photo4u.it


Softbox/Octabox Easy-Up

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Lampisti!
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
Marty McFly
utente attivo


Iscritto: 02 Ago 2006
Messaggi: 4792
Località: Roma

MessaggioInviato: Ven 21 Dic, 2012 11:40 am    Oggetto: Softbox/Octabox Easy-Up Rispondi con citazione

Parliamo di questa nuova "tecnologia". Li ho scoperti di recente ma ancora non li ho, credo però di sperimentarli prossimamente. Penso che siano davvero interessanti, anche come prezzi.
La velocità di montaggio (come un ombrello) e le dimensioni da chiuso sono eccezionali, inoltre, rispetto agli attuali portatili "foldables", le dimensioni di utilizzo cominciano ad essere maggiori. C'è poi anche il fatto che il flash cobra sta dentro il softbox quindi in caso di caduta per vento o altro è abbastanza riparato e non dovrebbe subire danni.
Insomma, girando su internet per adesso non riesco a trovare grandi difetti.
Qualcuno di voi li usa già? Rolling Eyes

Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Gabronski
utente attivo


Iscritto: 18 Set 2008
Messaggi: 1299

MessaggioInviato: Ven 21 Dic, 2012 5:43 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

e quando devi regolare la potenza del flash smonti e rimonti il pannello bianco ?
_________________
Nikon D600 + Sigma 150-500 f6.3 Nikkor 80-200 f2.8 + Nikkor 50 f1.8 + Nikkor 24-70 + Sigma 15mm f2.8
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Marty McFly
utente attivo


Iscritto: 02 Ago 2006
Messaggi: 4792
Località: Roma

MessaggioInviato: Ven 21 Dic, 2012 5:50 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Diciamo che nella mia intenzione lavorerei in TTL con i cobra (quindi una volta fissata la parabola a 20-24mm non lo devo toccare per gli altri parametri), però si, per quanto riguarda i flash manuali si, ma comunque ad aprire al volo una parte del telo bianco e richiudere tramite il velcro penso ci voglia qualche secondo e non di più.
Però io intravedo il vantaggio (secondo me non da poco) che il flash è incapsulato dentro il box e quindi più protetto. Anche esteticamente si vede uno stativo che entra in un box e basta.
Uno svantaggio è che per le inclinazioni (boom) tocca inventare/trovare una staffa aggiuntiva da agganciare ad uno snodo aggiuntivo (a meno che non hai un'assistente che te lo tiene a mano inclinato in alto o in basso) perché la fessura d'ingresso dello stativo permette inclinazioni non troppo angolate mi pare di aver visto/capito.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
karl mark
utente


Iscritto: 19 Ott 2009
Messaggi: 60
Località: Trapani

MessaggioInviato: Ven 21 Dic, 2012 6:02 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Marty McFly ha scritto:
....
Uno svantaggio è che per le inclinazioni ....


Anch'io trovo sia un limite....

Praticità d'uso e prezzo sono allettanti.... vedremo, lo tengo sott'occhio già da un pò.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Gabronski
utente attivo


Iscritto: 18 Set 2008
Messaggi: 1299

MessaggioInviato: Ven 21 Dic, 2012 9:59 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Non credo il ttl funzioni se copri la finestrella semitrasparente del flash, ma lascio la conferma del mio dubbio a chi ne sa di più di me.
_________________
Nikon D600 + Sigma 150-500 f6.3 Nikkor 80-200 f2.8 + Nikkor 50 f1.8 + Nikkor 24-70 + Sigma 15mm f2.8
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
AleZan
coordinatore


Iscritto: 16 Giu 2006
Messaggi: 11698
Località: Bologna

MessaggioInviato: Ven 21 Dic, 2012 10:35 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Il TTL dovrebbe funzionare, poichè legge la luce attraverso l'obiettivo della macchina.
Semmai, come molto spesso accade quando stacchi il flash dal corpo, il TTL al primo colpo non ci becca e va compensato.

_________________
Alessandro - www.alessandrozanini.it
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Marty McFly
utente attivo


Iscritto: 02 Ago 2006
Messaggi: 4792
Località: Roma

MessaggioInviato: Sab 22 Dic, 2012 12:10 am    Oggetto: Rispondi con citazione

AleZan ha scritto:
Il TTL dovrebbe funzionare, poichè legge la luce attraverso l'obiettivo della macchina.

Quoto e confermo Ok!
AleZan ha scritto:
Semmai, come molto spesso accade quando stacchi il flash dal corpo, il TTL al primo colpo non ci becca e va compensato.

Possibile ma facilmente risolvibile con i radiocomandi moderni (e comunque prescinde dal fatto che il flash sia montato dentro o fuori dal softbox).
Comunque, anche dovendo accedervi per delle modifiche, credo sia davvero facile aprire il velcro del telo bianco davanti. Diciamo che rispetto alla praticità di montaggio questa cosa dell'accesso al flash non immediato la vedo una cosa minore, secondo me.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
vfdesign
utente attivo


Iscritto: 14 Ago 2006
Messaggi: 7804
Località: Puglia

MessaggioInviato: Sab 22 Dic, 2012 10:41 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Si, quoto anch'io quanto scritto per il TTL (appunto l'acronimo vuol dire "Through-the-lens", che letteralmente significa "attraverso le lenti", ovvero attraverso l'obiettivo).

Davide (Marty McFly), in merito ai prodotti di cui al titolo del presente topic, invece (seppur nuovi per alcuni di noi, ma negli USA se ne parlava con convinzione già nel "lontano" 2007 se nono prima), non so se hai avuto modo di osservare i tutorial, ed i dvd/workshop di Zack Arias, ne fa abbondante utilizzo dei brolly-box, ed il motivo essenziale credo sia dettato dalla praticità del tutto (apri un morbido softbox con lo stesso sistema di apertura dell'ombrello, ed hai già l'involucro completamente definito, ti basta scostare il velcro o il tessuto predisposto in prossimità del foro, per passare ed agganciare il flash, ed hai in teoria sistemato... senza doppi sensi ovviamente Very Happy Maiale ). Personalmente, pur avendo provato alcuni prodotti Phottix, ho bisogno di vederlo il flash, di interagire se ne ho la necessità, quindi lavorare con un sistema "chiuso" non so fino a che punto possa tornar utile, o meglio, lo trovo per taluni casi statico, è intuibile che non si adatta per tutte le situazioni, prova ad immaginare un contesto in cui, ad esempio, hai necessità di repentini cambi di scena e di tempi estremamente rapidi, tipo una giornata intera seguendo un matrimonio, o altri eventi in genere, dove il raggio d'azione è strettamente correlato e scandito da situazioni ben precise, e dinamiche, idem dicasi per qualsiasi evento sportivo che non sia vincolato da un campo da gioco, al contrario di eventuali utilizzi in studio, dove definito il set, quel che si muove è essenzialmente la modella e poco altro. Rispondendo all'eventuale caduta... dipende da come cade, ok attutisce il colpo senz'altro, ma se cade di piatto, o il flash sbatte contro qualcosa, si rompe come se cadesse "da solo", ma non stiamo quì a studiare eventuali traiettorie balistiche, speriamo che non cada e basta, eventualmente in esterni si mette un contrappeso alla base dello stativo e via Wink

La differenza essenziale, ad esempio se parliamo di "ombrelli chiusi", alias ombrelli-softbox, rispetto ai fratelli tradizionali (aperti), è che nel primo caso si comportano appunto in maniera simile ai softbox (ho scritto simile, non uguale, e più avanti scrivo anche perchè), la luce rivolta contro la struttura interna dell'ombrello, seguendo le curve imposte dalla stessa forma conferita, viene irradiata verso l'esterno, coadiuvata mediante la qualità e la tipologia del tessuto contro il quale viene sparata la luce (ad esempio, come già sappiamo, il comportamento di una superficie riflettente color argento, è diversa dalla medesima, se in tradizionale tessuto nero opaco, o bianco traslucido), quindi come la stessa teoria ci racconta ancora, impattando sulla cosiddetta "superficie diffondente", o telo bianco esterno per intenderci (e quì, "più è grande, meglio si spalma", in relazione alla dimensione almeno pari a cosa intendiamo fotografare), la luce, filtrando, giunge al/ai soggetto/i o all'/agli oggetto/i che intendiamo rappresentare, mentre nel secondo caso, ovvero per gli ombrelli tradizionali, con struttura simile a quelli "da pioggia" per intenderci, la luce viene convogliata verso l'esterno in maniera più o meno grandangolare (a seconda della distanza del flash, lungo l'asse di ancoraggio, rispetto alla superficie interna dell'ombrello), senza alcun "impedimento", quindi con una definizione più netta delle ombre rispetto al softbox, non so se sono stato chiaro. Il softbox tradizionale, invece, proietta la luce in maniera parallela alla sua struttura, ma questi sono concetti che bene o male si conoscono, mi rendo conto di aver scritto anche troppo, ma fa sempre bene ripassare, o dispensare piccole pillole a chiunque ci legge, e/o si volesse avvicinare per la prima volta a questi accessori.

Concludendo, l'orto della luce creativa off camera (tema di questa sezione) è veramente vasto, ogni accessorio fine a se stesso magari potrebbe risultare apparentemente sterile, ma collaudato nel proprio set, credo possa contribuire ad enormi gratificazioni.

P.S.: Davide, mi son permesso di inserire la seconda e la terza immagine nel primo messaggio del presente topic, in aggiunta alla tua prima, per far capire meglio di cosa stiamo parlando, ed in funzione a quanto appena scritto, pare di intuire che i prodotti Westcott hanno due apposite fessure, a loro volta protette da velcro, è in buona sostanza quella "croce nera" che vedi in seconda immagine, ad intersezione con lo stativo, all'interno della struttura stessa del softbox, tramite i quali "percorsi", almeno, pare sia possibile spostare/inclinare l'intera struttura.

P.P.S.: a puro titolo di esempio possiamo osservare le differenze tra softbox e ombrello come da immagini di seguito (ma ce ne sono a decine, in rete), spero quanto prima di allestire anche noi dei set didattici...


[Fonte: http://www.zarias.com/shoot-through-umbrella-vs-softbox/ ]


[Fonte: http://www.zarias.com/shoot-through-umbrella-vs-softbox/ ]


[Fonte: http://www.michael-gelfert.de/blog/tutorial/lichtformer-tutorial-schirm-vs-softbox/ ]

A presto.
Buone Feste. Vincenzo
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Marty McFly
utente attivo


Iscritto: 02 Ago 2006
Messaggi: 4792
Località: Roma

MessaggioInviato: Sab 22 Dic, 2012 7:48 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Per quanto riguarda le cadute è ovvio che se non cade è meglio spaventato! (anche perché bene che va si piegano le stecche del brolly-box) però magari le possibilità di tamponare i danni sono maggiori, poi boh, va a fortuna Imbarazzato
Per quanto riguarda l'accesso al flash, secondo me, deve avvenire solo in caso di reset (on/off) manuale o in caso di sostituzione batterie perché una volta impostata la parabola tutto il resto si può regolare dal radiocomando (quelli moderni TTL intendo, tipo il Canon ST-E3-ST).
Inoltre credo che mentre nei normali softbox occorra allargare la parabola il più possibile per sfruttare tutto il box in questi, essendo il flash orientato di riflesso, si può stringere un po' (non troppo) per guadagnare potenza in quanto una volta emesso il lampo viene rimbalzata la luce ovunque all'interno.
La croce del Westcott l'avevo notata su internet, i Phottix hanno solo una fessura in verticale, forse più corta, che limita un po' il movimento...
Mi sa che devo prenderne uno e fare da tester Very Happy Alla fine con 100 Euro circa (salvo Dogana) ho un Octabox da 80cm con griglia rimovibile, snodo, stativo, borsa di trasporto e sacca per zavorrare lo stativo Rolling Eyes
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
vfdesign
utente attivo


Iscritto: 14 Ago 2006
Messaggi: 7804
Località: Puglia

MessaggioInviato: Gio 27 Dic, 2012 5:04 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Marty McFly ha scritto:
...
Inoltre credo che mentre nei normali softbox occorra allargare la parabola il più possibile per sfruttare tutto il box in questi, essendo il flash orientato di riflesso, si può stringere un po' (non troppo) per guadagnare potenza in quanto una volta emesso il lampo viene rimbalzata la luce ovunque all'interno.
...


Questa non l'ho capita sinceramente... indipendentemente da come giunge la luce, il rivestimento interno dei classici softbox, come materiale, è pressochè identico ai brolly-box (escludendo la tendina intemedia, da agganciare agli appositi occhielli, nel primo caso, oltre al diffusore frontale da apporre mediante velcro).

Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Marty McFly
utente attivo


Iscritto: 02 Ago 2006
Messaggi: 4792
Località: Roma

MessaggioInviato: Gio 27 Dic, 2012 7:43 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Intendevo nei "normali" softbox per flash cobra, quelli ripieghevoli, in cui bisogna allargare la parabola al massimo per cercare di sfruttarlo tutto (a differenza dei flash da studio tipo Bowens dove la lampada flash è circolare). In questi di tipo brolly invece, essendo di riflesso (e non "da dietro"), non è necessario che la la parabola sia allargata al massimo ma si può chiudere un po' guadagnando potenza Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
AleZan
coordinatore


Iscritto: 16 Giu 2006
Messaggi: 11698
Località: Bologna

MessaggioInviato: Dom 30 Dic, 2012 11:34 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Marty McFly ha scritto:
non è necessario che la la parabola sia allargata al massimo ma si può chiudere un po' guadagnando potenza Smile

Purtroppo in potenza non si guadagna, perché l'emissione luminosa complessiva del flash è sempre la stessa.

Quando stringi otticamente la parabola riduci l'area illuminata e quindi su una superficie minore l'intensità della luce aumenta. Ma se usi un modificatore che comunque utilizza tutta la luce emessa dal flash, allora non cambia nulla zoomando la parabola.

Piuttosto devi fare una semplice prova: fai qualche scatto un po' sottoesposto inquadrando direttamente e frontalmente il softbox, con la parabola a grandangolo e a tele. Ti serve per verificare se effettivamente la luce si diffonde uniformemente all'interno del softbox, illuminando la tela esterna in modo uguale al centro e ai bordi.
Cosa sulla quale ho qualche dubbio, date le grandi dimensioni del softbox e la piccola distanza tra flash e superficie di rimbalzo.

_________________
Alessandro - www.alessandrozanini.it
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Marty McFly
utente attivo


Iscritto: 02 Ago 2006
Messaggi: 4792
Località: Roma

MessaggioInviato: Dom 30 Dic, 2012 12:21 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

AleZan ha scritto:
Purtroppo in potenza non si guadagna, perché l'emissione luminosa complessiva del flash è sempre la stessa.

Questa è però una bella notizia allora, vuol dire che ho a disposizione la massima potenza sempre Ok!
Per quanto riguarda la diffusione sulla tela vorrei in effetti fare anche delle misurazioni con l'esposimetro per vedere se la luce è più o mano costante su tutta la superficie Ok!
Appena arriva fò un po' di prove Imbarazzato
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
AleZan
coordinatore


Iscritto: 16 Giu 2006
Messaggi: 11698
Località: Bologna

MessaggioInviato: Dom 30 Dic, 2012 1:41 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ma anche senza l'esposimetro....
Se fai uno scatto nel quale la superficie del softbox appare non sovraesposta, ma anzi uno po' grigia, te ne accorgi subito.
Ad esempio il mio ombrello riflettente da 84 cm. lo copro uniformemente solo estraendo il pannellino diffusore grandangolare del flash...

Se la copertura non è uniforme, non è un dramma..... Certo l'effetto di diffusione è un po' meno efficace.

_________________
Alessandro - www.alessandrozanini.it
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Marty McFly
utente attivo


Iscritto: 02 Ago 2006
Messaggi: 4792
Località: Roma

MessaggioInviato: Dom 30 Dic, 2012 2:23 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Beh si però volevo fare un test preciso con numerelli alla mano, anche Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Lampisti! Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi