Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
danniele utente

Iscritto: 26 Gen 2005 Messaggi: 132 Località: Pescara
|
Inviato: Ven 16 Ott, 2009 5:32 pm Oggetto: pulizia esteriore leica m3 |
|
|
ciao a tutti, ho avuto in prestito (a tempo indeterminato) una leica m3 corredata di alcuni obiettivi.
Premesso che la meccanica è prefetta tanto per gli obiettivi quanto per il corpo macchina, mi è stata fatta l'unica preghiera di dare una ripulita, come per esempio intorno alle ghiere dove si è accumulato un po' di psorco. Io non so da dove partire...potreste aiutarmi consigliandomi prodotti e metodi non troppo aggressivi?
Grazie mille in anticipo a tutti.
Daniele |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
danniele utente

Iscritto: 26 Gen 2005 Messaggi: 132 Località: Pescara
|
Inviato: Sab 27 Feb, 2010 3:48 pm Oggetto: |
|
|
chi sa dirmi se c'è qualcuno vicino Pescara? anche Roma andrebbe benissimo
Grazie mille.
Daniele |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Lonewolf© nuovo utente
Iscritto: 10 Gen 2010 Messaggi: 17 Località: Bologna
|
Inviato: Gio 04 Mar, 2010 12:32 am Oggetto: |
|
|
beh intanto... Complimenti per il prestito 'indeterminato' del corredo leica
io però nn la vedrei troppo difficile, una bella 'ripulita' ! Io (e sottolineo io, ferme restando tutte le raccomandazioni di essere attento, di procedere con pazienza e prudenza, ecc) comincerei con una bella SPAZZOLATA con uno spazzolino da denti morbido o semiduro, o simile, A SECCO ovviam. , attorno alle ghiere e negli interstizi, e poi con una pezzuola di pelle scamosciata o di microfibra, per "sgurare" i medesimi interstizi magari indirizzandola con uno stuzzicadenti di legno (sempre in ambito... odontoiatrico stiamo )
nel caso di sporco tenace potrai provare a passare una gomma morbida da matita (a volte fa miracoli) oppure lo stesso spazzolino o la pezzuola di prima appena appena inumidita (e MAI sgocciolante, ovviamente, e rinnovando l'invito alla precauzione) con alcool o simile (no detersivi, no abrasivi, ecc)
basta un poco di pazienza, procedere con calma e si risparmieranno inutili spese (per una semplice pulizia) da fotoriparatori a volte ...sedicenti tali
io ho pulito decine di LeicaM, di olympus OM e di Nikon, all'esterno e anche all'interno, senza mai 'effetti collaterali' , uniche compagne la pazienza e un minimo di conoscenza sul dove metter le mani; ma poi... la perizia si acquisisce FACENDO di persona anche le pulizie, ad es., per cominciare!
NB se proprio vuoi spendere da un (bravo) riparatore, potresti far controllare piuttosto la meccanica (spec se da anni ed anni la macchina era inutilizzata) e la taratura dei tempi, e del telemetro e messa a fuoco min e all'infinito, aspetti che in una LeicaM sono molto complessi e molto delicati, a volte financo trascurati, dando poi magari la colpa di risultati non brillanti ad inconsapevoli (ma ottimi) obiettivi...
buon lavoro! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Lonewolf© nuovo utente
Iscritto: 10 Gen 2010 Messaggi: 17 Località: Bologna
|
Inviato: Gio 04 Mar, 2010 12:35 am Oggetto: |
|
|
beh intanto... Complimenti per il prestito 'indeterminato' del corredo leica
io però nn la vedrei troppo difficile, una bella 'ripulita' ! Io (e sottolineo io, ferme restando tutte le raccomandazioni di essere attento, di procedere con pazienza e prudenza, ecc) comincerei con una bella SPAZZOLATA con uno spazzolino da denti morbido o semiduro, o simile, A SECCO ovviam. , attorno alle ghiere e negli interstizi, e poi con una pezzuola di pelle scamosciata o di microfibra, per "sgurare" i medesimi interstizi magari indirizzandola con uno stuzzicadenti di legno (sempre in ambito... odontoiatrico stiamo )
nel caso di sporco tenace potrai provare a passare una gomma morbida da matita (a volte fa miracoli) oppure lo stesso spazzolino o la pezzuola di prima appena appena inumidita (e MAI sgocciolante, ovviamente, e rinnovando l'invito alla precauzione) con alcool o simile (no detersivi, no abrasivi, ecc)
basta un poco di pazienza, procedere con calma e si risparmieranno inutili spese (per una semplice pulizia) da fotoriparatori a volte ...sedicenti tali
io ho pulito decine di LeicaM, di olympus OM e di Nikon, all'esterno e anche all'interno, senza mai 'effetti collaterali' , uniche compagne la pazienza e un minimo di conoscenza sul dove metter le mani; ma poi... la perizia si acquisisce FACENDO di persona anche le pulizie, ad es., per cominciare!
NB se proprio vuoi spendere da un (bravo) riparatore, potresti far controllare piuttosto la meccanica (spec se da anni ed anni la macchina era inutilizzata) e la taratura dei tempi, e del telemetro e messa a fuoco min e all'infinito, aspetti che in una LeicaM sono molto complessi e molto delicati, a volte financo trascurati, dando poi magari la colpa di risultati non brillanti ad inconsapevoli (ma ottimi) obiettivi...
buon lavoro! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
il signor mario bannato

Iscritto: 01 Ago 2006 Messaggi: 9653
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
danniele utente

Iscritto: 26 Gen 2005 Messaggi: 132 Località: Pescara
|
Inviato: Mar 09 Mar, 2010 9:28 pm Oggetto: |
|
|
grazie mille a entrambi!!!! solo che adesso sono tentato sia di provare a pulire tutto pian pianino, ma anche di avere la certezza che funzioni tutto bene, e in tal caso ho l'alternativa del buon tecnico è a sole due ore di macchina!!!1
Grazie ancora vi terrò aggiornati!
Daniele |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
LuPi utente
Iscritto: 26 Dic 2012 Messaggi: 82
|
Inviato: Mer 26 Dic, 2012 10:37 am Oggetto: pulizia esteriore leica m3 |
|
|
post vecchio ma intervengo ugualmente nel caso di consultazioni future di altre persone: io ho sempre utilizzato uno spazzolino da denti non troppo duro leggermente inumidito di normale alcool rosa. Elimina tutto lo sporco senza problemi. Poi una passata con un panno sempre inumidito di alcool.
ciao
Luca |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
bafman utente attivo

Iscritto: 24 Set 2005 Messaggi: 681 Località: baden württemberg
|
Inviato: Mer 26 Dic, 2012 2:24 pm Oggetto: Re: pulizia esteriore leica m3 |
|
|
LuPi ha scritto: | post vecchio | decisamente, ma appunto repetita juvant.
solo che preferirei un cotton fioc (anche microscopico autocostruito su uno stecchino) a uno spazzolino, per tirar via lo sporco facendocelo aderire _________________ "You just have to care about what`s around you and have a concern with humanity and the human comedy" - E.E.
http://pensierifotografici.wordpress.com/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
LuPi utente
Iscritto: 26 Dic 2012 Messaggi: 82
|
Inviato: Mer 26 Dic, 2012 10:01 pm Oggetto: |
|
|
con lo spazzolino da denti (e successivo passaaggio con un panno) si riescono a pulire agevolmente anche per esempio le scritte e i piccoli interstizi attorno al selettore dei tempi. Rischi di rovinare qualcosa non ce ne sono se non si esagera con l'alcol. Con uno stecchino forse ci vuole solo molta piu pazienza..
ciao
Luca |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|