photo4u.it


Bilanciamento del bianco

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Tecniche di ripresa
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
claudiobiondi
utente attivo


Iscritto: 24 Set 2005
Messaggi: 747
Località: Montecatini T.

MessaggioInviato: Dom 09 Ott, 2005 10:28 pm    Oggetto: Bilanciamento del bianco Rispondi con citazione

ciao ragazzi, vorrei approfondire l'argomento relativo al bilanciamento del bianco nella fotografia digitale.

in particolare mi interessa capire bene come impostare correttamente il "bilanciamento del bianco personalizzato" in fotografie di paesaggio, notturne, ai confini della luce...
per intendersi in tutte quelle situazioni dove non si può mettere in mano ad una modella un foglio bianco per fare la calibrazione oppure ci troviamo di fronte a luci con più temperature colore e di diverso tipo.

avete da postare link utili ad articoli e tutorial ???

grazie, a presto
claudio

p.s. su photorevolt.com suggeriscono di utilizzare il tappo di plastica semi-opaca delle patitine Pringles in questo modo :
"tenete il coperchio sulla lente frontale dell'obiettivo, fate una foto (se la macchina si rifiuta, disattivate l'autofocus), impostatelo come bilanciamento del bianco personalizzato e quindi eseguite lo scatto vero e proprio."

... il tappo sull'obbietivo ??? ... ma che misurano ??? non bisognerebbe esporre il target di riferimento (ndr il tappo bianco) alla luce della scena che si riprende per fare la misurazione... ???
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Balza
utente attivo


Iscritto: 13 Dic 2004
Messaggi: 9157
Località: Roma

MessaggioInviato: Dom 09 Ott, 2005 10:35 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

La soluzione migliore è quella di scattare in RAW e sistemare tutto in post produzione... Se non è possibile farlo per la poca memoria disponibile sulle schede, e non è possibile prendere un foglio bianco per calibrare il bianco, cerca di portare con te un foglio con la temperatura colore dei principali tipi di luce. Ad esempio luci al tungsteno stanno sui 3200K.
Partendo da una base tipo questa poi puoi fare dei tentativi di aggiustamento guardando il risultato sul display. Eventuali piccole variazioni le puoi fare lo stesso in post produzione partendo da un JPEG (anche se ovviamente partendo dal RAW il risultato che ottieni è migliore).

Ciao
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Claudio Ciseria
utente attivo


Iscritto: 22 Lug 2004
Messaggi: 5522

MessaggioInviato: Lun 10 Ott, 2005 8:50 am    Oggetto: Re: Bilanciamento del bianco Rispondi con citazione

claudiobiondi ha scritto:

p.s. su photorevolt.com suggeriscono di utilizzare il tappo di plastica semi-opaca delle patitine Pringles in questo modo :
"tenete il coperchio sulla lente frontale dell'obiettivo, fate una foto (se la macchina si rifiuta, disattivate l'autofocus), impostatelo come bilanciamento del bianco personalizzato e quindi eseguite lo scatto vero e proprio."


Il problema è che ora pringles vende solo confezioni con tappi trasparenti... LOL!

Ciao.

_________________
http://www.claudiociseria.it
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
FotoFaz
utente attivo


Iscritto: 14 Giu 2005
Messaggi: 10181
Località: a cavallo del Ticino (fiume)

MessaggioInviato: Lun 10 Ott, 2005 1:31 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Già, si fetenti! Mi arrabbio?
Proprio ora che avevo trovato un tutorial per fare un tubo stenospeico col tubo delle pringles!

Chiudo l'off topic e rientro in argomento Mandrillo

Su un altro sito americano tempo fa avevo trovato il seguente tip:

Pringles or Coffee anyone?

Citazione:
Apparently, these a pringles can lid or a coffee filter are all you need to customize your white balance for almost any indoor or outdoor shot! Your mileage may vary, but according to some, they are as good as the commercial ExpoDisc.

The Pringles lid may tend toward the blue, but many swear by 1 or 2 coffee filters.

Use the instructions for setting custom white balance in your manual.

Savings: $80 price of ExpoDisc

Va bene l'arte di arrangiarsi ma tenere una pataina ed un fitro del caffè nella borsa per il bilanciamento del bianco mi sembra eccessivo... LOL


Ciao
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Corsair77
utente attivo


Iscritto: 21 Mgg 2005
Messaggi: 1082
Località: Castell'Umberto (ME)

MessaggioInviato: Lun 10 Ott, 2005 2:38 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

stavo aprendo un altro thread simile ma magari è meglio scrivere qui..qualche volta ho dei problemi col bilanciamento manuale del bianco con la mia G6, mi spiego: piazzo il foglio, calibro, guardo nel display e i colori sono perfetti...scatto ma l'immagina scattata ha una paurosa dominante blu che rende la foto inutilizzabile. In "AUTO" non mi capita mai..da cosa potrebbe dipendere secondo voi?
_________________
Gianluca,www.minoltasonyclub.it / Moderatore
Sony Alpha 900, Konica Minolta Maxxum 7D,Minolta Dynax 600 Si K.Minolta 17-35f2.8-4 D,K Minolta 28-75 f2.8D,Sony 70-200 f2.8 Apo GD SSM,Minolta 50f1.4,Minolta 85f1.4 G, Tamron 90 f2.8 SP macro,Sony 135 f2.8[4.5]STF,Tamron 200-400 f5.6,Flash Sony Hvl 56Am
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Marco Scotto
operatore commerciale


Iscritto: 18 Dic 2004
Messaggi: 5969
Località: Cagliari

MessaggioInviato: Lun 10 Ott, 2005 3:09 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Personalmente adotto due soluzioni: o scatto con il bianco in automatico e in RAW e poi post-produco, altrimenti uso un cartoncino bianco di quelli che si trovano nella confezione di carta per stampante. In questo caso la piazzo davanti all'obbiettivo sino a coprire l'intero fotogramma, scatto e poi seleziono la foto come base per il bianco.
_________________
Canon Eos 7D, Canon Powershot G12 , lenti varie.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
claudiobiondi
utente attivo


Iscritto: 24 Set 2005
Messaggi: 747
Località: Montecatini T.

MessaggioInviato: Lun 10 Ott, 2005 7:57 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Markusk8 ha scritto:
Personalmente adotto due soluzioni: o scatto con il bianco in automatico e in RAW e poi post-produco, altrimenti uso un cartoncino bianco di quelli che si trovano nella confezione di carta per stampante. In questo caso la piazzo davanti all'obbiettivo sino a coprire l'intero fotogramma, scatto e poi seleziono la foto come base per il bianco.


ma il cartoncino che metti davanti all'obbietivo va posto a contatto della lente (e in questo caso non passerebbe luce) oppure "davanti" significa di fronte alla fotocamera ma ad una certa distanza dall'obbiettivo (affinchè sia illuminato dalla luce della scena) ???

se come suppongo sia il secondo caso, come si fa a bilanciare il bianco se si riprende un panorama, magari notturno ???
in pratica succede un pò come con il cartoncino grigio 18% : è impensabile in un panorama utilizzarlo (a meno che non ci sia qualcuno che te lo vada a mettere in cima ad una montagna... Un applauso ). si sceglie un colore di tono medio e si effetua la misurazione dell'esposizione.

e per bilanciare il bianco come si fà ???

ciao claudio
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
toxine
utente attivo


Iscritto: 09 Gen 2005
Messaggi: 3104
Località: Como

MessaggioInviato: Lun 10 Ott, 2005 9:44 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Io uso Questo.
Non è a buonissimo mercato, ma funziona benissimo...

Ciao

_________________
--------------------------------
Nikon D200 - Nikkor AF-S DX 12-24mm f/4 G IF-ED - Nikkor AF-S 28-70mm f/2.8 IF-ED - Sigma 70-200mm f2.8 EX APO IF HSM - Nikkor AF Micro 60mm 2.8 - Leica M4-2 - Summicron M 2-50mm - Hasselblad 500cm
Wink
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
vito72
utente attivo


Iscritto: 01 Gen 2005
Messaggi: 1113
Località: Potenza

MessaggioInviato: Gio 13 Ott, 2005 7:04 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

io usavo un semplice pezzo di fabriano poi ora scatto in raw ,cosi imposto sempre il wb che mi sembra più corretto poi se ci sono problemi rivedo in postwork.
_________________
|20D|bge2|17-40F4L|70-200F4L|430EX|Fuji S5000|Manfrotto 190pro-141RC2|
my flickr
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
tegame
utente attivo


Iscritto: 18 Dic 2003
Messaggi: 2009
Località: Milano

MessaggioInviato: Gio 13 Ott, 2005 11:03 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

claudiobiondi ha scritto:
Markusk8 ha scritto:
Personalmente adotto due soluzioni: o scatto con il bianco in automatico e in RAW e poi post-produco, altrimenti uso un cartoncino bianco di quelli che si trovano nella confezione di carta per stampante. In questo caso la piazzo davanti all'obbiettivo sino a coprire l'intero fotogramma, scatto e poi seleziono la foto come base per il bianco.


ma il cartoncino che metti davanti all'obbietivo va posto a contatto della lente (e in questo caso non passerebbe luce) oppure "davanti" significa di fronte alla fotocamera ma ad una certa distanza dall'obbiettivo (affinchè sia illuminato dalla luce della scena) ???

se come suppongo sia il secondo caso, come si fa a bilanciare il bianco se si riprende un panorama, magari notturno ???
in pratica succede un pò come con il cartoncino grigio 18% : è impensabile in un panorama utilizzarlo (a meno che non ci sia qualcuno che te lo vada a mettere in cima ad una montagna... Un applauso ). si sceglie un colore di tono medio e si effetua la misurazione dell'esposizione.

e per bilanciare il bianco come si fà ???

ciao claudio



il cartoncino grigio al 18% va messo non sulla lente ma ad una ragionevole distanza. Poi con la procedura della macchina procedi al bilanciamento.
Sicuramente una ritoccatina in post produzione non guasta, se scatti in RAW.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Tecniche di ripresa Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi