photo4u.it


4/3 vs DX vs FX
Vai a 1, 2  Successivo
 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Micro 4/3" / Panasonic / Olympus
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
Giuanniello
utente attivo


Iscritto: 20 Dic 2006
Messaggi: 1565
Località: Capri

MessaggioInviato: Ven 21 Dic, 2012 9:39 am    Oggetto: 4/3 vs DX vs FX Rispondi con citazione

Allora,
preambolo, ho una splendida Fuji S5 che mi soddisfa pienamente in quanto a resa degli incarnati e anche per il resto (sono un'amatore e mi piace sopra tutto fotografare persone e visi, panorami non sono capace...), ho anche una Panasonic DMC-L1 che e' uno splendido oggetto, peccato per un sensore datato e rumoroso, lente spettacolare in kit (D-Vario Elmarit 14-50), ho sempre fatto il pari e dispari se tenerla o disfarmene, con quella lente la immaginavo come macchina tuttofare ma e' ingombrante e per niente leggera; viste le ultime evoluzioni delle mirrorless e vista la qualita' Fuji ieri ho visto in negozio la EX-1 che vedevo come possibile futura sostituta della L1 ma poi ho visto che il corpo e' si piccolo ma con l'obiettivo kit perde il suo appeal di portatilita'.
Volevo chiedere al negoziante circa il ritiro della L1 contro la EX-1 ma ci ho ripensato, voglio riflettere prima.
Al ritorno verso casa un amico mi ha mostrato la fresca fresca Olympus OM-D, che dire, bella ma proprio bella, piccola, robusta, bella sensazione tattile, comandi disposti per bene, bel mirino... avevo la L1 con me e ho fatto l'ingrato paragone, la OM davvero portatile, poi ho pensato all'Elmarit sulla OM tramite adattatore e torniamo al problema di cui sopra, obiettivone su corpicino esile... non ha senso.

Torniamo all'oggetto del thread, la OM-D e' una m4/3, la mia L1 e' una 4/3 (edit, non sapevo che m4/3 e 4/3 hanno i sensori di uguali dimensioni, cambia solo il bocchettone...) e la mia Fuji S5 e' una DX, visto che mi piace fotografare visi e persone apprezzo la possibilita' di sfocare con lenti luminose che mi offre la S5 anche se lo sfocato, causa dimensioni sensore, non e' pari a quello di una FF, beh, verra' il giorno pero', e qui nascono i dubbi, al diminuire delle dimensioni del sensore la PDC aumenta ulteriormente, già con la L1, con un Planar 85 adattato ad f1.4 la profondità e' molto superiore a quanto succede con lenti di lunghezza analoga ma di luminosita' dimezzata sulla S5 (lo 80-200 ad f2.8 per intenderci), mi chiedevo se con un sensore ancora più piccolo avesse ancora poi senso il tipo di fotografia che piace a me o se siano macchine più dedicate ed adatte a street e panorami con lenti larghe (un altro controsenso dal momento che il fattore di crop 2X fa costare un medio grandangolo un capitale con un angolo piu chiuso di quanto non abbia su DX con lenti ampie ma dal costo ancora abbordabile).
La Fuji XE-1, col sensore DX, sarebbe un altro paio di maniche ma confrontandone le caratteristiche con la OM-D mi pare quest'ultima, a parte dimensioni sensore, ne esca vincente.

Il dubbio rimane, per avere un corpo portatile e qualche cosa di adatto anche a foto di visi e persone con uno sfocato accettabile senza aumentare troppo gli ingombri ed i prezzi che via c'e'?

saluti a tutti

_________________
Uno stupendo figlio di diciassette anni!
Fuji X-Pro1 - Nikon D800 - Fuji S5Pro - Panasonic DMC-L1 - Fuji X-Pro1 - Nikon D2Xs

https://www.flickr.com/photos/giovanniaprea/


Ultima modifica effettuata da Giuanniello il Ven 21 Dic, 2012 10:16 am, modificato 1 volta in totale
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
stile70
utente


Iscritto: 23 Apr 2009
Messaggi: 318

MessaggioInviato: Ven 21 Dic, 2012 10:04 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Citazione:
già con la L1, con un Planar 85 adattato ad f1.4 la profondità e' molto superiore a quanto succede con lenti di lunghezza analoga ma di luminosita' dimezzata sulla S5 (lo 80-200 ad f2.8 per intenderci), mi chiedevo se con un sensore ancora più piccolo avesse ancora poi senso


il sensore 4/3 ed il micro4/3 hanno la stessa dimensione..

per quanto riguarda lo sfuocato bhè, a parità di angolo di ripresa ovvio i sensori più grandi hanno meno pdc ma non sempre è un vantaggio anzi...

io uso l' OM-D e possiedo anche un corredo Canon FF, ti posso dire che ottengo gradevolissimi sfuocati anche con il m4/3

Lo Zuiko 45 f1.8 è veramente notevole come resa e costa il giusto inoltre è molto compatto, per i ritratti penso sia una scelta quasi obbligata Wink

_________________
Canon EOS - m4/3 - Fuji
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Giuanniello
utente attivo


Iscritto: 20 Dic 2006
Messaggi: 1565
Località: Capri

MessaggioInviato: Ven 21 Dic, 2012 10:14 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Ah ecco, questa non la sapevo essendomi completamente disinteressato al formato 4/3, quindi le dimensioni (...) sono uguali, e' sempre la solita disputa "dipende da quanto e' grande o da come lo si usa?" Very Happy

Quello che mi spaventa, appunto, e' il costo delle lenti, non avrei alcuna voglia di cominciare un altro corredo, ne vorrei max un paio e basta, lo zoommaccio kit non sembra un gioiello, forse solo corpo col 45 come dici tu e poi si vede.

Grazie

_________________
Uno stupendo figlio di diciassette anni!
Fuji X-Pro1 - Nikon D800 - Fuji S5Pro - Panasonic DMC-L1 - Fuji X-Pro1 - Nikon D2Xs

https://www.flickr.com/photos/giovanniaprea/
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
stile70
utente


Iscritto: 23 Apr 2009
Messaggi: 318

MessaggioInviato: Ven 21 Dic, 2012 10:20 am    Oggetto: Rispondi con citazione

io per iniziare prenderei l'OM-D con due fissi tipo il lumix 20 f1.7 e lo zuiko 45 f1.8, lo zoom in kit 12-50 non è male ma è buio e troppo ingombrante, io ho preferito utilizzare lo zuiko 14-42 che avevo con la vecchia EP-2
_________________
Canon EOS - m4/3 - Fuji
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Giuanniello
utente attivo


Iscritto: 20 Dic 2006
Messaggi: 1565
Località: Capri

MessaggioInviato: Ven 21 Dic, 2012 10:24 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Mah,
per ora e' un'idea, devo vedere se mi ritira la L1 (che e' intonsa) e poi se ne parla, pero' la macchina e' proprio un bell'oggettino, sostituirebbe degnamente la L1 che e' gran bell'oggetto Ok!

_________________
Uno stupendo figlio di diciassette anni!
Fuji X-Pro1 - Nikon D800 - Fuji S5Pro - Panasonic DMC-L1 - Fuji X-Pro1 - Nikon D2Xs

https://www.flickr.com/photos/giovanniaprea/
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
lastprince
sospeso


Iscritto: 25 Dic 2009
Messaggi: 447
Località: parma , emilia , nebbia

MessaggioInviato: Ven 21 Dic, 2012 11:37 am    Oggetto: Rispondi con citazione

il consiglio è di prendere lenti con belle aperture (il limite per me è 2'8) . la scelta è vasta con alcune eccellenze ( 12 mm , 20 mm , 25 mm , 45 mm , 75 mm , 12 - 35 mm , 35-100 .)
inoltre con poca spesa puoi prendere un cinquantino e un adattatore e fare ritratti dal sapore analogico (un po' piu' morbidi ) ma di grande qualita' .
sulle qualita' della omd ...beh direi che è un ottima macchina . ma qui hai centinaia di pagine per leggere i pareri di tutti .

un ultima cosa per prendere un po' in giro tutti noi fotoamatori che pensiamo di essere dei tecnici e facciamo valutazioni , prove , confronti e azzardate previsioni . solo un anno fa' , se leggete qualche post qua dentro , tutti bocciavano il sensore 4/3 per le dimensioni riferito agli iso alti : si diceva , con assoluta sicurezza , che non si sarebbe mai potuto alzare il numero dei mpx in quanto eravamo gia' al limite , e sarebbe aumentato considerevolmente il rumore .
morale :esce la omd , si passa dai 12 mpx ai 16 mpx e si guadagnano due stop di qualita' negli iso Smile

_________________
diffido sempre dei fotografi che mettono in firma l'attrezzatura.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Giuanniello
utente attivo


Iscritto: 20 Dic 2006
Messaggi: 1565
Località: Capri

MessaggioInviato: Ven 21 Dic, 2012 12:16 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Mah,
io il 4/3 l'ho acquistato perche' mi piaceva l'oggetto DMC-L1, devo dire che a 100ISO in luce diurna sforna anche dei bei jpg, niente di paragonabile a quelli della mia amata Fuji ma niente male, un flash di una semplicità e comodita' unici, bounce e diretto, ma dico, gli altri non possono copiare quanto di buono e' stato fatto (un po' come la nostra politica, guardiamo solo a quello di male che fanno gli altri...); detto questo mi aspettavo che il 4/3 non campasse a lungo e cosi sembra anche se ci sono voci ci una nuova Oly e di una erede della E5, vedremo ma io, dovendo investire in un corredo, ho preferito la strada Nikon, sulla 4/3 o m4/3 che sia ci metterei max un paio di lenti da passeggio, non mi aspetto di prendere l'equivalente del mio 80-200, sarebbe da matti e non avrebbe senso su un corpo cosi piccolo.

Un'idea sarebbe di adattare un paio di fissi compatti Nikon che gia' ho tipo il 50f1.4 e il vecchio 20f2.8, gli altri non avrebbero senso causa dimensioni, già il 10-24 diventa troppo grosso.

Il mio amico ha preso il 7-14 che sembra davvero bello e compatto nonostante la luminosità, beh, vedremo, magari un obiettivo kit da sostituire in seguito e un'adattatore m4/3 Nikon per cominciare, tutto sempre che mi prendano indietro la L1 altrimenti sto bene come sto, non ho bisogno di aggiungere altra roba a prendere polvere Rolling Eyes

_________________
Uno stupendo figlio di diciassette anni!
Fuji X-Pro1 - Nikon D800 - Fuji S5Pro - Panasonic DMC-L1 - Fuji X-Pro1 - Nikon D2Xs

https://www.flickr.com/photos/giovanniaprea/
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Kijo68
utente


Iscritto: 09 Mar 2011
Messaggi: 83

MessaggioInviato: Ven 21 Dic, 2012 12:21 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ottimi ritratti anche con OM-D.
La differenza di sfocato dispetto ad un FF si sente abbastanza, rispetto ad un sensore più piccolo del FF tutto è molto ridimensionato.
Il problema maggiore è più che altro relativo, non alla profondità di campo, che resta comunque ridotta con diaframmi tipo 1.4 o 1.8, ma alla resa dello sfondo: un 45mm resta 45mm e anche se hai un crop 2x la resa non è identica ad un 90mm su FF, perchè avrai uno sfondo con la resa tipica di un'ottica 45mm, quindi senza l'effetto di schiacciamentodei piani tipico dei teleobiettivi.
Detto questo, il 45 1.8 che ti hanno consigliato è ottimo ed economico (l'ho preso anche io), ma se vuoi sfondi più cremosi il massimo resta il 75 1.8 (150mm equivalente).
Una cosa va detta a favore del m43: con il 45 o con il 75 hai un diaframma 1.8 perfettamente utilizzabile a livello di nitidezza, cosa che con ottiche FF (ho avuto e provato personalmente il Canon 85 f/1.8 e 100 f/2, ma con il 50 f/1.4 il problema dovrebbe essere ancora maggiore) normalmente non hai
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
lastprince
sospeso


Iscritto: 25 Dic 2009
Messaggi: 447
Località: parma , emilia , nebbia

MessaggioInviato: Ven 21 Dic, 2012 12:46 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Kijo68 ha scritto:

Il problema maggiore è più che altro relativo, non alla profondità di campo, che resta comunque ridotta con diaframmi tipo 1.4 o 1.8, ma alla resa dello sfondo: un 45mm resta 45mm e anche se hai un crop 2x la resa non è identica ad un 90mm su FF, perchè avrai uno sfondo con la resa tipica di un'ottica 45mm, quindi senza l'effetto di schiacciamentodei piani tipico dei teleobiettivi.i


permettimi di dissentire . l'effetto è identico . ma il bokeh non è misurabile come la PDC , dipende da tanti altri fattori .
è vero invece che le ottiche tipo il 20 mm sarebbero nella accezione generale dei grandangoli ma funzionano con il x2 come normali e le linee curve ai lati dell'immagine vengono corrette via softwere .
vero invece che essendo come costruzioni dei grandangoli "partono " bene gia' a TA

_________________
diffido sempre dei fotografi che mettono in firma l'attrezzatura.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Giuanniello
utente attivo


Iscritto: 20 Dic 2006
Messaggi: 1565
Località: Capri

MessaggioInviato: Ven 21 Dic, 2012 12:49 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Beh,
credo che quando il mio amico ci mette davanti un 50ino me la faccio prestare e ci faccio un giro, vediamo cosa mi dice, magari mi viene l'estro per fare qualche panorama o foto da strada ma mi sa che la S5 avrà sempre un posto in borsa col tubone (80-200) e con il 50ino.

Certo, hai ragione, non avevo pensato che, in fondo, il 50, nonostante il crop 2x, sempre la prospettiva e profondita' di un 50 avrà e di conseguenza addio al famoso e cremoso "bokeh", del resto non ha senso su una macchinetta cosi piccola mettere poi dei carciofoni troppo grossi.

Visto che dite che il 45f1.8 e' economico, giusto per capire, voi per "economico" cosa intendete?

Il vantaggio, per me, del sistema Fuji/Nikon e' che posso, pian piano, trovare nell'usato delle buone occasioni, sopra tutto di lenti vecchie (le famose serie D di fine anni '90 inizio nuovo millennio) a prezzi "accessibili" e con ancora una buona resa, nel mondo m4/3 mi sa che di affari nell'usato ancora non se ne fanno, ancora troppo giovane...

Ah, beh, certo che il fattore nitidezza sul sensore di una FF diventa critico, ho visto vignettatura e perdita di nitidezza ai bordi anche da lenti blasonate su sensori di ultima generazione, in questo gia' col DX si ragiona meglio e piu' piccolo diventa il sensore meglio dovrebbe andare.

grazie

_________________
Uno stupendo figlio di diciassette anni!
Fuji X-Pro1 - Nikon D800 - Fuji S5Pro - Panasonic DMC-L1 - Fuji X-Pro1 - Nikon D2Xs

https://www.flickr.com/photos/giovanniaprea/
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
lastprince
sospeso


Iscritto: 25 Dic 2009
Messaggi: 447
Località: parma , emilia , nebbia

MessaggioInviato: Ven 21 Dic, 2012 1:43 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Giuanniello ha scritto:
Beh,
credo che quando il mio amico ci mette davanti un 50ino me la faccio prestare e ci faccio un giro, vediamo cosa mi dice, magari mi viene l'estro per fare qualche panorama o foto da strada ma mi sa che la S5 avrà sempre un posto in borsa col tubone (80-200) e con il 50ino.

Certo, hai ragione, non avevo pensato che, in fondo, il 50, nonostante il crop 2x, sempre la prospettiva e profondita' di un 50 avrà e di conseguenza addio al famoso e cremoso "bokeh", del resto non ha senso su una macchinetta cosi piccola mettere poi dei carciofoni troppo grossi.

Visto che dite che il 45f1.8 e' economico, giusto per capire, voi per "economico" cosa intendete?

Il vantaggio, per me, del sistema Fuji/Nikon e' che posso, pian piano, trovare nell'usato delle buone occasioni, sopra tutto di lenti vecchie (le famose serie D di fine anni '90 inizio nuovo millennio) a prezzi "accessibili" e con ancora una buona resa, nel mondo m4/3 mi sa che di affari nell'usato ancora non se ne fanno, ancora troppo giovane...

Ah, beh, certo che il fattore nitidezza sul sensore di una FF diventa critico, ho visto vignettatura e perdita di nitidezza ai bordi anche da lenti blasonate su sensori di ultima generazione, in questo gia' col DX si ragiona meglio e piu' piccolo diventa il sensore meglio dovrebbe andare.

grazie



Perdonami ma non è così . Se tu metti un 50 mm su una micro avrai un 100 effettivo su una ff . L dimensioni del sensore faranno si che se tu vorrai ottenere lo stesso effetto di sfuocato dovrai abbassare di 2 stop il diaframma . Ma le foto risulteranno identiche . È il bokeh cambierà per caratteristiche di costruzioni (per dire il bokeh Leica é diverso da quelli nikkor che sono diversi dagli Zeiss ) di lente ma non per focale

_________________
diffido sempre dei fotografi che mettono in firma l'attrezzatura.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Kijo68
utente


Iscritto: 09 Mar 2011
Messaggi: 83

MessaggioInviato: Ven 21 Dic, 2012 4:24 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

lastprince ha scritto:
permettimi di dissentire . l'effetto è identico . ma il bokeh non è misurabile come la PDC , dipende da tanti altri fattori .
è vero invece che le ottiche tipo il 20 mm sarebbero nella accezione generale dei grandangoli ma funzionano con il x2 come normali e le linee curve ai lati dell'immagine vengono corrette via softwere .
vero invece che essendo come costruzioni dei grandangoli "partono " bene gia' a TA

Scusami se insisto, ma non credo sia identico. Se prendiamo il 45mm a f/2, è vero che dalla stessa distanza da cui scatteresti con una macchina FF hai lo stesso angolo di campo inquadrato di un 90mm e che la profondità di campo è equivalente (in via approssimata) a f/4 e questo lo dicvo anch'io, forse esprimendomi non correttamente.
Non dobbiamo scordare, però, che si tratta solo di un crop, cioè di un ritaglio dell'immagine che resta scattata con un 45mm e che mantiene le caratteristiche ottiche di quella focale, sia per quanto riguarda l'ingrandimento degli oggetti sullo sfondo (meno mercato che con un 90mm effettivo, cosa che incide sulla definizione percepita degli stessi), sia per quanto riguarda l'effetto di schiacciamento più o meno evidente dei piani.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
lastprince
sospeso


Iscritto: 25 Dic 2009
Messaggi: 447
Località: parma , emilia , nebbia

MessaggioInviato: Ven 21 Dic, 2012 4:41 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Kijo68 ha scritto:
Scusami se insisto, ma non credo sia identico. Se prendiamo il 45mm a f/2, è vero che dalla stessa distanza da cui scatteresti con una macchina FF hai lo stesso angolo di campo inquadrato di un 90mm e che la profondità di campo è equivalente (in via approssimata) a f/4 e questo lo dicvo anch'io, forse esprimendomi non correttamente.
Non dobbiamo scordare, però, che si tratta solo di un crop, cioè di un ritaglio dell'immagine che resta scattata con un 45mm e che mantiene le caratteristiche ottiche di quella focale, sia per quanto riguarda l'ingrandimento degli oggetti sullo sfondo (meno mercato che con un 90mm effettivo, cosa che incide sulla definizione percepita degli stessi), sia per quanto riguarda l'effetto di schiacciamento più o meno evidente dei piani.


no . secondo il tuo ragionamento il 20 mm (un super grandangolo che diventa un normale nel m4/3 ) dovrebbe avere pdc enorme senza bokeh come tutti i grandangoli spinti . ma non è cosi' .
cmq basta che fai una prova con una FF a parita' di ottica equivalente e a parita' di pdc (cioe' due stop di differenza ) .
il risultato è uguale .
poi ripeto ...cambia il bokeh a secondo delle lamelle circolari o esagonali o ottagonali , e cambia anche a seconda dello schema ottico e dello spessore delle lenti . per dire nel FF il 50 mm nikkor 1'8 sfuoca diversamente del 50 mm 1.4 alla stessa apertura .

_________________
diffido sempre dei fotografi che mettono in firma l'attrezzatura.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
gplboogie
utente attivo


Iscritto: 17 Dic 2009
Messaggi: 1350

MessaggioInviato: Ven 21 Dic, 2012 5:36 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Kijo68 ha scritto:
le caratteristiche ottiche di quella focale


è qui che sbagli, dai alla lunghezza focale più caratteristiche ottiche, quando invece ne descrive una soltanto. Distribuzione dei piani, distorsioni geometriche ecc...non sono affatto descritte dalla focale, al limite potresti legarle all'angolo di campo, ma sempre per via indiretta, lo schiacciamento dei piani dipende, direttamente, esclusivamente dal punto di ripresa.

_________________
PASM!!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Kijo68
utente


Iscritto: 09 Mar 2011
Messaggi: 83

MessaggioInviato: Ven 21 Dic, 2012 5:58 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ragazzi, 'sta cosa proprio non riesco a capirla.
Faccio un esempio:
se siamo in due dallo stesso punto di ripresa, uno con una m43 con montato un 45mm settato a f/2 ed un altro con una FF con montato un 45mm sempre a f/2 non dovremmo avere due foto identiche in tutto fuorchè per l'angolo di campo inquadrato (minore per il m43 e corrispondente ad un 90mm su FF)? In questo caso anche la profondità di campo dovrebbe essere la stessa, visto che utilizziamo la stessa lunghezza focale, alla stessa apertura, alla stessa distanza dal soggetto e dallo sfondo.
Altro esempio:
se siamo sempre in due dallo stesso punto di ripresa, uno con una m43 con montato un 45mm settato a f/2 ed un altro con una FF con montato un 90mm sempre a f/2. Il campo inquadrato, in questo caso, diviene lo stesso, mentre la profondità di campo su m43 risulta maggiore che su FF, perchè (nonostante l'inquadratura risulti uguale a seguito del crop) stiamo utilizzando, rispetto al FF, una focale più corta alla stessa distanza dal punto di messa a fuoco (cioè dal soggetto).
Se quello che ho scritto è vero, non ne possiamo dedurre che il crop rende la foto fatta con m43 simile a quella con il 90 su FF solo per quanto riguarda l'angolo di campo inquadrato, mentre per tutto il resto la foto resta identica a quella fatta con il 45 su FF?
boh ...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
gplboogie
utente attivo


Iscritto: 17 Dic 2009
Messaggi: 1350

MessaggioInviato: Ven 21 Dic, 2012 6:13 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Si a tutte le tue domande, ma voglio aggiungere che se confronti le due foto fatte con FF non avrai alcuna variazione di prospettiva e "schiacciamento dei piani". Smile
_________________
PASM!!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
gplboogie
utente attivo


Iscritto: 17 Dic 2009
Messaggi: 1350

MessaggioInviato: Ven 21 Dic, 2012 6:16 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

PS: in realtà nel confronto della profondità di campo si dovrebbero inserire altre variabili come il circolo di confusione, ma che per approssimazione si possono omettere dato che influiscono in misura minore rispetto alle tre classiche (diaframma, lunghezza focale e distanza fuoco)
_________________
PASM!!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Kijo68
utente


Iscritto: 09 Mar 2011
Messaggi: 83

MessaggioInviato: Ven 21 Dic, 2012 6:27 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

My God! Stai distruggendo le mie certezze ...
Scusami, ma intendo approfittare della tua disponibilità ... e il famoso effetto tele, che ho definito schiacciamento dei piani, in che condizioni si realizza?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
gplboogie
utente attivo


Iscritto: 17 Dic 2009
Messaggi: 1350

MessaggioInviato: Ven 21 Dic, 2012 6:53 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

hehehe...l'"effetto tele" è appunto un effetto, non una caratteristica o una specifica.
Esempio classico, orizzonte montuoso ripreso da qualche kilometro di distanza, usando un tele inquadrerai una piccola porzione dell'orizzonte e le montagne appariranno come delle sagome sottili poste subito una dietro l'altra. Usando un grandangolo, dallo stesso punto, inquadrerai una regione molto più ampia, ma ritagliando dalla foto scattata la stessa regione inquadrata col tele, otterrai la medesima illusione di schiacciamento...solo che lo dovrai notare col lentino dato che il ritaglio eseguito risulterà notevole.
E' la distanza di ripresa che genera lo schiacciamento dei piani, non la focale o l'angolo di campo, chiaramente è un fenomeno che diventa sempre più evidente man mano che l'inquadratura si stringe rendendo macroscopico l'effetto, da cui "effetto tele". Wink

_________________
PASM!!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
mico1964
utente attivo


Iscritto: 14 Mar 2006
Messaggi: 1496
Località: Pavia

MessaggioInviato: Ven 21 Dic, 2012 6:56 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Kijo68 ha scritto:
se siamo in due dallo stesso punto di ripresa, uno con una m43 con montato un 45mm settato a f/2 ed un altro con una FF con montato un 45mm sempre a f/2 non dovremmo avere due foto identiche in tutto fuorchè per l'angolo di campo inquadrato (minore per il m43 e corrispondente ad un 90mm su FF)? In questo caso anche la profondità di campo dovrebbe essere la stessa, visto che utilizziamo la stessa lunghezza focale, alla stessa apertura, alla stessa distanza dal soggetto e dallo sfondo.


La prospettiva è identica (perché dipende solo dal punto di ripresa).

L'angolo di campo è differente, come giustamente dici tu.

La profondità di campo è anch'essa differente: la foto scattata con la full frame avrà una PDC doppia rispetto a quella scattata con la m4/3, perché la PDC dipende dalle dimensioni del sensore, e il sensore della full frame ha larghezza e altezza circa doppie rispetto al m4/3.
Se tu prendessi la foto della FF e ne ritagliassi solo la parte centrale (in modo da avere la stessa inquadratura del m4/3), anche la profondità di campo diverrebbe uguale.

Kijo68 ha scritto:
Altro esempio:
se siamo sempre in due dallo stesso punto di ripresa, uno con una m43 con montato un 45mm settato a f/2 ed un altro con una FF con montato un 90mm sempre a f/2. Il campo inquadrato, in questo caso, diviene lo stesso, mentre la profondità di campo su m43 risulta maggiore che su FF, perchè (nonostante l'inquadratura risulti uguale a seguito del crop) stiamo utilizzando, rispetto al FF, una focale più corta alla stessa distanza dal punto di messa a fuoco (cioè dal soggetto)


La prospettiva è identica anche in questo caso (perché dipende solo dal punto di ripresa).

Il campo inquadrato è lo stesso.

La profondità di campo della foto scattata con la m4/3 sarà il doppio di quella scattata con la full frame.
E sarà il doppio e non il quadruplo (come ci si aspetterebbe da un dimezzamento della lunghezza focale) perché si deve considerare anche in questo caso la differenza delle dimensioni dei sensori.

_________________
5D Mark III | 7D | E-M1 | E-P5 | X-T1 | X100S
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Micro 4/3" / Panasonic / Olympus Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Vai a 1, 2  Successivo
Pag. 1 di 2

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi