 |
|
 |
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
mason1069 nuovo utente
Iscritto: 08 Dic 2012 Messaggi: 3
|
Inviato: Sab 08 Dic, 2012 11:12 pm Oggetto: scorrettezza e malafede online |
|
|
sono possessore di una 400d e da ieri anche di una 50d.
Fotografo solo per passione, ma mi piace davvero tanto.
Ho acquistato la canon 50d proprio da un annuncio su internet.
Su sito era scritto: condizione pari al nuovo, solo 6.000 scatti.
Ho incontrato l'acquirente, ho provato la macchina e ho pagato.
Appena a casa ho fatto verificare la macchina ed è risultato che inrealtà di scatti ne ha 36.000. Ho contattato per mail in venditore, perchè avrei voluto rescindere l'acquisto, ma lui mi ha risposto che è disponibile a darmi in cambio una batteria nuova (visto che avevo fatto notare che c'era un problema anche sulla batteria, che non teneva la carica). Invece per telefono non risponde, ma anzi mi intima via sms di non chiamarlo più.
Conosco il suo nome, dove abita, ecc.
Voi cosa fareste? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Filip utente attivo

Iscritto: 14 Lug 2004 Messaggi: 13724 Località: Ronchi dei Legionari (GO)
|
Inviato: Dom 09 Dic, 2012 12:28 am Oggetto: |
|
|
Mi accontenterei della batteria nuova.
Se la macchina è apposto, per un amatore 36.000 scatti non sono poi così tanti. E' anche vero che parlo senza sapere quanto l'hai pagata.
Toglimi una curiosità: com'è stato verificato il numero di scatti? Te lo chiedo perchè ricordo più di un canonista chiedere come fare per eseguire tale verifica ma non ricordo di aver letto una risposta esauriente. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mason1069 nuovo utente
Iscritto: 08 Dic 2012 Messaggi: 3
|
Inviato: Dom 09 Dic, 2012 12:46 am Oggetto: |
|
|
me lo hanno guardato con un programmino della canon, mi pare si chiami eos info.
Diciamo che mi ha dato molto fastidio la malafede della persona, ha scritto nell'annuncio 6000 scatti ed è stato spiacevole verificare che erano 36.000, e poi negarsi alle chiamate. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
larossadiKlimt non più registrato

Iscritto: 05 Set 2008 Messaggi: 449
|
Inviato: Dom 09 Dic, 2012 9:41 am Oggetto: Re: scorrettezza e malafede online |
|
|
mason1069 ha scritto: | sono possessore di una 400d e da ieri anche di una 50d.
Fotografo solo per passione, ma mi piace davvero tanto.
Ho acquistato la canon 50d proprio da un annuncio su internet.
Su sito era scritto: condizione pari al nuovo, solo 6.000 scatti.
Ho incontrato l'acquirente, ho provato la macchina e ho pagato.
Appena a casa ho fatto verificare la macchina ed è risultato che inrealtà di scatti ne ha 36.000. Ho contattato per mail in venditore, perchè avrei voluto rescindere l'acquisto, ma lui mi ha risposto che è disponibile a darmi in cambio una batteria nuova (visto che avevo fatto notare che c'era un problema anche sulla batteria, che non teneva la carica). Invece per telefono non risponde, ma anzi mi intima via sms di non chiamarlo più.
Conosco il suo nome, dove abita, ecc.
Voi cosa fareste? |
Mi scusi la schiettezza, ma avrei evitato la situazione a monte.
Per evitare queste situazioni, ho imparato a non comprare on line nemmeno un paio di calze usate, ma se proprio dovessi essere messa nelle condizioni di farlo, farei in modo di far testare e controllare l'apparecchio in tutte le ciscostanze da lei descritte ( resistenza batteria, scatti, ecc ) addirittura da un rivenditore ufficiale o da un'assistenza, prima di acquistare e pagare.
E se non fosse possibile, gentilmente rifiutare di acquistare.
D'altra parte, se il venditore non ha nulal da nascondere, non rifiuta di far controllare l'apparecchio da una persona esperta.
Già si va soggetti a problemi del genere con acquisti nuovi da rivenditori ufficiali, figuriamoci con un perfetto sconosciuto che, tra l'altro, ti sta vendendo un usato di cui non sai nemmeno l'esatta provenienza e l'utilizzo precedente.
Questo, ripeto, è un ragionamento fatto da chi non ha mai comprato nulla on line.
Nel caso specifico non saprei cosa potrebbe fare: se avete fatto una ricevuta di compravendita ( non so come funzionino queste cose ) e il signore in questione le ha firmato qualcosa o lei ha firmato qualcosa, potrebbe forse farsi forte di quello, facendo una rivalsa in qualche modo, altrimenti temo che dovrà tenersi la sua fregatura o il palliativo che le propongono in merito.
A meno che non ci sia una qualche legislazione che le permetta di farsi rivalere lo stesso, anche senza aver stipulato un contratto formale di compravendita.
Saluti _________________ NON CAPITA SEMPRE AGLI ALTRI, fai un gesto di civiltà e iscriviti all'AIDO, è gratis e indolore: http://www.aido.it/index.php?id=1&faq=8
Grazie!
(TRA)PIANTA UNA SPERANZA!: http://www.photo4u.it/viewtopic.php?t=562016 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Pietro Super Pro bannato

Iscritto: 03 Mar 2011 Messaggi: 3327
|
Inviato: Dom 09 Dic, 2012 2:33 pm Oggetto: Re: scorrettezza e malafede online |
|
|
larossadiKlimt ha scritto: | Mi scusi la schiettezza, ma avrei evitato la situazione a monte.
Per evitare queste situazioni, ho imparato a non comprare on line nemmeno un paio di calze usate, ma se proprio dovessi essere messa nelle condizioni di farlo, farei in modo di far testare e controllare l'apparecchio in tutte le ciscostanze da lei descritte ( resistenza batteria, scatti, ecc ) addirittura da un rivenditore ufficiale o da un'assistenza, prima di acquistare e pagare.
E se non fosse possibile, gentilmente rifiutare di acquistare.
D'altra parte, se il venditore non ha nulal da nascondere, non rifiuta di far controllare l'apparecchio da una persona esperta.
Già si va soggetti a problemi del genere con acquisti nuovi da rivenditori ufficiali, figuriamoci con un perfetto sconosciuto che, tra l'altro, ti sta vendendo un usato di cui non sai nemmeno l'esatta provenienza e l'utilizzo precedente.
Questo, ripeto, è un ragionamento fatto da chi non ha mai comprato nulla on line.
Nel caso specifico non saprei cosa potrebbe fare: se avete fatto una ricevuta di compravendita ( non so come funzionino queste cose ) e il signore in questione le ha firmato qualcosa o lei ha firmato qualcosa, potrebbe forse farsi forte di quello, facendo una rivalsa in qualche modo, altrimenti temo che dovrà tenersi la sua fregatura o il palliativo che le propongono in merito.
A meno che non ci sia una qualche legislazione che le permetta di farsi rivalere lo stesso, anche senza aver stipulato un contratto formale di compravendita.
Saluti |
Infatti...
Io compro tutto online...solo che invito cortesemente il venditore davanti il mio fotoriparatore di fiducia per controllare l'oggetto...
Morale della favola?
Sto cercando di acquistare un 35-70 2.8...secondo gli annunci sono tutti nuovi, senza muffa e opacizzazione...
Su cinque visionati, cinque erano difettosi...tra muffe quasi invisibili, accenni di opacizzazione e quant'altro non ne ho preso neanche uno...
Addirittura l'ultimo è venuto con il foglio di sostituzione lente opacizzata di csa advanced...solo che era pieno di muffa...
Quindi secondo me si può comprare usato solo se siamo in grado di capire in che stato verte l'oggetto, oppure se incontriamo il venditore davanti il nostro fotoriparatore di fiducia...al costo di una colazione...ehehehehheheeh _________________
Chi non sa fare una foto interessante con un apparecchio da poco prezzo...ben difficilmente otterrà qualcosa di meglio con la fotocamera dei suoi sogni.
Ho sempre pensato che la fotografia sia come una barzelletta: se la devi spiegare non è venuta bene. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Federico C utente
Iscritto: 27 Ago 2012 Messaggi: 287 Località: Firenze
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Marco Scotto operatore commerciale

Iscritto: 18 Dic 2004 Messaggi: 5969 Località: Cagliari
|
Inviato: Lun 10 Dic, 2012 12:22 pm Oggetto: |
|
|
Sul non comprare on-line non sono completamente d'accordo. Io, in passato ho acquistato da utenti di questo forum: una eos1d prima versione, una eos 1d mk2, un 17-40L. Tutto sempre ineccepibile dal punto di vista della serietà dei venditorin e dalla qualità del prodotto. E, in caso di necessità/possibilità lo rifarei senz'altro
Certo, dà fastidio quando il venditore non ti dice tutta la verità ma, come ti hanno già detto 36mila scatti per una macchina del genere sono veramente pochi e, non essendo tu un professionista che fà millemila scatti al giorno, prima di arrivare al punto di rottura dell'otturatore (100/120 mila scatti) ce ne vuole  _________________ Canon Eos 7D, Canon Powershot G12 , lenti varie. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Pietro Super Pro bannato

Iscritto: 03 Mar 2011 Messaggi: 3327
|
Inviato: Lun 10 Dic, 2012 9:25 pm Oggetto: |
|
|
Federico C ha scritto: | Pietro, piu` che un fotoriparatore ci vorrebbe un esorcista  |
Calcola che in settimana ne vedo un'altro...  _________________
Chi non sa fare una foto interessante con un apparecchio da poco prezzo...ben difficilmente otterrà qualcosa di meglio con la fotocamera dei suoi sogni.
Ho sempre pensato che la fotografia sia come una barzelletta: se la devi spiegare non è venuta bene. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mason1069 nuovo utente
Iscritto: 08 Dic 2012 Messaggi: 3
|
Inviato: Mar 11 Dic, 2012 12:39 pm Oggetto: |
|
|
grazie a tutti |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|
Non puoi iniziare nuovi argomenti Non puoi rispondere ai messaggi Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare files in questo forum Puoi scaricare gli allegati in questo forum
|
|