivamente anche per Fuji X: ha un fattore moltiplicativo di 0,71x e fa guadagnare 1 stop di luminosità e, addirittura sembra che migliori le prestazioni ottiche, oltre ad essere persino leggermente più compatto degli attuali adattatori. Tutte queste meraviglie per merito di quattro elementi ottici montati all'interno dell'adattatore. In pratica l'adattatore funziona all'opposto di un moltiplicatore di focale 1.4x, trasformando ad es. un 50mm f/2 in un 35mm f/1.4, per cui su NEX e Fuji X tornerà ad essere un 50mm, ma f/1.4, mentre su m4/3 diventerà un 70mm f/1.4.
- 50mm x 0.71x = 35.5mm x 1.5x = 53.25mm (su APS-C);
- 50mm x 0.71x = 35.5mm x 2x = 71mm (su m4/3).

Su mirrorless APS-C sarà disponibile solo per ottiche full-frame Nikon G e Canon EF.
Su m4/3 sarà possibile montare anche ottiche EF-S e DX.
Prezzo 600 dollari.

An adaptor claims to make your lens, faster, wider and better!! This is NOT an April Fool’s!




UPDATE:
Speed Booster White Paper.

Ecco tutti i vantaggi:
1- It’s too Good to be True! – Part 1, Ultra-High Speed;
2- It’s too Good to be True! – Part 2, Field of View is Increased;
3- It’s too Good to be True! – Part 3, MTF is Increased;
4- It’s too Good to be True! – Part 5, Telecentricity is Improved;
5- It’s too Good to be True! – Part 4, Physical Length is Reduced;
6- It’s too Good to be True! – Part 6, Filter Effect is Cured.

_________________
https://www.flickr.com/photos/ranton/


Ultima modifica effettuata da ranton il Mar 15 Gen, 2013 3:44 pm, modificato 16 volte in totale
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Crocodile
utente attivo


Iscritto: 28 Apr 2012
Messaggi: 1220

MessaggioInviato: Lun 14 Gen, 2013 1:04 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

In pratica riesce a far entrare 300 ml d'acqua in un bicchiere da 250?

Mah


croc
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
gplboogie
utente attivo


Iscritto: 17 Dic 2009
Messaggi: 1350

MessaggioInviato: Lun 14 Gen, 2013 1:08 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Cioè il sigma 8-16mm 4.5-5.6 su m4/3 diverrebbe (in termini 35mm) un 11,36-22,72mm 3.2-4?!?!?!?!?! Surprised

Sbav Sbav Sbav Sbav Sbav Sbav Sbav Sbav Sbav Sbav Sbav

_________________
PASM!!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
d.kalle
moderatore


Iscritto: 29 Mgg 2008
Messaggi: 20484
Località: Thiene

MessaggioInviato: Lun 14 Gen, 2013 1:18 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Sto gia' pensando in cosa si trasformerebbero i miei 35 f1,4 e 50 f1,2 AIs sulla OM-D..... Sbav

Ma....dov'e' il trucco??

_________________
davide
(so contare solo fino a 2,8)

Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
gplboogie
utente attivo


Iscritto: 17 Dic 2009
Messaggi: 1350

MessaggioInviato: Lun 14 Gen, 2013 1:25 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

il trucco dovrebbe stare nella riduzione del cerchio di copertura....e ad una veloce analisi dovrebbe essere del tutto sensato.

io sto sbavando al pensiero dei vari grandangoli per aps-c su m4/3, l'assenza di AF e la riduzione di focale (immagino accompagnata dall'aumento dell'angolo di campo relativo) a mio avviso rende molto più sensato l'uso sule focali corte...dopo il larghissimo sigma ho immaginato il luminoso tokina 11-16, che diverrebbe un luminosissimo 15,62-22,72 f2.0!!!

_________________
PASM!!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
d.kalle
moderatore


Iscritto: 29 Mgg 2008
Messaggi: 20484
Località: Thiene

MessaggioInviato: Lun 14 Gen, 2013 1:29 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

http://www.dpreview.com/news/2013/01/14/metabones-and-caldwell-photographic-annouce-speed-booster-lens-adapter-for-mirrirless-cameras

Qualche altra notizia.

...599 USD!! Crying or Very sad

_________________
davide
(so contare solo fino a 2,8)

Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
ranton
utente attivo


Iscritto: 27 Set 2005
Messaggi: 5484

MessaggioInviato: Lun 14 Gen, 2013 1:43 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

d.kalle ha scritto:
http://www.dpreview.com/news/2013/01/14/metabones-and-caldwell-photographic-annouce-speed-booster-lens-adapter-for-mirrirless-cameras

Qualche altra notizia.

Addirittura la versione per Canon EF dovrebbe mantenere anche l'AF:
Citazione:
Capabilities, Canon-EF version: Electronic iris control, AF and IS

Molto più limitante la versione per Nikon:
Citazione:
Capabilities, Nikon-F version: Manual iris control of G-type lenses

_________________
https://www.flickr.com/photos/ranton/


Ultima modifica effettuata da ranton il Mar 15 Gen, 2013 3:44 pm, modificato 5 volte in totale
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Crocodile
utente attivo


Iscritto: 28 Apr 2012
Messaggi: 1220

MessaggioInviato: Lun 14 Gen, 2013 2:09 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Si, ma otticamente come fa a far entrare più luce se sta a valle di un obiettivo?
In attesa di schemi ottici esplicativi, l'unica cosa che mi viene da pensare è che in qualche modo inganni elettronicamente la macchina fotografica per fargli credere di guadagnare un diaframma.

E poi che "migliori le prestazioni ottiche" mi sembra un'altra sparata...

Spero di essere smentito da dati tecnici.

Croc.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
ranton
utente attivo


Iscritto: 27 Set 2005
Messaggi: 5484

MessaggioInviato: Lun 14 Gen, 2013 2:13 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

d.kalle ha scritto:
...599 USD!! Crying or Very sad

E' il prezzo di un buon moltiplicatore di focale di marca. Questo oltre ad aumentare la luminosità, oltretutto promette di migliorare, anziché ridurre, le prestazioni ottiche.

Moltiplicatore di focale:
+ aumenta la lunghezza focale;
- diminuisce la luminosità;
- diminuisce la qualità ottica.

Speed Booster:
+ diminuisce la lunghezza focale;
+ aumenta la luminosità;
+ aumenta la qualità ottica.

Direi che il bilancio è favorevole.

L'idea è eccellente e non sarei meravigliato se presto fosse adottata anche dalle case costruttrici ufficiali.

_________________
https://www.flickr.com/photos/ranton/


Ultima modifica effettuata da ranton il Lun 14 Gen, 2013 2:35 pm, modificato 1 volta in totale
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
ranton
utente attivo


Iscritto: 27 Set 2005
Messaggi: 5484

MessaggioInviato: Lun 14 Gen, 2013 2:19 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Crocodile ha scritto:
Si, ma otticamente come fa a far entrare più luce se sta a valle di un obiettivo?
In attesa di schemi ottici esplicativi, l'unica cosa che mi viene da pensare è che in qualche modo inganni elettronicamente la macchina fotografica per fargli credere di guadagnare un diaframma.

E poi che "migliori le prestazioni ottiche" mi sembra un'altra sparata....

Leggi lo Speed Booster White Paper.

_________________
https://www.flickr.com/photos/ranton/


Ultima modifica effettuata da ranton il Mar 15 Gen, 2013 3:47 pm, modificato 2 volte in totale
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Crocodile
utente attivo


Iscritto: 28 Apr 2012
Messaggi: 1220

MessaggioInviato: Lun 14 Gen, 2013 2:35 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Il mio inglese è un po' ingrippato.

Ok , posso capire che riducendo il cerchio di immagine vai a pescare al centro dell'obiettivo (sicuramente a beneficio della distorsione, ma la nitidezza?)

Ma qualche anima pia mi spiega in che modo dovrebbe aumentare la luminosità?


croc
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
albemas78
utente


Iscritto: 17 Gen 2005
Messaggi: 458
Località: 45° 35.180', 11° 22.077

MessaggioInviato: Lun 14 Gen, 2013 2:49 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Lo avevo visto anch'io stamattina e li per li avevo pensato ad una boiata pazzesca, poi mi sono ricreduto ma ancora non riesco a capacitarmi Mmmmm

come gplboogie ho pensato subito al sigma 8-16... e al suo paraluce fisso!!! Forse entrerà nell'inquadratura Mah

Staremo a vedere

_________________
non si impara mai abbastanza...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
ranton
utente attivo


Iscritto: 27 Set 2005
Messaggi: 5484

MessaggioInviato: Lun 14 Gen, 2013 2:56 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

albemas78 ha scritto:
come gplboogie ho pensato subito al sigma 8-16... e al suo paraluce fisso!!! Forse entrerà nell'inquadratura Mah

Staremo a vedere

Citazione:
The micro-4/3 version of the Speed Booster can be used with almost all Nikon DX lenses, with the exception of lenses with fixed lens hoods, such as the Nikon AF 10.5mm f/2.8 fisheye and the Sigma 8-16mm zoom.

da Speed Booster White Paper.

_________________
https://www.flickr.com/photos/ranton/


Ultima modifica effettuata da ranton il Mar 15 Gen, 2013 3:48 pm, modificato 1 volta in totale
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
gplboogie
utente attivo


Iscritto: 17 Dic 2009
Messaggi: 1350

MessaggioInviato: Lun 14 Gen, 2013 2:57 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

albemas78 ha scritto:

come gplboogie ho pensato subito al sigma 8-16... e al suo paraluce fisso!!! Forse entrerà nell'inquadratura Mah

Staremo a vedere


Si, ho appena finito di leggere il whitepaper e viene mostrato proprio l'esempio del sigma...paraluce incluso! In pratica le ottiche aps-c vengono allargate più del loro angolo nominale e se il cerchio di copertura è al limite del formato aps-c (in tutti i grandangoli è così) con l'adattatore vignetta ai bordi.

_________________
PASM!!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
d.kalle
moderatore


Iscritto: 29 Mgg 2008
Messaggi: 20484
Località: Thiene

MessaggioInviato: Lun 14 Gen, 2013 2:59 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Le immagini fatte con il 50 f1,2 sono "stunning"!!

La lunghezza focale equivalente (su m4/3) forse non sara' apprezzata da molti, ma e' pur sempre un 70mm f0,90... Surprised

_________________
davide
(so contare solo fino a 2,8)

Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
ranton
utente attivo


Iscritto: 27 Set 2005
Messaggi: 5484

MessaggioInviato: Lun 14 Gen, 2013 3:04 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Crocodile ha scritto:
Ok, posso capire che riducendo il cerchio di immagine vai a pescare al centro dell'obiettivo (sicuramente a beneficio della distorsione, ma la nitidezza?)

Non va affatto a pescare al centro dell'obiettivo. La diminuzione delle aberrazioni dipende dal minor rapporto d'ingrandimento.
Citazione:
There is a widespread belief that adding optical elements to an existing lens always reduces optical performance. This misconception is probably due to the fact that teleconverters do indeed reduce optical performance simply because they magnify the aberrations of the objective lens.
Fortunately, the opposite situation occurs with focal reducers. Here, the image formed by the objective lens is compressed by the reducer, so the aberrations are actually reduced. Of course, the focal reducer itself is not completely aberration-free, but in a well-executed design these berrations can be kept small enough that the reducer can actually make a significant improvement in MTF compared to the objective lens used alone.

Crocodile ha scritto:
Ma qualche anima pia mi spiega in che modo dovrebbe aumentare la luminosità?

Non sono un esperto di ottica, quindi potrei dire anche una cavolata, ma penso che l'aumento di luminosità dipenda dal fatto che, al contrario di quanto fa un moltiplicatore di focale che raccoglie solo la luce della parte centrale dell'obiettivo e l'allarga sull'intera superficie del sensore, in questo caso tutta la luce raccolta dall'obiettivo viene concentrata su una superficie più piccola del sensore.

_________________
https://www.flickr.com/photos/ranton/
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
efron
utente


Iscritto: 01 Ott 2012
Messaggi: 284

MessaggioInviato: Lun 14 Gen, 2013 3:26 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

In pratica le lenti si usano come aps. Un 35 diventa un 50 ma poi magicamente è più luminoso di uno stop. Un f2 diventa un f1,4 e via dicendo.

Credo anche io che, per somme righe, l'aumento della luminosità sia dovuta alla diminuizione di focale che croppata su un area più piccola usufruisce di tutto il diametro frontale delle lenti.
Ci sono obiettivi a diaframma variabile che non cambiano le dimensioni tra focale corta e focale lunga. E' all'interno che avviene uno spostamento che crea o meno una caduta di luce.

Ovviamente questo tipo di moltiplicatore non avrebbe avuto senso in altri tempi perchè la minor focale avrebbe inquadrato l'interno nero dell'obiettivo.
Oggi può essere molto utile, soprattutto per il sistema m4/3.

Se la qualità fosse garantita diventerebbe, questo moltiplicatore x0,7 + 1stop, un inaspettato promotore.
Il gioco vale solo per lenti di formato maggiore su formato minore. All'interno del sistema stesso, produrre un moltiplicatore simile, porterebbe ad immagini cerchiate dal barilotto.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Kijo68
utente


Iscritto: 09 Mar 2011
Messaggi: 83

MessaggioInviato: Lun 14 Gen, 2013 7:56 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Domanda: l'aumento di luminosità è da intendersi limitato alla possibilità di scattare, a parità di condizioni, con un tempo più veloce o incide, in una maniera che non riesco neppure ad immaginare, anche sulla profondità di campo?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
albemas78
utente


Iscritto: 17 Gen 2005
Messaggi: 458
Località: 45° 35.180', 11° 22.077

MessaggioInviato: Lun 14 Gen, 2013 8:41 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

ranton ha scritto:
da Speed Booster White Paper.


Non avevo letto.

tnks

_________________
non si impara mai abbastanza...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Max Stirner
utente attivo


Iscritto: 09 Dic 2004
Messaggi: 9250
Località: Firenze

MessaggioInviato: Mar 15 Gen, 2013 11:40 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Fatto sta che non saranno più gli obiettivi originalu: un summicron 50 sarà qualcosa di altro ocn schema alterato, un summilux idem, mettiamoci poi che ogni ottica ha uno schema calcolato apposta non è che aggiungendo a caso per tutti un dmeoltiplicatore questo non altera la resa figuriamoci. Anche i moltiplicatori di marca sono indicati solo per alcuni obiettivi e in certi casi sconsigliati con altri non per ragioni di incompatibilità meccanica ma per scadimento di prestazioni. Insomma per me è un abortino che non serve a portare qualità nei corredi ma a illudersi di rirpdourre la resa di obiettivi leggendari in formato ridotto.
Con tutto il rispetto per metabones ma le leggi dell'ottica sono incontrovertibili o mistudi un adattatore per ogni otticha specifico (o compatibile al massimo con 2 o 3) o i capolavori che intendo montarci ne usciranno più o meno mortificati. C'era una digireflex fuji a baionetta nikon negli anni 90 che adottava in camera un accrocchio del genere cercatela.
Aggiungere una superficie vetro aria allo schema peggiora le prestazioni, sempre tranne rarissimi casi inc ui le lascia inalterate perché l'aggiuntivo è studiato per l'ottica specifica e basta.

_________________
"Quando ero giovane, mi esercitavo sempre mezz'ora al giorno. A volte riuscivo a credere anche a sei cose impossibili prima di colazione"


Ultima modifica effettuata da Max Stirner il Mar 15 Gen, 2013 11:58 am, modificato 3 volte in totale
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Micro 4/3" / Panasonic / Olympus Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Vai a 1, 2, 3, 4, 5  Successivo
Pag. 1 di 5

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi