photo4u.it


Nikon D4 vs D800E

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Nikon
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
cancer
utente


Iscritto: 23 Nov 2010
Messaggi: 75

MessaggioInviato: Dom 16 Dic, 2012 1:39 pm    Oggetto: Nikon D4 vs D800E Rispondi con citazione

Salve a tutti,
vorrei sapere un’opinione su queste due reflex:
Nikon D4 vs Nikon D800E
Trascurando la differenza di prezzo, quale mi consigliate per foto in studio/still life/moda/fotografia professionali
Grazie
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
d.kalle
moderatore


Iscritto: 29 Mgg 2008
Messaggi: 20484
Località: Thiene

MessaggioInviato: Lun 17 Dic, 2012 9:26 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Sposto in Nikon.
_________________
davide
(so contare solo fino a 2,8)

Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
niomo
utente attivo


Iscritto: 02 Ott 2005
Messaggi: 5598
Località: Matera

MessaggioInviato: Lun 17 Dic, 2012 11:51 am    Oggetto: Rispondi con citazione

studio/still life/moda e tutti quei settori fotografici professionali che richiedono controllo della luce in interni, output con un elevato ingrandimento e bassi iso D800E/D800.
La D4 potrebbe anche andare ma è una bestia più versatile con una pulizia ad alti iso da paura, sarebbe un peccato tenerla solo in studio Wink

_________________
CameraOscurista n° 181 tipo con macchina fotografica


ME
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
d.kalle
moderatore


Iscritto: 29 Mgg 2008
Messaggi: 20484
Località: Thiene

MessaggioInviato: Lun 17 Dic, 2012 12:02 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Piu' o meno la differenza che c'e' tra D3X e D3.

La D4 ha un utilizzo naturale nella fotografia sportiva e di reportage (anche e non solo per il corpo pro).

_________________
davide
(so contare solo fino a 2,8)

Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
rbobo
utente attivo


Iscritto: 23 Set 2005
Messaggi: 1492

MessaggioInviato: Lun 17 Dic, 2012 12:33 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

D800 senza "E" per il moìre che nell'industriale potrebbe risultare molto pricoloso.

ciao
rob

_________________
https://www.youtube.com/watch?v=ISUqrW3__aM
Nikon & C.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
BiJeiTi
utente attivo


Iscritto: 15 Mar 2007
Messaggi: 1529
Località: Malo (VI)

MessaggioInviato: Ven 28 Dic, 2012 3:44 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

rbobo ha scritto:
D800 senza "E" per il moìre che nell'industriale potrebbe risultare molto pericoloso.


Posso chiederti cosa intendi per "industriale"?

Non da molto, ma ho la D800E e non trovo che il famigerato moire sia quel problema che il web dice. Anzi, nell'uso standard non lo si trova.

_________________
Nikon D800e + Fuji S5 pro + Nikon D70 + Qualche vetro per divertirmi un po'
www.bitcreativo.it - fotografia.bitcreativo.it
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
massimo729
non più registrato


Iscritto: 21 Lug 2004
Messaggi: 1683

MessaggioInviato: Ven 28 Dic, 2012 5:02 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

BiJeiTi ha scritto:
Posso chiederti cosa intendi per "industriale"?

Non da molto, ma ho la D800E e non trovo che il famigerato moire sia quel problema che il web dice. Anzi, nell'uso standard non lo si trova.


Moda, still life, architettura, food.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
milladesign
utente attivo


Iscritto: 19 Lug 2007
Messaggi: 4992
Località: tra brescia, mantova e verona

MessaggioInviato: Ven 28 Dic, 2012 6:25 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

massimo729 ha scritto:
Moda, still life, architettura, food.


Mi sentirei di dire: still life, food ed architettura, inserire anche la moda nell'ambito industriale mi sembra eccessivo.

_________________
Giorgio
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
massimo729
non più registrato


Iscritto: 21 Lug 2004
Messaggi: 1683

MessaggioInviato: Ven 28 Dic, 2012 11:16 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

milladesign ha scritto:
Mi sentirei di dire: still life, food ed architettura, inserire anche la moda nell'ambito industriale mi sembra eccessivo.


La moda è una signora industria, le fotografie le fanno fare per Vendere non per fare arte.

Moda= industria > fotografia di moda = fotografia industriale.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
d.kalle
moderatore


Iscritto: 29 Mgg 2008
Messaggi: 20484
Località: Thiene

MessaggioInviato: Ven 28 Dic, 2012 11:26 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Tessuti e fibre non sono particolarmente adatte a reflex digitali senza filtro anti-alias, ne ho avuto esperienza diretta con la pur ottima (e vecchietta) Kodak slr/n.
Anche per la D800E si ripropone questo limite, ben evidenziato anche dai test di dpreview. Attenzione percio' anche in fotografia di cerimonie.

http://www.dpreview.com/reviews/nikon-d800-d800e/28

_________________
davide
(so contare solo fino a 2,8)

Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
BiJeiTi
utente attivo


Iscritto: 15 Mar 2007
Messaggi: 1529
Località: Malo (VI)

MessaggioInviato: Sab 29 Dic, 2012 10:35 am    Oggetto: Rispondi con citazione

massimo729 ha scritto:
Moda, still life, architettura, food.

milladesign ha scritto:
Mi sentirei di dire: still life, food ed architettura, inserire anche la moda nell'ambito industriale mi sembra eccessivo.


Ok... quindi potremmo dire che più che un genere, intendevi la finalità dello scatto: per uso professionale.

Io la moda la includerei proprio per quel che dice D.kalle, ovvero che i tessuti sono composti da finissime trame, regolari, che sono le più predisposte a mostrare il moire.
Similmente il problema potrebbe esserci nel still life con alcune tipologie di materiali.

Consideriamo però che stiamo parlando di una fotocamera con 36MPx, quindi anche il filtro anti-aliasing della D800 è dimensionato per questa risoluzione.
Il mio intervento è per dire che non è che ogni volta che fotografi una trama, ti esce automaticamente il moire con la D800e e non ti esce con la D800. Sono entrambe fotocamere "impegnative" che occorre un po' digerire e a volte si può ottenere il moire con la D800, altre si può evitarlo con la D800e, dipende da moltissimi fattori.

Certo è che se uno vuol sentirsi più tranquillo, prende una D800 liscia e non ci pensi più, tanto il vantaggio in risoluzione non è così evidente e stiamo appunto parlando di 36MPx che sono comunque una enormità.

_________________
Nikon D800e + Fuji S5 pro + Nikon D70 + Qualche vetro per divertirmi un po'
www.bitcreativo.it - fotografia.bitcreativo.it
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
kawagià
utente attivo


Iscritto: 18 Dic 2005
Messaggi: 1442
Località: Italy islands....Catania

MessaggioInviato: Sab 29 Dic, 2012 7:02 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

le uso entrambe la d800 ottima d4 spettacolare ovviamente con i vetri adatti
_________________
www.mazzafoto.it
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
milladesign
utente attivo


Iscritto: 19 Lug 2007
Messaggi: 4992
Località: tra brescia, mantova e verona

MessaggioInviato: Sab 29 Dic, 2012 7:35 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

massimo729 ha scritto:
La moda è una signora industria, le fotografie le fanno fare per Vendere non per fare arte.

Moda= industria > fotografia di moda = fotografia industriale.


Massimo, sono d'accordo con te, solo che personalmente vedo la fotografia di moda come un mondo a sè (ma sicuramente sbaglio io, condizionato dal fatto che personalmente non sono a mio agio - per nulla - in quell'ambito, mentre il resto mi è abbastanza congeniale).

In ogni caso penso che la d800e possa essere usata con una certa serenità in molti ambiti di lavoro da studio e non, ma la eviterei con cura per tutto ciò che comporta la riproduzione di un tessuto. Come giustamente dice d.kalle, anche la vecchia Kodak aveva i suoi bei problemi in quel senso, non oso immaginare che grattacapi possano dare i 36 mpx "non filtrati" e stampati su un backlit da usare nei cassonetti luminosi di alcune catene di abbigliamento.

_________________
Giorgio
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
rbobo
utente attivo


Iscritto: 23 Set 2005
Messaggi: 1492

MessaggioInviato: Mer 02 Gen, 2013 1:44 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

BiJeiTi ha scritto:
Posso chiederti cosa intendi per "industriale"?

Non da molto, ma ho la D800E e non trovo che il famigerato moire sia quel problema che il web dice. Anzi, nell'uso standard non lo si trova.


Le foto che si fanno in ambiente industriale, dove grigliati texture ed altre situazioni simili sono all'ordine del giorno.Macchine con sensore senza filtro ce ne sono già in circolazione vedi Hasselblad ma la risoluzione dei problemi legati al moirè è via sw con un conseguente decadimento complessivo dell'immagine.

Ciao
Rob

_________________
https://www.youtube.com/watch?v=ISUqrW3__aM
Nikon & C.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
BiJeiTi
utente attivo


Iscritto: 15 Mar 2007
Messaggi: 1529
Località: Malo (VI)

MessaggioInviato: Mer 02 Gen, 2013 5:46 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

rbobo ha scritto:
Le foto che si fanno in ambiente industriale, dove grigliati texture ed altre situazioni simili sono all'ordine del giorno.Macchine con sensore senza filtro ce ne sono già in circolazione vedi Hasselblad ma la risoluzione dei problemi legati al moirè è via sw con un conseguente decadimento complessivo dell'immagine.

Ciao
Rob


Concordo con questa attenzione, ma volevo porre l'attenzione perché parlare di moire è una cosa, fotografare è un'altra.

Concordo che i tessuti possono essere un campo cui fare attenzione, ma non ogni pattern che si vede in ambito industriale può essere un problema.

Ricordo che il moiré è una interferenza fra griglie o linee di passo simile, quindi, affinché si veda il moiré il dettaglio che si ripete deve essere riprodotto sul sensore con una risoluzione simile a quella dei pixel e in modo preciso.
Quindi il tessuto, avendo una maglia molto sottile, avrà un dettaglio che potenzialmente avrà un passo molto simile al passo dei pixel.
Una foto di una casa con i mattoni a faccia vista o dei reticoli di medie dimensioni, non devono creare pensiero.

Inoltre questo si traduce che a volte cambiando angolatura, ingrandimento o apertura il comportamento del moire cambia.
Non sempre è possibile cambiare questi parametri, solo però neanche diciamo che il moiré esce automaticamente.

Comunque, concordo che se si vuole andare sul sicuro, meglio andare di D800 liscia, che ha comunque una risoluzione che è veramente invidiabile.

_________________
Nikon D800e + Fuji S5 pro + Nikon D70 + Qualche vetro per divertirmi un po'
www.bitcreativo.it - fotografia.bitcreativo.it
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Nikon Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi