 |
|
 |
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
maxITR nuovo utente
Iscritto: 02 Dic 2012 Messaggi: 13
|
Inviato: Lun 24 Dic, 2012 11:38 am Oggetto: Vecchia reflex a pellicola |
|
|
Ciao a tutti,frequento da poco il forum e mi stò un po appassionando alla fotografia ma sono TOTALMENTE inesperto su tutti gli aspetti. Pochi giorni fa mio padre mi tira fuori da un armadio una Zenit 122k in condizioni perfette. E' stata comprata nel '95-'96 e purtroppo usata pochissimo e finita inutilizzata per anni.Ha solo le batterie scariche e un po' ossidate ma dovrebbe funzionare ancora bene,non ha polvere e nemmeno residui di umidità. Siccome vorrei comprare la mia prima reflex digitale entry level per "imparare a fotografare",vorrei provare un po'con questa Zenit. Devo procurami una pellicola 35mm,devo prendere un tipo di pellicola particolare? Sulle istruzione viene fatto riferimento agli ISO quindi non so se ci siano pellicole diverse tra loro. Da questo dubbio capirete la mia totale ignoranza in materia  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_Alex_ staff tecnica

Iscritto: 22 Ago 2004 Messaggi: 5324
|
Inviato: Mar 25 Dic, 2012 12:20 am Oggetto: |
|
|
In effetti un bel giro nei nostri memo, sezione per sezione, non farebbe male.
Ad ogni modo provo a scriverti qualche riga per chiarire dei dubbi.
La prima cosa che devi sapere della pellicola che intendi acquistare è il formato.
I vecchi rulli erano denominati 35 o 135mm, la fotografia impressa sulla pellicola aveva dimensioni 24x36mm.
Esistevano, poi, formati più piccoli, quasi caduti in disuso, gli aps in cui la foto sulla pellicola aveva dimensioni 18x24mm e maggiori, il 110 ormai desueto, il 120mm in cui la pellicola è alta 6cm e la foto può variare da 4,5cm x 6cm fino a 6x6cm.
Infine ci sono i formati maggiori in lastre che partono da 6x10cm fino, praticamente, a negativi in cui ogni scatto su pellicola ha le dimensioni di un foglio A4 (circa).
Il grande formato non ha rulli, ogni lastra è un solo scatto.
La tua Zenit dovrebbe essere una classica 35mm.
Gli Iso rappresentano la sensibilità della pellicola (o del sensore nel caso digitale) intesa come capacità di "catturare" luce (in realtà di lasciarsi impressionare e conservare un'immagine latente a seconda della quantità di luce disponibile).
Ponendo come sensibilità base 100iso, per raddoppiare si va a 200iso, poi 400, 800, 1600, 3200, 6400.
In digitale esistono anche sensibilità superiori, che su pellicola, a causa del limite fisico delle dimensioni dei grani di alogenuro d'argento, non conviene produrre altrimenti l'immagine sarebbe illeggibile.
Esistono anche sensibilità inferiori ai 100 iso, specie nel bianco e nero, tipo 80, 64, 50, 25, 12, 6.
Per ora mi fermo qui, vai nella sezione obiettivi e cerca nel memo cosa vogliono dire le scritte che trovi sul tuo. _________________
 
   |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
maxITR nuovo utente
Iscritto: 02 Dic 2012 Messaggi: 13
|
Inviato: Mar 25 Dic, 2012 9:27 pm Oggetto: |
|
|
Alex ti ringrazio per la spiegazione,stò leggendo un po' sul forum i vari memo...ma più numeri e codici leggo e più mi incasino .
La pellicola è una 35mm,il mio dubbio era la varietà delle pellicole.On line ho trovato vari modelli di 35mm con diversi ISO,c'è solo da sciegliere. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
lamb utente attivo

Iscritto: 26 Ott 2006 Messaggi: 2851 Località: Bari, Torino, Uppsala, Amburgo, Londra, poi di nuovo Torino, sigh...
|
Inviato: Gio 27 Dic, 2012 11:15 am Oggetto: |
|
|
Ovviamente la scelta della pellicola la devi fare tu in base a quello che vuoi ottenere...
Una sensibilità maggiore ti consente di fotografare con meno luce (è necessaria meno luce per lasciare un "segnale" sulla pellicola che diventerà visibile allo sviluppo) ma con una grana maggiore (cosa che non è necessariamente un difetto). Diciamo che la scelta va a gusti e che solo con varie prove potrai decidere quale ti piace di più... _________________
Ascolta, una volta un giudice come me giudicò chi gli aveva dettato la legge: prima cambiarono il giudice e subito dopo la legge.
Konica AutoReflex, Hexanon 21/4, 28/3.5, 40/1.8, 57/1.2, 85/1.8, 135/2.5.
Nikon D610, D70IR e qualche lente
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
S.S.C. utente attivo

Iscritto: 18 Feb 2005 Messaggi: 672 Località: Torino
|
Inviato: Gio 27 Dic, 2012 12:10 pm Oggetto: |
|
|
Prima di tutto: colore o bianconero?
Nel primo caso hai pellicole negative (per realizzare stampe su carta non eccezionali, a meno che tu ti rivolga presso un laboratorio professionale, coi relativi costi) e pellicole invertibili, per diapositive che potrai proiettare (altamente consigliabile) o scansionare (a caro prezzo, se vorrai una buona qualità).
Nel bianconero hai soltanto pellicole negative, che potrai persino sviluppare in proprio senza eccessive difficoltà, per stampe (stesso discorso del colore sul laboratorio professionale) o scansioni. Insomma, al contrario del digitale (e relativo "scatto compulsivo", come lo definisco io) dovrai imparare a dosare le immagini, se non vorrai finire sul lastrico
E' davvero un altro mondo rispetto al digitale, ma ha il suo (enorme) fascino, provare a scattare un paio di rullini sarà sufficiente per:
a) farti archiviare l'esperienza;
b) divertirti con moderazione;
c) diventare un fan della pellicola  _________________ "Foto... non seghe mentali" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_Alex_ staff tecnica

Iscritto: 22 Ago 2004 Messaggi: 5324
|
Inviato: Gio 27 Dic, 2012 1:03 pm Oggetto: |
|
|
In realtà ci sono delle dia in bianconero (le produce fomapan mi pare), però non sono diffuse perché è possibile invertire le negative  _________________
 
   |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
maxITR nuovo utente
Iscritto: 02 Dic 2012 Messaggi: 13
|
Inviato: Ven 28 Dic, 2012 11:43 am Oggetto: |
|
|
Ho appena acquistato un rullino di pellicola Kodak a colore 200iso,cercavo anche una in bianconero o con iso 100 ma non ho trovato altro in negozio.Provo a fotografare con questo rullino,poi cerco un buon sviluppatore a costi non esagerati.
Il problema è che non mi funziona l'esposimetro interno a led,e le batterie sono ancora buone,quindi dovrò andare un po' a intuito.Sto cercando di imparare i vari "trucchetti" su diaframma,tempi di scatto ed esposizione...e che dio me la mandi buona  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
shrike utente attivo

Iscritto: 01 Giu 2006 Messaggi: 907 Località: Perugia
|
Inviato: Ven 28 Dic, 2012 12:36 pm Oggetto: |
|
|
maxITR ha scritto: | Ho appena acquistato un rullino di pellicola Kodak a colore 200iso,cercavo anche una in bianconero o con iso 100 ma non ho trovato altro in negozio.Provo a fotografare con questo rullino,poi cerco un buon sviluppatore a costi non esagerati.
Il problema è che non mi funziona l'esposimetro interno a led,e le batterie sono ancora buone,quindi dovrò andare un po' a intuito.Sto cercando di imparare i vari "trucchetti" su diaframma,tempi di scatto ed esposizione...e che dio me la mandi buona  |
Ciao la tua macchina dovrebbe essere interamente manuale, le pile dovrebbero servire solo per l'esposimetro. Cerca di pulire bene i contatti e magari potrebbe rifunzionare anche l'esposimetro. Se però non ce la facesse a funzionare studiati la c.d regola del 16 che trovi sul forum o tranquillamente sul web. In pratica impostando il tempo piú prossimo agli ISO (nel tuo caso 1/250, perché il rullo é da 200) metti f16 di diaframma in pieno sole e ilriverbero di sabbia/neve, f11 con sole forte, f8con sole e qualche ombra e così via. Una volta capito il rapporto tra tempo e apertura del diaframma il gioco é fatto....ci vuole un pò di applicazione
Un consiglio prima di caricare il rullino falla scattare parecchio su tutti i tempi : essendo stata ferma per parecchio si saranno "impigriti" tutti i meccanismi e un un pò di stretching le serve
Buon divertimento  _________________ [...]Pel varco aperto Ettore si spinse innanzi, simigliante a scura ruinosa procella. Folgorava tutto nell'armi di terribil luce; scotea due lance nelle man; gli sguardi mettean lampi e faville, e non l'avrìa, quando ei fiero saltò dentro le porte, rattenuto verun che Dio non fosse.(Iliade XII, 462-467) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
maxITR nuovo utente
Iscritto: 02 Dic 2012 Messaggi: 13
|
Inviato: Ven 28 Dic, 2012 2:26 pm Oggetto: |
|
|
shrike ha scritto: | Ciao la tua macchina dovrebbe essere interamente manuale, le pile dovrebbero servire solo per l'esposimetro. Cerca di pulire bene i contatti e magari potrebbe rifunzionare anche l'esposimetro. Se però non ce la facesse a funzionare studiati la c.d regola del 16 che trovi sul forum o tranquillamente sul web. In pratica impostando il tempo piú prossimo agli ISO (nel tuo caso 1/250, perché il rullo é da 200) metti f16 di diaframma in pieno sole e ilriverbero di sabbia/neve, f11 con sole forte, f8con sole e qualche ombra e così via. Una volta capito il rapporto tra tempo e apertura del diaframma il gioco é fatto....ci vuole un pò di applicazione
|
Esatto,interamente manuale a parte l'esposimetro,e il flash a parte che non credo userò per ora.La regola del 16 l'avevo letta e sarà la prima cosa che provo. Questi alcuni dati tecnici della macchina: ISO fina a 500; tempi di scatto 1/30-1/500; diaframma da 2 a 16 Obiettivo: MC HELIOS 44k-4 58mm 1:2 M 52x0,75 (dei numeri dell'obiettivo non ci capisco molto ) Per la prova aspetterò una bella giornata di sole. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
biancpier utente attivo
Iscritto: 30 Dic 2007 Messaggi: 582 Località: Provincia Alessandria
|
Inviato: Ven 28 Dic, 2012 5:35 pm Oggetto: |
|
|
Salve, l'MC Helios 44k è come ho già detto copia del Biotar f2 58 mm.della Zeiss.
Il 52 x0,75 non è altro che il diametro e passo dei filtri che ci puoi montare.
Se farai dei paesaggi in B&N ti potranno servire quelli colorati per aumentare gli effetti delle nuvole oppure per il verde dell' erba rispetto quella delle foglie |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|
Non puoi iniziare nuovi argomenti Non puoi rispondere ai messaggi Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare files in questo forum Puoi scaricare gli allegati in questo forum
|
|