Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Granato utente attivo

Iscritto: 15 Giu 2006 Messaggi: 9591 Località: Roma
|
Inviato: Mer 28 Nov, 2012 5:27 pm Oggetto: Ricevuta fiscale - si può fare a.... |
|
|
Ciao a tutti!
vorrei chiedervi un quesito a voi esperti di fisco:
Premetto che nel mio condominio non c'è l'amministratore, quindi non c'è partita iva.
Giorni fa, è venuto un tecnico che nel momento del pagamento non mi ha voluto rilasciare la ricevuta fiscale intestata al condominio perchè dice che le ricevute fiscali non si possono intestare al condominio...
dice che le ricevute fiscali si possono intestare solo alle persone fisiche e a società...
ma è vero? è a prima volta che mi capita...
grazie mille |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Iris Boleno utente

Iscritto: 13 Gen 2012 Messaggi: 329 Località: england
|
Inviato: Mer 28 Nov, 2012 6:08 pm Oggetto: |
|
|
La ricevuta fiscale serve a dimostrare un pagamento al fisco, l'iva. Avrai mica intestato delle ricevute a delle automobili, ad un albero o ad un gatto?
Mi pare che fino a quattro appartamenti potete fare a meno dell'amministratore. Con più di quattro dovete ingaggiarne uno. Oppure uno di voi si occupa di tutto. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Granato utente attivo

Iscritto: 15 Giu 2006 Messaggi: 9591 Località: Roma
|
Inviato: Mer 28 Nov, 2012 6:12 pm Oggetto: |
|
|
Iris Boleno ha scritto: | La ricevuta fiscale serve a dimostrare un pagamento al fisco, l'iva. Avrai mica intestato delle ricevute a delle automobili, ad un albero o ad un gatto?
Mi pare che fino a quattro appartamenti potete fare a meno dell'amministratore. Con più di quattro dovete ingaggiarne uno. Oppure uno di voi si occupa di tutto. |
quindi non si può fare?
P.S. l'amministratore non è obbligatorio... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
vfdesign utente attivo

Iscritto: 14 Ago 2006 Messaggi: 7804 Località: Puglia
|
Inviato: Mer 28 Nov, 2012 6:41 pm Oggetto: |
|
|
Il condominio dovrebbe in ogni caso avere un codice fiscale/partita iva, non fosse altro per il recapito delle bollette per le utenze comuni (esempio corrente elettrica di vano scala o ascensore), per l'assicurazione, per eventuali rappresentanze fiscali e legali, ecc.
Ad ogni buon conto, a mali estremi, estremi rimedi: se non c'è un amministratore, e neppure un codice fiscale o partita iva di riferimento, ma esiste comunque un "capo-scala", o un semplice referente del condominio per questi interventi, anche solo un interlocutore una tantum per il tale tecnico, quest'ultimo potrebbe, anzi, dovrebbe comunque emettere fattura, intestata con nome e codice fiscale dell'interlocutore, che non se la scarica la fattura (se non rientra in determinate categorie, esempio ristrutturazione), ma almeno ha una dimostranza da effettuare nei confronti degli altri condòmini, altrimenti, onde evitare facili incomprensioni, se ad esempio siete 3 famiglie, se il lavoro è stato effettuato su parte comune, emetterà 3 fatture interstate ai singoli proprietari, o di pari importo, o in quota parte in funzione agli accordi o millesimi di proprietà (vedi regolamento di condominio), in modo tale da impegnarsi, ciascuno per la propria spettanza, al SINGOLO pagamento (esonerando così anche gli altri da eventuali ritardi e conseguenti provvedimenti che non riguarderanno più il condominio per intero, ma il singolo moroso). |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Granato utente attivo

Iscritto: 15 Giu 2006 Messaggi: 9591 Località: Roma
|
Inviato: Mer 28 Nov, 2012 6:59 pm Oggetto: |
|
|
il fatto è che vorrei la ricevuta non ai fini dimostrativi di spesa agli altri condomini, ma per avanzare richiesta di pagamento ad un condomino non pagante tramite ingiunzione di pagamento...immagino che il giudice vorrà vedere le ricevute di pagamento che giustificano quello che il condominio richiede a questo moroso di pagare....
se io la ricevuta la intesto a nome di un singolo condomino e non al condominio, poi non so se ci sono poblemi nei confronti del giudice... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
vfdesign utente attivo

Iscritto: 14 Ago 2006 Messaggi: 7804 Località: Puglia
|
Inviato: Mer 28 Nov, 2012 7:08 pm Oggetto: |
|
|
Ancor meglio, converrebbe far intestare le quote di spesa, quindi le fatture, a ciascun condomino, ed inviarle da parte del tecnico agli intestatari tramite raccomandata A.R., per poi esporre una tabella riepilogativa delle "tot" fatture, in bacheca condominiale (generalmente appena all'interno del portone d'accesso principale). |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Granato utente attivo

Iscritto: 15 Giu 2006 Messaggi: 9591 Località: Roma
|
Inviato: Mer 28 Nov, 2012 7:16 pm Oggetto: |
|
|
vfdesign ha scritto: | Ancor meglio, converrebbe far intestare le quote di spesa, quindi le fatture, a ciascun condomino, ed inviarle da parte del tecnico agli intestatari tramite raccomandata A.R., per poi esporre una tabella riepilogativa delle "tot" fatture, in bacheca condominiale (generalmente appena all'interno del portone d'accesso principale). |
è lo so...però mi sembra un pò complicato...dovrò capre se è sufficiente intestarla ad uno solo o no.. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
vfdesign utente attivo

Iscritto: 14 Ago 2006 Messaggi: 7804 Località: Puglia
|
Inviato: Mer 28 Nov, 2012 7:18 pm Oggetto: |
|
|
Dato che la questione è piuttosto delicata, ti consiglio comunque di informarti nello specifico da un legale o da un contabile, per evitare un qualsiasi "passo falso" che poi inquinerà, o peggio, annullerà l'eventuale azione guidiziaria. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Granato utente attivo

Iscritto: 15 Giu 2006 Messaggi: 9591 Località: Roma
|
Inviato: Mer 28 Nov, 2012 7:20 pm Oggetto: |
|
|
grazie |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
vfdesign utente attivo

Iscritto: 14 Ago 2006 Messaggi: 7804 Località: Puglia
|
Inviato: Mer 28 Nov, 2012 7:34 pm Oggetto: |
|
|
Granato ha scritto: | grazie |
Di niente, e di che  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gianfranco242 utente

Iscritto: 03 Dic 2008 Messaggi: 352 Località: Roma
|
Inviato: Mer 28 Nov, 2012 9:11 pm Oggetto: Re: Ricevuta fiscale - si può fare a.... |
|
|
Granato ha scritto: | Premetto che nel mio condominio non c'è l'amministratore, quindi non c'è partita iva.
|
Il condominio ha codice fiscale e non partita iva.
Comunque non capisco il nesso tra mancanza di amministratore e mancanza di codice fiscale. Se il condominio è costituito basta andare all'agenzia delle entrate.
Non capisco neanche perché il tecnico non ha voluto rilasciare la ricevuta fiscale, tu fai un lavoro e devi rilasciare un documento fiscalmente rilevante (fattura, ricevuta fiscale, scontrino fiscale a meno tu non sia esonerato ma anche in questo caso devi rilasciare il documento in caso di richiesta del cliente) .
Ti dirò di più, il condominio (anche se composto da meno di 4 condomini) è sostituto di imposta, pertanto il prestatore di servizi deve esporre la ritenuta d'acconto che il condominio deve riversare (vedi qua http://www.anaci.piemonte.it/fiscale/condominio/leggi/230-circolare-06112000-n-204-agenzia-entrate-condominio-sostituto-dimposta-e-anagrafe-tributaria.html).
Vista la problematica specifica (devi richiedere la quota ad un condomino che non vuol pagare volontariamente) ti consiglio di fare il codice fiscale al condominio, pretendere la ricevuta fiscale intestata al condominio ed agire.
Il condominio è una comunione necessaria che esiste ogni volta che si sono degli edifici, il fatto che non vi sia l'amministratore è solamente una semplificazione per i condomini più piccoli.
Ciao
Gianfranco _________________ Miranda Autosensorex eeeeeeeeeeeeeeeeeeee |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Iris Boleno utente

Iscritto: 13 Gen 2012 Messaggi: 329 Località: england
|
Inviato: Mer 28 Nov, 2012 11:24 pm Oggetto: |
|
|
Granato ha scritto: | quindi non si può fare?
P.S. l'amministratore non è obbligatorio... |
Si, se avete un codice fiscale del condominio. Dovete fare richiesta. Da come ti sei espresso non lo avete e quindi ho pensato che la richiesta per l'antennista fosse quella di emettere una ricevuta al condominio PincoPallo in via Ciribì.
Ma voi fate la dichiarazione dei sostituti d’imposta (mod. 770)? E' obbligatoria se non erro, se avete uno studio che ve la compila, chiedi a loro. Sapranno darti il CF del tuo condominio. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|