Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
tommycrash utente attivo

Iscritto: 04 Ott 2007 Messaggi: 1247 Località: Firenze
|
Inviato: Dom 11 Nov, 2012 9:58 pm Oggetto: IL SOLITO ENIGMA: REFLEX O BRIDGE? SONO RECIDIVO. |
|
|
Come da titolo,
ho deciso di tornare nuovamente nel mondo della fotografia semi-pro/amatoriale ed essendo stato fuori parecchio sono certo che molto è cambiato.
Ho avuto Fuji 5600fd, Oly 810 con ottiche interessanti, varie compatte di buon livello, ma da un po' non mi sono più dedicato con dedizione, ma ora tutto cambierà.
A tal proposito vi chiedo con quale macchina ricominciare.
Vorrei divertirmi prima di tutto: il che vuol dire foto in interno a soggetti in movimento, sfocature, ci fosse video full hd tanto meglio ed un investimento non esoso.
Lo so' che nel mondo reflex è l'ottica che conta, al momento non posso permettermele, quindi ditemi secondo voi quale kit o bridge mi consigliereste.
Ovviamente grandangolo preferibile a superzoom.
Grazie!!
 _________________ In attesa di nuova macchina....
Il mio blog: http://tommyontheroad.myblog.it/
Vi prego di criticare le foto motivando la vostra opinione...sia nel bene che nel male. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
biancoblu utente attivo
Iscritto: 16 Ott 2006 Messaggi: 849 Località: genova
|
Inviato: Dom 11 Nov, 2012 11:06 pm Oggetto: |
|
|
ben tornatissimo....ti ricordo con piacere nelle varie discussioni olympus e non...per la tua scelta ,quale e' il tuo budget? _________________ FUJI f31-OLYMPUS c770-CANON a80-OLYMPUS mjuII-PRAKTIKA BX20 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
tommycrash utente attivo

Iscritto: 04 Ott 2007 Messaggi: 1247 Località: Firenze
|
Inviato: Lun 12 Nov, 2012 9:11 am Oggetto: |
|
|
Grazie!
Bah....diciamo che mi importa più il rapporto qualità/prezzo.....diciamo stare sotto i 400/500 non mi dispiacerebbe visti i tempi. _________________ In attesa di nuova macchina....
Il mio blog: http://tommyontheroad.myblog.it/
Vi prego di criticare le foto motivando la vostra opinione...sia nel bene che nel male. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
SlowFlyer utente attivo
Iscritto: 27 Ott 2009 Messaggi: 1134
|
Inviato: Lun 12 Nov, 2012 12:31 pm Oggetto: Re: IL SOLITO ENIGMA: REFLEX O BRIDGE? SONO RECIDIVO. |
|
|
Per questa necessità:
tommycrash ha scritto: |
Vorrei divertirmi prima di tutto: il che vuol dire foto in interno a soggetti in movimento, sfocature, |
la risposta è principalmente qua, "sfocature" in particolare, che ottieni con grandi aperture non possibili di solito con ottiche kit...
tommycrash ha scritto: |
Lo so' che nel mondo reflex è l'ottica che conta,
|
...in particolare con i grandangoli, che hanno profondità maggiore dei tele a parità di apertura.
tommycrash ha scritto: |
Ovviamente grandangolo preferibile a superzoom.
|
Quindi "una a caso" con però un'ottica adeguata (almeno il classico 50/1.8, che per Canon costa un centone). Una reflex a caso, ovviamente: con le bridge la profondità di campo è sempre abbondante, a meno di non trovarsi nelle due condizioni estreme (macro o supertele con sfondo distante). _________________ ..................................................
Canon 60D + Tamron 17-50/2.8 VC + Canon 24/2.8 STM + Sigma 50-150/2.8 + Canon 55-250IS; Sony Nex6 + 16-50; alcuni vecchi obiettivi in M42 e non solo. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
biancoblu utente attivo
Iscritto: 16 Ott 2006 Messaggi: 849 Località: genova
|
Inviato: Lun 12 Nov, 2012 12:54 pm Oggetto: |
|
|
be'..se ami le sfocature,e autofocus prestante in casa..il campo si restringe alle reflex...magari una nikon 3100 con ottica 35 f1,8..insieme all'ottica in kit saresti sui 550 euro ..considerato che le compatte evolute si aggirano sui 500 euro,vedi canon gx1 con sensore da reflex o sony rx100..be' siamo sempre li...cosi come la miglior bridge in commercio la fuji xs1 ,anche lei sui 500 euro...se poi volessi spostrti su micro4/3 la piccola epl1 con ottica kit e magari un panasonic 20 f1,7 sui 600 euro...purtroppo pare che le case abbiano studiato bene il mercato livellando le soluzioni piu interessanti tutte su una certa fascia di prezzo..che non cambia poi tantissimo da una soluzione all'altra _________________ FUJI f31-OLYMPUS c770-CANON a80-OLYMPUS mjuII-PRAKTIKA BX20 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
tommycrash utente attivo

Iscritto: 04 Ott 2007 Messaggi: 1247 Località: Firenze
|
Inviato: Dom 16 Dic, 2012 9:46 am Oggetto: |
|
|
E di P510 o DMC-Z150 che mi dite? Siamo sui 300-350€ e ne leggo bene...  _________________ In attesa di nuova macchina....
Il mio blog: http://tommyontheroad.myblog.it/
Vi prego di criticare le foto motivando la vostra opinione...sia nel bene che nel male. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
SlowFlyer utente attivo
Iscritto: 27 Ott 2009 Messaggi: 1134
|
Inviato: Dom 16 Dic, 2012 9:50 am Oggetto: |
|
|
tommycrash ha scritto: | E di P510 o DMC-Z150 che mi dite? Siamo sui 300-350€ e ne leggo bene...  |
è il prezzo di una 1100D. _________________ ..................................................
Canon 60D + Tamron 17-50/2.8 VC + Canon 24/2.8 STM + Sigma 50-150/2.8 + Canon 55-250IS; Sony Nex6 + 16-50; alcuni vecchi obiettivi in M42 e non solo. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
tommycrash utente attivo

Iscritto: 04 Ott 2007 Messaggi: 1247 Località: Firenze
|
Inviato: Dom 16 Dic, 2012 9:52 am Oggetto: |
|
|
E c'è davvero una differenza cosi abissale? I video HD sono di qualità similare? _________________ In attesa di nuova macchina....
Il mio blog: http://tommyontheroad.myblog.it/
Vi prego di criticare le foto motivando la vostra opinione...sia nel bene che nel male. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
SlowFlyer utente attivo
Iscritto: 27 Ott 2009 Messaggi: 1134
|
Inviato: Dom 16 Dic, 2012 10:39 am Oggetto: |
|
|
tommycrash ha scritto: | E c'è davvero una differenza cosi abissale? I video HD sono di qualità similare? |
come ti è stato spiegato negli altri post, la differenza tra compatte normali e reflex è abissale, lo è un po' meno con le nuove (e costose) compatte che hanno il sensore quasi uguale a quello di una reflex. Sui video la qualità probabilmente non è così distante, visto che fullHD vuol dire in fin dei conti 2MPixel, a meno del fatto che se vuoi sfuocare anche in video, hai bisogno di un obiettivo adeguato... che sulla compatta non metti.
Se invece ti interessa una compatta a prescindere dagli utilizzi che indicavi all'inizio, mi pare che le due vadano bene, anche se la P510 non scatta in RAW, la Panasonic sì (e dovrebbe avere qualità di immagine migliore, obiettivo appena appena più luminoso, ecc).
Se vuoi confrontare la qualità a parità di condizioni, vai qua, e guardati le immagini a ISO ragionevoli: http://www.dpreview.com/reviews/nikon-coolpix-p510/5 _________________ ..................................................
Canon 60D + Tamron 17-50/2.8 VC + Canon 24/2.8 STM + Sigma 50-150/2.8 + Canon 55-250IS; Sony Nex6 + 16-50; alcuni vecchi obiettivi in M42 e non solo. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Zen lento utente

Iscritto: 16 Gen 2006 Messaggi: 320 Località: Brescia
|
Inviato: Dom 16 Dic, 2012 12:26 pm Oggetto: |
|
|
E' sempre la solita questione, dipende da cosa ci vuoi fare.
Io ho una vecchia Panasonic tz7 12x. La uso spesso perché e' praticamente un tele on buone lenti taglienti stabilizzate attaccato a una macchina. Ha diversi difettucci , ma è discreta (sta in una mano) e nelle stampe 24x30 indistinguibile da una reflex quando impari ad usarla bene. Pero' ha ovviamente una gamma tonale ristretta e restituisce foto che bisogna riscaldare un filino. Ovviamente non puoi usarla per fotografie d'azione.
Di contro una reflex o una mirrorless ti costringono ad usare piu' obiettivi, ma certo la qualità dei file è imparagonabile, la gamma tonale maggiore e arrivi tranquillamente a 50 x 60 in stampa (se ti piace la stampa) a parità di megapixel.
E' insomma un problema anche di comodità relativa e te ne accorgi quando non ti va di uscire con la borsa. La migliore resa è spesso a discapito della maneggevolezza, anche se per molti versi e in diversi scatti è solo una pippa mentale.
Molte mirror less hanno rese pari alle reflex in corpi contenuti e discreti, ma tendono a costicchiare nell'esercizio come le reflex.
Certo che hai diverse compatte forse una reflex ci sta. Una canon 1100 d (molto buona come sensore e gamma) costa meno di 300 euro oggi. Una panasonic Panasonic G3 credo sui 400 . A spanne forse ti vale la pena di provarci, anche se non sono modelli nuovissimi (spesso le versioni ultranuove aggiungono pochissimo). Per i filmati credo sia un po' meglio la G3
Buon inzio settimana
Zen lento  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Karl Fiumanò utente

Iscritto: 14 Dic 2008 Messaggi: 414
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
tommycrash utente attivo

Iscritto: 04 Ott 2007 Messaggi: 1247 Località: Firenze
|
Inviato: Dom 16 Dic, 2012 7:58 pm Oggetto: |
|
|
Accidenti a voi!
Mi ero prefisso una compatta di qualità per non farmi tentare ancora dal costoso mondo reflex e mi spingete con forza verso una 1100 che sò già mi costerà un'occhio in futuro.
Ora, siccome la parte full-hd ha una componente importante nella scelta, rinnovo la domanda: la 1100 fà video hd decenti per essere montati e messi su un sito? _________________ In attesa di nuova macchina....
Il mio blog: http://tommyontheroad.myblog.it/
Vi prego di criticare le foto motivando la vostra opinione...sia nel bene che nel male. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
SlowFlyer utente attivo
Iscritto: 27 Ott 2009 Messaggi: 1134
|
Inviato: Dom 16 Dic, 2012 11:18 pm Oggetto: |
|
|
tommycrash ha scritto: | Accidenti a voi!
Mi ero prefisso una compatta di qualità per non farmi tentare ancora dal costoso mondo reflex e mi spingete con forza verso una 1100 che sò già mi costerà un'occhio in futuro.
Ora, siccome la parte full-hd ha una componente importante nella scelta, rinnovo la domanda: la 1100 fà video hd decenti per essere montati e messi su un sito? |
La tua richiesta iniziale era: "foto in interno a soggetti in movimento, sfocature, ci fosse video full hd tanto meglio ed un investimento non esoso"
per il primo e secondo punto la 1100D (o una qualsiasi reflex anche di 8 anni fa) stravince, per il quarto è identica, per il terzo fa solo HD, non full (del resto se metti su un sito, la qualità sarà quel che sarà). Con i 500 euro che menzionavi, prendi anche una Nikon D5100 che fa anche full e con ancora meno rumore della 1100D. O una 600D che per il video è la morte sua.
Se invece i punti essenziali di cui sopra erano opzionali, allora ti spingo con forza verso una compatta (non "di qualità" perché per di qualità ora si intendono altre cose...). _________________ ..................................................
Canon 60D + Tamron 17-50/2.8 VC + Canon 24/2.8 STM + Sigma 50-150/2.8 + Canon 55-250IS; Sony Nex6 + 16-50; alcuni vecchi obiettivi in M42 e non solo. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Karl Fiumanò utente

Iscritto: 14 Dic 2008 Messaggi: 414
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
SlowFlyer utente attivo
Iscritto: 27 Ott 2009 Messaggi: 1134
|
Inviato: Sab 22 Dic, 2012 10:16 pm Oggetto: |
|
|
Non esageriamo. _________________ ..................................................
Canon 60D + Tamron 17-50/2.8 VC + Canon 24/2.8 STM + Sigma 50-150/2.8 + Canon 55-250IS; Sony Nex6 + 16-50; alcuni vecchi obiettivi in M42 e non solo. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|