Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
bandolero utente attivo

Iscritto: 15 Apr 2008 Messaggi: 2869 Località: Lucca
|
Inviato: Ven 19 Ott, 2012 7:15 am Oggetto: Canon AE1 |
|
|
Buongiorno a tutti, la mamma della mia ragazza mi ha prestato la sua vecchia Canon.
Ho pensato subito di caricar la con un bel rullo di élite chiome 100 iso che avevo in casa da qualche anno.
Ho visto che la macchina lavora in automatismo a priorità di tempi, ma non riesco a capire a cosa serve il tastino nero alla sinistra del penta prisma. _________________ Nikom D300s/ Olympus Epl-1 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Ven 19 Ott, 2012 5:23 pm Oggetto: |
|
|
E' il testa batteria.
Lo pigi guardando nel mirino, non ricordo pero' se la lancetta deve stare sopra o sotto il riferimento, credo sopra.
Ad ogni modo, di solito la AE-1 con la pila scarica cessa di funsionare quasi subito. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
bandolero utente attivo

Iscritto: 15 Apr 2008 Messaggi: 2869 Località: Lucca
|
Inviato: Sab 20 Ott, 2012 11:26 am Oggetto: |
|
|
Come mai non hanno inserito l'utomatismo a priorita di diaframmi? Non era molto più comodo??? _________________ Nikom D300s/ Olympus Epl-1 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_Alex_ staff tecnica

Iscritto: 22 Ago 2004 Messaggi: 5324
|
Inviato: Sab 20 Ott, 2012 1:01 pm Oggetto: |
|
|
Forse ricordo male, ma era la concorrente della Fe2 Nikon con priorità dei diaframmi.
Non volevano pestarsi i piedi a vicenda? _________________
 
   |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
VYX utente attivo

Iscritto: 17 Ott 2005 Messaggi: 607 Località: Roma
|
Inviato: Sab 20 Ott, 2012 8:45 pm Oggetto: |
|
|
La ae-1 uscì nel 76 molto prima della nikon fe2 (e della fe). Fu la prima macchina controllata da un cip e, malgrado la scelta della priorità dei tempi invece dei diaframmi (che all'epoca fecemolto parlare) fu uno dei piu gradi successi commerciali. Mi sembra ne furono vendute 4 o 5 milioni... _________________ sensori & pellicole |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Sab 20 Ott, 2012 8:45 pm Oggetto: |
|
|
Era a priorita di tempi perche' Canon assieme a Konica in quel periodo avevano scelto cosi'.
Prima di lei c'era la EF anchessa a priorita' di tempi e prima ancora la Pellix, sempre a priorita' di tempi. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
LuPi utente
Iscritto: 26 Dic 2012 Messaggi: 82
|
Inviato: Mer 26 Dic, 2012 10:57 pm Oggetto: |
|
|
Immagino sia un refuso, la Pellix è una macchina meccanica manuale.
Il prediligere la priorità di tempi per Canon penso che in quegli anni fosse legato al loro pensiero che per un principiante fosse piu importante decidere in primis il tempo di otturazione per evitare foto mosse piuttosto che il diaframma.
ciao
Luca |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
S.S.C. utente attivo

Iscritto: 18 Feb 2005 Messaggi: 672 Località: Torino
|
Inviato: Gio 27 Dic, 2012 10:17 am Oggetto: |
|
|
Sul confronto "priorità tempi contro priorità diaframmi" sono state scritte valanghe di parole, entrambi hanno il loro senso e la loro utilità. Io credo che un fotografo "evoluto" prediliga la priorità dei diaframmi per il fatto di poter gestire la profondità di campo e, soprattutto, impostare i diaframmi che danno una migliore resa ottica. La priorità dei tempi è certamente più "friendly", in quanto tutti (o quasi) sanno che con 1/125 di secondo si evita il rischio mosso, per cui la Canon, quando progettò la AE-1, optò per l'automatismo più "semplice". Teniamo anche presente che stiamo parlando degli anni '70, quando una reflex manuale veniva definita "semiautomatica" solo perchè aveva un esposimetro incorporato ed accoppiato... la Canon rappresentò una vera rivoluzione, insomma  _________________ "Foto... non seghe mentali" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|