Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
vitalife nuovo utente
Iscritto: 03 Gen 2013 Messaggi: 24
|
Inviato: Ven 04 Gen, 2013 4:48 pm Oggetto: Fotografare oggetti |
|
|
Ciao a tutti!
Sono nuovo nel forum, volevo sollevare una questione che può sembrare banale, ovvero la "semplice" fotografia di oggetti, per cataloghi, annunci, o altro. Insomma niente di artistico, ma funzionale a rendere un oggetto nei minimi particolari. Ho provato a fare qualche esperimento, con una sola sorgente luminosa (un flash attraverso ombrellino traslucido) e un pannellino riflettente. Metto un esempio del risultato, sono ben accetti consigli, suggerimenti e correzioni!
Dati di scatto:
ISO 200
1/125 f11
Flash a 1/4 della potenza (Canon 580 EX II)
tutto in manuale
[/img]
Descrizione: |
|
Dimensione: |
83.39 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 1643 volta(e) |

|
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
milladesign utente attivo

Iscritto: 19 Lug 2007 Messaggi: 4992 Località: tra brescia, mantova e verona
|
Inviato: Ven 04 Gen, 2013 6:07 pm Oggetto: |
|
|
il risultato come esperimento non è male, ti sconsiglio però gli ombrelli con oggetti riflettenti, perchè il riflesso che risulta è piuttosto antiestetico.
in più, per illuminare correttamente gli oggetti, serve un "parco bank" abbastanza articolato (esempio: fotografare una bottiglia usando dei bank a strip tipo 120x40 è più facile che non farlo usando dei bank 60x60, poi tutto si può fare)
attenzione a scattare più oggetti in un colpo solo, perchè riflessi e pdc non sufficiente sono nemici dello still life da catalogo.
usare la lunghezza focale adeguata alle dimensioni dell'oggetto e allo spazio a disposizione in studio aiuta
usare un'ottica adeguata, caratterizzata da ridotta distorsione e ottima correzione delle aberrazioni cromatiche aiuta altrettanto, quest'ultimo fattore in particolare quando si fotografa su sfondo bianco per scontornare (vedi contorni del tappo e del obiettivo sul lato destro che riceve l'illuminazione diretta del flash nel tuo esempio)
prevedere almeno un secondo punto luce dedicato allo sfondo, sfondo che peraltro è sempre meglio che non sia troppo vicino all'oggetto (parlo ovviamente di oggetto fotografato su un fondale continuo o simil tale, fotografando l'oggetto poggiato su un piano che fa anche da sfondo il discorso cambia)
_________________ Giorgio |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
AleZan coordinatore

Iscritto: 16 Giu 2006 Messaggi: 11698 Località: Bologna
|
Inviato: Ven 04 Gen, 2013 6:13 pm Oggetto: |
|
|
Sposto la discussione nell'area dove parliamo di luce flash.
Per quanto riguarda la foto "da catalogo", tutto dipende da quale catalogo....
Ci sono aziende importanti che fanno fare queste cose a fotografi di still-life famosi e pagatissimi. Ci sono cataloghi con set allestiti nel garage di casa.... dipende.
Ti sei scelto un soggetto difficile per cominciare. Perché non ti perdona nulla... si vede molto bene il riflesso dell'ombrello e perfino il quadro che hai sulla parete...
_________________ Alessandro - www.alessandrozanini.it
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
vitalife nuovo utente
Iscritto: 03 Gen 2013 Messaggi: 24
|
Inviato: Ven 04 Gen, 2013 9:47 pm Oggetto: |
|
|
Grazie per le risposte! Scusate se ho postato nel posto sbagliato, ma pensavo che genericamente le fotografie di oggetti si potessero fare anche in luce continua!
Provo ad affrontare un problema per volta...
Problema 1: il riflesso
E' vero, il riflesso sulla lente è molto fastidioso... Come avrei potuto evitarlo? Utilizzando una sorgente di luce differente?
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
milladesign utente attivo

Iscritto: 19 Lug 2007 Messaggi: 4992 Località: tra brescia, mantova e verona
|
Inviato: Ven 04 Gen, 2013 9:51 pm Oggetto: |
|
|
Un bank, filtrato poi con un opalino o un frost che avrebbero ammorbidito la luce. Il riflesso non si evita, eventualmente si lavora per renderlo gradevole
_________________ Giorgio |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
vitalife nuovo utente
Iscritto: 03 Gen 2013 Messaggi: 24
|
Inviato: Ven 04 Gen, 2013 9:54 pm Oggetto: |
|
|
Scusate l'ignoranza... Esistono bank per flash da slitta? Cosa sono gli opalini / frost ?
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
milladesign utente attivo

Iscritto: 19 Lug 2007 Messaggi: 4992 Località: tra brescia, mantova e verona
|
Inviato: Ven 04 Gen, 2013 11:41 pm Oggetto: |
|
|
Esistono bank per flash da slitta, ma sono piccoli. Opalina è una superficie bianca translucente, tipo un plexi bianco, il frost è una gelatina anch'essa translucente, effetto vetro sabbiato o carta da forno o ancora carta da lucido da disegno tecnico
_________________ Giorgio |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
AleZan coordinatore

Iscritto: 16 Giu 2006 Messaggi: 11698 Località: Bologna
|
Inviato: Sab 05 Gen, 2013 9:59 am Oggetto: |
|
|
Certamente gli oggetti, come qualsiasi cosa, si fotografano anche con la luce continua, ma visto che parlavi di flash mi sembrava corretto mettere il thread qui.
Hai già ricevuto qualche consiglio competente.
In generale tieni conto che quando fotografi oggetti in vetro o con una superficie metallica a specchio, "tutto il mondo circostante" si riflette nell'oggetto e viene fotografato.
Quindi si usa circondare l'oggetto con pannelli/tende di colore nero (se non vuoi che alcun dettaglio risulti) oppure bianco di tela leggera attraverso cui eventualmente fare passare la luce flash per diffonderla.
I bank, oggi più comunemente chiamati softbox, esistono anche per piccoli flash ma, appunto, sono abbastanza piccoli. Diciamo che un flash Speedlite ti copre agevolmente la superficie di un softbox 60x60 cm.
In questa sezione del forum trovi diversi topic in merito.
Ciao
_________________ Alessandro - www.alessandrozanini.it
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
vitalife nuovo utente
Iscritto: 03 Gen 2013 Messaggi: 24
|
Inviato: Dom 06 Gen, 2013 2:49 pm Oggetto: |
|
|
Grazie per i preziosi consigli!
A presto,
Fede
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_Alex_ staff tecnica

Iscritto: 22 Ago 2004 Messaggi: 5324
|
Inviato: Lun 14 Gen, 2013 2:59 pm Oggetto: |
|
|
Metto una domanda qui per non aprire un thread apposito, mi serve come verifica per delle foto di ritratto che ho scattato ieri stimando l'esposizione in bounce.
Ero con dia 100iso, ho scattato con il 35mm f/2 e con il 180 f/2,8 a tutta apertura, 1/125s, il locale era debolmente illuminato (a f/2 ho stimato 1/30s 100iso, ma in alcuni punti era necessario anche 1/15s).
Il flash era a metà potenza (manuale) esattamente verticale col 35mm ad un metro circa di distanza, mentre col 180 sempre metà potenza, flash a 45°, soggetto distante circa 6m.
Potreste farmi due scatti per verificare che l'esposizione fosse corretta?
Thanx in anticipo
_________________
 
   |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_Alex_ staff tecnica

Iscritto: 22 Ago 2004 Messaggi: 5324
|
Inviato: Lun 14 Gen, 2013 3:00 pm Oggetto: |
|
|
Dimenticavo, col 180mm ho messo la parabola a 85, col 35 a 35.
_________________
 
   |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|