 |
|
 |
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
roby02091987 utente
Iscritto: 19 Apr 2010 Messaggi: 224
|
Inviato: Lun 19 Nov, 2012 5:59 pm Oggetto: |
|
|
come luminosità tra 12-24 e 18-200 non cambia una ceppa. Il primo è f/4 costante, il secondo tra 18 e 24mm è f/3.5 e forse chiude a f/4... a parità di iso, scatti con gli stessi identici tempi a meno di un mezzo stop al massimo.
Se volevi un vetro più luminoso hai sbagliato acquisto, dovevi prendere il tokina 11-16, ma anche qui parliamo di mezzo o 2/3 di stop di differenza, nulla di che strapparsi i capelli.
Foto in interni? Se vuoi usare un wide c'è poco da fare: cavalletto o iso alle stelle. Il più luminoso wide è il tokina 11-16 f/2.8, ma guadagneresti "solo" uno stop e saresti comunque al limite con quei tempi.
Con il medio tele (85-105mm immagino) la cosa si complica ancora di più perchè ti servono tempi ancora più rapidi per non avere mosso: il cavalletto è essenziale. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
DadoKantz utente attivo
Iscritto: 07 Nov 2008 Messaggi: 551 Località: Torino
|
Inviato: Lun 19 Nov, 2012 6:30 pm Oggetto: |
|
|
A quanto leggo vuoi un obiettivo molto luminoso, zoom, che parta da un ampio wide e sia anche abbastanza tele, nitido a tutta apertura e possibilmente stabilizzato... non esiste, ci fosse probabilmente l'avremmo già comprato tutti qua dentro
L'unica grossa differenza, come ti è stato detto, tra il 12-24 e il 18-200 è solo la focale! Scattare a f3.5 o f4, in quelle condizioni, cambia nulla. Ma non credo che ti cambierebbe poi molto scattare a f2.8. Se già sei a 1/4" scatteresti con uno stop in più ma saresti cmq a rischio micromosso e quindi la foto ti sembrerebbe poco nitida in ogni caso...
Il 35mm forse è quello che ti può aiutare di più a meno di prendere un 24mm 1.4 per avere più ampiezza focale...
Quindi a questo punto puoi solo o usare bene l'illuminazione con i flash o usare un treppiede, non hai altre soluzioni  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
roby02091987 utente
Iscritto: 19 Apr 2010 Messaggi: 224
|
Inviato: Lun 19 Nov, 2012 7:54 pm Oggetto: |
|
|
DadoKantz ha scritto: | A quanto leggo vuoi un obiettivo molto luminoso, zoom, che parta da un ampio wide e sia anche abbastanza tele, nitido a tutta apertura e possibilmente stabilizzato... non esiste, ci fosse probabilmente l'avremmo già comprato tutti qua dentro
L'unica grossa differenza, come ti è stato detto, tra il 12-24 e il 18-200 è solo la focale! Scattare a f3.5 o f4, in quelle condizioni, cambia nulla. Ma non credo che ti cambierebbe poi molto scattare a f2.8. Se già sei a 1/4" scatteresti con uno stop in più ma saresti cmq a rischio micromosso e quindi la foto ti sembrerebbe poco nitida in ogni caso...
Il 35mm forse è quello che ti può aiutare di più a meno di prendere un 24mm 1.4 per avere più ampiezza focale...
Quindi a questo punto puoi solo o usare bene l'illuminazione con i flash o usare un treppiede, non hai altre soluzioni  |
Il 24 1.4 costa un capitale e su aps non è che sia molto wide...
Illuminare una chiesa o un'ambiente esteso con i flash è tra l'assurdo e l'impossibile (se si vogliono ottenere buoni risultati).
L'unica soluzione decente a cui posso pensare è usare un cavalletto. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
il signor mario bannato

Iscritto: 01 Ago 2006 Messaggi: 9653
|
Inviato: Lun 19 Nov, 2012 11:32 pm Oggetto: |
|
|
Il mio consiglio era ed è quello di stabilire cosa serve a noi per poi scegliere l'ottica adatta. Questo, in altre parole ti scrissi, ora affrontiamo il problema: cosa ti serve? Perché una spesa, anche urgente, devi farla: un buon manuale! Lascia perdere altre ottiche, stai messo più che bene, niente accessori per ora. Quello che ti serve è la competenza per capire che ottiche vuoi e per scattare buone foto. Hai pensato di risolvere il problema della luminosità accorciando la focale a discapito dell'apertura peggiorando la situazione, e, ovviamente, non vedi miglioramenti.
Cosa fare? Imparare ad usare bene ciò che hai, ad usare tempi accettabili a mano libera e poi, solo poi, pensa ad ottiche luminose ma le dovrai scegliere tu non altri al posto tuo!
La via d'uscita è studiare e scattare imparando. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
fungo nuovo utente
Iscritto: 06 Dic 2008 Messaggi: 49
|
Inviato: Mar 20 Nov, 2012 3:57 pm Oggetto: |
|
|
Cerco di chiarire.
Quando usavo il mio vecchio 18-200 la maggior parte delle foto le facevo usando il 18 mm con 3.5 sia perchè mi trovavo in interni con poca luce, sia perchè le facevo per strada di sera o paesaggi di giorno.
Durante le foto in interni a volte cercavo anche dei particolari usando da 100 a 200 mm ed ovviamente i problemi di luminosità peggioravano avendo una focale più lunga 5.6.
A questo punto vi chiarisco che vado spesso in giro durante il w.e. e faccio foto in palazzi storici dove non è consentito il cavalletto (a parte il peso) o il flash. A volte anche dove il flash è consentito gli ambienti sono molto grandi per cui non mi copre il getto.
Altre foto che faccio sono alcuni paesaggi mentre mi sposto da un punto all'altro usando sia il grandangolo che il tele per particolari, foto street alla gente e qui utilizzo il medio tele per non avvicinarmi.
Ora in precedenti post chidendo consigli mi sono sate suggerite le seguenti ipotesi:
1. tokina 11-16 f2.8 + 17 -50 f2.8VR tamron (o 17-55 nikon usato) + un tele da prendere dopo
2. nikon 12-24 f4 poi 24-120 f4 e più in là il nuovo 70-200 f4 VIII per fare tutto il corredo f4
3. 12-24 più un 50 f1.4 + 85 f1.8 e più in là un tele
altri solo il nikon 17- 55 usato più i miei 35 1.8 e 18-200
alcuni mi hanno poi detto di liberarmi del 18-200, altri visto che ce l'ho, di tenermelo per occasioni da viaggio
Il 35 mm lo uso a volte negli interni, ma sul DX chiaramente mi chiude troppo.
Per ora non intendo passare al full frame perchè la D 7000 l'ho presa da pochi giorni.
Cosa poso fare allora per una maggiore luminosità,
devo prendere un 17-55 nikon usato? risolvo il problema
Cosa posso aggiungere al 12-24, 35 e 18-200?
Molti mi hanno parlato benissimo del 12-24
Altrimenti (operazione che vedo però molto difficile) è chiedere al negozio che mi ha venduto questo 12-24 per 750 euro, se può cambiarmelo e con cosa a questo punto?
11-16 tokina, qualche fisso luminoso, il 17-50 tamron
Aiutatemi
grazie _________________ rossoblu |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
roby02091987 utente
Iscritto: 19 Apr 2010 Messaggi: 224
|
Inviato: Mar 20 Nov, 2012 4:48 pm Oggetto: |
|
|
Ripeto quello che ti ho già scritto: a focali wide il massimo di luminosità a cui puoi arrivare è f/2.8, ma tra f/2.8 e f/3.5 non cambia molto, se hai problemi di mosso a f/3.5, molto probabilmente li avrai anche a f/2.8.
A nulla serve prendere lenti a caso (17-55, 12-24 nikon, tokina 11-16, ecc ecc), hai già ottimi vetri, devi solo imparare ad usarli.
Nei casi da te descritti (intenri con poca luce) la soluzione è solo una: cavalletto.
Se non puoi usare il cavalletto, allora tira a manetta gli iso oppure non scattare. Il flash lascialo perdere.
La situazione e le richieste sono chiarissime, altre opzioni non ce ne sono.
Ah, concordo pienamente con il signor mario, forse è proprio lui che ti ha dato il consiglio migliore. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
fungo nuovo utente
Iscritto: 06 Dic 2008 Messaggi: 49
|
Inviato: Mer 21 Nov, 2012 11:33 pm Oggetto: |
|
|
Ma come faccio ad allegare foto con una dimensione max di 200K
me lo dite per favore? _________________ rossoblu |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_Alex_ staff tecnica

Iscritto: 22 Ago 2004 Messaggi: 5347
|
Inviato: Gio 22 Nov, 2012 6:35 am Oggetto: |
|
|
Non a piena risoluzione.
Ridimensionala con il lato lungo a 800pixel e quello corto di conseguenza.
Se vuoi indicare qualche parte dell'immagine che contiene magagne posta qualche crop dell'immagine originale. _________________
 
   |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
M@n utente

Iscritto: 02 Ago 2007 Messaggi: 110 Località: Crema
|
Inviato: Gio 22 Nov, 2012 11:17 am Oggetto: |
|
|
comunque... mi accodo al consiglio del Signo Mario e quotato anche da roby... un buon libro, frequentare magari dei corsi ed imparare le basi tecniche della fotografia.
Scusami per il commento un po' ruvido ma e' cosi'..  _________________
Canon 5d3 con un po' di lenti Canon e questi vintage Pentacon 135/2.8 Samyang 14/2.8 Zenitar 16/2.8 MIR-1B 37/2.8 Zuiko 50/1.4 Pentacon 29/2.8
Suzuki SV My Flickr
NEMMENO IL FATO LI VINSE: Bacigalupo Ballarin Maroso Grezar Rigamonti Castigliano Menti Loik Gabetto Mazzola Ossola |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
xdiablox utente attivo
Iscritto: 01 Nov 2007 Messaggi: 1672 Località: Stockholm - Milano
|
Inviato: Gio 22 Nov, 2012 11:44 am Oggetto: |
|
|
Hai delle ottime ottiche e personalmente il 12-24 è una delle mie preferite.
Il tuo corredo copre il 90% dei generi e il 90% delle situazioni, quindi togli la mano dal portafogli e cerca di capire dovei tuoi vetri danno il meglio e sfruttali in tal senso, vedrai che avrai molte soddisfazioni. _________________ http://www.flickr.com/photos/emmeennebi/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
fungo nuovo utente
Iscritto: 06 Dic 2008 Messaggi: 49
|
Inviato: Gio 22 Nov, 2012 12:21 pm Oggetto: |
|
|
Vi ringrazio sempre per i suggerimenti, ma penso di sapere bene cos'è il diaframma, i tempi, l'esposizione, la sensibilità ISO, ho letto diversi testi, ciò non toglie che poi dalla teoria alla pratica le cose sono un pò differenti.
So bene che per fare belle foto devi usare con poca luce il cavalletto, ma quando ti trovi in giro e non lo porti o quando sei in visita all'interno di palazzi storici, edifici, ecc, dove addirittura non solo non si può usare il flash, ma addirittura è vietato fotografare, allora devi cercare di appostarti e rubare qualche fotografia.
Alcuni di voi mi hanno detto, ad esempio, che l'acquisto del 12-24 è stato sbagliatisimo e che invece sarei dovuto andare sul tamron 17-50 a 2.8 per guadagnare qualcosa in luminosità, altri dicono che il 12-24 è favolos, come vedete tutto poi è soggettivo _________________ rossoblu |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
xdiablox utente attivo
Iscritto: 01 Nov 2007 Messaggi: 1672 Località: Stockholm - Milano
|
Inviato: Gio 22 Nov, 2012 12:39 pm Oggetto: |
|
|
fungo ha scritto: |
Alcuni di voi mi hanno detto, ad esempio, che l'acquisto del 12-24 è stato sbagliatisimo e che invece sarei dovuto andare sul tamron 17-50 a 2.8 per guadagnare qualcosa in luminosità, altri dicono che il 12-24 è favolos, come vedete tutto poi è soggettivo |
L'ottica perfetta non esiste. Altrimenti tutti andremmo in giro con la stessa.
Tutte le case fanno ottiche più o meno riuscite e tutte le ottiche hanno punti di forza e punti di debolezza.
Ora, ti ripeto, tu hai delle ottime ottiche, cerca di sfruttarle nei loro punti di forza e non solo nelle situazioni in cui mostrano il fianco e vedrai che avrai belle foto.
PS: Con il 12-24 puoi scattare tranquillamente a 15mm 1/15 200iso (oppure alzare ancora gli iso e abbassare un po' il tempo). Stiamo parlando di DAVVERO poca luce, per scattare al buio, ancora non esiste nulla. _________________ http://www.flickr.com/photos/emmeennebi/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
roby02091987 utente
Iscritto: 19 Apr 2010 Messaggi: 224
|
Inviato: Gio 22 Nov, 2012 12:48 pm Oggetto: |
|
|
fungo ha scritto: | Vi ringrazio sempre per i suggerimenti, ma penso di sapere bene cos'è il diaframma, i tempi, l'esposizione, la sensibilità ISO, ho letto diversi testi, ciò non toglie che poi dalla teoria alla pratica le cose sono un pò differenti. |
Appunto, è quello che stiamo cercando di dirti da quando hai aperto il topic. A leggere e imparare cosa sono diaframma, tempo di posa, iso, esposizione e le loro dirette conseguenze ci si mette a dir tanto un paio d'ore e potrebbe farlo chiunque e con un minimo di voglia. Questi due concetti teorici sono semplicissimi.
Il problema sta nel saperli sfruttare a dovere nelle diverse situazioni (reali) che possono capitare e/o per ottenere il risultato che vogliamo.
Quest'ultima cosa è molto più difficile e lunga da imparare, e per impararla serve solo ed esclusivamente pratica, ed è proprio quest'ultima che a te manca.
Detto questo, come consigliato dagli altri, leva la mano dal portafogli ed esci a scattare.
Citazione: | So bene che per fare belle foto devi usare con poca luce il cavalletto, ma quando ti trovi in giro e non lo porti o quando sei in visita all'interno di palazzi storici, edifici, ecc, dove addirittura non solo non si può usare il flash, ma addirittura è vietato fotografare, allora devi cercare di appostarti e rubare qualche fotografia. |
In questi casi la soluzione è semplice: metti via la macchina fotografica e goditi la visita. Non è necessario fotografare qualunque cosa e bisogna imparare a mettere via la reflex quando la situazione lo richiede o quando è impossibile ottenere risultati decenti.
Inutile stare qui a spappolarsi il cervello. Posto che di (ultra)grandangoli per aps più veloci di f/2.8 non ne esistono e che un 24mm è troppo lungo, c'è un solo modo per ottenere risultati decenti in quelle condizioni: usare un cavalletto (o oggetto equivalente).
Fine.
Come ripiego puoi alzare gli iso a manetta, ma tra colori più smorti, rumore in aumento e perdita di dettaglio, il risultato lascerebbe alquanto a desiderare.
Il flash è inutile, perchè darebbe una luce bruttissima, piatta e illuminerebbe solo in parte e/o in maniera insufficiente l'interno della chiesa/palazzo. Certo, potresti studiare di illuminare il tutto con parecchi flash comandati da trigger o luci continue posizionati ad hoc, ma non è una soluzione praticabile se non puoi manco usare un cavalletto.
