 |
|
 |
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Darthino utente

Iscritto: 22 Mar 2006 Messaggi: 312
|
Inviato: Gio 27 Dic, 2012 1:08 pm Oggetto: Impaginazione matrimoni |
|
|
Spero sia la sezione giusta!
Da anni per un paio di volte all'anno faccio qualche matrimonio per amici e conoscenti.
Ho sempre fatto matrimoni molto classici, foto quasi essenzialmente degli sposi, in ordine prevalentemente cronologico, e con solo due formati di fotografie: 20x30 a tutta pagina e 15x20 due foto per pagina su un album di 35x35, il tutto cercando di rimanere nelle 35 pagine. (*)
Ho sempre fatto questa scelta perchè ritengo che l'album sia soprattutto degli sposi e perchè credo che a fare più di così l'album diventi pesante.
L'ultimo matrimonio che ho fatto è stato un po' diverso dal solito, la sposa era una carissima amica, si è sposata in un piccolo paesino del sud italia e l'ho seguita per due giorni prima del matrimonio. Risultato: mi trovo con un sacco di foto dei preparativi, di parenti e amici, del contesto del matrimonio che sono anche abbastanza carine e che mi dispiacerebbe buttare.
Per questo motivo vi chiedo:
1) Chi di voi fa matrimoni, come li impagina? Solo sposi o anche tanto contesto?
2) Solo foto a colori o mischiate bn e colore? Quali formati utilizzate?
3) Qualche idea e proposta per un matrimonio che mio malgrado è diventato a tratti più un reportage che un matrimonio? (**)
(*) Mio schema classico:
Album 35X35, foto tutte a colori di formato 20x30 (1 per pagina) o 15x20 (2 per pagina verticali o orizzontali), formati alternati random a seconda della disponibilità delle foto.
Inizio con una foto introduttiva tipo dei confetti o del bouquet, poi si inizia con i preparativi a casa della sposa, poi dello sposo, le foto fuori dalla chiesa, le interne in chiesa incluso lo scambio degli anelli, foto di gruppo con la famiglia, il lancio del riso, le esterne, il lancio del bouquet e una foto variabile per la chiusura.
(**) Mio malgrado perchè tutti gli sposi dicono che vogliono un reportage, ma in realtà vogliono soltanto che non li metti in posa ma che fai foto rubate, ma vaffanculo se non hai almeno uno schiavo che ti fa le foto classiche col cazzo che fai un album di fotorubatepseudoreportage.
O magari se sei bravissimo ce la fai, ma per me un album alcune foto le deve avere per forza
Grazie
__________________ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
vfdesign utente attivo

Iscritto: 14 Ago 2006 Messaggi: 7804 Località: Puglia
|
Inviato: Ven 04 Gen, 2013 11:07 am Oggetto: |
|
|
Anch'io mi sono dedicato per diletto per parenti ed amici.
Il formato 35x35 o 40x40 si presta bene per le cerimonie di questo tipo, e vivendo al sud capisco benissimo cosa ti sei trovato/a difronte, a proposito di cerimonia: un matrimonio "all'americana" di sicuro, con diverse abbondanze e tanti sprechi! (ma non siamo quì per questo, i commenti meglio scambiarseli in altra sede). Andiamo al sodo:
Di solito il blocco base è da 30/40 fogli, con eventuali estensioni (o "aggiunte singole" che dir si voglia, ad incollaggio lungo il bordo lungo, se si sta operando con cartoncino classico, che sia bianco, avorio o colorato, con foto semplicemente stampata ed incollata), mentre nel caso di stampa a tutta pagina senza bordi, totalmente in digitale, la tipologia che si prospetta è "libro-album" o "foto-album", dove le pagine sono "relative", o comunque vincolate al tipo e genere di copertina da utilizzare, che in quest'ultimo caso si adatta e talvolta si stampa anch'essa, piuttosto che utilizzare la classica in cuoio simil vissuto, o eco-pelle... altrimenti potresti optare per il blocco misto, in parte classico ed in parte digitale, e quì devi necessariamente metterti d'accordo con chi stampa fisicamente il tutto, in genere sono ditte specializzare del settore, anche per conoscere gli eventuali margini di stampa per le impaginazioni (a tal proposito ti consiglio in partenza di lasciare almeno 5mm di bordo bianco intorno ad ogni pagina, in modo da evitare di tagliare eventuali grafiche al limite), il numero di fogli, la tempistica, le modalità di invio e stampa, il costo, ecc ecc
Se hai impostato il tutto in scioltezza e senza pose rigide, tipo "reportage", seppur difficile da confezionare un album così per intero, ti consiglierei a tal punto di andar giù di grafica, anche molto sobria, preparando un libro-album piuttosto che un album classico, tipo sfondo uniforme bianco o nero, o leggermente graduato e texturizzato, con foto disposte anche in diverse dimensioni, alternate, piuttosto che fuse tra loro, collegate con leggeri elementi grafici sul fondo, oppure giocando di trasparenza tra le foto a tutta pagina e le sovrapposte o affiancate più piccole, con l'inserimento di righini monocromatici a seconda del colore predominante presente all'interno della foto, ed al massimo delle leggere e sfumate decorazioni curvilinee, degli elementi in trasparenza, tipiche da matrimonio, senza mai andar sul pacchiano ovviamente. Cerca di mantenere quasi sempre lo stesso schema grafico e cromatico durante l'intero album, alternandolo per coppie di pagine, o quantomeno per interi blocchi di foto (es: casa sposa, casa sposo, chiesa, sala), in modo da non cambiare repentinamente grafica, quindi risultare pesante e distraente alla vista nello scorrere le pagine, l'obiettivo principale resta sempre la fotografia, ed in particolare gli sposi che sono i protagonisti, non la grafica a contorno, o gli effetti grafici sulle singole fotografie (piuttosto potrebbe essere produttivo il workflow passando tra livelli, curve, ecc, in modo da uniformare il tutto).
Personalmente parto con l'anteprima, di solito quì si fa la cosiddetta anteprima, ovvero i futuri sposi vestiti della loro quotidianità, posano in luoghi storici o caratteristici, tipo in riva al mare, piuttosto che in montagna, o in campagna a bordo di una vespa, generalmente ritraggono un po' la loro storia, o dove si sono conosciuti! se ne sfruttano diverse di ambientazioni, e tra le più originali, quindi talvolta sono numerosi giorni ed appuntamenti di anteprima (tra foto e video). Dopo questi passaggi inserisco in ordine: casa della sposa e casa dello sposo, a seconda dei gusti e delle richieste, c'è chi vuole solo foto sposa e foto parenti, e chi solo i preparativi degli sposi nelle rispettive abitazioni, quindi l'arrivo in chiesa, qualche scatto saliente durante la cerimonia, idem per il lancio del riso all'esterno, unica foto di gruppo con tutti i parenti, arrivo in sala degli sposi, singole foto famiglia in sala, esterne ed in sala con gli sposi, e qualche scatto all'interno durante i festeggiamenti, quindi torta per finire, ed eventuale post-festa. A livello cromatico, integro foto a colori con foto b/n, anche se preferisco personalmente individuare anche quì, la doppia pagina aperta e lavorarci all'interno in maniera costante, quindi o tutto colori o tutto b/n, raramente unisco le due cose, idem dicasi per l'odioso effetto di desaturazione parziale, o peggio ancora, effetto flou, o soft-focus che dir si voglia, ormai abbondamente superato ma di recente tornato in auge, assieme alla vignettatura ed all'utilizzo di passepartout graficamente incassati con ombra interna. Ho preparato album anche interamente in b/n, su fondo nero o grigio scuro su carta effetto perlato, senza alcuna grafica, e devo dire niente male.
A parere personale ogni coppia di sposi, ed ogni album fa storia a se, quindi generalmente non ripeto quanto fatto in precedenza, e soprattutto faccio tutto ex-novo, senza ricorrere a fantomatiche maschere da ragazzini, e software che assemblano in automatico.
Dipende tutto da ciò che si vuole, e da come si intende trasportare l'idea su monitor, e successivamente su carta.
P.S.: nel caso tu volessi interagire con esempi grafici, sposto preventivamente il topic in apposita sezione "Digital Imaging".
Vincenzo |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|
Non puoi iniziare nuovi argomenti Non puoi rispondere ai messaggi Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare files in questo forum Puoi scaricare gli allegati in questo forum
|
|