photo4u.it


[Mamiya 645 AF] Quale affidabilità?
Vai a Precedente  1, 2, 3  Successivo
 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Medio e grande formato
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
impressionando
utente attivo


Iscritto: 22 Mar 2005
Messaggi: 9100
Località: Reggio nell'Emilia

MessaggioInviato: Gio 15 Nov, 2012 6:40 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Gli attrezzi sono giusti Wink
Il Summicron 5cm. ha però un impatto emotivo diverso rispetto a un'ottica moderna e jap. Sulla bilancia si metta pure questo.

Poi il confronto sarebbe da fare (come diceva uno giusto) con stampe (vere) alla mano.

Tienici informati Wink

_________________
Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! ...e qui!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
ioclick
utente attivo


Iscritto: 24 Giu 2011
Messaggi: 2915
Località: Castellanza (VA)

MessaggioInviato: Gio 15 Nov, 2012 6:46 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

impressionando ha scritto:
Gli attrezzi sono giusti Wink
Il Summicron 5cm. ha però un impatto emotivo diverso rispetto a un'ottica moderna e jap. Sulla bilancia si metta pure questo.

Poi il confronto sarebbe da fare (come diceva uno giusto) con stampe (vere) alla mano.

Tienici informati Wink

E questo è il grosso limite delle nostre odierne società si "naviga molto" ma si fa fatica ad incontrarsi!!
Purtroppo Non ci siamo
franco Ciao
Non mancherò di aggiornarVi comunque sui miei riscontri Wink

_________________
Il mondo è divenuto uno "specchio Nero" che non riflette più la mia immagine ... Cacchio!!! Sono diventato un ombra troppo chiusa?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
dontimoteo
utente


Iscritto: 20 Set 2009
Messaggi: 355

MessaggioInviato: Gio 15 Nov, 2012 11:08 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

xdiablox ha scritto:
Come inquadratura non c'è molta differenza, ma la qualità data da un negativo 6x4,5 è molto maggiore e le dimensioni della macchina sono ancora versatili.
Anche Hasselblad o rollei, coprono un formato, il 6x6, che se ci pensate bene, editorialmente non esiste. Per cui immagino che anche quelle venissero ritagliate a 4,5 da fotografi/redattori al momento di essere pubblicate.


sei sicuro di quello che dici???
ad esempio, un 35mm leica tu credi che qualitativamente è tanto diverso da un 6x4,5???
sei sicuro che il 6x6 non esiste in editoria???
le 6x6 forse una volta venivano tagliate, ma oggi si usa tantissimo il 6x6
(che piaccia o no anche iphone fa 6x6 e uno degli ultimi numeri di time magazine è stato fatto un intero reportage in con iphone in 6x6, quello sull'uragano sandy a new york)
ma potrei portarti tanti altri esempi di 6x6 usati in editoria
ma il problema, secondo me, rimane che usando un 6x4,5 hai una inquadratura simile, molto simile se non uguale al 35mm
a questo punto molto meglio una leica con un 35 (sempre rimanendo in campo analogico) perchè "approccio" e "ragionamento della testa" non cambiano molto,
cambia invece se usi un 6x6 o un grande formato
questa è la mia opinione, sia chiaro
Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
freddycream
utente attivo


Iscritto: 06 Ago 2007
Messaggi: 1747
Località: Londra

MessaggioInviato: Ven 16 Nov, 2012 10:22 am    Oggetto: Rispondi con citazione

impressionando ha scritto:
Non capisco da cosa scaturiscano le perplessità sul futuro della Mam7. Il dorso digitale per la Mam7 è un nonsenso.
Il Formato 6x7 è ben diverso dal 6x4.5. Il 6x7 è praticamente perfetto per i formati di carta fotografica


i dubbi nascono dal fatto che fuji ha chiuso l'area di business per le pellicole cinematografiche, quindi potrebbe un giorno svegliarsi e chiudere quelle per le pellicole fotografiche - visto che kodaq ha gia' tirato le cuoia...

said that, come ho scritto son convinto anche io che il 6x7 digitale non esistera' mai, su telemetro a maggior ragione

_________________
un po' di cose...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
S.S.C.
utente attivo


Iscritto: 18 Feb 2005
Messaggi: 672
Località: Torino

MessaggioInviato: Ven 16 Nov, 2012 10:45 am    Oggetto: Rispondi con citazione

dontimoteo ha scritto:
ad esempio, un 35mm leica tu credi che qualitativamente è tanto diverso da un 6x4,5???


Io sì, visto che la superficie del negativo 6 x 4,5 è di circa tre volte superiore, a meno che la geometria sia un'opinione Wink

_________________
"Foto... non seghe mentali"
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
dontimoteo
utente


Iscritto: 20 Set 2009
Messaggi: 355

MessaggioInviato: Ven 16 Nov, 2012 11:17 am    Oggetto: Rispondi con citazione

S.S.C. ha scritto:
Io sì, visto che la superficie del negativo 6 x 4,5 è di circa tre volte superiore, a meno che la geometria sia un'opinione Wink


io non penso che la qualità di un 6x4,5 si circa tre volte superiore ad un 35mm leica
e poi una foto fatta con un summilux 50 1,4 o 35 1,4 non credo, anche in questo caso che sia tre volte inferiore ad una foto fatta con un 80mm pentax o mamiya, per non parlare delle 6x4,5 tipo zenza o fuji (quella con ottica zoom autofocus, non ricordo nome modello, ma l'ho usata per un paio d'anni e il negativo non mi sembrava eccelso)
non entro nel merito delle ottiche hassy, così come delle ottiche mamiya 6, che uso e che sono eccezionali o rollei
per la mia modesta opinione, il 6x4,5 è un non senso
o 35mm o da 6x6 in su
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
ioclick
utente attivo


Iscritto: 24 Giu 2011
Messaggi: 2915
Località: Castellanza (VA)

MessaggioInviato: Ven 16 Nov, 2012 11:28 am    Oggetto: Rispondi con citazione

dontimoteo ha scritto:
io non penso che la qualità di un 6x4,5 si circa tre volte superiore ad un 35mm leica
e poi una foto fatta con un summilux 50 1,4 o 35 1,4 non credo, anche in questo caso che sia tre volte inferiore ad una foto fatta con un 80mm pentax o mamiya, per non parlare delle 6x4,5 tipo zenza o fuji (quella con ottica zoom autofocus, non ricordo nome modello, ma l'ho usata per un paio d'anni e il negativo non mi sembrava eccelso)
non entro nel merito delle ottiche hassy, così come delle ottiche mamiya 6, che uso e che sono eccezionali o rollei
per la mia modesta opinione, il 6x4,5 è un non senso
o 35mm o da 6x6 in su


Tante cose di quello che scrivi mi lasciano "quantomeno perplesso" prima ti accanisci contro il formato 6x4.5 e quando ti si dimostra praticamente che 24x36 da un risultato inferiore (come superficie) a 60x45 allora parli di qualità usando come termine di paragone nel 35mm la regina coi sui principi di obiettivi e nel 6x6 l'altra unica macchina ad aver scattato per prima sulla luna...
Mmmm! Tutto ciò mi lascia la voglia di capire (se mi fai il piacere di spiegarmelo) come mai il formato 6x4.5 non avrebbe motivo di esistere mentre in 35mm il 6x6 il 6x7 il 4x5" e da li in su va bene tutto (meno male che il 16mm non si trova più! LOL
con simpatia Ciao
franco

_________________
Il mondo è divenuto uno "specchio Nero" che non riflette più la mia immagine ... Cacchio!!! Sono diventato un ombra troppo chiusa?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
xdiablox
utente attivo


Iscritto: 01 Nov 2007
Messaggi: 1672
Località: Stockholm - Milano

MessaggioInviato: Ven 16 Nov, 2012 11:35 am    Oggetto: Rispondi con citazione

dontimoteo ha scritto:
sei sicuro di quello che dici???
ad esempio, un 35mm leica tu credi che qualitativamente è tanto diverso da un 6x4,5???
sei sicuro che il 6x6 non esiste in editoria???
le 6x6 forse una volta venivano tagliate, ma oggi si usa tantissimo il 6x6
(che piaccia o no anche iphone fa 6x6 e uno degli ultimi numeri di time magazine è stato fatto un intero reportage in con iphone in 6x6, quello sull'uragano sandy a new york)
Smile

1) Sì, visto che la dimensione del negativo è quasi il quadruplo.
2) Una pagina è 29x21, incastrarci un 6x6 è veramente difficile, poi se ne possono mettere 6 nella stessa pagina per riempire bene lo spazio, ma una foto a tutta pagina è veramente difficile da impaginare, a meno di non ottenere un layout bianco mostruoso.
(e per inciso l'iphone è nativo 4:3, sono i vari programmi tipo instagram che ritagliano in 6x6 per scimmiottare le polaroid.)

_________________
http://www.flickr.com/photos/emmeennebi/
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
dontimoteo
utente


Iscritto: 20 Set 2009
Messaggi: 355

MessaggioInviato: Ven 16 Nov, 2012 12:20 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

@ioclick: provo a spiegarmi: siccome si è parlato di qualità del negativo 6x4,5, qualità data dalla dimensione del negativo stesso, rispetto ad un negativo 35mm, io ho provato a paragonare un 35mm leica con un 6x4,5
Questo perchè se si considera la "grande" qualità del 6x4,5 data dalle dimensioni, è chiaro che come termine di riferimento prendo il meglio che mi da il 35mm. Ed in questo caso secondo me la differenza non è abbissale, anzi. Chiaro che se paragono il negativo 6x4,5 rispetto ad un 35mm fatto con una lente fondo di bottiglia, non c'è paragone
Ho detto tutto questo perchè secondo me, appunto, il 6x4,5 non ha senso come medio formato, perchè mi da le stesse proporzioni di un 35mm e se devo usare un medio formato uso un 6x6 proprio perchè ho dimensioni diverse. se devo usare un formato orizzontale, uso un buon 35mm
ripeto, questo è il mio punto di vista e spero di essermi spiegato

xdiablox: le dimensioni del 6x4,5 è tre volte più grande di un 35mm, non quattro. Ma secondo me il problema rimane che è sempre un formato orizzontale. E allora, come detto sopra, meglio un buon/ottimo 35mm più pratico e maneggevole che un medio formato 6x4,5
in merito all'editoria, esistono appunto art directo e photo editor che impaginano benissimo il 6x6. Ti dirò, secondo me il 6x6 è molto più apprezzato ed utilizzato in editoria adesso che 10/15 anni fà, quando la faceva da padrone l'analogico 35mm
in merito allle foto con iphone è vero che nasce 4:3, ma quelle fatte con app istagram sono 6x6 e vengono utilizzate tranquillamente in editoria. si vede appunto che all'editoria piace il 6x6 più tutte le varie app dell'iphone

comunque, sono solo opinioni personali e tanto per scambiare quattro chiacchiere Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
ioclick
utente attivo


Iscritto: 24 Giu 2011
Messaggi: 2915
Località: Castellanza (VA)

MessaggioInviato: Ven 16 Nov, 2012 12:30 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

dontimoteo ha scritto:

comunque, sono solo opinioni personali e tanto per scambiare quattro chiacchiere Smile


Ovviamente Ok!
ciao e grazie di aver chiarito il tuo parere
franco Ciao

_________________
Il mondo è divenuto uno "specchio Nero" che non riflette più la mia immagine ... Cacchio!!! Sono diventato un ombra troppo chiusa?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Cos78
utente attivo


Iscritto: 05 Feb 2007
Messaggi: 2082
Località: north east

MessaggioInviato: Ven 16 Nov, 2012 12:50 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Citazione:
sei sicuro che il 6x6 non esiste in editoria???


mi par di no.... oppure sarebbero eccezioni.... qualche esempio di doppia pagina in proporzione 1:1 (cioè 6x6)?



nota: avere pagine di qualsivoglia formato con foto inserite in formato quadrato, NON centra un beneamato nulla col fatto di cui si discuteva sopra.

ovvero il 6x4,5 aveva ils uo perchè nei doppia pagina delle riviste stampate appunto a piena pagina.

il 6x6 andava tagliato.
idem andrebbe tagliata una foto fatta in formato quadrato con un iphone.

a meno, appunto, di riviste dal formato strano.
Per dirne una, la rivista che realizzavo io è/era in formato a4, ergo la doppia pagina era/è un 30x42 misura combaciante in pratica con una 6x4,5 senza troppi crop.

ulteriore nota: anche con le macchine formato 135 si può scattare in formato quadrato (sia con vetrini di maf appositi come ad esempio la linea Canon EC-1Ds Black Mask sia con amschere apposite in lv)... mica questo rende una hassy analogica strumento inutile... o no? Wink

_________________
[size=10][b]Recensioni Varie Pano-MAXX, Feisol, Manfrotto, Light Craft Workshop, Cullmann, etc etc...;
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
dontimoteo
utente


Iscritto: 20 Set 2009
Messaggi: 355

MessaggioInviato: Ven 16 Nov, 2012 1:44 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Cos78 ha scritto:
mi par di no.... oppure sarebbero eccezioni.... qualche esempio di doppia pagina in proporzione 1:1 (cioè 6x6)?



nota: avere pagine di qualsivoglia formato con foto inserite in formato quadrato, NON centra un beneamato nulla col fatto di cui si discuteva sopra.

ovvero il 6x4,5 aveva ils uo perchè nei doppia pagina delle riviste stampate appunto a piena pagina.

il 6x6 andava tagliato.
idem andrebbe tagliata una foto fatta in formato quadrato con un iphone.

a meno, appunto, di riviste dal formato strano.
Per dirne una, la rivista che realizzavo io è/era in formato a4, ergo la doppia pagina era/è un 30x42 misura combaciante in pratica con una 6x4,5 senza troppi crop.

ulteriore nota: anche con le macchine formato 135 si può scattare in formato quadrato (sia con vetrini di maf appositi come ad esempio la linea Canon EC-1Ds Black Mask sia con amschere apposite in lv)... mica questo rende una hassy analogica strumento inutile... o no? Wink



scusa, che c'entra la doppia pagina. l'editoria non è solo doppia pagina
ci sono foto bruttissime messe in doppia e foto belle in 6x6 messe in pagina singola
perchè devi tagliare il 6x6?? non puoi usarlo a pagina singola?? ci sono tante pubblicazioni prstigiose, ho citato time magazine, ma potrei citare anche altre, new yorker, newsweek, sette del corrier della sera etc etc, che usano il 6x6) e così potrei citare pubblicazioni pessime che usano il formato rettangolare
ti ho già detto sopra che le foto quadrate fatte con iphone non vengono tagliate, ma usate così come sono, ti faccio di nuovo l'esempio di time magazine e di new yorker
e nessuna di queste è rivista dallo strano formato
anche il 35mm aveva ed ha il suo perchè
ci fai benissimo una doppia, è più pratico del 6x4,5, se hai una buona camera ed una ottima lente la qualità è perfetta
questo dico io, il 6x4,5 ti da più o meno le stesse cose del 35mm ma con più ingombro e meno praticità
diverso un 6x6, 6x7 o banco ottico
faccio una piccola aggiunta: io ho scritto in un post precedente che le hassy, le rollei, la mamiya 6 etc etc così come i banchi ottici hanno assolutamente il loro perchè e non sono inutili
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
xdiablox
utente attivo


Iscritto: 01 Nov 2007
Messaggi: 1672
Località: Stockholm - Milano

MessaggioInviato: Ven 16 Nov, 2012 2:18 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

dontimoteo ha scritto:

xdiablox: le dimensioni del 6x4,5 è tre volte più grande di un 35mm, non quattro. Ma secondo me il problema rimane che è sempre un formato orizzontale. E allora, come detto sopra, meglio un buon/ottimo 35mm più pratico e maneggevole che un medio formato 6x4,5
in merito all'editoria, esistono appunto art directo e photo editor che impaginano benissimo il 6x6. Ti dirò, secondo me il 6x6 è molto più apprezzato ed utilizzato in editoria adesso che 10/15 anni fà, quando la faceva da padrone l'analogico 35mm
in merito allle foto con iphone è vero che nasce 4:3, ma quelle fatte con app istagram sono 6x6 e vengono utilizzate tranquillamente in editoria. si vede appunto che all'editoria piace il 6x6 più tutte le varie app dell'iphone


Guarda, se vuoi il mio parere personale. Adesso il 6x6 va di moda (causa instagram/hipstamatic) per cui riviste anche famose lo impaginano lasciando super-margini bianchi ai bordi o mettendo più foto nella stessa pagina. Che ce lo facciano stare dentro perché il mercato lo richiede, è un conto. Che sia pratico per essere pubblicato è un altro, visto che mi sembra oggettivo che con un 6x6 non si possa fare "al vivo" né una copertina, né una pagina singola, né una pagina doppia, a meno di grossi ritagli. Penso che sia questo uno dei motivi per cui non ci sia grande interesse a sviluppare un dorso digitale in formato quadrato.

Poi capisco il tuo discorso "per avere più o meno le stesse proporzioni perché non usare il 35mm?"
La risposta è "Boh". Sono effettivamente simili per cui evidentemente ognuno bilancierà la cosa in base al fatto se è diposto a rinunciare a un po' di versatilità per avere un po' di qualità in più. Ma penso che ormai non si può fare più un discorso commerciale riguardo la pellicola, per cui ognuno sceglie le macchine in base al piacere personale che ne trae.

_________________
http://www.flickr.com/photos/emmeennebi/
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Cos78
utente attivo


Iscritto: 05 Feb 2007
Messaggi: 2082
Località: north east

MessaggioInviato: Ven 16 Nov, 2012 2:57 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Citazione:
scusa, che c'entra la doppia pagina. l'editoria non è solo doppia pagina


la doppia pagina centra perchè se la vuoi senza perdere nulla in crop vari porta ad un dato formato.
se invece vuoi stampare altri formati non borderless, allora anche una forma triangolare va bene.... ma non è motivo di scelta di certe proporzioni.

Citazione:
ci sono foto bruttissime messe in doppia e foto belle in 6x6 messe in pagina singola


e quindi?
cosa c'entra questo con il non dover perdere risoluzione e/o dover croppare le immagini per un dato formato?

Citazione:
perchè devi tagliare il 6x6?? non puoi usarlo a pagina singola??


di nuovo: conosci riviste con pagina singola quadrata e quindi con doppia pagina 2:1?
perchè se intendi immagini non a piena pagina va bene qualsiasi cosa e quindi qualsiasi formato ha o non ha senso.

Citazione:

ci sono tante pubblicazioni prstigiose, ho citato time magazine, ma potrei citare anche altre, new yorker, newsweek, sette del corrier della sera etc etc, che usano il 6x6) e così potrei citare pubblicazioni pessime che usano il formato rettangolare


stai parlando di altro: parli dell'inserimento di foto o di immagini all'interno di un impaginato.
potrebbero anche essere foto triangolari come dicevo sopra.
ma si parla di un formato più indicato di altri nell'editoria che è il 6x4,5 solitamente.

che poi venga croppato a immagini con rapporto 1:1 e inserite nell'impaginato, porta anche a immagini più piccole del doppia pagina piena e quindi meno problematiche.


Citazione:
anche il 35mm aveva ed ha il suo perchè
ci fai benissimo una doppia,


una doppia piena che viene tagliata...

Citazione:
è più pratico del 6x4,5, se hai una buona camera ed una ottima lente la qualità è perfetta


qualità perfetta vorrei sapere cosa sia... la qualità perfetta non esiste... esiste quella che è il miglior compromesso per certi ambiti e per certi budget.
sinceramente per la rivista a cui lavoravo, con 1ds III, due 5d II, una 1d III, 35L, 50L 1.0, 85L, tutti i TS-E etc, la qualità andava bene per QUELLA rivista.
per altri lavori (certe brochure ad edizione limitata stampate simil-FA) no... non è sempre perfetta.

Citazione:
questo dico io, il 6x4,5 ti da più o meno le stesse cose del 35mm ma con più ingombro e meno praticità


no, ti dà cose diverse, sia pre-scatto che post-scatto.
pre-scatto hai un mirino molto migliore di quello di una 1ds III (che è il migliore in ambito dslr in formato 135).
hai la possibilità con alcuni sistemi di rendere tiltabile e shiftabile una vasta gamma di lenti.
hai solitamente lenti con meno AC, hai la possibilità di avere synchro flash anche fino a 1/1600s senza artifici.
in post hai maggior lavorabilità dei file.

vie è minor versatilità se pensi all'uso all-round.
certo!
ma infatti i sistemi nono sono in antitesi l'una l'altro ma si completano a vicenda.
detto ciò sulla 1ds III si possono montare vetrini che mascherano a 4:5 e a 1:1 (6:6).
mai usati? Wink

Citazione:
diverso un 6x6, 6x7 o banco ottico
faccio una piccola aggiunta: io ho scritto in un post precedente che le hassy, le rollei, la mamiya 6 etc etc così come i banchi ottici hanno assolutamente il loro perchè e non sono inutili


lo stesso perchè di una 6x4,5.

anzi, al momento ed in ambito lavorativo, mediamente e generalmente parlando ha più senso una 6x4,5 con sensore quasi-ff (ff per il formato: non intendo ff=formato135) che una 6x6 con sensore magari più piccolo del quasi-ff per il formato6x4,5...

_________________
[size=10][b]Recensioni Varie Pano-MAXX, Feisol, Manfrotto, Light Craft Workshop, Cullmann, etc etc...;
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Cos78
utente attivo


Iscritto: 05 Feb 2007
Messaggi: 2082
Località: north east

MessaggioInviato: Ven 16 Nov, 2012 3:01 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Citazione:
Poi capisco il tuo discorso "per avere più o meno le stesse proporzioni perché non usare il 35mm?"
La risposta è "Boh". Sono effettivamente simili


non sono simili per nulla invece... tanto che due 3:2 in verticale affiancati formano un 4:3 orizzontale.
e 2 4:3 verticali affiancati formano un 4:3 orizzontale.

il che non è affatto non è banale.

da dire che un 4:3 verticale per molti, ad esempio nel ritratto, è molto più piacevole di un 3:2 sempre in verticale.

considerarli uguali, vuol dire buttare alle ortiche tutta una serie di considerazioni estetiche che hanno il loro perchè...

il discorso è: che ci devo fare con lo strumento xyz?
capito ciò, si sceglie lo strumento che è il miglior compromesso in base ad esigenze, budget, gusti, etc etc etc

_________________
[size=10][b]Recensioni Varie Pano-MAXX, Feisol, Manfrotto, Light Craft Workshop, Cullmann, etc etc...;


Ultima modifica effettuata da Cos78 il Ven 16 Nov, 2012 3:04 pm, modificato 1 volta in totale
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
freddycream
utente attivo


Iscritto: 06 Ago 2007
Messaggi: 1747
Località: Londra

MessaggioInviato: Ven 16 Nov, 2012 3:02 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

btw - mamiya 7 per il 6x7 con il 43mm e' portabilissima e piu' leggera di una d800 con 14-24
_________________
un po' di cose...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
xdiablox
utente attivo


Iscritto: 01 Nov 2007
Messaggi: 1672
Località: Stockholm - Milano

MessaggioInviato: Ven 16 Nov, 2012 3:23 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Cos78 ha scritto:
non sono simili per nulla invece... tanto che due 3:2 in verticale affiancati formano un 4:3 orizzontale.
e 2 4:3 verticali affiancati formano un 4:3 orizzontale.

il che non è affatto non è banale.

da dire che un 4:3 verticale per molti, ad esempio nel ritratto, è molto più piacevole di un 3:2 sempre in verticale.


Però sono due formati abbastanza adattabili l'uno all'altro. Mentre adattare un 6x6/6x7 a 4:3 o 3:2 è veramente difficile e si rischia di perdere pezzi "importanti" di fotogramma.

_________________
http://www.flickr.com/photos/emmeennebi/
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Cos78
utente attivo


Iscritto: 05 Feb 2007
Messaggi: 2082
Località: north east

MessaggioInviato: Ven 16 Nov, 2012 3:40 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Citazione:
Però sono due formati abbastanza adattabili l'uno all'altro. Mentre adattare un 6x6/6x7 a 4:3 o 3:2 è veramente difficile e si rischia di perdere pezzi "importanti" di fotogramma.


si perde molto sia adattanto un 6:6 ad un 3:2 sia viceversa in termini di area di supporto sensibile.

lo si fa comunque con le maschere sui vetri di maf in modo da inquadrare già da subito quello che poi andrà utilizzato...


ma come scrivevo sopra, meglio usare il formato giusto in partenza, ovvero non ha tantissimo senso prendere un 3:2 e perdere un terzo di area sensibile o usare un 6:6 e perdere anche di questo un terzo di area... che è quello che accade (in misura diversa) in pratica per foto piene...

_________________
[size=10][b]Recensioni Varie Pano-MAXX, Feisol, Manfrotto, Light Craft Workshop, Cullmann, etc etc...;
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
ioclick
utente attivo


Iscritto: 24 Giu 2011
Messaggi: 2915
Località: Castellanza (VA)

MessaggioInviato: Ven 16 Nov, 2012 3:43 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Cos78 ha scritto:
si perde molto sia adattanto un 6:6 ad un 3:2 sia viceversa in termini di area di supporto sensibile.

lo si fa comunque con le maschere sui vetri di maf in modo da inquadrare già da subito quello che poi andrà utilizzato...


ma come scrivevo sopra, meglio usare il formato giusto in partenza, ovvero non ha tantissimo senso prendere un 3:2 e perdere un terzo di area sensibile o usare un 6:6 e perdere anche di questo un terzo di area... che è quello che accade (in misura diversa) in pratica per foto piene...


Almeno a parer mio!
Ok! GRAZIE per le esaustive e "pratiche" spiegazioni postate!!!
franco

_________________
Il mondo è divenuto uno "specchio Nero" che non riflette più la mia immagine ... Cacchio!!! Sono diventato un ombra troppo chiusa?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Cos78
utente attivo


Iscritto: 05 Feb 2007
Messaggi: 2082
Località: north east

MessaggioInviato: Ven 16 Nov, 2012 4:08 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

beh intanto complimenti per l'acquisto.

ora una dritta... accaparrati un vecchio sekor 80mm f/1,9 C, meglio se versione N se prediligi la tenuta al flare, meglio la versione C liscia se ami foto a basso contrasto nelc ontroluce.

è un vetro stupendo, il più luminoso per medioformato esistito e nei ritratti a figura intera è veramente bella la sua resa.
costa pure relativamente poco.... Wink

_________________
[size=10][b]Recensioni Varie Pano-MAXX, Feisol, Manfrotto, Light Craft Workshop, Cullmann, etc etc...;
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Medio e grande formato Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Vai a Precedente  1, 2, 3  Successivo
Pag. 2 di 3

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi