Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Pietro Super Pro bannato

Iscritto: 03 Mar 2011 Messaggi: 3327
|
Inviato: Mer 09 Gen, 2013 1:32 pm Oggetto: |
|
|
Giuanniello ha scritto: | Un F4 non sfoca come un F2.8, un F2.8 fa entrare più luce e fa funzionare meglio l'AF, un F4 è più compatto e costa meno ma, stabilizzato o no non sarà mai un F2.8. |
Il buon Ken* dice che la differenza di sfocatura è dell'ordine del 40%...e che non è tantissima...sull'autofocus non sarei così sicuro che dipenda solo dal diframma...
*http://www.kenrockwell.com/nikon/70-200mm-f4.htm _________________
Chi non sa fare una foto interessante con un apparecchio da poco prezzo...ben difficilmente otterrà qualcosa di meglio con la fotocamera dei suoi sogni.
Ho sempre pensato che la fotografia sia come una barzelletta: se la devi spiegare non è venuta bene. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
d.kalle moderatore

Iscritto: 29 Mgg 2008 Messaggi: 20509 Località: Thiene
|
Inviato: Mer 09 Gen, 2013 1:53 pm Oggetto: |
|
|
Pietro MCMLXXVII ha scritto: | Il buon Ken* dice che la differenza di sfocatura è dell'ordine del 40%...e che non è tantissima...sull'autofocus non sarei così sicuro che dipenda solo dal diframma...
*http://www.kenrockwell.com/nikon/70-200mm-f4.htm |
Ken e' un genio, ha fatto il rapporto tra le 2 aperture...
Continuo a sorprendermi che qualcuno continui a leggerlo...  _________________
davide
(so contare solo fino a 2,8)
     |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
francesco1466 moderatore

Iscritto: 01 Nov 2005 Messaggi: 3676 Località: Busseto PR
|
Inviato: Mer 09 Gen, 2013 2:12 pm Oggetto: |
|
|
Pietro MCMLXXVII ha scritto: | Ecco dove volevo arrivare...al peso...che poi secondo i test mtf di nikon questo nuovo 70-200 f4 è nitido da bordo a bordo a TA...
Considerando che quello che perdi con il diaframma lo recuperi con il vr...
Per esempio ieri sera a teatro scattavo con il bighiera a f2.8 e 1/250...con questo avrei potuto scattare a 1/125 e f4...e riuscire comunque a congelare i movimenti...
Cosa diversa sarebbe stata se avessi avuto il 70-200 2.8vr...allora si che avrei recuperato uno stop...perchè avrei scattato a 1/125 tranquillamente a 2.8...riuscendo ad abbassarmi di uno stop con gli iso...
Vabbè insomma...sono calcoli contorti...
Ma alla fine mi rimane il dubbio...
Quale sarà la resa di questo nuovo f4??
 |
Il peso... l'f4 pesa 850, il bighiera 1300 , ok fa mezzo chilo, ma non mi sembra una differenza così importante, se parliamo di macchine FF e magari con il battery grip.
Per il tuo esempio a teatro, è ovvio che i soggetti erano fermi o quasi, altrimeti il 2,8 è moooolto meglio: chiedi al signor mario quando fotografa la danza quanto gli serve il VR e quanto l'apertura 2,8...
PS lasciate perdere i giudizi di Ken Rockwell, per favore....  _________________
"Ci sono sempre le nuvole nel cielo quando ascolto le canzoni di Dylan" L.Ghirri
    |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Pietro Super Pro bannato

Iscritto: 03 Mar 2011 Messaggi: 3327
|
Inviato: Mer 09 Gen, 2013 3:01 pm Oggetto: |
|
|
d.kalle ha scritto: | Ken e' un genio, ha fatto il rapporto tra le 2 aperture...
Continuo a sorprendermi che qualcuno continui a leggerlo...  |
Qualcosa dovrò pur leggere...  _________________
Chi non sa fare una foto interessante con un apparecchio da poco prezzo...ben difficilmente otterrà qualcosa di meglio con la fotocamera dei suoi sogni.
Ho sempre pensato che la fotografia sia come una barzelletta: se la devi spiegare non è venuta bene. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Pietro Super Pro bannato

Iscritto: 03 Mar 2011 Messaggi: 3327
|
Inviato: Mer 09 Gen, 2013 3:04 pm Oggetto: |
|
|
francesco1466 ha scritto: |
Per il tuo esempio a teatro, è ovvio che i soggetti erano fermi o quasi, altrimeti il 2,8 è moooolto meglio: chiedi al signor mario quando fotografa la danza quanto gli serve il VR e quanto l'apertura 2,8...
|
Mario è in pensione  _________________
Chi non sa fare una foto interessante con un apparecchio da poco prezzo...ben difficilmente otterrà qualcosa di meglio con la fotocamera dei suoi sogni.
Ho sempre pensato che la fotografia sia come una barzelletta: se la devi spiegare non è venuta bene. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
roby02091987 utente
Iscritto: 19 Apr 2010 Messaggi: 224
|
Inviato: Mer 09 Gen, 2013 10:55 pm Oggetto: |
|
|
Pietro MCMLXXVII ha scritto: | Qualcosa dovrò pur leggere...  |
Tutto tranne lui: certi consigli che da sono... diciamo discutibili... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
roby02091987 utente
Iscritto: 19 Apr 2010 Messaggi: 224
|
Inviato: Mer 09 Gen, 2013 11:03 pm Oggetto: |
|
|
Pietro MCMLXXVII ha scritto: | Ecco dove volevo arrivare...al peso...che poi secondo i test mtf di nikon questo nuovo 70-200 f4 è nitido da bordo a bordo a TA...
Considerando che quello che perdi con il diaframma lo recuperi con il vr...
|
È così solo su soggetti statici. In movimento non c'è VR che tenga, servono tempi rapidi, quindi lenti luminose.
Citazione: | Per esempio ieri sera a teatro scattavo con il bighiera a f2.8 e 1/250...con questo avrei potuto scattare a 1/125 e f4...e riuscire comunque a congelare i movimenti... |
Chi te lo dice che a 1/125 avresti comunque congelato il movimento?
E comunque, meglio avere un buon margine sul mosso: una foto rumorosa la recuperi, una foto mossa è da cestinare per direttissima.
Citazione: | Cosa diversa sarebbe stata se avessi avuto il 70-200 2.8vr...allora si che avrei recuperato uno stop...perchè avrei scattato a 1/125 tranquillamente a 2.8...riuscendo ad abbassarmi di uno stop con gli iso...
Vabbè insomma...sono calcoli contorti...
Ma alla fine mi rimane il dubbio...
Quale sarà la resa di questo nuovo f4??
 |
Stessa cosa di cui sopra... meglio un filo di rumore in più che il rischio di una foto mossa (cioè da buttare).
Con 1/125 sei proprio al limite, 1/250 ti darebbe più respiro, posto che il problema è il mosso del soggetto, non il tuo, quindi il vr non serve ad una ceppa.[/quote] |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
il signor mario bannato

Iscritto: 01 Ago 2006 Messaggi: 9653
|
Inviato: Gio 10 Gen, 2013 6:58 am Oggetto: |
|
|
Pietro MCMLXXVII ha scritto: | Ecco dove volevo arrivare...al peso...che poi secondo i test mtf di nikon questo nuovo 70-200 f4 è nitido da bordo a bordo a TA...
Considerando che quello che perdi con il diaframma lo recuperi con il vr...
Per esempio ieri sera a teatro scattavo con il bighiera a f2.8 e 1/250...con questo avrei potuto scattare a 1/125 e f4...e riuscire comunque a congelare i movimenti...
Cosa diversa sarebbe stata se avessi avuto il 70-200 2.8vr...allora si che avrei recuperato uno stop...perchè avrei scattato a 1/125 tranquillamente a 2.8...riuscendo ad abbassarmi di uno stop con gli iso...
Vabbè insomma...sono calcoli contorti...
Ma alla fine mi rimane il dubbio...
Quale sarà la resa di questo nuovo f4??
 |
Pietro devi fare ancora molta esperienza se affermi questo il VR non serva a nulla a teatro, soprattutto con questi tempi, perché si usa il monopiede ma a 1/125 non congeli i movimenti, la differenza in questi casi non la fa il VR ma luminosità e capacità della fotocamera a reggere alti ISO. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Pietro Super Pro bannato

Iscritto: 03 Mar 2011 Messaggi: 3327
|
Inviato: Gio 10 Gen, 2013 9:41 am Oggetto: |
|
|
il signor mario ha scritto: | Pietro devi fare ancora molta esperienza se affermi questo il VR non serva a nulla a teatro, soprattutto con questi tempi, perché si usa il monopiede ma a 1/125 non congeli i movimenti, la differenza in questi casi non la fa il VR ma luminosità e capacità della fotocamera a reggere alti ISO. |
Dipende
Dal tipo di teatro che fotografi...
Danza ci sto che 1/125 non basta, ma uno spettacolo qualunque può bastarti 1/125, a volte anche un pochino meno ( ma non troppo )....  _________________
Chi non sa fare una foto interessante con un apparecchio da poco prezzo...ben difficilmente otterrà qualcosa di meglio con la fotocamera dei suoi sogni.
Ho sempre pensato che la fotografia sia come una barzelletta: se la devi spiegare non è venuta bene. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
il signor mario bannato

Iscritto: 01 Ago 2006 Messaggi: 9653
|
Inviato: Gio 10 Gen, 2013 9:53 am Oggetto: |
|
|
Pietro MCMLXXVII ha scritto: | Dipende
Dal tipo di teatro che fotografi...
Danza ci sto che 1/125 non basta, ma uno spettacolo qualunque può bastarti 1/125, a volte anche un pochino meno ( ma non troppo )....  |
Se gli attori stanno fermi e in silenzio sì, ma se si muovono o parlano ti scordi di congelare il movimento a 1/125.
Il VR è comodissimo ma non sostituisce il monopiede, ovviamente entrambi non sostituiscono un'ottica luminosa
per lo spettacolo: tempi brevi (nel caso alti iso); ottiche luminose e monopiede attrezzo indispensabile perché ora tutti vogliono foto ultranitide il VR è un di più, se c'è bene se non c'è bene lo stesso.
NON sono in pensione, ho cambiato genere, per svariati motivi mai più danza, teatro e affini ma continuo con la fotografia e sto preparando dei progetti niente male |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Giuanniello utente attivo

Iscritto: 20 Dic 2006 Messaggi: 1565 Località: Capri
|
Inviato: Gio 10 Gen, 2013 10:40 am Oggetto: |
|
|
il signor mario ha scritto: | il VR è un di più, se c'è bene se non c'è bene lo stesso.
|
Ecco, questa e' stata la fortuna di Canon, fanno il 70-200 f4 liscio (che provai anni fa e devo dire eccezionale, leggero, compatto e dettagliatissimo) che costa poco e rende tanto, Nikon costa ancora troppo per poter competere su quel campo.
Il VR, boh, per me meno c'e' meno si rompe poi se serve e se si sa usare ben venga ma mi sembra più uno specchietto per allodole che una necessita, sempre parlando di uso amatoriale quale ne faccio io delle apparecchiature fotografiche. _________________ Uno stupendo figlio di diciassette anni!
Fuji X-Pro1 - Nikon D800 - Fuji S5Pro - Panasonic DMC-L1 - Fuji X-Pro1 - Nikon D2Xs
https://www.flickr.com/photos/giovanniaprea/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Pietro Super Pro bannato

Iscritto: 03 Mar 2011 Messaggi: 3327
|
Inviato: Gio 10 Gen, 2013 11:30 am Oggetto: |
|
|
doppio...  _________________
Chi non sa fare una foto interessante con un apparecchio da poco prezzo...ben difficilmente otterrà qualcosa di meglio con la fotocamera dei suoi sogni.
Ho sempre pensato che la fotografia sia come una barzelletta: se la devi spiegare non è venuta bene.
Ultima modifica effettuata da Pietro Super Pro il Gio 10 Gen, 2013 11:31 am, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Pietro Super Pro bannato

Iscritto: 03 Mar 2011 Messaggi: 3327
|
Inviato: Gio 10 Gen, 2013 11:31 am Oggetto: |
|
|
il signor mario ha scritto: |
NON sono in pensione, ho cambiato genere, per svariati motivi mai più danza, teatro e affini ma continuo con la fotografia e sto preparando dei progetti niente male |
Pantofolaio...
Quindi il tuo monopiede potresti vendermelo...così sostituisco il mio vecchio...  _________________
Chi non sa fare una foto interessante con un apparecchio da poco prezzo...ben difficilmente otterrà qualcosa di meglio con la fotocamera dei suoi sogni.
Ho sempre pensato che la fotografia sia come una barzelletta: se la devi spiegare non è venuta bene. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ranton utente attivo
Iscritto: 27 Set 2005 Messaggi: 5484
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ranton utente attivo
Iscritto: 27 Set 2005 Messaggi: 5484
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
d.kalle moderatore

Iscritto: 29 Mgg 2008 Messaggi: 20509 Località: Thiene
|
Inviato: Sab 02 Feb, 2013 12:06 pm Oggetto: |
|
|
Ottimo, come da previsione.
Senza considerare i pregi relativi a prezzo e portabilita' non si puo' pero' non notare l'ovvio divario di performances con il fratellone f2,8 VRII.
La resa a f4 e' pari a quella del "fat" a f2,8, e quest'ultimo con minor distorsione. _________________
davide
(so contare solo fino a 2,8)
     |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|