Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Alberto F3 nuovo utente

Iscritto: 13 Ott 2004 Messaggi: 16 Località: Vicenza
|
Inviato: Gio 13 Ott, 2005 11:58 am Oggetto: Almeno sviluppo... |
|
|
Eccomi di nuovo qui!
La mia ricerca di un ingranditore non ha portato i suoi frutti, ma in compenso è andata a buon fine per un obiettivo
Sono comunque riuscito a recuperare il necessario per sviluppare dal mio fotografo di fiducia: tank paterson a prezzo stracciato, rodinal e agefix in omaggio (sono da 125 ml, ma fa sempre piacere) e dei consigli sempre bene accetti.
Tra questi ultimi uno mi ha colpito molto: lui sostiene che al posto di imbibenti post lavaggio si possano impiegare tranquillamente due o tre gocce di anticalcare o ancor meglio di brillantante Tutto sommato non mi sembra una idea peregrina: il viakal secondo me non è l'ideale, ma il brillantante non è altro che un miscuglio di tensioattivi ionici e non, ed in proporzione variabile dal 5 al 15%. Addirittura altri contengono alcol etilico ed acido citrico. Male non dovrebbe fare... Che mi dite?
Inoltre il bagno d'arresto è essenziale o meno? Ho letto e sentito i pareri più discordanti: chi lo evita a tutti i costi e lo sostituisce con un lavaggio in acqua, chi lo fa assolutamente, altri usano il fissaggio esaurito... come mi comporto?
Ho un'altra domanda da farvi: pensavo di utilizare il rodinal con la Pan F+ ed in generale con pellicole esposte per un EI<200, ma con emulsioni tipo HP5+, 400TX, Neopan 400 e 1600 o FP4+ tirata a 400/500 che mi consigliate (oltre al D76/ID11)? Premetto che la grana, specie se secca e ben definita (sembra la descrizione del Rodinal... ), non mi dispiace, così come un contrasto un po' superiore alla norma...
Non vedo proprio l'ora di iniziare!!
Buona oscurità a tutti,
Alberto  _________________ Nikon F3-Nikkor AIS 50/1.8-Nikkor AI 35/2.8-Nikkor Auto 135/3.5-Nikkor AI 24/2.8 In cerca di un 20mm... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Bark utente attivo

Iscritto: 06 Lug 2004 Messaggi: 5864 Località: Stoccarda (Ger)
|
Inviato: Gio 13 Ott, 2005 12:04 pm Oggetto: |
|
|
Io non uso bagno d'arresto, ma faccio uno sciacquo e poi verso direttamente il fissaggio nella tank..
Non uso nemmeno l'imbibente, ma dopo uno sciacquo con acqua corrente faccio un lavaggio con dell'acqua demineralizzata e una goccia di sapone neutro, che essendo comunque un tensioattivo si comporta a meraviglia
Ciao,
Bark _________________
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
snowdog utente attivo

Iscritto: 02 Apr 2004 Messaggi: 838 Località: Milano
|
Inviato: Gio 13 Ott, 2005 12:53 pm Oggetto: |
|
|
1) per l'imbibente dipende quanto e' dura l'acqua dell'acquedotto. Al limite puoi fare un ultimo risciacquo in acqua distillata.
Tioeni conto che di imbimente se ne usa pochissimo (l'Ilfotol ad esempio viene diluito 1+200) per cui il costo e' ridottissimo.
Ho sentito sconsigliare il brillantante per stoviglie a causa della sua composizione chimica, c'e' chi usa lo shampoo neutro (pochissime gocce per evitare schiuma!).
2) l'arresto con acqua non arresta un bel niente, diluisce solo lo sviluppo a livelli ridotti (ma lo sviluppo rimasto nell'emulsione continua a lavorare...)
il fissaggio esaurito e' meglio di niente, ma tieni conto che l'arresto vero e proprio ha dalla sua l'azione immediata oltre a preservare e far durare piu' a lungo il fissaggio.
3) se ti piacciono grana secca e contrasto: Tri-X (400 TX) esposta a 320 e sviluppata in Rodinal 1+24 per 6 minuti, da spettacolo  _________________ Contax 167 MT - Yashica FX-3 Super 2000 - Kiev 4 - Yashica Mat 124 G - Zeiss Ikon Ikonta 521 - Kodak Easyshare C613
Il mio sito - Il mio album |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
Inviato: Gio 13 Ott, 2005 1:50 pm Oggetto: |
|
|
snowdog ha scritto: | 1) per l'imbibente dipende quanto e' dura l'acqua dell'acquedotto. Al limite puoi fare un ultimo risciacquo in acqua distillata.
Tioeni conto che di imbimente se ne usa pochissimo (l'Ilfotol ad esempio viene diluito 1+200) per cui il costo e' ridottissimo.
Ho sentito sconsigliare il brillantante per stoviglie a causa della sua composizione chimica, c'e' chi usa lo shampoo neutro (pochissime gocce per evitare schiuma!).
2) l'arresto con acqua non arresta un bel niente, diluisce solo lo sviluppo a livelli ridotti (ma lo sviluppo rimasto nell'emulsione continua a lavorare...)
il fissaggio esaurito e' meglio di niente, ma tieni conto che l'arresto vero e proprio ha dalla sua l'azione immediata oltre a preservare e far durare piu' a lungo il fissaggio.
3) se ti piacciono grana secca e contrasto: Tri-X (400 TX) esposta a 320 e sviluppata in Rodinal 1+24 per 6 minuti, da spettacolo  |
E aggiungo
per tirare le pellicole ed in generale sopra i 200 iso il Microphen è una garanzia ma è molto compensatore. Col D76 stock è molto difficile sbagliare _________________ Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.
Clicca qui! ...e qui! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
zot utente attivo

Iscritto: 28 Feb 2005 Messaggi: 655 Località: Teramo
|
Inviato: Mer 26 Ott, 2005 1:02 am Oggetto: |
|
|
Che differenza c'è fra il D76 e il D76 stock?? _________________ Se c'è una soluzione perchè t'arrabbi?
Se non c'è soluzione perchè t'arrabbi? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Alessandro Frione utente attivo

Iscritto: 01 Set 2004 Messaggi: 4890 Località: Genova
|
Inviato: Mer 26 Ott, 2005 2:41 pm Oggetto: |
|
|
zot ha scritto: | Che differenza c'è fra il D76 e il D76 stock?? |
Stock significa non diluito.  _________________ La mia foto della settimana
PaP, VaV |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Filini nuovo utente
Iscritto: 27 Ott 2005 Messaggi: 38 Località: Torino
|
Inviato: Gio 27 Ott, 2005 7:57 pm Oggetto: |
|
|
Ciao a tutti! Sono nuovo nel forum!
Sono uno studente di 25 anni e da circa 4 ho iniziato a stampare in camera oscura.
Per Alberto F3: visto che stai cercando un'ingranditore ti consiglierei di andare a fare un giretto su ebay, io sto constatando come si trovi sempre più materiale interessante per la camera oscura! Con l'avvento e la prepotenza del digitale moltissimi stanno abbandonando la camera oscura analogica e si "disfano" delle attrezzature spesso a prezzi ridicoli!
Per dirtene una ho acquistato appena un mese fa un ingranditore Leitz V35 per una cifra di poco inferiore ai 200 euro, un mio caro amico ne ha acquistato uno uguale in svizzera per 220 euro... Se consideriamo che un buon obiettivo da ingranditore comprato nuovo lo si paga tranquillamente 300 euro, direi che vale la pena anche di fare qualche chilometro fuori città.
Per il bagno di arresto io ti sconsiglio di fare esperimenti strani, in fondo l'acido acetico non costa caro e si riutilizza un bel po' di volte, so invece che si può anche utilizzare l'aceto normale da tavola, che forse ha un odore meno sgradevole dell'acetico....
Ciaoooooo! E buona darkroom....
Filini |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|