photo4u.it


Polarizzatore su nikon 18-105 vr

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Obiettivi
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
gidi_34
utente attivo


Iscritto: 24 Mar 2007
Messaggi: 1231
Località: bari

MessaggioInviato: Mar 04 Dic, 2012 3:40 pm    Oggetto: Polarizzatore su nikon 18-105 vr Rispondi con citazione

Buona serata a tutti,

è da tempo che volevo chiedervi questo quesito:

ho da tempo un 18-105 vr che sebbene mi soddisfi nelle situazioni di luce scarsa, in interni e con il vr, invece con il sole e in pieno giorno mi da sempre risultati a me non soddisfacenti.

I colori in pieno giorno sono spesso slavati (specialmente il cielo) e senza mordente...la differenza poi con il 70-200 tamron 2.8 è abissale.

Le foto, devo ogni volta modificarle pesantemente in pp per tirar fuori un po di colori e contrasto.

...pensavo...

Rolling Eyes

Rolling Eyes

Rolling Eyes

e se ci montassi un bel polarizzatore circolare di quelli buoni?

forse risolverei il mio problema...il discorso è puramente tecnico...spero che qualcuno possa darmi una mano anche con la scelta di un filtro adatto.

Grazie

Giuseppe

_________________
Nikon D90 + Mb d80/Tamron 70-200 2.8/Nikkor 18-105 VR AFS Nikkor/ Voeloon V600
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
_Alex_
staff tecnica


Iscritto: 22 Ago 2004
Messaggi: 5335

MessaggioInviato: Mar 04 Dic, 2012 7:42 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ci sono molte soluzioni e tutte valide, il polarizzatore è una (perché satura), un filtro neutro è un'altra, oppure un filtro neutro degradante per compensare cielo e paesaggio, accoppiato ad un diaframma chiuso.

Vanno tutte bene, ma se il problema è la troppa luce, forse l'ideale è il filtro degradante.

_________________


Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
gidi_34
utente attivo


Iscritto: 24 Mar 2007
Messaggi: 1231
Località: bari

MessaggioInviato: Mer 05 Dic, 2012 12:23 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

come mai mi parli di filtro neutro?

parliamo del classico UV?

E tra un degradante e un polarizzatore che differenze ci sono?

quale degradante?

poi, il polarizzatore...che modello e che marca?

scusate ma sui filtri sono a secco di nozioni

_________________
Nikon D90 + Mb d80/Tamron 70-200 2.8/Nikkor 18-105 VR AFS Nikkor/ Voeloon V600
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
_Alex_
staff tecnica


Iscritto: 22 Ago 2004
Messaggi: 5335

MessaggioInviato: Mer 05 Dic, 2012 5:25 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Il filtro UV/Skylight elimina i raggi ultravioletti che giungerebbero al sensore o alla pellicola.

Grazie o a causa dei filtri antialias di massima in digitale non servono più (eccetto quando il filtro viene rimosso a posteriori o non c'è del tutto ovviamente, quindi D800, Leica M9 ecc....).

I filtri polarizzatori eliminano i riflessi (vetri, carrozzerie ecc....) e saturano i colori.

Il filtri protettivi sono neutri e "quasi" trasparenti, non provocano cadute di luce nè la lavorano, servono solo a proteggere la lente frontale.

I filtri neutri attenuano la luce, di tanto quanto ne indica il loro fattore di assorbimento e non la manipolano in altro modo.

I filtri degradanti possono essere colorati o neutri, nel caso di quelli neutri assorbono la luce solo per una parte dell'immagine, tipicamente metà, consentendo di equilibrare esposizioni difficili, ad esempio in caso di sole forte e panorama in controluce.

I degradanti colorati, invece, aggiungono una dominante colore alla zona interessata.

Tu hai il problema dell'eccesso di luce, la soluzione più consona mi pare il filtro neutro.

_________________


Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
locao
utente attivo


Iscritto: 25 Ago 2006
Messaggi: 1038
Località: Bergamo

MessaggioInviato: Mer 05 Dic, 2012 5:42 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Secondo me non vale la pena. Un polarizzatore di quelli buoni costa e comunque in alcune situazioni ti aiuta in altre non ti aiuta. I limiti dell'obiettivo ci sono, l'ho provato per poco tempo ma non mi sembrava malaccio da questo punto di vista.
Per quello che cerchi i difetti sono in linea di massima superabili (facilmente) in postproduzione.
Scatti in raw o jpeg? Col jpeg puoi correggere qualche parametro direttamente in macchina.
Altrimenti comprati un 35mm 1,8 che ti costa poco più che un buon polarizzatore Smile

_________________
:::::Nikon D90::::: :::Sigma 10-20 f4-5,6:::: :::Nikkor 50 f1,4:::: ::::Nikon 17-55 f2,8:::: ::::Sigma 50/150 f2,8::::
:::::Olympus E-P1::::: :::Olympus 14-42 f3,5-5,6:::
ultima foto postata
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
gidi_34
utente attivo


Iscritto: 24 Mar 2007
Messaggi: 1231
Località: bari

MessaggioInviato: Gio 06 Dic, 2012 1:09 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

scatto in raw...il jpeg non so nemmeno cosa sia

Very Happy

alcune volte devo talmente lavorarlo che ci perdo più di 15-20 minuti!

e il risultato nemmeno mi piace...

credo che cambierò lente...è un limite di questa lente che in molti considerano normale, ma per me non lo è affatto...nemmeno il 18-55 da 100 euro si comporta così.
Spesso il cielo da azzurro diventa quasi bianco...non è cattiva esposizione...son proprio colori slavati.
non è nemmeno da imputare al sensore in quanto il 70-200 non si comporta assolutamente così...anzi!
Very Happy

_________________
Nikon D90 + Mb d80/Tamron 70-200 2.8/Nikkor 18-105 VR AFS Nikkor/ Voeloon V600
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
locao
utente attivo


Iscritto: 25 Ago 2006
Messaggi: 1038
Località: Bergamo

MessaggioInviato: Gio 06 Dic, 2012 2:09 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Così per curiosità, puoi postare un esempio in cui i 2 obiettivi nelle stesse condizioni si comportano in maniera così differente?
_________________
:::::Nikon D90::::: :::Sigma 10-20 f4-5,6:::: :::Nikkor 50 f1,4:::: ::::Nikon 17-55 f2,8:::: ::::Sigma 50/150 f2,8::::
:::::Olympus E-P1::::: :::Olympus 14-42 f3,5-5,6:::
ultima foto postata
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
gidi_34
utente attivo


Iscritto: 24 Mar 2007
Messaggi: 1231
Località: bari

MessaggioInviato: Gio 06 Dic, 2012 2:46 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

non posso, il 18-55 l'ho usato per un week end un annetto fa...scattai in nef e poi sviluppato in jpeg con capture 2...i nef di quel weekend non li ho.

Ma non è questo il punto...il discorso è chq il mio 18-105 lava parecchio i colori quando c'è molta luce...è come se fossero sovraesposte...ma non lo sono in quanto se riduco l'esposizione in nef posso anche renderle più consone ad una corretta esposizione ma mi perdo dettaglio e colori.

_________________
Nikon D90 + Mb d80/Tamron 70-200 2.8/Nikkor 18-105 VR AFS Nikkor/ Voeloon V600
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
locao
utente attivo


Iscritto: 25 Ago 2006
Messaggi: 1038
Località: Bergamo

MessaggioInviato: Gio 06 Dic, 2012 3:12 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Intendevo tra 18-105 e 70-200.
_________________
:::::Nikon D90::::: :::Sigma 10-20 f4-5,6:::: :::Nikkor 50 f1,4:::: ::::Nikon 17-55 f2,8:::: ::::Sigma 50/150 f2,8::::
:::::Olympus E-P1::::: :::Olympus 14-42 f3,5-5,6:::
ultima foto postata
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
gidi_34
utente attivo


Iscritto: 24 Mar 2007
Messaggi: 1231
Località: bari

MessaggioInviato: Gio 06 Dic, 2012 3:29 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

guarda...dovrei farvi delle prove empiriche fotografando alla stessa focale uno stesso soggetto in condizioni di luce incriminate...diciamo che scattando con queste due lenti la differenza è palpabile...i nef del 70-200 vengon fuori già belli pronti...quelli del 18-105 devo spremere il capture 2.
_________________
Nikon D90 + Mb d80/Tamron 70-200 2.8/Nikkor 18-105 VR AFS Nikkor/ Voeloon V600
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Obiettivi Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi