 |
|
 |
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
kappa69 utente attivo

Iscritto: 27 Apr 2004 Messaggi: 1193 Località: siracusa
|
Inviato: Mer 21 Nov, 2012 9:42 am Oggetto: zeiss 18mm f3,5 vs zeiss 21mm f2.8 |
|
|
Sono sicuro che tra di Voi c'è qualcuno che conosce bene le ottiche zeis, e non fidandomi assolutamente dei responsi e dei vari test di laboratorio, MTF etc, chiedo un parere sulle ottiche in oggetto e sul loro comportamento nel mondo reale.
Premetto che non amo le ottiche super-wide e che la focale più grandangolare che possiedo al momento è il 24-70 nikon, a 24mm, la quale non mi soddisfa totalmente fino a 30mm, dopo di che è una bomba.
L'uso che ne farei sarebbe molto relativo in cerimonie, non più del 5/8% e più intensivo nella paesaggistica, architettura e ritrattistica ambientata.
Ho escluso a priori il 14-24 per l'ingombro ed il peso considerevole oltre alle difficoltà nell'uso dei filtri ed anche il 16-35 vr per le sua caratteristiche troppo moderne.
La mancanza nelle ottiche grandangolari del motore af non mi spaventa affatto, così ho pensato agli zeis.
Ho trovato un 21mm zeis ZF a 1.250, circa 400 euro in meno dello ZF2 che ha in più la trasmissione dell'elettronica al corpo macchina ma che otticamente è identico, e sto pensando seriamente di completare così il mio corredo FX. _________________ Olympus OM2n,Nikon f-801S, Nikon d700, Nikon d7100, Nikon af-s 18-35 ED G, Nikkor af-s 24-70 f2.8 G ED N, Nikon af-s 300 f2.8 if ed, tamron 150-600, Nikon sb-900, R-R.S. BH-40, Benro C-3770T, wimberley sk-100.
Ultima modifica effettuata da kappa69 il Sab 01 Dic, 2012 6:07 pm, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
efke25 utente attivo
Iscritto: 31 Ago 2007 Messaggi: 5120 Località: VITERBO
|
Inviato: Mer 21 Nov, 2012 9:59 am Oggetto: |
|
|
Senza entrare nello specifico delle due ottiche, gli zeiss rispetto ai nikon hanno un trattamento antiriflessi impeccabile e quindi un contrasto sempre elevato anchein controluce pieno. Puoi però considerare anche un gandangolo nikon: tutti i 20 mm sono ottimi. Il 18 afd (lo uso personalmente) si presta a pochissime critiche, con qualità simili al 20 ma un campo maggiore ed è af (sull'usato intorno ai 700 euro). Certamente un 18 o 21 zeiss hanno il loro fascino, ma nell'uso pratico poche differenze si notano, specie in digitale _________________ my blog is http://unattimopersempre.blogspot.com |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
kappa69 utente attivo

Iscritto: 27 Apr 2004 Messaggi: 1193 Località: siracusa
|
Inviato: Mer 21 Nov, 2012 10:38 am Oggetto: |
|
|
efke25 ha scritto: | Senza entrare nello specifico delle due ottiche, gli zeiss rispetto ai nikon hanno un trattamento antiriflessi impeccabile e quindi un contrasto sempre elevato anchein controluce pieno. Puoi però considerare anche un gandangolo nikon: tutti i 20 mm sono ottimi. Il 18 afd (lo uso personalmente) si presta a pochissime critiche, con qualità simili al 20 ma un campo maggiore ed è af (sull'usato intorno ai 700 euro). Certamente un 18 o 21 zeiss hanno il loro fascino, ma nell'uso pratico poche differenze si notano, specie in digitale |
Ho posseduto il 18mm nikon ed il 20mm afd e non mi hanno entusiasmato, il primo per la fortissima curvatura del campo e le prestazioni ai bordi ed il secondo per le prestazioni mediocri. _________________ Olympus OM2n,Nikon f-801S, Nikon d700, Nikon d7100, Nikon af-s 18-35 ED G, Nikkor af-s 24-70 f2.8 G ED N, Nikon af-s 300 f2.8 if ed, tamron 150-600, Nikon sb-900, R-R.S. BH-40, Benro C-3770T, wimberley sk-100. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
efke25 utente attivo
Iscritto: 31 Ago 2007 Messaggi: 5120 Località: VITERBO
|
Inviato: Mer 21 Nov, 2012 11:54 am Oggetto: |
|
|
Qualcosa non mi quadra perché i vari 20 nikkor offrono sostanzialmente le stesse prestazioni, anche se forse la versione ais apertura 2,8 corregge meglio sulle brevi distanze dell'afd potendo disporre di un'escursione fisica dell'elicoide maggiore in mancanza dell'ingombro del motorino af. Il 18 afd invece rappresenta un netto miglioramento sulle versioni meno luminose ai e ais e solo a 2,8 è un po' morbido ai bordi mentre da f 4 è molto tagliente. L'unico neo rispetto al 20 è il prezzo più che doppio.
Il 18 zeiss nelle versioni classiche x contax (non conosco gli zf) dava risultati piuttosto lontani da quelli delle focali più lunghe della stessa marca. Ora non saprei dirti con le nuove versioni aggiornate per il digitale. In sostanza credo che tra un afd o afs nikkor e uno zeiss le differenze visibili siano solo nel controluce pieno. Nn sa quanto valga la pena rinunciare all'af
Ovviamente do per scontato che stiamo parlando della resa su ff (nel mio caso la d3) _________________ my blog is http://unattimopersempre.blogspot.com |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
kappa69 utente attivo

Iscritto: 27 Apr 2004 Messaggi: 1193 Località: siracusa
|
Inviato: Mer 21 Nov, 2012 12:26 pm Oggetto: |
|
|
Forse erano le mie copie a essere farlocche, ma ho trovato migliore, specialmente in controluce il nikon 20mm ais f3.5 di un amico, naturalmente per ottenere risultati buoni bisogna chiudere a f8.
Ripeto, la perdita dell'af non è un problema per me. _________________ Olympus OM2n,Nikon f-801S, Nikon d700, Nikon d7100, Nikon af-s 18-35 ED G, Nikkor af-s 24-70 f2.8 G ED N, Nikon af-s 300 f2.8 if ed, tamron 150-600, Nikon sb-900, R-R.S. BH-40, Benro C-3770T, wimberley sk-100. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Giovanni.Santangelo utente attivo

Iscritto: 17 Gen 2006 Messaggi: 1870 Località: Airola (BN)
|
Inviato: Mer 21 Nov, 2012 12:44 pm Oggetto: |
|
|
Personalmente tra i due, che ho provato, preferirei il maggior angolo di campo del 18, visto che considero la maggior luminosità, per tutte le ottiche al di sotto di 35mm, perfettamente inutile per i miei utilizzi.
Concordo pure sulla totale inutilità dello AF su queste focali.
Comunque, pur estimatore dei fissi, ad oggi, preferirei anche se può sembrare una bestemmia, il 16-35 VR, e proprio per foto di architettura; ha infatti maggior distorsione, ma è di tipo "a facile correzione", a differenza di quella degli Zeiss, inferiore (ma mica tanto alle focali corrispondenti), però "difficile" (curva del secondo ordine).
Se si ragione in ambito digitale, e sicuramente ora lo fanno i progettisti di ottiche, i parametri sono questi.
Ciao _________________ "Less is more"
(Ludwig Mies van der Rohe) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
kappa69 utente attivo

Iscritto: 27 Apr 2004 Messaggi: 1193 Località: siracusa
|
Inviato: Mer 21 Nov, 2012 12:56 pm Oggetto: |
|
|
dovrei provarlo di persona il 16-35 vr, mi darò da fare. _________________ Olympus OM2n,Nikon f-801S, Nikon d700, Nikon d7100, Nikon af-s 18-35 ED G, Nikkor af-s 24-70 f2.8 G ED N, Nikon af-s 300 f2.8 if ed, tamron 150-600, Nikon sb-900, R-R.S. BH-40, Benro C-3770T, wimberley sk-100. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
efke25 utente attivo
Iscritto: 31 Ago 2007 Messaggi: 5120 Località: VITERBO
|
Inviato: Mer 21 Nov, 2012 1:40 pm Oggetto: |
|
|
A quel punto ci sarebbe anche il tokina 16/28 che costa meno e ha un contrasto meno urticante _________________ my blog is http://unattimopersempre.blogspot.com |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ric78 utente attivo

Iscritto: 23 Set 2006 Messaggi: 2180
|
Inviato: Mer 21 Nov, 2012 1:49 pm Oggetto: |
|
|
il 18 é meno nitido ma ha colori e distorsione migliori.
La distorsione del 21 é abbastanza difficile da correggere, pero' é bello nitido su tutto il campo anche a TA. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
xdiablox utente attivo
Iscritto: 01 Nov 2007 Messaggi: 1672 Località: Stockholm - Milano
|
Inviato: Mer 21 Nov, 2012 4:06 pm Oggetto: |
|
|
kappa69 ha scritto: | Forse erano le mie copie a essere farlocche, ma ho trovato migliore, specialmente in controluce il nikon 20mm ais f3.5 di un amico, naturalmente per ottenere risultati buoni bisogna chiudere a f8.
Ripeto, la perdita dell'af non è un problema per me. |
Se hai già provato il nikkor 20mm e non ti soddisfa, c'è poco da discutere vai sul 21 zeiss o sul 14-24 nikon e meglio di quei due non esiste nulla.
Tuttavia anche io sostengo che un AFD 20mm si trova usato a 350 euro ed è il supergrandangolare con il miglior rapporto prezzo/prestazioni.
Oppure se il tuo primo problema è la correttezza ottica c'è sempre il nikkor 24 PCE... _________________ http://www.flickr.com/photos/emmeennebi/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|
Non puoi iniziare nuovi argomenti Non puoi rispondere ai messaggi Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare files in questo forum Puoi scaricare gli allegati in questo forum
|
|