Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
peters8 utente attivo
Iscritto: 29 Apr 2007 Messaggi: 1107
|
Inviato: Sab 05 Gen, 2013 6:51 am Oggetto: Nikon F3 |
|
|
Hi!
Ho la possibilità di comprare per 120 euro la nikon F3.
Funziona,esticamente non sta messa prprio bene.
L'obiettivo che monta è d' una marca strana che non ricordo bene...puo' essere Seimart o Seimar...insomma una marca simile,non è un zoom...è un'ottica fissa (non ricordo bene la focale).Conoscete questa marca?
Si tratta di una macchina silenziosa con poche vibrazioni (quindi esente il pericolo di micromosso)?...che fo l piglio o no?che mi consigliate?ciao |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Ern Archè moderatore

Iscritto: 19 Ott 2006 Messaggi: 4311 Località: Salerno
|
Inviato: Sab 05 Gen, 2013 10:12 am Oggetto: |
|
|
Hai la possibilità di provarla? _________________
Ernesto
    |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Sab 05 Gen, 2013 10:48 am Oggetto: |
|
|
Facile che sia appartenuta ad un professionista, anzi, quasi sicuro.
Con quello che costavano a suo tempo, o andavano in mano a professionisti (giustamente) o al classico fotoamatore nababbo che la trattava coi guanti (e sono quelle arrivate sino ad oggi in ottime condizioni). |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
peters8 utente attivo
Iscritto: 29 Apr 2007 Messaggi: 1107
|
Inviato: Mer 09 Gen, 2013 5:47 am Oggetto: |
|
|
grazie per le risposte ragazzi.Vi faccio una domanda della quale credo di conoscere la risposta ma tentare non costa niente.
V'è alcuna maniera di "restaurare" esteticamente una macchina come la f3?...il problema è che vi sono parti "pelate" dove si vede già la carcassa metallica...ed il ritocco con pennarello nero indelebile è orribile.
Non vi'è quindi nessuna soluzione piu' professionale che voi sappiate?...grazie ciao |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Ern Archè moderatore

Iscritto: 19 Ott 2006 Messaggi: 4311 Località: Salerno
|
Inviato: Mer 09 Gen, 2013 9:08 am Oggetto: |
|
|
Puoi postare una foto dove ci fai vedere dove è pelata?  _________________
Ernesto
    |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
lamb utente attivo

Iscritto: 26 Ott 2006 Messaggi: 2851 Località: Bari, Torino, Uppsala, Amburgo, Londra, poi di nuovo Torino, sigh...
|
Inviato: Mer 09 Gen, 2013 10:28 am Oggetto: |
|
|
Non so se questo sito ti può aiutare, parla anche della F3...
Io lo ho fatto su una Konica T4 e lo ho trovato semplice e ben riuscito... _________________
Ascolta, una volta un giudice come me giudicò chi gli aveva dettato la legge: prima cambiarono il giudice e subito dopo la legge.
Konica AutoReflex, Hexanon 21/4, 28/3.5, 40/1.8, 57/1.2, 85/1.8, 135/2.5.
Nikon D610, D70IR e qualche lente
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
shrike utente attivo

Iscritto: 01 Giu 2006 Messaggi: 907 Località: Perugia
|
Inviato: Mer 09 Gen, 2013 2:51 pm Oggetto: |
|
|
peters8 ha scritto: | grazie per le risposte ragazzi.Vi faccio una domanda della quale credo di conoscere la risposta ma tentare non costa niente.
V'è alcuna maniera di "restaurare" esteticamente una macchina come la f3?...il problema è che vi sono parti "pelate" dove si vede già la carcassa metallica...ed il ritocco con pennarello nero indelebile è orribile.
Non vi'è quindi nessuna soluzione piu' professionale che voi sappiate?...grazie ciao |
Ciao so che per le Leica esistono dei "verniciatori" che sono in grado di riportare la macchina agli antichi splendori e penso lo possano fare anche per le Nikon storiche, il punto è che non credo tu possa cavartela a buon mercato, tanto vale prendere una F3 in migliori condizioni e farle fare al limite una revisione con sostituzione delle guarnizioni, se fosse necessario.
Su quella che invece hai adocchiato, a mio parere, queste macchine sono belle anche molto vissute a livello estetico, mentre dal punto di vista dell'usura meccanica, facendo attenzione a non prendere un catorcio non funzionante, quanti scatti ci dovrai mai fare per farti tante pippe ? Anni fa presi su ebay USA una F3 sicuramente usata da qualche pro e trattandosi di un prodotto eccellente non mi ha mai dato un problema. Piuttosto preoccupati di abbinarci una lente, questa si, in ottime condizioni!!!!
Ciao e buona luce!  _________________ [...]Pel varco aperto Ettore si spinse innanzi, simigliante a scura ruinosa procella. Folgorava tutto nell'armi di terribil luce; scotea due lance nelle man; gli sguardi mettean lampi e faville, e non l'avrìa, quando ei fiero saltò dentro le porte, rattenuto verun che Dio non fosse.(Iliade XII, 462-467) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
peters8 utente attivo
Iscritto: 29 Apr 2007 Messaggi: 1107
|
Inviato: Lun 14 Gen, 2013 6:50 am Oggetto: |
|
|
Grazie ragazzi per i vostri consigli ed interventi...ad ogni modo...la macchina prima di prenderla la posso provare,non è mai appartenuta a nessun preofessionista,solo ad un privato con al passione per la fotografia.
Quello che mi frena un poco è che il corpo è un poco pelato,il fatto che riverciarla è impossibile mi da un poco di tristezza,ma in fin dei conti è un ogetto di vent'anni fa secondo i suoi calcoli.Ad ogni modo,me la lascia per 100 eurini...vale la pena?...avrei in mano una buona fotocamera lla stregua della canon F1?...grazie mille per la pazienza con la quale mi rispondete.
saluti  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
shrike utente attivo

Iscritto: 01 Giu 2006 Messaggi: 907 Località: Perugia
|
Inviato: Lun 14 Gen, 2013 11:35 am Oggetto: |
|
|
peters8 ha scritto: | ...me la lascia per 100 eurini...vale la pena?... |
SI
 _________________ [...]Pel varco aperto Ettore si spinse innanzi, simigliante a scura ruinosa procella. Folgorava tutto nell'armi di terribil luce; scotea due lance nelle man; gli sguardi mettean lampi e faville, e non l'avrìa, quando ei fiero saltò dentro le porte, rattenuto verun che Dio non fosse.(Iliade XII, 462-467) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
peters8 utente attivo
Iscritto: 29 Apr 2007 Messaggi: 1107
|
Inviato: Mer 16 Gen, 2013 2:59 am Oggetto: |
|
|
Tutto qui?...nessuno sa dirmi qualcosa in piu' su questa macchina?...grazie comunque per le risposte  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
il signor mario bannato

Iscritto: 01 Ago 2006 Messaggi: 9653
|
Inviato: Ven 18 Gen, 2013 12:04 am Oggetto: |
|
|
Posseggo la F3 HP in condizioni perfette, è una splendida professionale, fra l'altro disegnata da Giugiaro, Nikon, quella rimasta più tempo in listino, la versione HP poi ha un mirino che al giorno d'oggi è inimmaginabile.
La F3 on è alla stregua della Canon F1... è immensamente migliore.
L'ottica che ti forniscono, immagino Seimar, è un discreto fermacarte in pratica preferirei avere il tappo corpo originale.
Passiamo al costo 100 euro per una F3 non HP solo corpo (non considero il Seimar che potresti tranquillamente lasciare al venditore) in quelle condizioni mi sembrano tanti, poi condizioni del genere su un carroarmato come la F3 possono far pensare ad un uso molto intenso, infine dovresti immediatamente sostituire le guarnizioni di tenuta luce e battispecchio.
Ne cercherei una in perfette condizioni spendendo poco di più |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
peters8 utente attivo
Iscritto: 29 Apr 2007 Messaggi: 1107
|
Inviato: Ven 18 Gen, 2013 5:11 am Oggetto: |
|
|
Grazie mille Signor mario...non capisco perchè vi sono pochi interventi su una macchina come questa.
Mi sembra di capire (di Nikon so ben poco) che la F3 era l'ammiraglia analogica di casa nikon alla stregua della F1 Canon.
ecco parliamo di una cosa fondamentale:lo scatto è morbido e silenzioso (senza ombre di micromosso)come nella F1 (in questo la f1 che posseggo è eccellente!)?...vibra molto lo specchio quando si ribalta? grazie |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
peters8 utente attivo
Iscritto: 29 Apr 2007 Messaggi: 1107
|
Inviato: Ven 18 Gen, 2013 5:19 am Oggetto: |
|
|
lamb ha scritto: | Non so se questo sito ti può aiutare, parla anche della F3...
Io lo ho fatto su una Konica T4 e lo ho trovato semplice e ben riuscito... |
Grazie mille,pero' mi riferivo non alla pelle o alla finta pelle che riveste il corpo,bensi' alla vernice che si consuma lasciando a vista il metallo pelato...ecco li sta il problema che non mi piace vedere il corpo nero con queste piccole parti color ottone...perchè non vi è maniera di riverniciare una macchina fotografica quando si puo' riverniciare professionalemte un auto?che rabbia! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
il signor mario bannato

Iscritto: 01 Ago 2006 Messaggi: 9653
|
Inviato: Ven 18 Gen, 2013 8:55 am Oggetto: |
|
|
peters8 ha scritto: | Grazie mille Signor mario...non capisco perchè vi sono pochi interventi su una macchina come questa.
Mi sembra di capire (di Nikon so ben poco) che la F3 era l'ammiraglia analogica di casa nikon alla stregua della F1 Canon.
ecco parliamo di una cosa fondamentale:lo scatto è morbido e silenzioso (senza ombre di micromosso)come nella F1 (in questo la f1 che posseggo è eccellente!)?...vibra molto lo specchio quando si ribalta? grazie |
Secondo me è migliore della F1 Canon, lo scatto comunque è morbido ma per quanto riguarda il micromosso è impossibile affermare, come per qualunque fotocamera, se c'è o non c'è in assoluto. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
LuPi utente
Iscritto: 26 Dic 2012 Messaggi: 82
|
Inviato: Ven 18 Gen, 2013 11:13 am Oggetto: |
|
|
Sinceramente in questa comparazione Nikon F3 con Canon F1 penso si debba distinguere fra F1 Old e New.
La Canon F1 old è confrontabile con le Nikon F e F2 in quanto totalmente meccaniche.
Invece la Nikon F3 è confrontabile con Canon F1 New a cui penso ti riferissi.
Penso che la F3 sia indubbiamente piu "platicosa" rispetto alla Canon F1 New che è totalmente metallica ma cio non significa che sia meno resistente.
Di punti a sfavore la F1 New ha la mancanza del TTL flash che Canon ha tardato ad introdurre fino all'ultimo modello per obiettivi FD Canon T90 ma è totalmente ininfluente se non devi fare della macro.
Sicuramente è questione di abitudine ma la F1 New ha indicazioni nel mirino di tempi, diaframmi e ago dell'esposimetro molto piu chiare. Mentre dall'altro canto la F3 ha solo un piccolo display lcd.
Penso comunque che di commenti sulla F3 tu ne abbia avuti pochi perchè di informazioni sulle caratteristiche e sull'uso ne trovi certamente tantissime cercando in rete.
A quel prezzo se la devi solo usare e non ti interessa l'aspetto collezionistico e la rivendibilità io la prenderei.
Poi vedi tu...
ciao
Luca |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
il signor mario bannato

Iscritto: 01 Ago 2006 Messaggi: 9653
|
Inviato: Ven 18 Gen, 2013 11:35 am Oggetto: |
|
|
LuPi ha scritto: | Sinceramente in questa comparazione Nikon F3 con Canon F1 penso si debba distinguere fra F1 Old e New.
La Canon F1 old è confrontabile con le Nikon F e F2 in quanto totalmente meccaniche.
Invece la Nikon F3 è confrontabile con Canon F1 New a cui penso ti riferissi. |
Hai ragione, io lo davo epr scontato nel confronto ma hai fatto benissimo a precisare
LuPi ha scritto: | Penso che la F3 sia indubbiamente piu "platicosa" rispetto alla Canon F1 New che è totalmente metallica ma cio non significa che sia meno resistente. |
Sicuro? A me risulta che anche la F3 sia interamente in metallo
LuPi ha scritto: | Di punti a sfavore la F1 New ha la mancanza del TTL flash che Canon ha tardato ad introdurre fino all'ultimo modello per obiettivi FD Canon T90 ma è totalmente ininfluente se non devi fare della macro.
Sicuramente è questione di abitudine ma la F1 New ha indicazioni nel mirino di tempi, diaframmi e ago dell'esposimetro molto piu chiare. Mentre dall'altro canto la F3 ha solo un piccolo display lcd. |
In effetti non è molto comodo, troppo piccolo e poco visibile
LuPi ha scritto: | Penso comunque che di commenti sulla F3 tu ne abbia avuti pochi perchè di informazioni sulle caratteristiche e sull'uso ne trovi certamente tantissime cercando in rete.
A quel prezzo se la devi solo usare e non ti interessa l'aspetto collezionistico e la rivendibilità io la prenderei.
Poi vedi tu...
ciao
Luca |
Al tutto aggiungerei il fantastico sistema esposimetrico della F3 funzionante con tutti i pentraprisma e il mirino HP, a mio avviso, a tutt'oggi insuperato.
Pochi commenti perché forse non è nella sezione migliore, se peters8 è d'accordo sposterei in Nikon |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
LuPi utente
Iscritto: 26 Dic 2012 Messaggi: 82
|
Inviato: Ven 18 Gen, 2013 3:03 pm Oggetto: |
|
|
vado a memoria perche ne avuta una per poco solo anni fa ma mi sembra che la F3 abbia comando dei tempi, copertura leva avanzamento ed altri particolari in platica. ma ripeto, questo non vuol dire che sia meno solida, è solo una questione di feeling.
ciao
Luca
PS: come si fa a quotare? sulla sinistra del testo originario vedo una doppia virgoletta ma non mi riporta interamente il messaggio precedente |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
il signor mario bannato

Iscritto: 01 Ago 2006 Messaggi: 9653
|
Inviato: Ven 18 Gen, 2013 4:27 pm Oggetto: |
|
|
Questi particolari erano comuni a tutte le fotocamere compresa la Canon F1 new, per trovare la leva di carica interamente in metallo, e decisamente scomoda, occorre ritornare ai tempi della Nikon F, già dalla F2 la leva è ricoperta da plastica molto più comoda.
Quella doppia virgoletta è quella per quotare ma se quoti un messaggio co più quote ti riporta solo l'ultimo |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
francesco1466 moderatore

Iscritto: 01 Nov 2005 Messaggi: 3676 Località: Busseto PR
|
Inviato: Ven 18 Gen, 2013 11:05 pm Oggetto: |
|
|
La F1n aveva anche altri vantaggi, che oggi fanno sorridere ma allora... con la sostituzione dello schermo di messa a fuoco si variava l'angolo di campo dell'esposimetro, si poteva avere lo spot, il semispot e la media su tutto il campo (che poi io scelsi il semispot come la F3 è un altro discorso...), e avere anche la priorità dei tempi montando il motore o il winder.
Di contro non aveva il blocco della memoria _________________
"Ci sono sempre le nuvole nel cielo quando ascolto le canzoni di Dylan" L.Ghirri
    |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
peters8 utente attivo
Iscritto: 29 Apr 2007 Messaggi: 1107
|
Inviato: Sab 19 Gen, 2013 4:53 am Oggetto: |
|
|
Già che ci siamo...potreste dirmi quanto costava la nikon F3 e la Canon f1 new?...vediamo se qualcuno di buon cuore mi da questa "simpatica"informazione.
Ciao! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|