Citazione: | Alcuni di voi mi hanno detto, ad esempio, che l'acquisto del 12-24 è stato sbagliatisimo e che invece sarei dovuto andare sul tamron 17-50 a 2.8 per guadagnare qualcosa in luminosità, altri dicono che il 12-24 è favolos, come vedete tutto poi è soggettivo |
Non c'entra essere soggettivi o meno, c'entra l'esigenza che hai in quel momento.
Io adoro (letteralmente, adoro) il mio nuovo 300 f/4 afs nikon, ma non mi sognerei mai di consigliarlo per fare foto nelle chiese a mano libera.
Nessuno ti ha detto che il 12-24 è una brutta lente (tutt'altro), ma è semplicemente buia. Finchè sei su cavalletto non te ne potrebbe fregare di meno di quanto è buia, ma se sei al limite e a mano libera, un tokina 11-16 f/2.8 avrebbe fatto comodo, anche se la differenza sarebbe stata di "solo" 1 stop.
Ripeto che, nel tuo caso, il 12-24 f/4 è un acquisto errato. Te cercavi di recuperare luminosità rispetto al 18-200, ma sei passato da f/3.5 a f/4, ossia hai una lente ancora più buia di prima.
Il 17-50 ti è stato consigliato proprio per recuperare quello stop, magari anche in versione VC, che ti consente di allungare ancora di più i tempi di scatto senza avere mosso. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Willy utente

Iscritto: 03 Ott 2006 Messaggi: 354 Località: Casale Monferrato (AL)
|
Inviato: Ven 23 Nov, 2012 7:58 pm Oggetto: |
|
|
roby02091987 ha scritto: | Non c'entra essere soggettivi o meno, c'entra l'esigenza che hai in quel momento.
Io adoro (letteralmente, adoro) il mio nuovo 300 f/4 afs nikon, ma non mi sognerei mai di consigliarlo per fare foto nelle chiese a mano libera.
Nessuno ti ha detto che il 12-24 è una brutta lente (tutt'altro), ma è semplicemente buia. Finchè sei su cavalletto non te ne potrebbe fregare di meno di quanto è buia, ma se sei al limite e a mano libera, un tokina 11-16 f/2.8 avrebbe fatto comodo, anche se la differenza sarebbe stata di "solo" 1 stop.
Ripeto che, nel tuo caso, il 12-24 f/4 è un acquisto errato. Te cercavi di recuperare luminosità rispetto al 18-200, ma sei passato da f/3.5 a f/4, ossia hai una lente ancora più buia di prima.
Il 17-50 ti è stato consigliato proprio per recuperare quello stop, magari anche in versione VC, che ti consente di allungare ancora di più i tempi di scatto senza avere mosso. |
Sono d'accordo con Roby, non si tratta di considerazioni soggettive, ma di una attenta analisi dei requisiti che tu hai posto.
Con un 2.8 stabilizzato, a mano libera, per soggetti fermi, qualcosa di più che con un f4 non stabilizzato fai... _________________ EOS 7D e qualche ottica... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
il signor mario bannato

Iscritto: 01 Ago 2006 Messaggi: 9653
|
Inviato: Ven 23 Nov, 2012 11:23 pm Oggetto: |
|
|
fungo ha scritto: | ...
Alcuni di voi mi hanno detto, ad esempio, che l'acquisto del 12-24 è stato sbagliatisimo e che invece sarei dovuto andare sul tamron 17-50 a 2.8 per guadagnare qualcosa in luminosità, altri dicono che il 12-24 è favolos, come vedete tutto poi è soggettivo |
Esattamente per questo motivo sin dall'inizio ti dissi che la via migliore per capire cosa ci serve è capire che foto amiamo fare e quali difficoltà tecniche incontriamo. Chiedere e scegliere in base alle risposte date non è la via migliore e ti porta solo a comprare l'oggetto preferito da altri ma, molto probabilmente, non adatto a te e in questo caso è successo esattamente quello che ti predissi: hai comprato un'ottica che, seppur ottima, non è adatta alle tue esigenze. Cosa fare? Adesso tienila ed impara ad usarla, impara a fotografare, non solo a leggere manuali, anche perché se davvero conoscessi bene il senso del diaframma non avresti mai preso un f4 per foto ambiente .
Ora fidati e scatta molto ma impara, come ti è stato detto, anche a metter via la macchina fotografica quando è impossibile avere buone foto. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
fungo nuovo utente
Iscritto: 06 Dic 2008 Messaggi: 49
|
Inviato: Sab 24 Nov, 2012 12:24 am Oggetto: cosa succede per la nitidezza? |
|
|
Andiamo allora nello specifico e nel pratico.
Avete ragione, per cui scattiamo e via.
A questo punto ho una domanda da farvi per risolvere un problema
Ho provato a fare delle foto con il 12-24 in soggiorno, con iso a 1600 ed in manuale, con A, in automatico, ecc. Ho riprovato anche con il flash a 1/60.
La foto sembra nitida, poi se sul display della macchina provo a zoommare al max e vado a vedere dei particolari dl soggiorno, ad esempio un piccolo quadretto con foto, vedo che l'immagine del quadretto è molto confusa. Che vuol dire? è normale? eppure ho provato anche con il flash, dove sbaglio?
Infatti mi pare di aver letto da qualche parte che una foto è davvero nitida, se andando a zoommare sui particolari, questi sono molto chiari, è cosi?
Invece i personaggi di questo quadretto al max zoom sul display della reflex appaiano OPACHI e SGRANATI.
Come posso risolvere questo problema?
grazie _________________ rossoblu |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Antonio Mercadante moderatore

Iscritto: 21 Giu 2009 Messaggi: 13146 Località: Marigliano (NA)
|
Inviato: Sab 24 Nov, 2012 12:33 am Oggetto: |
|
|
Prova a fare lo stesso esperimento con un' altra ottica e vedrai che otterrai la stessa cosa. indipendentemente da quanti iso usi è normale che ingrandendo al massimo con il display arrivi a vedere tutto sgranato.
Non vorrei dire una assurdità, ma mi sembra che su molte macchine, ingrandendo due volte ottieni già un crop del 100% altri potranno confermare o smentire questo dettaglio.
A 1600 iso il discorso è ancora più evidente, quindi penso che la tua ottica non abbia nulla di strano. _________________
Antonio Mercadante
NIKON Z5, Z6II, Z14-30 f/4 S, Z24-70 f/4 S, Z26 f/2.8, Z35 f/1.8 S, Z85 f/1.8 S, SB700; Mio Flickr
   
"Un fotografo professionista non è altro che un fotografo dilettante che non ha mai smesso di provarci" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
SlowFlyer utente attivo
Iscritto: 27 Ott 2009 Messaggi: 1134
|
Inviato: Sab 24 Nov, 2012 7:55 am Oggetto: Re: cosa succede per la nitidezza? |
|
|
fungo ha scritto: |
La foto sembra nitida, poi se sul display della macchina provo a zoommare al max e vado a vedere dei particolari dl soggiorno, ad esempio un piccolo quadretto con foto, vedo che l'immagine del quadretto è molto confusa. |
stai guardando nel punto dove hai messo a fuoco o altrove? e a che apertura? _________________ ..................................................
Canon 60D + Tamron 17-50/2.8 VC + Canon 24/2.8 STM + Sigma 50-150/2.8 + Canon 55-250IS; Sony Nex6 + 16-50; alcuni vecchi obiettivi in M42 e non solo. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
il signor mario bannato

Iscritto: 01 Ago 2006 Messaggi: 9653
|
Inviato: Sab 24 Nov, 2012 8:34 am Oggetto: Re: cosa succede per la nitidezza? |
|
|
fungo ha scritto: | Andiamo allora nello specifico e nel pratico.
Avete ragione, per cui scattiamo e via.
A questo punto ho una domanda da farvi per risolvere un problema
Ho provato a fare delle foto con il 12-24 in soggiorno, con iso a 1600 ed in manuale, con A, in automatico, ecc. Ho riprovato anche con il flash a 1/60.
La foto sembra nitida, poi se sul display della macchina provo a zoommare al max e vado a vedere dei particolari dl soggiorno, ad esempio un piccolo quadretto con foto, vedo che l'immagine del quadretto è molto confusa. Che vuol dire? è normale? eppure ho provato anche con il flash, dove sbaglio?
Infatti mi pare di aver letto da qualche parte che una foto è davvero nitida, se andando a zoommare sui particolari, questi sono molto chiari, è cosi?
Invece i personaggi di questo quadretto al max zoom sul display della reflex appaiano OPACHI e SGRANATI.
Come posso risolvere questo problema?
grazie |
Temo ti occorra un'altra lettura dei manuali. Non te la prendere ma le tue domande indicano questa necessità.
Per prima cosa occorrerebbe sapere quale zona vai ad ingrandire.
Poi ingrandisci al massimo una foto di un piccolo particolare ripresa a 1600 ISO, hai notato la proporzione fra il rettangolino che contiene il particolare ingrandito al massimo e la foto intera? Diciamo che se tu andassi a stampare quella foto a quell'ingrandimento avresti una foto con il lato lungo di più o meno tre metri (questa proporzione approssimativa è quella della miaD700)
Per valutare la nitidezza di una foto occorre tener conto dell'ingrandimento.
Più salgono gli ISO più aumenta il rumore e 1600 sono già moltini anche sulle attuali reflex |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
roby02091987 utente
Iscritto: 19 Apr 2010 Messaggi: 224
|
Inviato: Sab 24 Nov, 2012 9:24 am Oggetto: Re: cosa succede per la nitidezza? |
|
|
fungo ha scritto: | Andiamo allora nello specifico e nel pratico.
Avete ragione, per cui scattiamo e via.
A questo punto ho una domanda da farvi per risolvere un problema
Ho provato a fare delle foto con il 12-24 in soggiorno, con iso a 1600 ed in manuale, con A, in automatico, ecc. Ho riprovato anche con il flash a 1/60.
La foto sembra nitida, poi se sul display della macchina provo a zoommare al max e vado a vedere dei particolari dl soggiorno, ad esempio un piccolo quadretto con foto, vedo che l'immagine del quadretto è molto confusa. Che vuol dire? è normale? eppure ho provato anche con il flash, dove sbaglio?
Infatti mi pare di aver letto da qualche parte che una foto è davvero nitida, se andando a zoommare sui particolari, questi sono molto chiari, è cosi?
Invece i personaggi di questo quadretto al max zoom sul display della reflex appaiano OPACHI e SGRANATI.
Come posso risolvere questo problema?
grazie |
Se la D7000 è come la D90, al massimo zoom stai vedendo la foto a qualcosa come il 400% della dimensione, ossia vedi i singoli pixel grossi come un unghia. Che ti appaia sgranata è il minimo.
Non fai prima a postare qui la foto? ovviamente full size, altrimenti non ce ne facciamo nulla. Usa imgur come hosting.
Comunque concordo con il signor mario. Urge lettura di manuali, un corso e taaaanta pratica.
Ah, evita le modalità preimpostate (montagna, fiorellino...) e la full auto. Devi decidere te come deve essere la foto, non un programma preimpostato da un ingegnere dall'altra parte del mondo.
E lascia pure perdere il flash popup, nella stragrande maggioranza dei casi ti fa tirare fuori solo schifezze mal illuminate. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|
Non puoi iniziare nuovi argomenti Non puoi rispondere ai messaggi Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare files in questo forum Puoi scaricare gli allegati in questo forum
|
|