Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
bdcpv operatore commerciale

Iscritto: 02 Gen 2005 Messaggi: 5847
|
Inviato: Dom 16 Ott, 2005 1:13 am Oggetto: come scegliere un buon usato in fatto di obiettivi!! |
|
|
sempre grazie alle molteplici richieste che mi arrivano in pvt,come ho fatto per i corpi reflex , vi ho scritto poche semplici " cosette " da tener presente quando si cerca un'ottica usata.... spero sia di vostro gradimento!
1°_scelta della lente
qui vale lo stesso discorso fatto per i corpi.... difficilmente troveremo un 400f2.8 usato da un amatore alla domenica per fotografare al balcone di casa!
quindi un primo discriminante nella selezione dell'usato che fa per noi, e' quello di scartare le lenti che tutti i professionisti hanno e tutti gli amatori sognano!
un 200f1.8, 300f2.8,400f2.8,ecc sono lenti difficilissime da trovare in condizioni pari al nuovo! si solito sono lenti che hanno lavorato parecchio prima di essere sostituite!
quindi, se possibile, meglio orientarsi su " pezzi " che facilmente trovano posto nelle borse degli amatori ( di 28-70f2.8 che siano nikon,canon o di altre marche poco importa.... ne ho visti a bizzeffe acquistati da amatori
e sostituite con pochissimi scatti solo per lo " sfizio " di passare ad un corredo di ottiche fisse! e' altrettanto vero pero' che nel corredo di un matrimonialista non mancano mai.... quindi e' meglio selezionare bene.. )
2°_valutazione delle condizioni estetiche
la prima analisi da effettuare va fatta sulle condizioni del " fusto " dell'ottica!
qui distinguerei tra le focali poco ingombranti ( fino ai 135mm ) e quelle oltre.
se un 24-70, presenta eccessiva usura estetica, e' facile che sia rimasto per parecchio tempo montato sulla macchina! quando si fanno ritratti ( come nei matrimoni ad esempio ) si scattano alla volta centinaia di foto! quindi e' palese che e' meglio orientarsi su un'ottica che non presenta alcun segno di usura sul fusto!
per le focali lunghe il discorso cambia.... esteticamente un'ottica ( come il 300f2.8 ad esempio ) malmessa da una come nuova, possono differire per una cosa soltanto... il fatto che quella quasi nuova e' stata dotata fin da subito di un comodo rivestimento in neoprene ( fissato a mezzo nastro telato americano ), e poi e' stata trattata peggio di quella che magari presenta qualche segnetto sul fusto!
ho visto personalmente decine di fotografi giocare " a bocce " ( chiaramente in senso metaforico ) con il proprio 300one! la piccola accortezza del neoprene, fa si che dopo che l'ottica e' stata " ammortizzata " la si possa permutare in negozio, ottenendo qualche centinaio di euro in piu', grazie all'ottima estetica! e' anche vero che rivestimenti spugnosi, preservano discretamente i gruppi di lenti da eccessivi " urti ".... ma torniamo sul discorso che difficilmente un 400f2.8 lo si e' comperato per sfizio per poi venderlo dopo un anno!
quindi paradossalmente lo stato di conservazione esterno di un supertele, spesso non e' un ottimo sentore di come e' stato usato effettivamente!
discorso a parte per le ottiche " ricondizionate "...... ho conosciuto di persona un aerografatore milanese che ha trovato un sistema per " ripristinare" il rivestimento tipico delle lenti pro canon e nikon..... il problema e' che l'ultima volta che sono stato a ritirare dei " pezzi " di aeromodellismo, ho visto diversi corpi macchina e obiettivi che provenivano rispettivamente da un noleggio ( uno dei pochi a fornire ottiche sprovviste del " guscio " in neoprene... ) e da un negozio!
quindi, ribadisco, diffidate di un tele che magari ha un solo anno di eta' ed esteticamente e' perfetto ( ma con la garanzia originale scaduta poiche' acquistato con fattura ), perche' quasi sicuramente era in mano a un pro, che non lo ha certo cambiato per fare un'opera di bene!
3°_valutazione delle condizioni ottiche
prima cosa, assicurarsi che non vi siano muffe sulle lenti ( analisi visiva molto semplice )
secondariamente puntare la lente contro una sorgente luminosa e vedere cosa presenta al suo interno....
vi ricordo che per come sono concepiti gli schemi ottici, una scheggiatura su una lente puo' vedersi in modo microscopico o macroscopico a seconda della " zona " in cui si trova! ma in controluce, e' difficile barare.... se ci sono danneggiamenti, risultano solitamente parecchio visibili!
sempre puntando una lampada, pila, sole controllare che non vi siano macchie ( che possono manifestarsi anche come insiemi di puntini dalla disposizione estremamente regolare a forma di cerchio ) o eccessive tracce di polvere tra le lenti interne!
le macchie possono essere indice che e' stato lubrificato qualche particolare all'interno della meccanica, e una eccessiva presenza di granelli indica invece che il " vetro " ha lavorato in condizioni parecchio polverose o comunque che ha lavorato parecchio! difficilmente in assistenza autorizzata si sognerebbero di mettere del grasso all'interno di un meccanismo ottico.... sono quasi tutti ingranaggi autolubrificanti!
4°_valutazione delle condizioni meccaniche
provate tutte le ghiere e verificate che abbiano un buon scorrimento fluido, senza nessun effetto frizione o zone " dure "... riallacciandomi al discorso fatto per l'ottica, difficilmente la polvere ha risparmiato gli angusti passaggi tra le ghiere... e alla lunga questi utilizzi si pagano!
se possibile ( ad esempio nelle ottiche dotate di chiusura del diaframma manuale ) verificate anche ( con l'ausilio di una lente o a occhio nudo ) lo stato delle lamelle. devono essere montate con precisione, senza alcun graffio o striatura, e senza tracce di impronte digitali ( indice che l'ottica e' stata smontata senza eccessiva cura! ).
un centro assistenza autorizzato non monterebbe mai un diaframma a mani nude! quindi se un'ottica e' stata aperta dall'amico saccente che ha lasciato le sue impronte sul diaframma... e' facile che la ghiera della messa a fuoco ( ad esempio ) non sia stata ben allineata, oppure che manchi qualche vite di fissaggio all'interno ( che tanto non serviva ), o peggio che siano andate perse alcune delle minuscole sferette su cui girano ad esempio le ghiere dei costosi canon serie L.
5°_prova sulla macchina
quando possibile, provate l'ottica direttamente sul corpo macchina e badate che non si sentano rumori strani durante il focheggio! ( eccezion fatta per alcuni tele sigma hsm, che emettono un fastidioso quanto innoquo fischio quando focheggiano.... fischio che per ammissione dei tecnici sigma non indica alcuna precoce usura! ).
focheggiate alla minima distanza e verificate che la " lente " non soffra di back o front focus ( con un po' di attenzione e' facile vedere subito se il piano di fuoco e' corretto o meno )
se tutti i test hanno dato esiti positivi, non vi resta che acquistare l'ottica!
naturalmente, se qualcuno avesse qualche " trucco " da aggiungere, saro' ben lieto di aggiungerlo nel mio piccolo back-ground.... e spero che abbiate apprezzato ( come avete fatto per quello sui corpi macchina ) questo piccolo thread, in cui vi riporto i " soliti " trucchetti, generosamente forniti dal mio riparatore di fiducia!
aggiungo solo una cosa di carattere generale..... spesso nella fotografia, e' piu' la passione che la necessita' a spingerci verso certi acquisti! ( l'ho sperimentato io stesso ),a volte pero' vale la pena " passare " e attendere l'occasione successiva! mettendosi al riparo da acquisti a rischio!
vi riporto un esempio direttamente accaduto ad un caro amico.... tempo fa postai sul forum un paio di scatti fatti col mio 35-350L e con il 300f2.8 del suddetto amico... li per li rimasi sbalordito da come non vi fosse un'enorme differenza di nitidezza tra le 2 lenti ( anzi a dirla tutta, sembrava piu' nitido lo zoom ). avendo anch'io la stessa lente ( 300f2.8 ) nel week end, andai dal mio amico per ripetere la prova... e con grande stupore ( suo ) il risultato che restituiva il mio non era nemmeno parente.....
a parte che gia' dalle condizioni estetiche e meccaniche, si vede palesemente che la sua ottica ha lavorato parecchio.... ma la sua sorpresa e' aumentata quando in assistenza gli hanno prelevato ben 500 euro per ripristinare i serraggi di un gruppo di lenti che risultavano manomessi!
l'ottica in questione l'aveva pagata al prezzo dell'almanacco pur di averla subito!pensando di aver fatto un ottimo affare ( e risparmiando ben 1800 rispetto al prezzo medio del 300f2.8 is ), il risultato?
ha pagato 2500 euro per acquistarla+500 per riportarla in perfetto stato di funzionamento e ora la vorrebbe sostituire con il modello nuovo is, poiche' non si sente piu' sicuro di quella lente!
permutandola non ricevera' piu' di 1600 euro ( visto lo stato estetico in cui si trova e la mancanza di bauletto e tappo ) dovendo aggiungere ben 2700 euro ( poiche' il pezzo nuovo si trova a miglior prezzo sui 4300 euro )....
per un totale di 5700 per avere un prodotto che nuovo senza permute si paga 4300 euro! gli e' convenuto avere tutta quella fretta nel comperare il primo 300f2.8 che gli e' capitato? io direi proprio di no!!!
concludo con la speranza di non avervi annoiato e di avervi suggerito " qualche trucchetto " utile in futuro per i vostri acquisti!
 _________________ gli amici mi chiamano Pk..... scoprite il perche'......  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Max utente attivo
Iscritto: 15 Mgg 2005 Messaggi: 506 Località: Milano
|
Inviato: Dom 16 Ott, 2005 8:35 am Oggetto: |
|
|
Mitico.
Grazie  _________________ EOS 5D MKIII, Mac User
Lenti: 16-35f2.8II, 24-105f4 IS, 85f1.8, 70-200f4 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pdp utente attivo

Iscritto: 18 Mgg 2005 Messaggi: 3270 Località: Milano
|
Inviato: Dom 16 Ott, 2005 9:55 am Oggetto: |
|
|
Aggiungerei un altro consiglio, se si ha la possibilità di provare la lente su di una macchina digitale: scattare 5 foto con lo stesso soggetto (vanno molto bene le scritte) a diaframma relativamente aperto: una al centro ed una per ogni angolo dell'ottica.
Se l'ottica dovesse avere qualche problema di allineamento o di difetti zonali diventerebbero palesi.
Se male allineata uno o due angoli presentano immagini inguardabili.
Se vi sono difetti zonali può succedere che l'immagine in uno dei punti sia decisamente più scarsa che nelle altre posizioni.
Poi se è possibile nei tele, è meglio fare un test di front/back focus, anche mettendo a fuoco la scritta di un giornale o della scatola dell'ottica.
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_Nico_ utente attivo

Iscritto: 14 Set 2005 Messaggi: 6648
|
Inviato: Mar 18 Ott, 2005 10:07 pm Oggetto: |
|
|
Nella possibilità di provare l'ottica, allineate cinque forchette (o cinque altre cose) a distanza regolare, mettete a fuoco sull'oggetto centrale e... controllate i risultati. Nel caso il punto di messa a fuoco cada altrove, potete cercare un'altra ottica...  _________________ È possibile cambiare il mondo. Basta conservare lo scontrino.
Portfolio Flickr · Flickriver · Locus solus (il mio blogghetto)) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Giuseppe Zuppardo utente attivo

Iscritto: 22 Lug 2004 Messaggi: 2398 Località: Agrigento
|
Inviato: Mar 18 Ott, 2005 11:42 pm Oggetto: |
|
|
grande  _________________
Nikon F5- F75 - D200 - D700 - D750 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
MisterG moderatore

Iscritto: 19 Dic 2003 Messaggi: 14012 Località: Monza
|
Inviato: Mer 19 Ott, 2005 8:46 am Oggetto: |
|
|
mettiamo in rilievo  _________________
Vendo Canon 2XII, SD 32e64GB. My flickr
    |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Teo76 utente attivo

Iscritto: 23 Ago 2004 Messaggi: 4807 Località: Torino
|
Inviato: Mar 22 Nov, 2005 4:23 pm Oggetto: |
|
|
Grande, bella spiegazia!
Se avessi l'opportunità di provare una macchina foto, nuova o usata che sia, quali sono le foto migliori da fare per testare la lente?
Spesso e volentieri sulla rete si trovano scatti di prova con una luce fantastica che anche una usa e getta si comporterebbero bene.
Quali sono le condizioni critiche migliori per testare? es. controluce con sole nell'immagine per vedere come lavora il trattamento antiriflessi, luce uniforme un po' "spenta" per vedere la resa dell'ottica (foto piatta e scialba con colori impastati o foto profonda e nitida), etc etc
Guru del sito illuminatemi voi
Cheers
Teo _________________ Matteo www.matteonobili.com
Sono ottimista: un giorno la Terra servirà a concimare un pianeta lontano [Altan] |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Lele80 utente attivo

Iscritto: 02 Nov 2005 Messaggi: 1313 Località: Italia
|
Inviato: Lun 05 Dic, 2005 8:21 pm Oggetto: |
|
|
Riporto questo periodo del primo post:
discorso a parte per le ottiche " ricondizionate "...... ho conosciuto di persona un aerografatore milanese che ha trovato un sistema per " ripristinare" il rivestimento tipico delle lenti pro canon e nikon..... il problema e' che l'ultima volta che sono stato a ritirare dei " pezzi " di aeromodellismo, ho visto diversi corpi macchina e obiettivi che provenivano rispettivamente da un noleggio ( uno dei pochi a fornire ottiche sprovviste del " guscio " in neoprene... ) e da un negozio!
quindi, ribadisco, diffidate di un tele che magari ha un solo anno di eta' ed esteticamente e' perfetto ( ma con la garanzia originale scaduta poiche' acquistato con fattura ), perche' quasi sicuramente era in mano a un pro, che non lo ha certo cambiato per fare un'opera di bene!
che cosa vuol dire quella frase in rosso??
cioè, se io mi compro un obiettivo o una fotocamera su ebay, e mi fanno la fattura, non mi vale la garanzia? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Hime nuovo utente

Iscritto: 14 Ago 2005 Messaggi: 41 Località: Palermo
|
Inviato: Lun 05 Dic, 2005 9:19 pm Oggetto: |
|
|
Quando il materiale fotografico viene acquistato con fattura la garanzia vale solo un anno e non due come col semplice scontrino, perchè, visto che la fattura normalmente la richiede un professionista provvisto di partita iva, si presuppone che utilizzerà per lavoro e quindi più intensamente il materiale rispetto al privato. _________________ *Yashica fx3 super 2000*
*Canon Eos 350D& Eos 30*
Ultima modifica effettuata da Hime il Lun 05 Dic, 2005 10:37 pm, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Lele80 utente attivo

Iscritto: 02 Nov 2005 Messaggi: 1313 Località: Italia
|
Inviato: Lun 05 Dic, 2005 9:23 pm Oggetto: |
|
|
Hime ha scritto: | Quando il materiale fotografico viene acquistato con fattura la garanzia vale solo un anno e non due come col semplice scontrino, perchè, visto che la fattura normalmente la richiede un professionista provvisto di partita iva, si presuppone che utilizzerà per lavoro e quindi più intensamente il materiale rispetto al privato. |
e se io compro una 350d su internet, quasi sicuramente mi fanno la fattura...perchè allora dicono che la garanzia è di 2 anni??
allora mi sconsigli di comprarla su internet?? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Balza utente attivo

Iscritto: 13 Dic 2004 Messaggi: 9157 Località: Roma
|
Inviato: Lun 05 Dic, 2005 9:25 pm Oggetto: |
|
|
Se ti fatturano a te come privato e non dai una partita iva la garanzia è di due anni. Se ti fatturano come professionista (devi dare un numero di partita iva) la garanzia è di un anno. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Lele80 utente attivo

Iscritto: 02 Nov 2005 Messaggi: 1313 Località: Italia
|
Inviato: Lun 05 Dic, 2005 9:32 pm Oggetto: |
|
|
balza ha scritto: | Se ti fatturano a te come privato e non dai una partita iva la garanzia è di due anni. Se ti fatturano come professionista (devi dare un numero di partita iva) la garanzia è di un anno. |
ah allora tutto a posto, perchè io dovrei dare il codice fiscale...
mi era venuta una paura.....
grazie! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Hime nuovo utente

Iscritto: 14 Ago 2005 Messaggi: 41 Località: Palermo
|
Inviato: Lun 05 Dic, 2005 9:35 pm Oggetto: |
|
|
Va a vedere su 9cento.it, se ricordo bene la 350d è ad un buon prezzo e la fattura la fanno solo su esplicita richiesta.  _________________ *Yashica fx3 super 2000*
*Canon Eos 350D& Eos 30*
Ultima modifica effettuata da Hime il Lun 05 Dic, 2005 10:36 pm, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Lele80 utente attivo

Iscritto: 02 Nov 2005 Messaggi: 1313 Località: Italia
|
Inviato: Lun 05 Dic, 2005 10:18 pm Oggetto: |
|
|
Hime ha scritto: | Va a vedere su 9cento.it, se ricordo bene la 350d è ad un buon prezzo e la fattura la fanno solo su esplicita richiesta.  |
l'ho vista ma preferisco prenderla da granbazaar.it che è a roma dove abito.....costa solo 10€ in più! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
LuK utente attivo

Iscritto: 09 Dic 2004 Messaggi: 3699 Località: Torino
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
deepskyler nuovo utente
Iscritto: 29 Ott 2006 Messaggi: 21 Località: roma
|
Inviato: Ven 03 Nov, 2006 4:48 pm Oggetto: |
|
|
Lele80 ha scritto: | Hime ha scritto: | Va a vedere su 9cento.it, se ricordo bene la 350d è ad un buon prezzo e la fattura la fanno solo su esplicita richiesta.  |
l'ho vista ma preferisco prenderla da granbazaar.it che è a roma dove abito.....costa solo 10€ in più! |
scusa l'intromissione
ma perchè acquisti la 350D quando a quasi lo stesso prezzo puoi prender la 400D? c'è qualche motivo particolare?
deep _________________ prima o poi ci riesco!
_______________________________________
Canon 400D+18-55; Nikon coolpix 4300; nikon FE, 135mm, 50mm, 28mm ( in arrivo Tamron 90 macro...SPERIAMO!) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mingus utente attivo

Iscritto: 12 Apr 2005 Messaggi: 3983
|
Inviato: Ven 03 Nov, 2006 5:03 pm Oggetto: |
|
|
deep, guarda la data del mssaggio di Lele80  _________________ mingus |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
xdiablox utente attivo
Iscritto: 01 Nov 2007 Messaggi: 1672 Località: Stockholm - Milano
|
Inviato: Mer 14 Mgg, 2008 4:22 pm Oggetto: |
|
|
Faccio un'ulteriore domanda che può essere utile:
Poichè quando nel provare le lenti mi accingo a Citazione: | puntare la lente contro una sorgente luminosa e vedere cosa presenta al suo interno |
solo raramente non riscontro "della roba", ma anzi spesso vedo polvere, impurità e a volte anche bolle o schegge, mi piacerebbe sapere quando è bene rinunciare all'acquisto e quanto invece è solo una questione di puntigliosità? _________________ http://www.flickr.com/photos/emmeennebi/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Carolina utente

Iscritto: 24 Ago 2008 Messaggi: 62 Località: Verona - Italy
|
Inviato: Mar 21 Ott, 2008 4:09 pm Oggetto: |
|
|
Topic fondamentale, grazie mille! _________________ Nikon D80 / Nikon Nikkor 18-55 mm f/3.5-5.6G AF-S VR DX / Nikon Nikkor 55-200mm f/4-5.6 AF-S VR DX Zoom |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
blackholesun nuovo utente

Iscritto: 13 Dic 2008 Messaggi: 38 Località: Jesi (AN)
|
Inviato: Ven 26 Dic, 2008 12:49 pm Oggetto: |
|
|
Grazie mille per i suggerimenti, ne farò tesoro. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|