photo4u.it


Nessuno Lavora con Work Emulsion di Tetenal?
Vai a Precedente  1, 2, 3  Successivo
 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Camera Oscura
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
claudiom
non più registrato


Iscritto: 05 Lug 2004
Messaggi: 5459

MessaggioInviato: Lun 10 Ott, 2005 7:43 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Ma quali posti sbagliati!
Manco leggete gli argomenti che vi interessano! Very Happy Very Happy Very Happy claudio.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
astif
operatore commerciale


Iscritto: 05 Ott 2005
Messaggi: 142
Località: Chianciano

MessaggioInviato: Lun 10 Ott, 2005 4:53 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Non ci siamo
_________________
CRUZ !!! LA FOTO-GRAFIA PUO' NASCERE SOLO DA UN'EMULSIONE !!!
Rolleiflex 3.5 Tessar - Rolleiflex 3.5 Planar - Rolleifelex 2.8 Planar Contax G2 con 28/2.8 Biogon et 45/2.0 Planar und Flash Contax Tla 200 Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
claudiom
non più registrato


Iscritto: 05 Lug 2004
Messaggi: 5459

MessaggioInviato: Lun 10 Ott, 2005 5:32 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

inutile discutere, non serve, serve fare:
Se non conosciuti:
L'arte della fotografia Hoepli (difficile reperibilità)
Le stampe d'arte fotografiche ciapanna editore (trovabilissimo), estremamente pratico e senza trionfalismi.
Ciao a tutti, Claudio.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
astif
operatore commerciale


Iscritto: 05 Ott 2005
Messaggi: 142
Località: Chianciano

MessaggioInviato: Lun 10 Ott, 2005 6:43 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ok!
_________________
CRUZ !!! LA FOTO-GRAFIA PUO' NASCERE SOLO DA UN'EMULSIONE !!!
Rolleiflex 3.5 Tessar - Rolleiflex 3.5 Planar - Rolleifelex 2.8 Planar Contax G2 con 28/2.8 Biogon et 45/2.0 Planar und Flash Contax Tla 200 Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
mauro
utente


Iscritto: 05 Gen 2004
Messaggi: 311

MessaggioInviato: Gio 13 Ott, 2005 10:00 am    Oggetto: Rispondi con citazione

claudiom ha scritto:
inutile discutere, non serve, serve fare:
Se non conosciuti:
L'arte della fotografia Hoepli (difficile reperibilità)
Le stampe d'arte fotografiche ciapanna editore (trovabilissimo), estremamente pratico e senza trionfalismi.
Ciao a tutti, Claudio.


fare

Ti ringrazio dei suggerimenti, ho ordinato il secondo titolo indicato.
ciao
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
astif
operatore commerciale


Iscritto: 05 Ott 2005
Messaggi: 142
Località: Chianciano

MessaggioInviato: Ven 14 Ott, 2005 9:25 am    Oggetto: LA MIA PRIMA CARTA SALATA Rispondi con citazione

Ciao Mauro
come promesso posto le mie prime tre stampe (ci ho messo tre ore per farne tre ) con la tecnica della CARTA SALATA

chiaramente non sono buone, e le volevo sottoporre ad un tuo giudizio, visto che tale tecnica l'hai già sperimentata...

alcuni dati

l'esposizione ai raggi ultravioletti di una lampada abbronzante è di circa una 45na di minuti

l'emulsionatura è stata fatta con un pennello, il nitrato d'argento lo ho sciolto in acqua distillata, al momento dell'impressionatura ho tenuto il torchietto verticale, in quanto la lampada non sapevo come metterla sopra se avessi dovuto stenderlo orizzontale sul banco di lavoro.....

ma va bene anche se la lampada è "nei paraggi" o deve essere perfettamente di fronte al torchietto????

gli originali di tali foto, per il raffronto sono nella mia gallery Triste

bah fatti due risate Smile



1.jpg
 Descrizione:
1
 Dimensione:  57.67 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 1450 volta(e)

1.jpg



_________________
CRUZ !!! LA FOTO-GRAFIA PUO' NASCERE SOLO DA UN'EMULSIONE !!!
Rolleiflex 3.5 Tessar - Rolleiflex 3.5 Planar - Rolleifelex 2.8 Planar Contax G2 con 28/2.8 Biogon et 45/2.0 Planar und Flash Contax Tla 200 Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
astif
operatore commerciale


Iscritto: 05 Ott 2005
Messaggi: 142
Località: Chianciano

MessaggioInviato: Ven 14 Ott, 2005 9:25 am    Oggetto: Rispondi con citazione

seconda


2.jpg
 Descrizione:
2
 Dimensione:  38.63 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 1449 volta(e)

2.jpg



_________________
CRUZ !!! LA FOTO-GRAFIA PUO' NASCERE SOLO DA UN'EMULSIONE !!!
Rolleiflex 3.5 Tessar - Rolleiflex 3.5 Planar - Rolleifelex 2.8 Planar Contax G2 con 28/2.8 Biogon et 45/2.0 Planar und Flash Contax Tla 200 Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
astif
operatore commerciale


Iscritto: 05 Ott 2005
Messaggi: 142
Località: Chianciano

MessaggioInviato: Ven 14 Ott, 2005 9:26 am    Oggetto: Rispondi con citazione

terza


3.jpg
 Descrizione:
3
 Dimensione:  51.48 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 1448 volta(e)

3.jpg



_________________
CRUZ !!! LA FOTO-GRAFIA PUO' NASCERE SOLO DA UN'EMULSIONE !!!
Rolleiflex 3.5 Tessar - Rolleiflex 3.5 Planar - Rolleifelex 2.8 Planar Contax G2 con 28/2.8 Biogon et 45/2.0 Planar und Flash Contax Tla 200 Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
mauro
utente


Iscritto: 05 Gen 2004
Messaggi: 311

MessaggioInviato: Ven 14 Ott, 2005 9:39 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Io non ho mai usato ancora questa tecnica, per adesso sto aspettando di ritirare le nuove boccettine della work (ho trovato l'avviso del corriere ieri).

Guardando le immagini direi che la sorgente luminosa era a destra per cui si', credo sia meglio avere la luce verticale.

Davvero interesanti. anche i soggetti che si abbinano bene al tipo di stampa.

Ciao
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
astif
operatore commerciale


Iscritto: 05 Ott 2005
Messaggi: 142
Località: Chianciano

MessaggioInviato: Ven 04 Nov, 2005 10:13 am    Oggetto: PRIMA CARTA BICROMATATA Rispondi con citazione

Ciao a tutti Posto la mia prima carta Bicromatata, sono ancora molto poco dettagliate, ma ci sto lavorando

datemi se volete consigli e critiche

grazie ciao a tutti



1.jpg
 Descrizione:
1
 Dimensione:  17.01 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 1420 volta(e)

1.jpg



2.jpg
 Descrizione:
 Dimensione:  17.32 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 1420 volta(e)

2.jpg



_________________
CRUZ !!! LA FOTO-GRAFIA PUO' NASCERE SOLO DA UN'EMULSIONE !!!
Rolleiflex 3.5 Tessar - Rolleiflex 3.5 Planar - Rolleifelex 2.8 Planar Contax G2 con 28/2.8 Biogon et 45/2.0 Planar und Flash Contax Tla 200 Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
mauro
utente


Iscritto: 05 Gen 2004
Messaggi: 311

MessaggioInviato: Ven 04 Nov, 2005 12:10 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Devo dire che stai davvero sperimentando molto, mi dai qualche dettaglio? dimensione dei lavori, sia con la gomma bicromata che con la carta salata, cosa hai usato come negativo, e quale sorgente luminosa?

Ed infine quale delle tre tecniche che hai provato fino ad ora ti ha dato piu' soddisfazioni?

Ciao
Mauro
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
astif
operatore commerciale


Iscritto: 05 Ott 2005
Messaggi: 142
Località: Chianciano

MessaggioInviato: Ven 04 Nov, 2005 7:26 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

la tecnica che mi hadato più soddisfazione immediata è la gomma bicromatata, eccezionale vedere di volta in volta ciò che viene fuori con un così semplice(per modo di dire perchè in realtà per avere qualcosa di buono è difficilissima) procedimento.......l'emozione di avere un foglio a testa in giù che sta sfornando una immagine è indescrivibile, come indescrivibile è la goduria allorchè lo alzi e lo guardi e........c'e' davvero qualcosa di visibile in quel foglioooooo

per quanto riguarda la creatività,,,,,,,,,,sono sicuro che le emulsioni liquide ti danno un campo di azione così vasto che quando saremo nonni ancora avremo da scoprire di questa tecnica mille emille cose ancora.... Wink


Allora:
i lavori sono tutti 20 x 30 la dimensione del negativo è 20 x 30 e li ho ottenuti con la tecnica gentilmente spiegatami da te in passato
ho preso dei lucidi ho invertito le foto a colori, ho ritoccato un po i contrasti, le ho passate in modalità 8 bit e le ho stampate a 720 dpi con una getto di inchiostro

ho acquistato carta acuqrellabile della fabriano dimensione 24 x 33 circa

GOMMA BICROMATATA
la ho staccata dal blocco con una passata di spugna bagnata, dopo l'asciugatura sono passato in CO per le preparazioni delle emulsioni
1) La gomma bicromatata (preventivamente fatta fermentare una settimana dopo averla mischiata con acqua distillata al 40% circa) la ho presa con una siringa senza ago circa 5ml
2) ho preso il pigmento sintetico acquistato in una ferramenta un pizzico a caso di color ocra ( a caso perchè non avevo la piu' pallida idea di quanto ce ne volesse, ma ritengo che forse ne ho messo troppo)
3) li ho mischiati assieme in una ciotola di coccio, amalgamandoli per un adecina di minuti
4) ho preso il bicromato di potassio (metto in questo momento una maschera antigas della 3M per le esalazioni tossiche che da il bicromato)
che avevo preventivamente mischiato con acqua distillata al 20% circa, con un'altra siringa senza ago ne prendo circa 2 ml
5) lo calo nel precedente preparato di gomma e pigmento, e li mescolo bene bene per circa dieci minuti
6) con un pennellino finissimo intingo l'emulsione ottenuta e la spennello prima da destra verso sinistra poi il contrario, poi dal basso verso l'alto poi il contrario in modo di avere il foglio quasi completamente emulsionato
ma con un velo abbastaza fine, non troppo corposo, perchè la prima prova ne avevo messa troppa e non è venuto tanto bene il risultato che mancava di dettagli in modo scandaloso
7) lo asciugo con un phon per circa 5 minuti
8) lo metto nel torchietto e qui viene il bello
9) lo posiziono a circa 25 cm dalla lampada ( una philips per abbronzatura facciale che ho trovato alla unieuro a circa 60€. , la piu' semplice e meno costosa che avevano a quattro neon solari con specchio dietro )
e la prima volta lo tengo ad impressionarsi per un'ora circa (rispettando quello che leggevo nelle varie riviste ) ma ho visto che c'era qualcosa che non andava, e poi ho capito che per l'ottimale ci si avvicina invece piu' o meno dai 2 ai 12 minuti di esposizione ( devo ancora provare per capire meglio) poi appena scaduto il tempo metto il foglio a faccia in giù nell'acqua che però non deve essere fredda come dicono nelle riviste, ma la ho fatta arrivare a 15 gradi ed ho visto che più o meno va bene, tieni conto che data la mia natura io prendo spunti dalle riviste ecc, ma poi provo e riprovo sbagliando ma almeno capisco meglio.....
lascio il foglio per circa venti minuti in acqua, poi faccio un cambio di acqua e porto la temperatura a 20 gradi per il secondo bagno (identico al primo) per una ventina di minuti
preparo una vaschetta con un litro di acqua e 100 ml di formalina (anche adesso ho la maschera antigas, anzi io fino alla fine del procedimento non la ho mai tolta, ma sono un pò fifone di natura vedi te ) ci lascio una mezzora il foglio che si insolubilizza definitivamente.....
fine dei giochi
tieni conto che è solo un punto di partenza, tutto secondo me è da cambiare, quantità temperature ecc,,,,,, ma non di molto secondo ciò che ho visto

non ho trattato la carta prima con colla di pesce, percheè erano solo prove e se scompaiono non mi interessa molto, ma poi credo che questa carta sia favolosa e non so se deve essere pretrattata, ti dirò iin futuro...

PER LA CARTA SALATA
1) ho pretrattato con colla di pesce
2) ho messo la formalina per non far deteriorare la colla stessa (poche gocce)
3) ho affogato il foglio in questa soluzione quasi fredda
4) ho messo la maschera ed ho preparato il nitrato di argento mischiando con acqua distillata (circa 100ml con un peso di 40 grammi di nitrato)
5) ho steso con pennello comne per la carta bicromatata
6) ho fatto aciugare a temperatura ambiente per una giornata
7) ho fatto come per la gomma bicromatata per l'esposizione, ma questa volta il tempo che reputo piu' o meno giusto si sposta considerevolmente (circa 45 minuti)
poi una volta che ho visto che i neri erano piu' neri di quello che avrei desiderato(nel fissaggio il tutto si schiarisce di circa 1 stop per usare termini fotografici) ho tolto il foglio dal torchietto(lo chiamo così ma uso una semplice cornice a giorno) e lo immergo in un normale fissaggio carta per una 15na di minuti
il gioco è fatto

anche in questo caso sono solo al principio e tutto è discutibile e migliorabile anche di parecchio

scusa non so se sono stato chiaro, ma vado di corsa ed è il meglio che posso fare

comunque se ti devo dire altro te lo farò sapere con comodo......

grazie sei sempre gentile

p.s. ti posto anche due prove con emulsione TETENAL WORK EMULSION
una su granito una su una piastrella bianca(quest'ultima la ho anche solarizzata, e sono stato un bischero perchè mi sono fatto prendere troppo la mano, senza la solarizzazione sarebbe stata certamente migliore)

ciao mauro a presto

Paolo

_________________
CRUZ !!! LA FOTO-GRAFIA PUO' NASCERE SOLO DA UN'EMULSIONE !!!
Rolleiflex 3.5 Tessar - Rolleiflex 3.5 Planar - Rolleifelex 2.8 Planar Contax G2 con 28/2.8 Biogon et 45/2.0 Planar und Flash Contax Tla 200 Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
astif
operatore commerciale


Iscritto: 05 Ott 2005
Messaggi: 142
Località: Chianciano

MessaggioInviato: Ven 04 Nov, 2005 7:33 pm    Oggetto: Ecco due prove Rispondi con citazione

Posto due prove della WORK EMULSION TETENAL

la prima è una mattonella trovata ad uno scarico 20 x 20
la seconda è cmsu un travertino 20 x 6 cm



ciao Paolo



mattonella_bianca_172.jpg
 Descrizione:
 Dimensione:  80.17 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 1338 volta(e)

mattonella_bianca_172.jpg



travertino_199.jpg
 Descrizione:
 Dimensione:  84.98 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 1338 volta(e)

travertino_199.jpg



_________________
CRUZ !!! LA FOTO-GRAFIA PUO' NASCERE SOLO DA UN'EMULSIONE !!!
Rolleiflex 3.5 Tessar - Rolleiflex 3.5 Planar - Rolleifelex 2.8 Planar Contax G2 con 28/2.8 Biogon et 45/2.0 Planar und Flash Contax Tla 200 Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
mauro
utente


Iscritto: 05 Gen 2004
Messaggi: 311

MessaggioInviato: Sab 05 Nov, 2005 10:20 am    Oggetto: Rispondi con citazione

grazie per le info, le ultime due immagini che hai postato sono davvero belle!!!!!!!

Io sto cercando dei contenitori a tenute di luce dove mettere i supporti preparati con l'emulsione liquida, l'altra volta era stato uno dei problemi maggiori che avevo avuto.

Intano mi sono prucurato il resto del materiale sto preparando le stampe su carta lucida (ho trovato dell'A3!)

Ciao ed a Presto
Mauro
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
astif
operatore commerciale


Iscritto: 05 Ott 2005
Messaggi: 142
Località: Chianciano

MessaggioInviato: Sab 05 Nov, 2005 10:26 am    Oggetto: Rispondi con citazione

A3? bella.... mi piacerebbe fare foto 30 x 45 con le antiche tecniche
dove la hai trovata la crata lucida A3?

ciao

_________________
CRUZ !!! LA FOTO-GRAFIA PUO' NASCERE SOLO DA UN'EMULSIONE !!!
Rolleiflex 3.5 Tessar - Rolleiflex 3.5 Planar - Rolleifelex 2.8 Planar Contax G2 con 28/2.8 Biogon et 45/2.0 Planar und Flash Contax Tla 200 Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
mauro
utente


Iscritto: 05 Gen 2004
Messaggi: 311

MessaggioInviato: Sab 05 Nov, 2005 10:35 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Io la ho cercata per laser (stampo al lavoro quando sono andati via quasi tutti) l'unica che ho trovato e' della canon, se vuoi ti posso dare i dettagli lunedi' quando rientro.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
astif
operatore commerciale


Iscritto: 05 Ott 2005
Messaggi: 142
Località: Chianciano

MessaggioInviato: Sab 05 Nov, 2005 10:37 am    Oggetto: Altre due prove Rispondi con citazione

Ecco altre due carte bicromatate....

il Nonno mi soddisfa di più.....

sul Palazzo Londinese ho messo troppa poca emulsione.....

le ho fatte stanotte, i pigmenti sono blu cobalto+ una schizzatina di nero....che sonno Smile

ciao a presto



3.jpg
 Descrizione:
 Dimensione:  42.26 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 1345 volta(e)

3.jpg



5.jpg
 Descrizione:
 Dimensione:  41.05 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 1345 volta(e)

5.jpg



_________________
CRUZ !!! LA FOTO-GRAFIA PUO' NASCERE SOLO DA UN'EMULSIONE !!!
Rolleiflex 3.5 Tessar - Rolleiflex 3.5 Planar - Rolleifelex 2.8 Planar Contax G2 con 28/2.8 Biogon et 45/2.0 Planar und Flash Contax Tla 200 Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Muad'Dib
utente attivo


Iscritto: 26 Lug 2004
Messaggi: 16432
Località: Trapani

MessaggioInviato: Sab 05 Nov, 2005 3:03 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Davvero molto interessanti, sto seguendo con estrema attenzione le vostre prove e i vostri esperimenti Ok! Ok!

Per "astif" ho ridimensionato le tue foto della mattonella e del travertino dato che erano davvero troppo grandi per visualizzarle correttamente.

Enzo Wink

_________________
Canon eos 6D | EF 50/1.8 | EF 20-35 3,5-4,5 | EF 28-135 IS 3,5-5,6 | PHOTOSHOP: La Miniguida
Yashica FX7 | Contax 139Q | Mir 20/3,5 | ML 28/2,8 | DSB 50/1,9 | Planar 50/1,7 | ML 135/2,8 |
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
astif
operatore commerciale


Iscritto: 05 Ott 2005
Messaggi: 142
Località: Chianciano

MessaggioInviato: Sab 05 Nov, 2005 6:57 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

mauro ha scritto:
Io la ho cercata per laser (stampo al lavoro quando sono andati via quasi tutti) l'unica che ho trovato e' della canon, se vuoi ti posso dare i dettagli lunedi' quando rientro.


Si fammi sapere dove acquistare la carta a3 lucida canon.....te ne sarò grato

grazie a presto

Paolo

_________________
CRUZ !!! LA FOTO-GRAFIA PUO' NASCERE SOLO DA UN'EMULSIONE !!!
Rolleiflex 3.5 Tessar - Rolleiflex 3.5 Planar - Rolleifelex 2.8 Planar Contax G2 con 28/2.8 Biogon et 45/2.0 Planar und Flash Contax Tla 200 Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
astif
operatore commerciale


Iscritto: 05 Ott 2005
Messaggi: 142
Località: Chianciano

MessaggioInviato: Mar 08 Nov, 2005 5:33 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Magari sono impazzito......................ma sentite cosa ho pensato:

per mauro ed enzo, che poi sono i soli che ablano....

dunque, se io prendo un telaietto 135 mm di una diapositiva, magari la coda, lo smonto , ci infilo dentro il negativo b/n 135 mm da me scelto,infilo il tutto in un proiettore diapositivo......ha una luce abbastanza forte secondo voi perchè io possa stampare(dopo averlo emulzionato) anche un formato 50 x 70 cm o superiore addirittura?????
Smile
Non riesco in questo modo ad ottenere(certamente dopo prove e riprove) una similpecie di un NGF (NEGATIVO GRANDE FORMATO) davvero grande grande???? Cool

Boh forse sto dicendo una cavolata, ma tecnicamente, mi pare che ci si potrebbe stare......

Aiuto!!! Stò facendo TILT Wink

ciao Paolo Ok!

_________________
CRUZ !!! LA FOTO-GRAFIA PUO' NASCERE SOLO DA UN'EMULSIONE !!!
Rolleiflex 3.5 Tessar - Rolleiflex 3.5 Planar - Rolleifelex 2.8 Planar Contax G2 con 28/2.8 Biogon et 45/2.0 Planar und Flash Contax Tla 200 Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Camera Oscura Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Vai a Precedente  1, 2, 3  Successivo
Pag. 2 di 3

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi