 |
|
 |
| Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
| Autore |
Messaggio |
Kijo68 utente
Iscritto: 09 Mar 2011 Messaggi: 83
|
Inviato: Ven 21 Dic, 2012 8:13 pm Oggetto: |
|
|
che casino ... mi che che è meglio scattare senza farsi troppe domande
Comunque grazie per gli interventi  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Giuanniello utente attivo

Iscritto: 20 Dic 2006 Messaggi: 1565 Località: Capri
|
Inviato: Sab 22 Dic, 2012 1:42 pm Oggetto: |
|
|
Eh no, scattare sono d'accordo ma prima di fare una scelta riguardo l'attrezzatura meglio parlarne!
Metti caso che decidessi di fare questo passaggio (come leggo in tanti hanno fatto) di passare dalla "tradizionale" d-slr ad una mirrorless per poi scoprire che la PDC non e' quella che mi aspettavo o che per avere la stessa da f2.8 su DX/FF devo scendere ad f1.4 su m4/3 allora forse e' meglio avere le idee ben chiare.
Per quanto mi riguarda continuo a non capire come si possa ottenere con un sensore grosso la meta' e con lenti mediamente molto piu' piccole di quelle dedicate alle D-SLR la stessa qualita' di queste ultime, neanche si spiegherebbe come mai in alcuni ambiti si continua ad usare la pellicola o il grande formato, detto questo e letto quanto sopra ritengo che per chi faccia street/reportage/panorami queste macchine, a fronte di un certo esborso per lenti grandangolari (visto il crop 2x), siano attraenti visti gli ingombri/pesi, forse in altri ambiti non si prestano altrettanto bene e non credo vogliano sostituire la classica D-SLR ne' per velocita'e flessibilita' ne' per prestazioni altrimenti altrettanto non mi spiegherei come i pro ancora utilizzino, per lavoro, aggeggi da svariati kili.
buon sabato a tutti _________________ Uno stupendo figlio di diciassette anni!
Fuji X-Pro1 - Nikon D800 - Fuji S5Pro - Panasonic DMC-L1 - Fuji X-Pro1 - Nikon D2Xs
https://www.flickr.com/photos/giovanniaprea/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
lastprince sospeso
Iscritto: 25 Dic 2009 Messaggi: 447 Località: parma , emilia , nebbia
|
Inviato: Sab 22 Dic, 2012 2:10 pm Oggetto: |
|
|
Dipende sempre che foto fai e che mestiere fai .
Sei un fotografo professionista e fai foto generalmente da studio : beh allora la medio formato é sicuramente il mezzo migliore che puoi trovare ( o i dorsi digitali ) , perché ti servono una valanga di pixel .
Se sei invece un fotografo professionista e fai reportage direi che un ottima scelta é una macchina tropicalizzata che sia robusta .
Queste sono le due scelte che ha no fatto due miei amici professionisti alti .
Se sei un professionista matrimonialista devi considerare che gli sposi vogliono foto piene di bokeh . Per cui una ff penso sia l'ideale con un 24-70 .
Se fai foto sportive potrebbe anche andarci bene una 7D , ma anche una F4 .
Se sei un fotoamatore penso che qualsiasi macchina sia nel 2012 adeguata .
Io per dire ho capito una cosa : che il più grande rammarico sono le occasioni perse quando non hai dietro la macchina . Perché possiamo parlare ore di iso , di PDC , di IQ , ma se la macchina la lasci a casa le foto non le fai .
Per cui la mia scelta é stata semplice : venduto tutto il corredo reflex e acquistato la prima m4/3 .
E mentre i primi anni lottavo con mancanze di un sistema giovane con la omd sembra che mi abbiano letto in testa ed esaudito tutti i miei desideri .
Che ripeto , miei desideri , che vanno bene per le foto che faccio
Ora tra i fotoamatori dilaga la moda del bokeh . Il web ne é pieno . È spesso mi imbatto in orrori che la gente giudica bella solo perché dietro c'è uno sfuocato . Intendiamoci , quando faccio un ritratto sfuoco anche io . Ma andare sotto la soglia di apertura diaframma 4 col ff per me é pericoloso . Ma il fotoamatore se la sua macchina gli concede di sfuocare oltre stai tranquillo che lo farà .
Che poi guardando i ritratti di newton , avedon , mapplethorpe , ritts , bead, liebovitz , ecct nessuno sfuochi così tanto (la maggior parte per nulla ) ci sarà un motivo . _________________ diffido sempre dei fotografi che mettono in firma l'attrezzatura. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gplboogie utente attivo

Iscritto: 17 Dic 2009 Messaggi: 1350
|
Inviato: Sab 22 Dic, 2012 2:38 pm Oggetto: |
|
|
| Giuanniello ha scritto: | | a fronte di un certo esborso per lenti grandangolari (visto il crop 2x) |
per quale motivo il crop 2x dovrebbe determinare un esborso diverso per i grandangoli??? _________________ PASM!! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Giuanniello utente attivo

Iscritto: 20 Dic 2006 Messaggi: 1565 Località: Capri
|
Inviato: Sab 22 Dic, 2012 6:13 pm Oggetto: |
|
|
| gplboogie ha scritto: | per quale motivo il crop 2x dovrebbe determinare un esborso diverso per i grandangoli??? |
Perche' io su DX ho un Nikon 10-24 che non e' un mostro di luminosita' ma costa intorno ai 600-700 euro, per avere lo stesso angolo e la stessa luminosita' in m4/3 ce la faccio con gli stessi soldi??? _________________ Uno stupendo figlio di diciassette anni!
Fuji X-Pro1 - Nikon D800 - Fuji S5Pro - Panasonic DMC-L1 - Fuji X-Pro1 - Nikon D2Xs
https://www.flickr.com/photos/giovanniaprea/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
alessio60 utente
Iscritto: 01 Ago 2010 Messaggi: 483 Località: provincia di Modena
|
Inviato: Sab 22 Dic, 2012 9:38 pm Oggetto: |
|
|
| Giuanniello ha scritto: | | Perche' io su DX ho un Nikon 10-24 che non e' un mostro di luminosita' ma costa intorno ai 600-700 euro, per avere lo stesso angolo e la stessa luminosita' in m4/3 ce la faccio con gli stessi soldi??? |
le alternative sono il 9-18 f4-5.6 circa 500 euro oppure il 7-14 f4 circa 1200 euro
http://camerasize.com/compact/#7.37,289.96,289.31,ha,t
saluti Alessio |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Giuseppe Betrò utente attivo

Iscritto: 11 Nov 2004 Messaggi: 1564 Località: Napoli
|
Inviato: Sab 22 Dic, 2012 9:45 pm Oggetto: |
|
|
| lastprince ha scritto: | Dipende sempre che foto fai e che mestiere fai .....
Se sei un fotoamatore penso che qualsiasi macchina sia nel 2012 adeguata .
....... che il più grande rammarico sono le occasioni perse quando non hai dietro la macchina . Perché possiamo parlare ore di iso , di PDC , di IQ , ma se la macchina la lasci a casa le foto non le fai .
........
E mentre i primi anni lottavo con mancanze di un sistema giovane con la omd sembra che mi abbiano letto in testa ed esaudito tutti i miei desideri .
.........
Ora tra i fotoamatori dilaga la moda del bokeh . .... in orrori che la gente giudica bella solo perché dietro c'è uno sfuocato . .... Ma il fotoamatore se la sua macchina gli concede di sfuocare oltre stai tranquillo che lo farà .
Che poi guardando i ritratti di newton , avedon , mapplethorpe , .... nessuno sfuochi così tanto (la maggior parte per nulla ) ci sarà un motivo . |
Condivido. Mettere tutto a fuoco e far partecipare tutti gli elementi alla composizione dell'immagine, questo è contestualizzare è ambientare, è fotografare usando quello che c'è, valorizzandolo. Poi ognuno fa le foto che vuole e che riesce a fare. La macchina fotografica devi averla con te.
Questa:
http://www.photo4u.it/viewcomment.php?pic_id=601022
è stata presa con la OM-D e il 9-18 a 1600 ISO, è semplicemente il RAW con un pò di contrasto e convertito in b/n, nessun filtro riduzione rumore. Mi chiedo se con la D800 e 14-/24 in un museo ... ma nemmeno me la sarei portata. Alla fine come già detto tutto dipende da cosa devi fare. _________________ Le mie foto:
www.giuseppebetro.it |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Giuanniello utente attivo

Iscritto: 20 Dic 2006 Messaggi: 1565 Località: Capri
|
Inviato: Sab 22 Dic, 2012 10:14 pm Oggetto: |
|
|
Condivido anche io pero' se a me piace il tanto banale "bokeh" non e' che perché Bresson & C. non ne facessero un cavallo di battaglia a me non debba piacere...
Io non discuto della portabilita' dell'oggetto m4/3, mi interessa capire due cose:
- la PDC e' la stessa a parita' di focale su DX ed FX? E qui mi sembra che, nonostante ci siano delle diatribe, le cose sono diverse, le implicazioni della lunghezza focale lasciamole stare, per me il 300 sfoca più del 50, se croppo col 50 per avere gli stessi pixel del 300 non mi pare di ottenere lo stesso sfocato a parita' di apertura, ma, ancora una volta, lasciamo stare.
- le lenti, per avere le stesse prestazoni, dove per prestazioni intendo qualità costruttiva, apertura ed affidabilità (anche qui i parametri sono tanti ma per quello che serve a me quanto sopra basta), hanno costi paragonabili a quelle del formato "tradizionale"? E qui mi pare di capire che forse forse le cose non stanno proprio a tutto vantaggio del "fotografo", o sbaglio ancora? _________________ Uno stupendo figlio di diciassette anni!
Fuji X-Pro1 - Nikon D800 - Fuji S5Pro - Panasonic DMC-L1 - Fuji X-Pro1 - Nikon D2Xs
https://www.flickr.com/photos/giovanniaprea/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mico1964 utente attivo
Iscritto: 14 Mar 2006 Messaggi: 1496 Località: Pavia
|
Inviato: Dom 23 Dic, 2012 10:19 am Oggetto: |
|
|
| Giuanniello ha scritto: | | - la PDC e' la stessa a parita' di focale su DX ed FX? |
No: http://www.photo4u.it/viewtopic.php?p=4647473&highlight=#4647473.
Le differenze di profondità di campo in relazione a distanza di ripresa, lunghezza focale, apertura e formato del sensore sono numeri determinati da equazioni note: possiamo discutere quanto vogliamo, ma i numeri non cambiano.
Si può invece discutere (all'infinito) se è un bene o un male il fatto che il 75mm Olympus su m4/3 a f/1.8 ha una PDC pari a un 150mm su FF a f/3.6.
| Giuanniello ha scritto: | | - le lenti, per avere le stesse prestazioni, dove per prestazioni intendo qualità costruttiva, apertura ed affidabilità (anche qui i parametri sono tanti ma per quello che serve a me quanto sopra basta), hanno costi paragonabili a quelle del formato "tradizionale" |
Non sempre si riescono a trovare equivalenti nei due formati, ma, confrontando ad esempio le ottiche di mia moglie per il m4/3 con le equivalenti Canon FF, mi pare che l'ordine di grandezza dei prezzi sia spesso lo stesso: i suoi fissi 20, 25, 45, 45 macro e 75 hanno costi paragonabili ai Canon 40, 50, 85, 100 macro e 135; e costi (e qualità) paragonabili agli equivalenti Canon hanno anche i suoi carissimi tre zoom Panasonic 7-14, 12-35 e 35-100.
Scegliere il micro 4/3 per risparmiare sulle ottiche forse non è una gran strategia  _________________ 5D Mark III | 7D | E-M1 | E-P5 | X-T1 | X100S |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gplboogie utente attivo

Iscritto: 17 Dic 2009 Messaggi: 1350
|
Inviato: Dom 23 Dic, 2012 11:57 am Oggetto: |
|
|
| Giuanniello ha scritto: | | Perche' io su DX ho un Nikon 10-24 che non e' un mostro di luminosita' ma costa intorno ai 600-700 euro, per avere lo stesso angolo e la stessa luminosita' in m4/3 ce la faccio con gli stessi soldi??? |
Come ha già risposto qualcuno, attualmente, le uniche ottiche paragonabili sono il 7-14 e il 9-18, in realtà nessuna delle due realmente sovrapponibile, quello più simile è il 7-14, ma è più spinto ed ha il diaframma ad apertura costante, pregi che a mio avviso giustificano ampiamente la differenza di prezzo, anche perché a spulciare bene il nikon 10-24 io a meno di 730€ non l'ho mai visto, invece il pana 7-14 da un pò di tempo si è assestato 950€....
Tu questo divario di prezzi lo ascrivi al crop 2x? se si come (è questo che non capisco, scusami)? _________________ PASM!! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Giuanniello utente attivo

Iscritto: 20 Dic 2006 Messaggi: 1565 Località: Capri
|
Inviato: Dom 23 Dic, 2012 12:27 pm Oggetto: |
|
|
No ascrivo il divario di prezzo al fattore crop, dico solo che come molti fotografi naturalisti prediligono ancora il formato DX per avere un fattore di moltiplicazione 1.x X e per quindi trovarsi un 450mm al prezzo di un 300 così un paesaggista prediligerebbe il FF per poter sfruttare un 20mm che altrimenti diverrebbe un 30 sul formato ridotto, allo stesso modo potrebbe essere avvantaggiato il primo tipo di fotografo con il formato 4/3 e non il secondo dal momento in cui per arrivare a certi angoli su quest'ultimo formato si deve ricorrere a lenti molto costose cosa che si puo' ottenere con meno sforzo su un sistema "tradizionale".
Io stesso ho delle lenti "strane", un 35-70 che su FF sarebbe una comoda focale ma che su DX diventa un 52-105 che ha poco senso (ma sempre una bella lente e'), il 10-24 di cui sopra e' una lente DX e, secondo me, utilizzabile da 12mm in su, mi diventa un 15-36 che e' ancora abbastanza ampia anche su DX e, di certo, non ai costi del 7-14 per il formato m4/3.
Secondo me quello che incide ancora molto e' la relativa "gioventù" del sistema nel senso che sicuramente Nikon e Canon producono di più e possono avere prezzi piu vantaggiosi rispetto alla quantità prodotta senza contare che poi esiste un mercato dell'usato che non mi sembra sia tanto florido sui nuovi formati.
Ho una macchina molto bella come dicevo in apertura di thread, una Panasonic L1, lasciamo stare il sensore che e' quello che e', ha una bellissima lente in dotazione, un 14-50 molto luminoso e dettagliato che preso da solo, non in kit, costava (e credo sia ancora ben valutato proprio per i motivi di cui sopra) un bel po' di soldini ma mi sembrava giustificato in quanto l'equivalente Canon, il 24-105, anche esso stabilizzato e con un range molto simile (ma meno luminoso), costava piu o meno uguale, ora mi ritrovo un sistema obsoleto e vorrei o dare via tutto per passare a qualcosa di piu compatto o semplicemente monetizzare, nella prima opzione sarei stato indeciso tra Fuji (questioni di cuore...) e Olympus, due sistemi diversi, un sensore DX da una parte con pero' lenti dedicate che, presumo, piu' care, dall'altra un sensore piu piccolo ma un sistema piu ampio e meno costoso...
Beh, dovessi riuscire a disfarmi della L1 ci ritroveremo qui a discutere di cosa prendere, per ora vi auguro una buona domenica, sono sicuro che il thread continuera' e gli auguri di buone feste ce li faremo domani.
 _________________ Uno stupendo figlio di diciassette anni!
Fuji X-Pro1 - Nikon D800 - Fuji S5Pro - Panasonic DMC-L1 - Fuji X-Pro1 - Nikon D2Xs
https://www.flickr.com/photos/giovanniaprea/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
fabione utente attivo
Iscritto: 25 Dic 2005 Messaggi: 673 Località: Bologna
|
Inviato: Dom 23 Dic, 2012 4:45 pm Oggetto: |
|
|
| Giuanniello ha scritto: | ....
Per quanto mi riguarda continuo a non capire come si possa ottenere con un sensore grosso la meta' e con lenti mediamente molto piu' piccole di quelle dedicate alle D-SLR la stessa qualita' di queste ultime, ......
buon sabato a tutti |
In realtà il mondo dei pixel ha un pò modificato il concetto di "dimensione del formato".
Ciò che effettivamente conta è il numero dei pixel. Credo che ormai tutti sappiano come funziona un sensore digitale.
Ogni piccolo pixel quindi si comporta come allo stesso modo, ossia trasforma in energia i fotoni che lo colpiscono. Ciò che cambia è la dimensione del singolo pixel e di conseguenza la sua capacità di raccogliere la luce che lo colpisce.
Poi ci pensa l'elettronica di bordo a fare il resto.....il rischio di avere pixel molto piccoli è quello di avere pixel adiacenti che raccolgono la stessa luce generendo dei fenomeni di "impastamento" delle immagini, soprattutto quando il soggetto presenta una frequenza molto bassa, come ad esempio un albero in lontananza può diventare una "nuvola" acquarellosa.
Qui entrano inballo le ottiche, ovviamentee, che più il sensore è denso di pixel e più questi sono piccoli, più è necessario che l'ottica riesca a separare le frequenze del contrasto. Da qui si evincono i famosi test MTF e la loro importanza.
A pensarci bene, oggi si può correggere quasi tutto sia firmware ma non gli MTF.
Quindi, è indubbio che un sensore grande funzioni meglio di uno piccolo a parità di pixel, ma ci sono altri parametri che in parte riducono lo svantaggio e altri che invece sono vantaggio del sensore piccolo.
Uno fra tutti, ovviamente, la dimensione.
Il successo del micro è proprio in questo....
A parità di luminosità, di angolo inquadrato e, in alcuni casi, anche di prezzo, il micro è appunto micro. Un vantaggio per certi versi incolmabile da qualsiasi reflex digitale.
Uno svantaggio può essere in alcuni casi la profondità di campo.
Come sempre, un sistema è funzionale al suo utilizzo.
Buone foto |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
arny utente
Iscritto: 21 Nov 2007 Messaggi: 357
|
Inviato: Lun 24 Dic, 2012 10:47 am Oggetto: |
|
|
| Giuanniello ha scritto: |
Ho una macchina molto bella come dicevo in apertura di thread, una Panasonic L1, lasciamo stare il sensore che e' quello che e', ha una bellissima lente in dotazione |
Attenzione...il sensore dell'L1 è sì datato ma tutto fuorchè malvagio. Quando riprendo in mano i RAW della suddetta macchina rimango sempre sconvolto dalla loro qualità. Purtroppo l'ho distrutta in un mio viaggio in Bielorussia nel 2008...
Il Leica 14-50 imho è molto sopravvalutato, specialmente sul fronte della qualità costruttiva. Il suo pregio maggiore per me era il bokeh...spettacolare la resa delle zone anche leggeremente fuori fuoco. _________________ https://500px.com/arnaldosacchelli
http://www.flickr.com/photos/arny978/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Giuanniello utente attivo

Iscritto: 20 Dic 2006 Messaggi: 1565 Località: Capri
|
Inviato: Mar 25 Dic, 2012 1:16 am Oggetto: |
|
|
| arny ha scritto: | Attenzione...il sensore dell'L1 è sì datato ma tutto fuorchè malvagio. Quando riprendo in mano i RAW della suddetta macchina rimango sempre sconvolto dalla loro qualità. Purtroppo l'ho distrutta in un mio viaggio in Bielorussia nel 2008...
Il Leica 14-50 imho è molto sopravvalutato, specialmente sul fronte della qualità costruttiva. Il suo pregio maggiore per me era il bokeh...spettacolare la resa delle zone anche leggeremente fuori fuoco. |
Dai, a 200ISO e' un generatore di rumore...
Io tra i due terrei l'obiettivo per la qualita' delle immagini e la macchina per il look (e quel tanto semplice quanto fantastico flash bouncing) pero' se trovo chi li vuole me ne disfo, purtroppo non posso permettermi di fare il collezionista altrimenti la terrei volentieri.
Buon fatto Natale a tutti _________________ Uno stupendo figlio di diciassette anni!
Fuji X-Pro1 - Nikon D800 - Fuji S5Pro - Panasonic DMC-L1 - Fuji X-Pro1 - Nikon D2Xs
https://www.flickr.com/photos/giovanniaprea/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
cicquetto utente attivo
Iscritto: 21 Apr 2012 Messaggi: 583
|
Inviato: Mer 26 Dic, 2012 1:07 am Oggetto: Re: 4/3 vs DX vs FX |
|
|
| Giuanniello ha scritto: |
La Fuji XE-1, col sensore DX, sarebbe un altro paio di maniche ma confrontandone le caratteristiche con la OM-D mi pare quest'ultima, a parte dimensioni sensore, ne esca vincente.
|
la fuji non vince per la dimensione del sensore ma per la qualità del sensore, è diverso. _________________ fuji x pro 1 + xf14 + xf18 + xf35 + xf18-55 + xf55-200 + samyang8mm |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Giuanniello utente attivo

Iscritto: 20 Dic 2006 Messaggi: 1565 Località: Capri
|
Inviato: Mer 26 Dic, 2012 9:15 am Oggetto: Re: 4/3 vs DX vs FX |
|
|
| cicquetto ha scritto: | | la fuji non vince per la dimensione del sensore ma per la qualità del sensore, è diverso. |
Sara' senza dubbio come dici ma un sensore piu' grande e meno denso crea meno problemi (come spiegato sopra) altrimenti il tanto ambito FF non avrebbe senso... e te lo dice uno che adora il sensore Super CCD di Fuji (che so non essere lo stesso implementato nella serie X). _________________ Uno stupendo figlio di diciassette anni!
Fuji X-Pro1 - Nikon D800 - Fuji S5Pro - Panasonic DMC-L1 - Fuji X-Pro1 - Nikon D2Xs
https://www.flickr.com/photos/giovanniaprea/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mico1964 utente attivo
Iscritto: 14 Mar 2006 Messaggi: 1496 Località: Pavia
|
Inviato: Mer 26 Dic, 2012 11:58 am Oggetto: |
|
|
Beh, la Fuji prevale in modo evidente sopra gli 800 ISO per entrambe le ragioni: la superficie del sensore è di circa 2/3 maggiore di quella del sensore della OM-D, ma la differenza è effettivamente maggiore di quanto ci si potrebbe aspettare dalla sola maggiore dimensione. _________________ 5D Mark III | 7D | E-M1 | E-P5 | X-T1 | X100S |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|
Non puoi iniziare nuovi argomenti Non puoi rispondere ai messaggi Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare files in questo forum Puoi scaricare gli allegati in questo forum
|
|