Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
efke25 utente attivo
Iscritto: 31 Ago 2007 Messaggi: 5120 Località: VITERBO
|
Inviato: Dom 06 Gen, 2013 10:32 pm Oggetto: |
|
|
I test diconoquesto. Le foto vengono bene. Succede spesso così. Pr questo ne parliamo qui sopra, per raccontare le nostre esperienze che non sempre combaciano coi test della risoluzione. Ovviamente il 30 l'ho preso usato. Va scelto proprio per quella morbidezza comunque, sennnò c'è altro. Se deve essere 35 però consiglierei l'afd f2. L' 1,8 lo considero una soluzione economica, nitido ma poco corretto _________________ my blog is http://unattimopersempre.blogspot.com |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Filippo Secciani utente attivo
Iscritto: 02 Lug 2006 Messaggi: 3680 Località: Provincia di Siena
|
Inviato: Dom 06 Gen, 2013 10:58 pm Oggetto: |
|
|
Devo chiedere scusa per essere stato troppo settario. E' che quando si scrive non si hanno né toni della voce, ne espressioni facciali. I confronti che ho fatto il li ho fatti con altre lenti e non ho mai preso in considerazione il 30mm in oggetto e francamente non sono nemmeno uno di quelli che è fanatico dell'attrezzatura tutta e solo originale.
Come ho già detto, molto per me, è una questione di opportunità: ritengo inopportuno pagare le stesse cifre o paragonabili per obiettivi originali e quelli di concorrenza. Francamente tra un 30mm f1.4 che fa solo per apsc a €400 e un NIkkor 28mm f1.8 che fa anche su pieno formato a €500.00, non avrei dubbi, nonostante il 1/2 diaframma di apertura in più offerto da Sigma! Poi va bhè... ci sono le cose strane e i grafici che non dicono niente più di quel poco che rappresentano. Sono gli stessi che hanno elevato il Sigma 70/200 f2.8 al rango di grande obiettivo. Forse confrontato con quelli originali con il rapporto prezzo/qualità è più vantaggioso, ma lasciamo perdere che è meglio...
Sono stati citati gli Zeiss. Quelli sono un'altra cosa, lasciamoli stare.  _________________ Tanti mettono in firma la propria attrezzatura. A me piacerebbe metterci la mia voglia di far belle fotografie. Forse non mi basterebbe il posto.
Parafrasando Andy: "oltre la foto, nulla" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Steven F. utente attivo

Iscritto: 11 Apr 2010 Messaggi: 696 Località: Milano
|
Inviato: Dom 06 Gen, 2013 11:09 pm Oggetto: |
|
|
Filippo, sono d'accordo, i test MTF dicono spesso poco o nulla di una lente e l'esempio che porti del 70-200 ne è un chiaro esempio, troppa distanza prestazionale rispetto agli originali (soprattutto le versioni II).
È ovvio che una lente come il 30/1,4 abbia bordi debolissimi, ma va benissimo così: a cosa servono bordi ultranitidi quando saranno sempre sfocati?
Avete mai visto un MTF del Canon 50L? Vogliamo dire che è una lente mediocre perchè non risolve ai bordi?
Vogliamo dire che il 50/1,8 è meglio perchè a TA è più nitido del cinquantone a TA?
Evidentemente no, esistono altre caratteristiche in una lente che vanno considerate. A cominciare proprio da quello stop (o 2/3 di stop) di vantaggio del Sigma. Io i confronti in casa Canon con 28 e 35 li ho fatti a suo tempo, e non c'era storia.
Poi ognuno è libero di fare le proprie scelte e scattare con ciò che preferisce, ma trovo sbagliato giudicare una lente dal brand che porta a prescindere. Tutto qui!  _________________ www.stefanofrati.com
La mia ultima foto sottoposta a critica "Take It Easy" - Graditi commenti e critiche |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
alessandroM75 utente
Iscritto: 11 Feb 2011 Messaggi: 257 Località: Terni
|
Inviato: Lun 07 Gen, 2013 1:21 am Oggetto: |
|
|
Come avevo scritto precedentemente avevo un budget fissato e ci dovevo far uscire alcune cose di cui non potevo fare a meo, se avessi avuto qualche soldo in più comunque avrei preso il nikkor 28mm 1.8 che si trova a 585€.
Detto questo ho deciso per il 35 causa rapporto qualità prezzo.
La sicurezza di aver fatto la scelta migliore non ce l'ho, sono consapevole che i 5mm in meno del sigma sono più interessanti, così come quell'1.4, sopratutto quando il sole scende però il prezzo un po' troppo altino (rapportato al budget he avevo e a quello he dovevo prendere) e l'incognità del controllo qualità m'hanno fatto desistere.
Alcuni amici fotografi mi hanno parlato bene del sigma 50mm e qualcuno pure del 70-200, però poi come attrezzatura da lavoro c'hanno solo nikkor... _________________ Nikon D7000 + Nikkor 35mm f1.8G DX - Nikkor 85mm f1.8G - Tamron 17-50mm f/2.8 VC + Nikkor 105mm f/2.5 AI-S + Nikkor 50mm f/1.8 serie E |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Max Stirner utente attivo

Iscritto: 09 Dic 2004 Messaggi: 9250 Località: Firenze
|
Inviato: Lun 07 Gen, 2013 10:20 am Oggetto: |
|
|
MTF sigma:
MTF nikon:
Non vedo per cosa spendere circa il doppio se non serve lo stop di differenza. Il 35 ha anche un ottimo sfuocato. _________________ "Quando ero giovane, mi esercitavo sempre mezz'ora al giorno. A volte riuscivo a credere anche a sei cose impossibili prima di colazione" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
xdiablox utente attivo
Iscritto: 01 Nov 2007 Messaggi: 1672 Località: Stockholm - Milano
|
Inviato: Lun 07 Gen, 2013 11:04 am Oggetto: |
|
|
alessandroM75 ha scritto: |
La sicurezza di aver fatto la scelta migliore non ce l'ho, |
Vedila così: se domani vuoi rivendere il nikkor non ci smeni più di 10 euro. _________________ http://www.flickr.com/photos/emmeennebi/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_Alex_ staff tecnica

Iscritto: 22 Ago 2004 Messaggi: 5347
|
Inviato: Lun 07 Gen, 2013 11:14 am Oggetto: |
|
|
Il bordo nitido serve quando scatti un monumento (giusto per fare un esempio) la sera a mano libera, oppure di giorno e vuoi sfocare il turista scassa....... al lato dell'immagine, abbastanza vicino a te.
Poiché occuperà tutto il fotogramma, o quasi, non è proprio il massimo vedere il portone definito e le finestre ai bordi spappolate.
Questo è uno dei (tanti) motivi per cui mi piacciono tanto il mio 85mm ed il mio 35mm, sempre nitidi su tutto il fotogramma, sfocano quando lo decido io aprendo il diaframma e selezionando cosa avere a fuoco e cosa no, non devono sfocare per conto proprio.
Nell'era digitale distorsione e vignettatura sono problemi meno rilevanti della mancanza di risolvenza (attenzione, non ho detto ininfluenti, ho detto meno rilevanti).
Guardando le recensioni su Slrgear ottiene favori alterni, alcuni ne sono soddisfatti, altri dicono che è morbido fino a f/8.
Uno scrive che focheggiando da vicino i bordi sono molto sferici (pesantemente distorti?) e per avere immagini a fuoco bisogna focheggiare sui bordi......
Boh, io non vedo motivi validi per preferirlo ad un originale. _________________
 
   |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
efke25 utente attivo
Iscritto: 31 Ago 2007 Messaggi: 5120 Località: VITERBO
|
Inviato: Lun 07 Gen, 2013 12:04 pm Oggetto: |
|
|
Filippo Secciani ha scritto: | .
Sono stati citati gli Zeiss. Quelli sono un'altra cosa, lasciamoli stare.  |
Però mi viene in mente la storia del classico 25 mm zeiss. Test pietosi e grandi foto (ne ho uno x contax che è fantastico) _________________ my blog is http://unattimopersempre.blogspot.com |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_Alex_ staff tecnica

Iscritto: 22 Ago 2004 Messaggi: 5347
|
Inviato: Lun 07 Gen, 2013 1:16 pm Oggetto: |
|
|
Voglio sperare che a nessuno venga in mente di mettere accanto Zeiss e Sigma  _________________
 
   |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
efke25 utente attivo
Iscritto: 31 Ago 2007 Messaggi: 5120 Località: VITERBO
|
Inviato: Lun 07 Gen, 2013 3:42 pm Oggetto: |
|
|
_Alex_ ha scritto: | Voglio sperare che a nessuno venga in mente di mettere accanto Zeiss e Sigma  |
Anche perché uno dei punti di 'forza' del sigma 30mm è che in controluce flara parecchio donando al ritratto un'area sognante tipo pubblicità del mulino bianco, mentre con zeiss riflessi nisba (toccherebbe farli con fotoshop) _________________ my blog is http://unattimopersempre.blogspot.com |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_Alex_ staff tecnica

Iscritto: 22 Ago 2004 Messaggi: 5347
|
Inviato: Lun 07 Gen, 2013 5:26 pm Oggetto: |
|
|
Cioè tu prendi un evidente difetto e lo consideri un pregio.....
Per fare un'atmosfera sognante basta un filtro flou o una calza di nylon (io ne uso una nera da 20 denari), ma l'obiettivo, di suo, deve comportarsi come lo Zeiss. _________________
 
   |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Steven F. utente attivo

Iscritto: 11 Apr 2010 Messaggi: 696 Località: Milano
|
Inviato: Lun 07 Gen, 2013 6:57 pm Oggetto: |
|
|
xdiablox ha scritto: | Vedila così: se domani vuoi rivendere il nikkor non ci smeni più di 10 euro. |
E chi sarebbe il fesso che compra un usato a 10€ meno del nuovo?
_Alex_ ha scritto: | Il bordo nitido serve quando scatti un monumento |
E' una lente specifica pensata per altri scopi. Nel suo habitat si comporta alla grande. Se cerchi un tuttofare o una lente da paesaggio/architettura (etc...) è ovvio che "non vada bene"...
Max Stirner ha scritto: | Non vedo per cosa spendere circa il doppio se non serve lo stop di differenza. |
Che è un po' come dire, non vedo per cosa spendere 15 volte tanto se non serve quello stop e mezzo di differenza...
Vi farei notare gli angoli del 50L...
Non esistono solo gli MTF, io del Sigma 30/1,4 sono stato molto soddisfatto e vale tutti i soldi che costa. Lo ricomprerei senza alcuna esitazione! _________________ www.stefanofrati.com
La mia ultima foto sottoposta a critica "Take It Easy" - Graditi commenti e critiche |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
xdiablox utente attivo
Iscritto: 01 Nov 2007 Messaggi: 1672 Località: Stockholm - Milano
|
Inviato: Lun 07 Gen, 2013 9:37 pm Oggetto: |
|
|
Citazione: | E chi sarebbe il fesso che compra un usato a 10€ meno del nuovo? |
Primo, credevo che si parlasse di usato.
Secondo, anche se si parlasse del nuovo, il prezzo di amazon è 190 euro, e benché un usato onesto sta sui 140-150, una rapida ricerca ti svelerà che non è infrequente vederne a prezzi superiori.
Tra gli obiettivi che ho avuto e rivenduto posso assicurare che è stato uno di quelli che si è deprezzato meno. E parlo di percentuale.
Del resto è abbastanza normale per obiettivi di costo basso. Anche un 50 AFD nuovo costa 120 usato 90.
Citazione: | Vi farei notare gli angoli del 50L... |
Per me dimostrano solo una cosa: se compro un obiettivo devo sapere cosa ci voglio fare. _________________ http://www.flickr.com/photos/emmeennebi/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Steven F. utente attivo

Iscritto: 11 Apr 2010 Messaggi: 696 Località: Milano
|
Inviato: Lun 07 Gen, 2013 9:56 pm Oggetto: |
|
|
Citazione: | il prezzo di amazon è 190 euro, e benché un usato onesto sta sui 140-150 |
Ossia un 22-26% di perdita circa...
Citazione: | Del resto è abbastanza normale per obiettivi di costo basso. Anche un 50 AFD nuovo costa 120 usato 90. |
Ossia sempre il 25% di perdita circa...
Il mio Sigma l'ho rivenduto perdendoci il 24%, direi che siamo allineati. In generale comunque i prezzi li fa il mercato per cui non c'è nemmeno da discuterne, ho solo portato la mia esperienza.
xdiablox ha scritto: | Per me dimostrano solo una cosa: se compro un obiettivo devo sapere cosa ci voglio fare. |
Esatto, non farò architettura a 1,2 evidentemente!
In ogni caso,  _________________ www.stefanofrati.com
La mia ultima foto sottoposta a critica "Take It Easy" - Graditi commenti e critiche |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_Alex_ staff tecnica

Iscritto: 22 Ago 2004 Messaggi: 5347
|
Inviato: Lun 07 Gen, 2013 10:22 pm Oggetto: |
|
|
Perdonami, ma il normale è tuttofare per antonomasia.
Ma evidentemente abbiamo parametri differenti per valutare un'ottica, pazienza, almeno il nostro amico ha a disposizione più punti di vista tra i quali scegliere. _________________
 
   |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Filippo Secciani utente attivo
Iscritto: 02 Lug 2006 Messaggi: 3680 Località: Provincia di Siena
|
Inviato: Mar 08 Gen, 2013 1:42 am Oggetto: |
|
|
_Alex_ ha scritto: | Voglio sperare che a nessuno venga in mente di mettere accanto Zeiss e Sigma  |
Però, mica sarebbe male divertirsi un po'...
efke25 ha scritto: | Però mi viene in mente la storia del classico 25 mm zeiss. Test pietosi e grandi foto (ne ho uno x contax che è fantastico) |
E io ricordo anche il 35mm f2.8: definito quasi ridicolo. Non ho mai visto foto migliori fatte col Canon 35L...
Poi vabbhè, c'è chi fa foto più belle delle mie che usa il Canon 35L, ma questa è un'altra cosa  _________________ Tanti mettono in firma la propria attrezzatura. A me piacerebbe metterci la mia voglia di far belle fotografie. Forse non mi basterebbe il posto.
Parafrasando Andy: "oltre la foto, nulla" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Max Stirner utente attivo

Iscritto: 09 Dic 2004 Messaggi: 9250 Località: Firenze
|
Inviato: Mar 08 Gen, 2013 10:28 am Oggetto: |
|
|
Steven abbi pazienza in casa nikon esiste un economico 35 1.8 che ho confrontato con il sigma (provati insieme prima dell'acquisto) e ribadisco che come resa il nikon è superiore ai diaframmi comuni, lo sfocato è in entrambi piacevole. Non regge il paragone col 50 1.2L (io ho un 50 1.1 voigltander e un 50 1.4 per leica M non mi sognerei di paragonarli per l'uso diverso che ne faccio, ma non per lo stop di differenza ma per cosa so che mi possono dare le lenti nell'uso). Serve lo stop in più? Allora sigma è una proposta da prendere in considerazione non serve vai di nikon . Non mi pare ci sia una sola valida ragione al di fuori di questa per scegliere il sigma, almeno per nikon, il sistema canon non lo conosco. _________________ "Quando ero giovane, mi esercitavo sempre mezz'ora al giorno. A volte riuscivo a credere anche a sei cose impossibili prima di colazione" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
efke25 utente attivo
Iscritto: 31 Ago 2007 Messaggi: 5120 Località: VITERBO
|
Inviato: Mar 08 Gen, 2013 12:36 pm Oggetto: |
|
|
_Alex_ ha scritto: | Cioè tu prendi un evidente difetto e lo consideri un pregio.....
Per fare un'atmosfera sognante basta un filtro flou o una calza di nylon (io ne uso una nera da 20 denari), ma l'obiettivo, di suo, deve comportarsi come lo Zeiss. |
L'ho virgolettato come pregio. Per farti capire cosa intendo specifico che alterno il sigma al pentax 40mm a seconda di quello che voglio ottenere, morbidezzza e sfocato o croccantezza e nitidezza _________________ my blog is http://unattimopersempre.blogspot.com |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Filippo Secciani utente attivo
Iscritto: 02 Lug 2006 Messaggi: 3680 Località: Provincia di Siena
|
Inviato: Mar 08 Gen, 2013 3:06 pm Oggetto: |
|
|
Max Stirner ha scritto: | Steven abbi pazienza in casa nikon esiste un economico 35 1.8 che ho confrontato con il sigma (provati insieme prima dell'acquisto) e ribadisco che come resa il nikon è superiore ai diaframmi comuni, lo sfocato è in entrambi piacevole. |
Non stento a crederlo. Le divagazioni che efke e io abbiamo fatto, sembrano fuori luogo, ma non lo sono affatto. Anche gli Zeiss sono fatti da persone e come tali si possono comunemente mettere a paragone. Tempo fa c'era chi sbandierava test pessimi per i blasonati Zeiss. Francamente non erano pessimi, ma neppure al top. Tuttavia all'atto pratico ti facevano immagini migliori perché erano... cavolo, lo sono ancora (!) migliori in tutto quello che non si può misurare. Nikon non è Zeiss, Sigma non è Nikon...'nsomma non so come andare avanti, ma spero che il senso del paragone sia chiaro.  _________________ Tanti mettono in firma la propria attrezzatura. A me piacerebbe metterci la mia voglia di far belle fotografie. Forse non mi basterebbe il posto.
Parafrasando Andy: "oltre la foto, nulla" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Steven F. utente attivo

Iscritto: 11 Apr 2010 Messaggi: 696 Località: Milano
|
Inviato: Mer 09 Gen, 2013 9:28 pm Oggetto: |
|
|
Max Stirner ha scritto: | Serve lo stop in più? Allora sigma è una proposta da prendere in considerazione non serve vai di nikon . Non mi pare ci sia una sola valida ragione al di fuori di questa per scegliere il sigma, almeno per nikon, il sistema canon non lo conosco. |
Ma io sono d'accordissimo, in casa Canon è diverso e il 35/2 non è a mio avviso all'altezza del Sigma 30mm. Poi potremmo disquisire a lungo sul fatto che "serva" o meno lo stop in più, nel senso: a chi serve realmente? E' evidente che le lenti tutto sommato potranno sfornare foto simili, ma semplicemente con uno dei due obiettivi a f/1,4 non ci scatti. Poi ripeto di non conoscere il 35/1,8, complimenti a Nikon se ha fatto una lente con un rapporto/qualità prezzo così eccezionale.
Rispetto alle lenti che possiedi, un 50/1,8 farebbe foto simili? Probabilmente agli occhi dell'osservatore meno esperto e/o smaliziato si, anzi del tutto paragonabili...  _________________ www.stefanofrati.com
La mia ultima foto sottoposta a critica "Take It Easy" - Graditi commenti e critiche |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|