photo4u.it


Sigma 8-16 vs Canon 10-22: una comparazione alternativa

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Obiettivi
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
Ruskie-
nuovo utente


Iscritto: 05 Mgg 2012
Messaggi: 44

MessaggioInviato: Gio 10 Gen, 2013 3:04 pm    Oggetto: Sigma 8-16 vs Canon 10-22: una comparazione alternativa Rispondi con citazione

Premessa: non ho nessuno di questi due obiettivi, ne ho in mente di comprarli a breve termine: prima "me li devo guadagnare sul campo", devo metter da parte i soldi per comprarne uno, e soprattutto devo convincere la moglie ad affrontare la spesa! Wink Però un grandangolo mi manca, lo vorrei comprare ed è da un po' che fantastico come se me lo dovessi comprare davvero... da qui, guardando cosa offre il mercato per un APS-C, sono arrivato piuttosto rapidamente a capire che la scelta ottimale è praticamente fra questi due obiettivi (e forse il Tokina 11-16). Ho perciò provato a comparare i due obiettivi per vedere quale fosse meglio per le mie esigenze.

Perché "alternativa", questa comparazione? Perché non mi interessa andare a guardare quale dei due renda meglio il singolo pixel. Ho letto decine e decine di pagine e di thread sull'argomento e anche su dati che in teoria dovrebbero essere oggettivi, come la nitidezza, ho letto pareri a favore ora di un obiettivo ora dell'altro, tanto da farmi pensare che è inutile starli a comparare. Diamo per scontato che tutti e due sono ottimi obiettivi con una grande qualità di immagine. E' inutile stare a disquisire su distorsione a barilotto dello 0,075% più evidente su uno alla focale massima o su un pixel sfocato ai bordi a tutta apertura dell'altro: per i niei scopi ho considerato che la qualità di immagine sia grosso modo equivalente, e mi sono focalizzato su pregi e difetti di uno rispetto all'altro.
Proprio perché è una comparazione, è chiaro che i difetti di uno sono pregi dell'altro, nel confronto, ma in generale non significa che una lente performi male sotto quell'aspetto semplicemente l'altra va meglio o presenta comunque qualche vantaggio.
Riassumo qui la comparazione che ho fatto, la C o la S davanti ai diversi aspetti indicano chi secondo me è in vantaggio:

Sigma (S) vs Canon (C)
(S)Angolo di campo
(S)Prezzo
(S)Paraluce incluso
(S)Distorsione "artistica"
(C)Può montare filtri a vite
(C)Poco flare all'aperto
(C)Non ha problemi di flare/esposizione su fonti luminose all'interno
(C)Velocità obiettivo (o luminosità)
(C)Escursione focale

Entro nel dettagli più avanti, in generale comunque la valutazione che ho fatto è di questo tipo: supponendo di prendere l'obiettivo che "è in ritardo" sotto ciascun aspetto, come potrei recuperare la situazione? Ad esempio, se prendo il Canon 10-20 ho meno angolo di campo: questo come mi limita? In quanti e quali situazioni non posso scattare una foto che invece potrei scattare col Sigma? Come posso ovviare per scattare ugualmente?

Angolo di campo: avendo una focale così corta, indubbiamente il Sigma ha un angolo di campo più vasto. Anche parecchio, volendo: circa 120 gradi il Sigma, circa 100 il Canon. Se fisicamente c'è poco da fare per recuperare lo svantaggio col Canon in termini di puro scatto, ci sono dei modi alternativi per "fotografare la stessa cosa". Le applicazioni per una focale così corta sono sostanzialmente due: paesaggi e foto d'interni/architettura. Detto che comunque 16mm di focale equivalente sono già un bell'angolo per fare foto, sui paesaggi posso risolvere il problema ricorrendo alla panografia: anche senza testa panoramica, fotografando paesaggi non è così difficile ottenere ottimi risultati unendo più di una foto. Idem, con qualche difficoltà in più forse, per le foto di architettura. A meno che non ci sia molta presenza umana nella foto, si possono ottenere buoni risultati, magari passando poi per Photoshop. Per le foto di interni, se il 10mm non dovesse bastare invece c'è poco da fare: panografare spesso non è un'opzione a causa della elevata presenza di soggetti in movimento e dell'elevato errore di parallasse che si avrebbe fotografando oggetti vicini (do' per scontato lo scatto a mano libera, dato che per foto di interni intendo più che altro "foto di eventi al chiuso"). Ma, di nuovo: sono così tante le occasioni in cui in una foto 10mm di focale non bastano e ce ne vogliono 8? Anche perché, va considerato, a 8mm la distorsione è fisiologica ed evidente, e si rifletterebbe comunque parecchio sui soggetti.

Prezzo: Qui c'è poco da fare: il Sigma costa 100 euro in meno, quasi 150 considerando il prezzo del paraluce che col Canon non è compreso e che è virtualmente obbligatorio. Come si sopperisce a questo? O vincendo al superenalotto, oppure aspettando qualche mese in più ad acquistare. Wink

Paraluce incluso: Si ricade nel punto di cui sopra: il paraluce serve, se non c'è va comprato, alla fine tutto si riduce semplicemente in una spesa maggiore

Distorsione "artistica": questo forse non è chiarissimo: mi riferisco a quel particolare effetto che ho visto in alcune foto di paesaggi scattate a 8mm, in cui le nuvole sembrano curve, quasi come se si vedesse bene la rotondità del cielo. Lo stesso effetto non l'ho visto sulle foto scattate con il 10mm, a meno che non si trattasse di panografie molto estese. Altra manifestazione di questo effetto lo si ha quando si fanno foto ad un soggetto in primo piano. A questo effetto, che è in realtà un difetto "fisiologico" della lente ritengo che volendo si possa sopperire in post produzione: in PS ci sono filtri di distorsione che riproducono facilmente l'effetto bolla sul soggetto in primo piano, e sono ragionevolmente sicuro che si possa ottenere anche l'effetto "cielo curvo", al prezzo di un leggero crop dell'immagine. Non ne sono sicuro, ma credo si possa. Se non si puo', si tratta di rinunciare ad un effetto artistico che pero' potrebbe anche non essere desiderato a volte.

Capacità di montare filtri a vite: Per molti questo è un grave ostacolo. Io penso che lo sia soltanto a livello teorico. E' vero che non si possono montare sul Sigma dei filtri a vite, ma a quanto leggo in giro non se ne sente neanche la necessità: a parte che l'utilizzo di un polarizzatore sarebbe comunque sconsigliabile in molti casi pratici, ma si può comunque intervenire in PP abbastanza facilmente - tranne nei casi di riflessi metallici. L'unico vero drawback ci sarebbe nel caso si volesse utilizzare un filtro ND, per esempio per fotografare una cascata o un torrente. In questo caso non resterebbe che affidarsi ad altri obiettivi a corredo. Io per esempio, userei il 17-85 sperando di riuscire ad inquadrare il campo utile, o ricorrendo allo stitch di più foto usando come punti di controllo alcuni punti fissi.

Miglior flare all'aperto: Chi possiede un Sigma vorrà probabilmente smentire, ma di fatto ho visto foto e letto discussioni in cui si lamentava la presenza di qualche flare di troppo. A questo si può sopperire spesso in post produzione, se il flare è in un punto favorevole. Purtroppo però non è sempre così.

Problemi di flare al chiuso: Anche qui, avendo letto decine di discussioni su vari siti e in varie lingue non riesco a trovare il riferimento, ma sembra abbastanza assodato che il Sigma abbia diversi problemi quando sono presenti diverse fonti luminose nell'inquadratura, cosa che con 120 gradi di angolo al chiuso tende ad accadere praticamente sempre. E' vero che il problema si può ridurre tramite una accorta esposizione, ma indubbiamente la cosa è limitante. A questo difetto si puo' sopperire soltanto esponendo con particolare attenzione.

Velocità obiettivo: il Sigma ha una apertura massima di F/4, il Canon di f/3.5. Non è tantissimo, e la cosa ha importanza praticamente nulla durante le foto di paesaggi. Anche qualora si lavorasse in notturna, il cavalletto è comunque sempre utilizzato e non ci sono tendenzialmente oggetti in movimento. E' più importante invece fotografando al chiuso dei soggetti in movimento. Anche se non è tantissimo, la maggiore luminosità del Canon aiuta. A questa non credo che si possa sopperire (a parte ovviamente utilizzando il flash, ma non si ottiene la stessa immagine)

Escursione focale: il Canon arriva fino a 22mm laddove il Sigma si ferma a 16. Una differenza piuttosto consistente. Da una parte, è vero che in un grandangolo ciò che conta è la focale più corta, è indubbiamente così ed è la cosa che va tenuta in maggior considerazione. D'altra parte, la possibilità di non cambiare obiettivo quando si vogliono fare foto di reportage è indubbiamente un bel vantaggio. La situazione tipica che mi immagino si ha qualora si sia in escursione naturalistica o in visita in una città e, fra un paesaggio e l'altro, fra un monumento e l'altro, si volesse fare una foto al gruppo di amici. Certo si può fare anche col 16mm (26mm equivalenti), ma con il 22 si ha una inquadratura "standard".

Personalmente se potessi comprare un obiettivo adesso, alla luce di queste considerazioni prenderei il Canon. Non tanto per l'impossibilità di utilizzare i filtri, ritengo di poterne fare a meno intervenendo in pp nel caso di foto sbiadite dalla foschia e utilizzando il mio obiettivo tuttofare se voglio fare una foto con l'ND, quanto perché non volendolo utilizzare esclusivamente per foto di paesaggio (nel qual caso avrei probabilmente scelto il sigma) ma anche in interni, la migliore "resistenza" alle fonti luminose e la maggior luminosità per fotografare oggetti in movimento vince per me sui 2mm in più di lunghezza focale. 20° di angolo in più sono tanti e fanno anche comodo, ma 100° sono comunque sufficienti, soprattutto considerando che per avere i 20 gradi in piu' si dovrebbero inevitabilmente introdurre delle distorsioni che in luoghi chiusi non passerebbero inosservati.

Se avete letto fino a qui, complimenti!
Ora pero' vi passo la palla e vi chiedo: mi sono dimenticato qualche aspetto? C'è qualche altra considerazione che dovrei fare se stessi per acquistare uno di questi due obiettivi? Se vi va, fatemi sapere che ne pensate!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
hoste
utente


Iscritto: 06 Ago 2004
Messaggi: 367

MessaggioInviato: Gio 10 Gen, 2013 5:08 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

se riesci provali perchè, non sembra, ma gia riempire il fotogramma con il 10mm è difficile...riempirlo in modo "utile" con un 8mm è molto difficile...oltre questo, niente da aggiungere... non conosco il sigma.

ps. per quanto riguarda il canon, si può pure fare a meno del paraluce...ha un'ottima resistenza.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Ruskie-
nuovo utente


Iscritto: 05 Mgg 2012
Messaggi: 44

MessaggioInviato: Gio 10 Gen, 2013 5:20 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Questo sarebbe quindi un'ulteriore punto a favore del Canon, no?
In realtà certo riempirlo con un soggetto può essere difficile, l'utilità sarebbe quella di racchiudere (in interni) tutto l'ambiente in cui ci si trova... Ma questo andrebbe a discapito della linearità dell'immagine.
Mentre per quanto riguarda la paesaggistica... beh lì non è che lo devi "riempire" con qualcosa: più campo = più paesaggio, però come dicevo è così importante poter racchiudere quei 20° in più?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
hoste
utente


Iscritto: 06 Ago 2004
Messaggi: 367

MessaggioInviato: Gio 10 Gen, 2013 5:29 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

intendevo dire che il "paesaggio in più" che si racchiude, molto spesso, non è veramente utile alla composizione....non è interessante e quindi si tende ad avere "tanta...ma brutto".

Sia chiaro, parlo per quanto riguarda me...che ancora non sono riuscito a fare una foto ineteressante a 10mm....nel mio caso arrivare ai 22mm è molto più utile che scendere fino a 8....ma è personalissimo, ti ho offerto uno spunto Smile

...poi si vedono, da parte di chi li sa usare, bellissime cose fatte a 8mm.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Disco
staff tecnica


Iscritto: 24 Ago 2008
Messaggi: 1888
Località: Firenze

MessaggioInviato: Gio 10 Gen, 2013 5:56 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Per me tra i contendenti dovresti aggiungere anche il Tokina 11-16 f2.8 mkII che è ucito da poco.

Tutto di pende per quale tipo di foto vuoi utilizzarlo, a grandi linee...

Sigma 8-16 ce l'ho e ne sono stra soddisfatto e cosa ancora più importante non sombra affetto dalla copia su tre fallata tipica di Sigma, secondo me dei 3 è il meno indicato per gl'ambienti chiusi, però ha una distorsione veramente ridotta (per la focale estrema che ha) e assolutamente poco fastidiosa.

Pro: Escursione focale, il più wide di tutti e un ottima resistenza ai contro luce

Contro: Molto buio e una gran menata per montarci i filtri.

Qui c'è il topic ufficiale del Sigma 8-16 con delle mie foto di prova che feci appena preso.


Tokina 11-16 mkII non ce l'ho e non l'ho mai provato ma ne ho sempre sentito parlare un gran bene (almeno della prima versione), secondo me è il più indicato per gl'interni e i reportage.

Pro: Luminosità e possibilità di montare filtri standar.

Contro: Meno escursione focale, 3 mm meno in basso (e in basso sono un'enormità) poco adatto hai contro luce (almeno la prima versone, magari nella seconda hanno risolto).


Canon 10-22 che dire non c'è bisogno di presentazione, secondo me dei 3 è il meno specialistico ed il più versatile (avviso che non ce l'ho).

Pro: Il più versatile di tutti ed è tra le 3 lenti EF-S di casa Canon più nitide mai prodotte (insieme al 17-55 f2.8 is ed al 15-85 is) una sicurezza.

Contro: Fa bene tutto ma non eccelle in niente, al chiuso è un pò buio e in ambienti stretti ha quei 2mm in più che in basso, soprattutto su APS-C, sono tanti.

Qui il topic ufficiale.

Questa è la mia personalissima opinione.
Buona Luce
Luca

_________________
Luca
Eos5D Mk3 * Eos7D * Eos30V-Date * Eos350D * PowerShot G1x * Ixus 220HS * EF-S 15-85 * EF 28-135 * EF 20-35 f/2.8 L * EF 70-300 IS * EF 28 f/1.8 * EF 50 f/1.4 * EF 85 f/1.8 * EF 100 f/2.8 Macro * Sigma 8-16 * 12-24 * 580ex II * 430ex * 90ex * Sekonic L-308s * Manfrotto 055 XPROB-808RC4 + 190CXPRO4-804RC2 + 055CXPRO4-054Q2 + 790B
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Ruskie-
nuovo utente


Iscritto: 05 Mgg 2012
Messaggi: 44

MessaggioInviato: Gio 10 Gen, 2013 6:49 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Grazie a tutti, come detto in realtà non sto decidendo un acquisto, sto soltando fantasticando sulla possibilità di farne uno. Smile
Accidenti alle aziende produttrici di obiettivi, a tutti manca sempre un soldo per fare una lira!!! Very Happy

Condivido la tua analisi, Disco, anche perché più o meno coincide con la mia. Avevo scartato in partenza il Tokina non tanto perché non fosse una buona ottica quanto per la limitata escursione e per il fatto che, cercando un uwa volevo assestarmi ALMENO sui 10mm. E' vero che fra 11 e 10 non c'è tantissima differenza... Ma con questo ragionamento si arriva anche ai 14mm...

Fra gli altri due anche io inizialmente ero partito con l'idea del Sigma, la mancanza di filtri non mi preoccupava neanche tanto perché a quanto ho letto del polarizzatore non c'è né molto bisogno né molto senso mentre un ND potevo "accontentarmi" di quello che ho sul mio 17-85... Ed era allettante l'idea di avere una focale di soli 8 mm. Solo che... solo che da quello che ho visto quei 2mm non fanno sempre la differenza: sui panorami l'angolo di campo lo posso aumentare in altri modi e negli interni il Sigma soffre per altri motivi: l'elevata distorsione che si ha comunque a 8mm per via della fisica e una certa sofferenza quando nel campo inquadrato ci sono fonti luminose. Inoltre, ho letto da qualche parte che il paraluce da fastidio usando il flash - ma forse su questo puoi smentirmi?
In un mondo perfetto, li avrei entrambi, ma dovendo scegliere e non essendo proprio un paesaggista.. preferirei la versatilità! Wink
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
albemas78
utente


Iscritto: 17 Gen 2005
Messaggi: 458
Località: 45° 35.180', 11° 22.077

MessaggioInviato: Gio 10 Gen, 2013 10:17 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Sono completamente d'accordo a metà con Disco Very Happy

Quando avevo canon ho cercato per un anno un sigma 8-16 usato e alla fine mi si è presentata l'occasione per un canon 10-22... e praticamente per 6 mesi è stato saldato alla macchina.
È stata una piacevole scoperta:
- wide quanto basta, già con 10 mm ne hai e ne avanzi, almeno per me;
- più versatile di quello che si pensa, in pratica è l'equivalente del 16-35 da molti indicato come ottimo obiettivo da reportage;
- eccellente resistenza al flare;
- autofocus USM che vuol dire "istantaneo"
- puoi montare filtri senza tante menate, ma questo si sapeva già;

In pratica, per come la vedo io, il sigma va de ultrawide a wide e il canon va da ultrawide a quasinormale.

Morale della favola: io ricomprerei il canon 10-22 ad occhi chiusi.

bye bye

_________________
non si impara mai abbastanza...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Disco
staff tecnica


Iscritto: 24 Ago 2008
Messaggi: 1888
Località: Firenze

MessaggioInviato: Gio 10 Gen, 2013 10:35 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ruskie- ha scritto:
Grazie a tutti, come detto in realtà non sto decidendo un acquisto, sto soltando fantasticando sulla possibilità di farne uno. Smile
Accidenti alle aziende produttrici di obiettivi, a tutti manca sempre un soldo per fare una lira!!! Very Happy

Condivido la tua analisi, Disco, anche perché più o meno coincide con la mia. Avevo scartato in partenza il Tokina non tanto perché non fosse una buona ottica quanto per la limitata escursione e per il fatto che, cercando un uwa volevo assestarmi ALMENO sui 10mm. E' vero che fra 11 e 10 non c'è tantissima differenza... Ma con questo ragionamento si arriva anche ai 14mm...

Fra gli altri due anche io inizialmente ero partito con l'idea del Sigma, la mancanza di filtri non mi preoccupava neanche tanto perché a quanto ho letto del polarizzatore non c'è né molto bisogno né molto senso mentre un ND potevo "accontentarmi" di quello che ho sul mio 17-85... Ed era allettante l'idea di avere una focale di soli 8 mm. Solo che... solo che da quello che ho visto quei 2mm non fanno sempre la differenza: sui panorami l'angolo di campo lo posso aumentare in altri modi e negli interni il Sigma soffre per altri motivi: l'elevata distorsione che si ha comunque a 8mm per via della fisica e una certa sofferenza quando nel campo inquadrato ci sono fonti luminose. Inoltre, ho letto da qualche parte che il paraluce da fastidio usando il flash - ma forse su questo puoi smentirmi?
In un mondo perfetto, li avrei entrambi, ma dovendo scegliere e non essendo proprio un paesaggista.. preferirei la versatilità! Wink


Per quanto ne so io l'effetto del polarizzatore non è possibile riprodurlo in PP e questo è il grande limite del Sigma 8-16.
Per quanto ho riscontrato io il Sigma 8-16 regge molto bene il flair, come puoi vedere anche te dalle foto di prova che ho fatto, l'unico momento in ho riscontrato del flair (ma molto raramente) è qunado il sole e prossimo all'inizio del tramonto (non so come spiegarmi meglio).
Se per te fare la paesaggistica con il 17-85 non è un limite punterei di più sul Tokina 11-16, visto il tuo interesameno per le foto al chiuso.
Ovvimante come gia detto anche da albemas78 il Canon è il più tutto fare, ma sicuramente il chiuso con poca luce è il suo punto debole (se è per quello anche del Sigma8-16).

Ovviamente questa è la mia personalissima opinione
Buona Luce
Luca

_________________
Luca
Eos5D Mk3 * Eos7D * Eos30V-Date * Eos350D * PowerShot G1x * Ixus 220HS * EF-S 15-85 * EF 28-135 * EF 20-35 f/2.8 L * EF 70-300 IS * EF 28 f/1.8 * EF 50 f/1.4 * EF 85 f/1.8 * EF 100 f/2.8 Macro * Sigma 8-16 * 12-24 * 580ex II * 430ex * 90ex * Sekonic L-308s * Manfrotto 055 XPROB-808RC4 + 190CXPRO4-804RC2 + 055CXPRO4-054Q2 + 790B
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
marklevi
utente attivo


Iscritto: 12 Apr 2005
Messaggi: 22878

MessaggioInviato: Ven 11 Gen, 2013 10:13 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

tra qualche mese il mio 10-22 compie... 5 anni. e non gli ho mai preso il paraluce Very Happy Wink mai avuto un flare. Tra l'altro quel tipo di paraluce serve a ben poco anche come eventuale protezione per la lente frontale.
_________________
Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Obiettivi Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi