photo4u.it


Tele Nikon: il grande passo e una scelta difficile.
Vai a 1, 2  Successivo
 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Obiettivi
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
edoardo.c
utente


Iscritto: 14 Mgg 2011
Messaggi: 242
Località: Torino / Monza

MessaggioInviato: Ven 16 Nov, 2012 7:19 pm    Oggetto: Tele Nikon: il grande passo e una scelta difficile. Rispondi con citazione

Ok, ho impiegato circa quattro anni ma alla fine ho compreso che nulla per me è più avvincente e appagante di quanto lo siano le foto "animalesche". Pochi uccelli, mi riferisco soprattutto ad animali terrestri che si possono incontrare nei grandi parchi africani e alle volte dalle nostre parti (ad esempio, se il centro faunistico di Entracque non fosse chiuso sino a metà dicembre per manutenzione ndr).
Gli animali sono la via.
Ragione per cui medito da qualche tempo la sostituzione del mio Sigma 150-500mm - che sarà anche buonino per quello che costa, ma, in non poche situazioni mi ha fatto tirare certi smadonnamenti... - con qualcosa di più serio, da utilizzare e sulla D90 e sulla D700 le volte che vado in giro a caccia di fiere in Italia e all'estero.
Ho visto tutta la serie di ottiche fisse 300, 400, 500 e 600mm che però, in base alla mia modesta esperienza sul campo, portano con sé un grosso handicap: se l'animale ti sbuca fuori dai cespugli a cinque metri dalla macchina tu, con il 500mm fisso, sei fregato, a meno che non si tratti di una tartaruga e neanche troppo grossa.
Per questo ho lasciato perdere i fissi e mi sono spostato sulle ottiche zoom, in particolare sul 200-400mm f/4G ED-IF AF-S VR che insieme al 70-200mm f/2.8G ED-IF AF-S VR già in mio possesso costituirebbero un buon arsenale bellico.
Ho letto in giro una serie di recensioni nel complesso piuttosto positive riguardo l'oggettino in questione, io però non mi fido mai troppo di quello che si trova in rete e per questo domando qui la testimonianza di qualcuno che quella lente la possiede - ripeto, parliamo del 200-400mm f/4G ED-IF AF-S VR - o l'ha posseduta, dal momento che si tratterebbe di un investimento mica da ridere e avrei piacere di azzeccarlo onde evitare se possibile il suicidio.
Già che siamo qui domanderei anche se secondo la vostra opinione la scelta di un'ottica zoom per le ragioni che ho esposto sopra è condivisibile o se esistano ragioni valide - a parte la preferibilità delle fisse in generale - per cui sarebbe meglio averne una fissa.

Mah

P.S. Scusate la prolissità, quando comincio a scrivere raramente mi rendo conto del numero di parole.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
_Alex_
staff tecnica


Iscritto: 22 Ago 2004
Messaggi: 5335

MessaggioInviato: Ven 16 Nov, 2012 9:06 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Non ho capito se la fiera ti frega sbucandoti da vicino perché perdi la foto o perché pasteggia usando te come stuzzichino.

Direi che la probabilità di avere foto buone in queste condizioni sia bassissima a prescindere dall'attrezzatura.

Nel primo caso, IO, per come preferirei lavorare nei tuoi panni, userei il doppio corpo, uno col 500mm ed uno col 70-200.

Nel secondo caso sei fritto comunque, mi auguro per te che il tuo capanno sia a prova di leoni, che nella tua borsa fotografica ci siano armi di grosso calibro e che tu sappia usarle meglio della fotocamera e degli obiettivi Very Happy

_________________


Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
edoardo.c
utente


Iscritto: 14 Mgg 2011
Messaggi: 242
Località: Torino / Monza

MessaggioInviato: Ven 16 Nov, 2012 10:26 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Oh, beh, ti assicuro che le bestiole si avvicinano spesso molto più di quanto comunemente si possa pensare e l'effetto è tutt'altro che mal riuscito:



Lo scatto non è mio (comunque mi sto attrezzando per riuscire a ottenerne di molto simili eheh), ma, era per dire, che certe volte li hai davvero a pochissimi metri e generalmente non muori.
Non voglio fare l'esperto che non sono, tuttavia mi è capitato più di una volta di trovarmi di fronte un animale e di dover usare il 24-70mm per farlo entrare tutto nella composizione es. due mesi fa con un rinoceronte al Kruger, il "cornuto" sarà stato a non più di tre metri e date le dimensioni il tele era fuori discussione.
Quindi il doppio corpo già lo tengo, su uno monto il 24-70mm, sull'altro il 150-500mm di cui sopra.
Il 70-200mm è corto, nel senso, conducendo una rapida statistica tra i miei scatti migliori (...) si evince che un buon 80% l'ho portato a casa con una lunghezza focale variabile tra i 300 e i 400mm.
Ecco perché mi serve una roba che vada a compensare il gap tra i 200mm e i 500mm + o -, perché 500mm si rivela spesso troppo lungo per farci stare dentro tutta la bestia e ho paura che fisso sarebbe troppo... troppo.
Poi una volta ti racconto di quando sono uscito dal finestrino per l'accoppiamento dei leoni e del perché non lo farò mai più...

Very Happy

Insomma, mi dite se 'sto 200-400mm è valido o no? Dai che ho l'astinenza dal lonza, devo andare, devo andare.

Mah


Ultima modifica effettuata da edoardo.c il Sab 17 Nov, 2012 8:31 am, modificato 1 volta in totale
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
_Alex_
staff tecnica


Iscritto: 22 Ago 2004
Messaggi: 5335

MessaggioInviato: Sab 17 Nov, 2012 8:11 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Guarda, ho provato a dare un occhio alle recensioni di Rorslett, che fa foto naturalistica da tempo immemore e pubblica, sul suo sito, le recensioni dell'uso sul campo del suo sterminato parco ottiche/fotocamere/accessori Nikon.

Solitamente è abbastanza stretto coi voti (in scala da 1 a 5), ma sia il 500mm che il 400 che il 200-400, in tutte le loro incarnazioni, prendono dal 4,5 al 5.

Poiché usi già 2 fotocamere a questo punto ti direi di privilegiare la versatilità dello zoom.

Data la qualità del 200-400 puoi anche pensare ad un moltiplicatore di focale o di montarlo sulla D90, così sfrutti il crop del sensore Dx e non spendi altri soldi a ufo.

E' interessante l'elevata probabilità di sopravvivenza nonostante l'incontro con animali non proprio socievoli Very Happy

Vorrei farti alcune domande per soddisfare la mia curiosità.

Esiste anche qualcosa per limitare l'odore del fotografo e della sua attrezzatura o ci si limita a mettersi sottovento?
Di solito ti piazzi con qualcosa di robusto alle spalle del capanno per essere sicuro che da dietro non ti attaccheranno?
Quanto resiste un capanno ad un'eventuale carica di un animale come il leone/rinoceronte?
Come reagiscono gli animali allo scatto?
Si accorgono che non stai sparando, ma stai solo fotografando?
Le razze più versatili e con maggiore consapevolezza di loro stesse (come i primati) tentano di togliere il capanno o di smontarlo?

_________________


Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
edoardo.c
utente


Iscritto: 14 Mgg 2011
Messaggi: 242
Località: Torino / Monza

MessaggioInviato: Sab 17 Nov, 2012 10:11 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Ohibò, ripeto che non sono un "esperto" e le mie esperienze sul campo al momento si limitano a tre/quattro parchi africani (c'è gente che in Africa è stata venti volte, voglio dire...) ma in linea di massima, le risposte ai tuoi quesiti mi vengono come segue.
All'interno dei parchi ci si sposta su mezzo a motore: da soli, cioè con la propria macchina, oppure in gruppo, a bordo di grossi fuoristrada attrezzati per ospitare sino a una ventina di persone - in base a quello che ho visto ti dirò che la prima soluzione è sempre preferibile, quando ci si muove con scopi fotografici più o meno seri. Assolutamente vietato scendere dalla macchina, le bestiole - anche le più grandi - posseggono abilità mimetiche incredibili e un animale accovacciato nell'erba a pochi metri è praticamente invisibile. In questa mia foto usata per fare il cretino su Facebook c'è una iena:



Mascherare l'odore o mettersi sottovento non serve a niente, quando ti sposti a bordo di veicoli a motore che puzzano e fanno rumore i.e. ti sentono arrivare a chilometri di distanza. Il capanno o qualunque altra forma di camuffamento sono assolutamente fuori discussione, in Africa, che non è il Gran Paradiso nè il laghetto artificiale dell'oasi naturalistica dietro casa: per la presenza di predatori e per la presenza di elefanti/rinoceronti/ippopotami pesanti qualche tonnellata che già sono pericolosi per le macchine, figurati con la tendina... il capanno o la tendina, semplicemente, non (r)esistono.
Gli animali reagiscono agli scatti in vari modi a seconda della situazione. Mi è capitato il grosso elefante maschio infastidito dal clack-clack che mi ha fatto chiaramente intendere "te ne devi andare" (era il periodo degli accoppiamenti e il tipo doveva avere il testosterone a mille eheh) ma anche il leone dormiente il quale, semplicemente, se n'è fregato e ha continuato a ronfare. Mi è capitato il babbuino ficcanaso che si è avvicinato alla macchina (e ha fatto la pipì mentre io lo fotografavo...) e la iena che si è messa a girarmi intorno curiosa per poi tornare a nascondersi nell'erba (foto sopra). Di norma, comunque, dopo un iniziale momento di curiosità nei tuoi confronti - che poi sarebbe il momento giusto per scattare dato che ti stanno guardando - le bestiole tornano a farsi gli affari propri, oppure si allontanano.
Ferme restando alcune regole di comune buon senso questo genere di attività non è più pericoloso di quanto lo sia circolare in bicicletta in una grande città. Non ci si sporge dal finestrino, non si tenta di attirare l'attenzione degli animali producendo versi, suonando il clacson o lanciando sassi. Trovato l'animale ci si ferma, si osserva la situazione, si valuta l'atteggiamento della belva e se la situazione lo consente (98% dei casi) si tira fuori l'armamentario sperando di essere un po' fortunati, fotograficamente parlando.
Generalmente sopravvivi. Chi muore, di norma muore perché ha fatto il cretino, perché è sceso dalla macchina o perché dopo un tot. di superalcolici ha fatto il bagno nel fiume con i coccodrilli. La prima cosa è il rispetto: se tu rispetti loro, loro rispettano te. Se non li metti alle strette, se non fai cose che loro potrebbero interpretare come una minaccia per se stessi, per la prole o per la preda cacciata con tanta fatica, vivi sereno e vai tranquillo. Se ti avvicini baldanzoso al leopardo che ha appena preso l'antilope e hai il finestrino abbassato, probabilmente il leopardo verrà a sedersi al posto del passeggero.

Mah
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
_Alex_
staff tecnica


Iscritto: 22 Ago 2004
Messaggi: 5335

MessaggioInviato: Sab 17 Nov, 2012 11:29 am    Oggetto: Rispondi con citazione

La iena non la vedo, o meglio, direi che è leggermente (ma proprio poco) in alto a dx rispetto al centro.
Ma ho dovuto fissare la foto a lungo, dal vivo mi avrebbe sorpreso.

Che si mimetizzino perfettamente lo credo bene, si evolvono da secoli per questo.

Visto che usi la macchina (un Hummer credo sia l'ideale Very Happy ) capisco che non serve eliminare gli odori e mettersi sottovento, per il capanno chiedevo per togliermi i dubbi, anche io l'ho sempre considerato utile per i volatili, ma una belva o un pachiderma richiedono ben altre predisposizioni.

Condivido anche il fatto di andare da soli o, al max, con uno o due amici con gli stessi scopi, la macchina di turisti è deleteria per scattare sul serio.

Tornando a noi, guarda tranquillamente le foto di Rorslett e le sue recensioni, il 200-400 è eccellente e ti servirebbe in maniera egregia.

_________________


Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
edoardo.c
utente


Iscritto: 14 Mgg 2011
Messaggi: 242
Località: Torino / Monza

MessaggioInviato: Sab 17 Nov, 2012 12:49 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

In alto a destra: no.

Very Happy

La iena è, partendo dal centro, leggermente sulla sinistra dove l'erba alta (quella a fuoco, diciamo) a un certo punto si interrompe bruscamente creando una zona d'ombra.
Un'altra foto scattata quel giorno ne definisce meglio la posizione:



E la cosa vale anche per gli elefanti, cosa credi. Il signore qui sotto se ne stava tranquillamente a bordo strada nascosto dietro l'albero, io, procedendo da dietro la curva che vedi di fronte tenendo la sinistra, me lo sono ritrovato improvvisamente a meno di due metri e lì credo di avere molto seriamente rischiato l'infarto (l'immagine non rende bene la dimensione, quello, comunque, è probabilmente l'elefante più grosso che io abbia mai visto).



Ok, viste le foto, vado col 200-400mm che mi costerà un rene: del resto, avendo sbagliato la posizione della iena tu contribuirai versando un comodo 30% del suo costo (stava scritto in piccolo a fondo pagina, così impari a non leggere i termini di utilizzo).

Mah
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
_Alex_
staff tecnica


Iscritto: 22 Ago 2004
Messaggi: 5335

MessaggioInviato: Sab 17 Nov, 2012 2:13 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Minki@, l'ho cercata per un buon quarto d'ora e nemmeno l'ho vista, anche se la cercavo in piedi, che camminava tornando nell'erba alta Very Happy

Comunque immagino che sia un genere fotografico molto bello, oltre che una bellissima esperienza un viaggio in quei territori.

_________________


Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
ranton
utente attivo


Iscritto: 27 Set 2005
Messaggi: 5484

MessaggioInviato: Sab 17 Nov, 2012 2:35 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Hai già letto la recensione di Thom Hogan?

http://bythom.com/Nikkor-200-400mm-lensreview.htm

_________________
https://www.flickr.com/photos/ranton/
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
edoardo.c
utente


Iscritto: 14 Mgg 2011
Messaggi: 242
Località: Torino / Monza

MessaggioInviato: Sab 17 Nov, 2012 7:02 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

_Alex_ Ah, io dopo la prima esperienza "viaggio di nozze in Namibia" lo scorso mese di luglio sono letteralmente impazzito. Ho resistito due mesi, a settembre sono tornato e oggi praticamente penso solo a quello: dove andare la prossima volta, cosa cercare, come fare per ottenere foto migliori (ad esempio sostituendo il Sigma, no), i posti i mesi e gli orari più adatti, la migrazione sul Mara, il Chobe, il delta dell'Okavango... sono impazzito, sono impazzito. Se ami quel genere di situazioni e se ti fissi con i documentari del National Geographic, trovarsi di fronte un leopardo libero è una roba che non si può descrivere. Non puoi non impazzire.

Mah

ranton Grazie, quella credo sia stata la prima recensione in cui mi sono imbattuto cercando cose in rete. Che dire... ho letto dei TC e delle performance alle lunghe distanze, ma ho letto anche il giudizio complessivo per l'utilizzo nei fotosafari e intendendo usarlo soprattutto sulla D90 alle distanze che ho in mente penso che in linea di massima potrebbe andare bene. Del resto, il fisso in quelle situazioni pone qualche problema di cui ho già detto e di cui parla anche Hogan nel suo articolo, ragione per cui i vari 400, 500 e 600 sono fuori discussione.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
efke25
utente attivo


Iscritto: 31 Ago 2007
Messaggi: 5120
Località: VITERBO

MessaggioInviato: Sab 17 Nov, 2012 7:25 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Un 80/400 nikon?
_________________
my blog is http://unattimopersempre.blogspot.com
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
edoardo.c
utente


Iscritto: 14 Mgg 2011
Messaggi: 242
Località: Torino / Monza

MessaggioInviato: Sab 17 Nov, 2012 7:50 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

efke25 Ma io ho già il 70-200 f/2.8 (peraltro non ancora sperimentata sul campo africano ndr): quindi per le lunghezze inferiori userei sicuramente quello, montato sulla D700, le cui prestazioni sono sicuramente superiori.

Mah
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
efke25
utente attivo


Iscritto: 31 Ago 2007
Messaggi: 5120
Località: VITERBO

MessaggioInviato: Sab 17 Nov, 2012 9:09 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Hai ragione. Mgari puoi anche duplicarlo
_________________
my blog is http://unattimopersempre.blogspot.com
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Max Stirner
utente attivo


Iscritto: 09 Dic 2004
Messaggi: 9250
Località: Firenze

MessaggioInviato: Dom 18 Nov, 2012 10:33 am    Oggetto: Rispondi con citazione

L'80-400 è un obiettivo inadatto al fotosafari troppo lento e non eccezionale a ta. Circa il 200-400 è un ottimo compromesso quasi alla pari con i fissi e perdepoco se moltiplicato. Ho visto anche degli scatti fatti con la lente in questione e una nikon v1e devo dire erano di buona qualità.
_________________
"Quando ero giovane, mi esercitavo sempre mezz'ora al giorno. A volte riuscivo a credere anche a sei cose impossibili prima di colazione"
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
edoardo.c
utente


Iscritto: 14 Mgg 2011
Messaggi: 242
Località: Torino / Monza

MessaggioInviato: Dom 18 Nov, 2012 7:35 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Infatti, personalmente non ho mai nutrito troppa simpatia per queste lenti diciotto-ottomila millimetri che saranno anche comode, epperò...

Mah
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
robycass
utente attivo


Iscritto: 06 Set 2007
Messaggi: 574
Località: Sesto San Giovanni

MessaggioInviato: Lun 19 Nov, 2012 10:07 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

edoardo.c ha scritto:
efke25 Ma io ho già il 70-200 f/2.8 (peraltro non ancora sperimentata sul campo africano ndr): quindi per le lunghezze inferiori userei sicuramente quello, montato sulla D700, le cui prestazioni sono sicuramente superiori.

Mah


ho vissto dal tuo profilo che hai scritto torino/Monza. se passi da Monza fermati a milano. c'è un bel negozio che noleggia il 200-400. Io fossi in te lo noleggerei per un weekend e mi renderei conto da solo quanto vale.
ciao
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
edoardo.c
utente


Iscritto: 14 Mgg 2011
Messaggi: 242
Località: Torino / Monza

MessaggioInviato: Mar 20 Nov, 2012 9:44 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Che non sarebbe neanche un'idea malvagia, tra l'altro penso di conoscere quel negozio. Dovrei solo informarmi sulle condizioni di noleggio i.e. vorrei evitare di dover viaggiare con 6.000€ in contanti per la caparra e robe così, sono cose che detesto abbastanza ed è la ragione per cui dififcilmente noleggio cose.

Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Max Stirner
utente attivo


Iscritto: 09 Dic 2004
Messaggi: 9250
Località: Firenze

MessaggioInviato: Mar 20 Nov, 2012 10:59 am    Oggetto: Rispondi con citazione

6000 euro in contanti se ti li chiedono puoi chiamare la guardia finanza e segnalarli per la violazione dei limiti all'uso del contante prevista dalla normativa antiriciclaggio. Quello che potrebbero chiederti invece è un assegno non trasferibile a garanzia o fermarti l'importo sulla carta di credito.
_________________
"Quando ero giovane, mi esercitavo sempre mezz'ora al giorno. A volte riuscivo a credere anche a sei cose impossibili prima di colazione"


Ultima modifica effettuata da Max Stirner il Mar 20 Nov, 2012 7:03 pm, modificato 1 volta in totale
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
edoardo.c
utente


Iscritto: 14 Mgg 2011
Messaggi: 242
Località: Torino / Monza

MessaggioInviato: Mar 20 Nov, 2012 5:49 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Con la carta, sì. Già che per il circolare mi dovrei sbattere a fare la coda in banca direi proprio di no.
Lo so sono noioso, e cosa ci volete fare.

Mah

Comunque mi pare che l'ottica in questione non sia proprio reperibilissima in giro. Sto guardando sui "rivenditori on line affidabili" e la trovo alle volte in catalogo ma disponibile solo su richiesta. La quale cosa di per sè non sarebbe malaccio se i signori mettessero i prezzi. Che non mettono. Continuo la ricerca.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Max Stirner
utente attivo


Iscritto: 09 Dic 2004
Messaggi: 9250
Località: Firenze

MessaggioInviato: Mar 20 Nov, 2012 7:02 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Non occorre il circolare basta un non trasferibile (come ormai tutti i blocchetti di assegni rilasciati dalle banche).
_________________
"Quando ero giovane, mi esercitavo sempre mezz'ora al giorno. A volte riuscivo a credere anche a sei cose impossibili prima di colazione"
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Obiettivi Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Vai a 1, 2  Successivo
Pag. 1 di 2

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi