 |
|
 |
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
cicci@ utente
Iscritto: 06 Nov 2012 Messaggi: 67
|
Inviato: Ven 23 Nov, 2012 9:33 am Oggetto: chiarimenti circa l'utilizzo dell'autofocus |
|
|
ciao a tutti!!
come saprete sto ancora cercando di capire quale reflex fa per me.
leggendo qua e la, mi sono resa conto di aver bisogno di alcuni chiarimenti circa l'autofocus.
Il mio dubbio è questo: quando l'autofocus è in funzione, significa che l'immagine viene mantenuta a fuoco e, di conseguenza, non dovrò girare la ghiera dell'obiettivo?
Viveversa, se l'autofocus non è attivato, dovrò costantemente mettere a fuoco il mio soggetto ruotando la ghiera?
o forse l'autofocus serve solo quando il soggetto è in movimento, una volta che, chi sta dietro la macchina fotografica, ha deciso cosa deve essere a fuoco e cosa deve rimanere sfuocato?
grazie per l'aiuto!! =) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_Alex_ staff tecnica

Iscritto: 22 Ago 2004 Messaggi: 5335
|
Inviato: Ven 23 Nov, 2012 1:58 pm Oggetto: |
|
|
Vediamo, autofocus attivo significa che quando premi il pulsante di scatto a metà la fotocamera cerca automaticamente di mettere a fuoco il punto selezionato nel mirino, se si tratta di una reflex, altrimenti cerca il massimo contrasto nell'immagine se si tratta di una compatta.
Ma lo fa una volta sola, poi torna in pausa lasciando l'obiettivo focheggiato sull'ultimo punto sul quale si voleva scattare, si chiama Af singolo.
Il fatto di continuare a seguire l'oggetto focheggiato si chiama Af continuo e si ottiene cambiando l'impostazione sulla fotocamera ma tenendo costantemente schiacciato a metà il pulsante di scatto.
In nessuna delle due operazioni devi mettere le mani sulla ghiera di focheggiamento, lo farai solo se imposterai il fuoco manuale. _________________
 
   |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
cicci@ utente
Iscritto: 06 Nov 2012 Messaggi: 67
|
Inviato: Ven 23 Nov, 2012 5:49 pm Oggetto: |
|
|
Citazione: | autofocus attivo significa che quando premi il pulsante di scatto a metà la fotocamera cerca automaticamente di mettere a fuoco il punto selezionato nel mirino |
Ma quindi significa che prima di impostare l'autofocus devo selezionare il punto di messa a fuoco desiderato; come si fa a farlo? dal menu della reflex?
Quindi neppure in questo caso metterò le mani sulla ghiera di focheggiamento..
altrimenti il rischio è di rompere l'autofocus?
Ma scusate, non mi è chiara la comodità dell'autofocus: se devo impiegare piu tempo per smanettare col menu per scegliere quale punto sarà a fuoco, non faccio prima a far tutto in manuale?
Aquasto punto questa funzione è utile solo se il soggetto è in movimento, o dico una cavolata? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Willy utente

Iscritto: 03 Ott 2006 Messaggi: 354 Località: Casale Monferrato (AL)
|
Inviato: Ven 23 Nov, 2012 8:45 pm Oggetto: |
|
|
Mettere a fuoco manualmente con le moderne reflex autofocus - specie con le entry level - è a mio modo di vedere operazione complicata e imprecisa. E in genere non molto veloce.
Piuttosto metti a fuoco sul punto centrale (inquadrando al centro il punto che vuoi mettere a fuoco), blocchi la messa a fuoco (tipicamente tenendo premuto a metà il pulsante di scatto) e ricomponi l'inquadratura (inquadrando quello che desideri).
Cambiare il punto di messa a fuoco si fa da menu, o con comandi dedicati sul corpo della reflex.
L'autofocus non è utile solo con i soggetti in movimento, anche con quelli statici. E comunque, a meno che tu non voglia prendere una buona vecchia reflex a pellicola di 30 anni fa, non è che scegli, te lo trovi...
Quindi provando a usarlo tutto ti sarà più chiaro.
PS in effetti in genere la ghiera di messa a fuoco non hai bisogno di toccarla. Se rischi di rompere i meccanismi: dipende dal tipo di obiettivo (con un Canon USM ad esempio no, puoi girare la ghiera a mano quando vuoi, con un Canon in kit devi prima mettere il selettore AF/MF sulla posizione Manual Focus). _________________ EOS 7D e qualche ottica... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_Alex_ staff tecnica

Iscritto: 22 Ago 2004 Messaggi: 5335
|
Inviato: Ven 23 Nov, 2012 9:45 pm Oggetto: |
|
|
Come ti hanno già detto, il focheggiamento manuale con le reflex moderne è un'operazione poco agevole.
Succede a causa di vari fattori, la ridotta luminosità del mirino, l'assenza di ausili specifici come lo stigmometro e la corona di microprismi (per fortuna è rimasto il telemetro elettronico), le ridotte dimensioni della ghiera, la scarsa precisione delle moderne ottiche che, per agevolare l'autofocus e succhiare meno batteria, hanno un'elicoide di messa a fuoco più corta.
Focheggiare sempre col punto centrale non è sistematicamente la soluzione vincente: a causa della curvatura di campo, se si sposta troppo ai lati della composizione il soggetto focheggiato esso finisce fuori fuoco.
Per scegliere il punto di messa a fuoco ci sono degli ausili molto rapidi sulle moderne reflex, anzitutto c'è il joystick sul retro del corpo macchina, poi c'è la possibilità di ridurre il numero dei punti da poter scegliere se ce ne sono troppi (la D300 ne ha 51, ma si può scegliere di usarne solo 11), a seconda delle esigenze.
Poi dovresti sapere cosa vai a fotografare e che risultati vuoi ottenere, un ritratto solitamente è decentrato, quindi sceglierai preventivamente un punto esterno e comporrai direttamente come vuoi che venga la foto finale.
Per l'uso della ghiera c'è bisogno di un discorso a parte, gli obiettivi tradizionali ne impediscono l'uso se sul corpo o sull'ottica è selezionato il focheggiamento manuale, quindi l'eventuale movimento della ghiera durante l'azione del motore danneggia l'obiettivo e la fotocamera senz'altro, mentre te la puoi cavare con un pò di paura (ma non ci contare troppo) se il motore ha smesso di ruotare.
Quelli moderni, invece, mettono a disposizione il disaccoppiamento della ghiera di fuoco dalla camma del motore, per eventuali affinamenti dopo la rotazione automatica. _________________
 
   |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
fmt45 utente
Iscritto: 26 Set 2010 Messaggi: 311 Località: San Donato Milanese
|
Inviato: Sab 24 Nov, 2012 9:05 am Oggetto: |
|
|
cicci@ ha scritto: | Ma scusate, non mi è chiara la comodità dell'autofocus ... |
Punti il soggetto, premi il pulsante di scatto a metà, la macchina mette a fuoco e tu scatti: eccola la comodità. _________________ Tutto giallonero: D700, D300, 12-24/4; 28-70/2,8; 80-200/2,8 a pompa; 60/2,8; SB-800; V1 con 10-100 e 6,7-13 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Willy utente

Iscritto: 03 Ott 2006 Messaggi: 354 Località: Casale Monferrato (AL)
|
Inviato: Sab 24 Nov, 2012 10:10 pm Oggetto: |
|
|
_Alex_ ha scritto: | Focheggiare sempre col punto centrale non è sistematicamente la soluzione vincente: a causa della curvatura di campo, se si sposta troppo ai lati della composizione il soggetto focheggiato esso finisce fuori fuoco.
Per scegliere il punto di messa a fuoco ci sono degli ausili molto rapidi sulle moderne reflex, anzitutto c'è il joystick sul retro del corpo macchina, poi c'è la possibilità di ridurre il numero dei punti da poter scegliere se ce ne sono troppi (la D300 ne ha 51, ma si può scegliere di usarne solo 11), a seconda delle esigenze.
Poi dovresti sapere cosa vai a fotografare e che risultati vuoi ottenere, un ritratto solitamente è decentrato, quindi sceglierai preventivamente un punto esterno e comporrai direttamente come vuoi che venga la foto finale. |
Sono pienamente d'accordo con te, ma per rispondere a chi è partita chiedendo "a che mi serve l'autofocus" mi sembrava un discorso troppo complicato... _________________ EOS 7D e qualche ottica... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_Alex_ staff tecnica

Iscritto: 22 Ago 2004 Messaggi: 5335
|
Inviato: Dom 25 Nov, 2012 11:39 am Oggetto: |
|
|
E' uno dei miei difetti, se non dò una risposta completa non sono contento, non mi sento di aver risposto adeguatamente alla domanda  _________________
 
   |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
cicci@ utente
Iscritto: 06 Nov 2012 Messaggi: 67
|
Inviato: Lun 26 Nov, 2012 7:07 pm Oggetto: |
|
|
Vi ringrazio oer le risposte, anche quelle piu "tecniche".
é esattamente ciò che volevo sapere.
Fino ad ora, l'unica reflex che ho provato è stata quella di mio padre, una vecchia nikon di 25 anni fa e nella mia inesperienza, ho sempre trovato affascinante il fatto di dover mettere a fuoco girando la ghiera apposita.
Il fatto che si possa decidere se attivare o disattivare l'autofocus credo sia un enorme vantaggio: in tal modo potrò esercitarmi sia nel focheggiamento manuale che in quello elettronico!! =) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|
Non puoi iniziare nuovi argomenti Non puoi rispondere ai messaggi Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare files in questo forum Puoi scaricare gli allegati in questo forum
|
|