Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
tmms nuovo utente

Iscritto: 19 Lug 2005 Messaggi: 23 Località: Padova/Milano
|
Inviato: Gio 13 Ott, 2005 1:29 am Oggetto: Problema primo sviluppo |
|
|
Salve a tutti,
questo è il mio primo sviluppo e, come potete vedere, ho seriamente bisogno di aiuto....
Premettendo che:
-la pellicola impiegata HP5 era stata impressionata un anno fa;
-sviluppo Rodinal 1+50 18min;
-fissaggio Agefix 1+7 7min
Il negativo ricavato ha un contrasto fortissimo e la pellicola non ha nessun punto perfettamente trasparente.
La mia domanda è questa:
ho commesso errori durante lo sviluppo, oppure posso tranquillizzarmi e dare la colpa alla pellicola "invecchiata"?
Grazie
Ultima modifica effettuata da tmms il Gio 13 Ott, 2005 1:35 am, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
tmms nuovo utente

Iscritto: 19 Lug 2005 Messaggi: 23 Località: Padova/Milano
|
Inviato: Gio 13 Ott, 2005 1:34 am Oggetto: |
|
|
Ecco l'immagine....
Descrizione: |
|
Dimensione: |
85.64 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 2222 volta(e) |

|
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
snowdog utente attivo

Iscritto: 02 Apr 2004 Messaggi: 838 Località: Milano
|
Inviato: Gio 13 Ott, 2005 9:04 am Oggetto: |
|
|
Il bugiardino del Rodinal parla di 15 minuti per la HP5+ in Rodinal 1+50...
18 minuti sembra eccessivo.
Ma a che temperatura?
E che agitazione?
Agitando troppo si aumenta il contrasto.
Allungando il tempo di sviluppo si sovrasviluppa.
_________________ Contax 167 MT - Yashica FX-3 Super 2000 - Kiev 4 - Yashica Mat 124 G - Zeiss Ikon Ikonta 521 - Kodak Easyshare C613
Il mio sito - Il mio album |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
tmms nuovo utente

Iscritto: 19 Lug 2005 Messaggi: 23 Località: Padova/Milano
|
Inviato: Gio 13 Ott, 2005 9:59 am Oggetto: |
|
|
Cosa intendi per "bugiardino del Rodinal"? Forse alludi alla grana macroscopica?
Lo sviluppo l'ho fatto a 20° agitando il primo minuto e poi dieci secondi ogni minuto; anche se mi è rimasto un dubbio, bisogna aggiungere al tempo totale ogni volta che si agita 10s (quindi 60s+10s) oppure 50s+10s di agitazione?
Comunque sono andato a controllare...mi sono accorto di aver letto i tempi dell'FP4; per l'HP5 non ci sono indicazioni nella tabella del Rodinal (nel caso di diluizione 1+50).
Grazie
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
snowdog utente attivo

Iscritto: 02 Apr 2004 Messaggi: 838 Località: Milano
|
Inviato: Gio 13 Ott, 2005 10:10 am Oggetto: |
|
|
tmms ha scritto: | Cosa intendi per "bugiardino del Rodinal"? Forse alludi alla grana macroscopica?
|
Il foglietto contenuto nella confezione del Rodinal.
tmms ha scritto: |
Lo sviluppo l'ho fatto a 20° agitando il primo minuto e poi dieci secondi ogni minuto; anche se mi è rimasto un dubbio, bisogna aggiungere al tempo totale ogni volta che si agita 10s (quindi 60s+10s) oppure 50s+10s di agitazione?
|
Non devi aggiungere nulla, e' la seconda che hai detto. Il tempo di agitazione e' compreso nel tempo di sviluppo.
Per ridurre un po' il contrasto puoi provare 30 secondi di agitazione iniziale anziche' un minuto.
tmms ha scritto: |
Comunque sono andato a controllare...mi sono accorto di aver letto i tempi dell'FP4; per l'HP5 non ci sono indicazioni nella tabella del Rodinal (nel caso di diluizione 1+50).
|
Che l'abbiano tolta nelle ultime produzioni?
Perche' io quel tempo preciso l'ho letto proprio l'altra sera, dovevo sviluppare un rullino di Maco UP400+ e mi hanno consigliato proprio il tempo della HP5+. Sono andato a leggerlo appositamente: 15 minuti (per un indice di contrasto di 0,65).
IMHO hai sovrasviluppato.
Comunque tieni presente che i tempi che trovi sono punti di partenza, poi devi trovarti tu il tempo di sviluppo (con agitazione e temperatura costanti) che a te va bene, anche in funzione della stampa che farai.
_________________ Contax 167 MT - Yashica FX-3 Super 2000 - Kiev 4 - Yashica Mat 124 G - Zeiss Ikon Ikonta 521 - Kodak Easyshare C613
Il mio sito - Il mio album |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Ribe73 utente
Iscritto: 09 Ott 2004 Messaggi: 74 Località: Lucca
|
Inviato: Gio 13 Ott, 2005 11:26 am Oggetto: |
|
|
A me, con il rodinal, hanno detto di fare una agitazione lenta ogni 30 sec....
ciao ciao
_________________ EOS 33V - EOS 350Dkit - Canon EF 50 f1.4 USM - Sigma 28-200 f3.5-5.6 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
snowdog utente attivo

Iscritto: 02 Apr 2004 Messaggi: 838 Località: Milano
|
Inviato: Gio 13 Ott, 2005 12:15 pm Oggetto: |
|
|
cinque secondi ogni trenta o dieci ogni sessanta alla fine e' lo stesso
_________________ Contax 167 MT - Yashica FX-3 Super 2000 - Kiev 4 - Yashica Mat 124 G - Zeiss Ikon Ikonta 521 - Kodak Easyshare C613
Il mio sito - Il mio album |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
tmms nuovo utente

Iscritto: 19 Lug 2005 Messaggi: 23 Località: Padova/Milano
|
Inviato: Gio 13 Ott, 2005 1:47 pm Oggetto: |
|
|
Ho capito...
Mi chiedevo una cosa: al variare del tempo del fissaggio, ci sono differenze sostanziali?
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
snowdog utente attivo

Iscritto: 02 Apr 2004 Messaggi: 838 Località: Milano
|
Inviato: Gio 13 Ott, 2005 2:07 pm Oggetto: |
|
|
a quanto ne so no, a parte il fatto che fissando a lungo esaurisci prima questo bagno e lo potrai riutilizzare meno volte...
sicuramente devi restare almeno sui tempi indicati dal produttore del fissaggio, qualche minuto in piu' non guasta (e ricordati di aumentare il tempo ad ogni uso successivo del fissaggio)
tempi esageratamente lunghi ti porteranno al totale sbiancamento della pellicola
influisce invece un fissaggio troppo breve, che non asporta del tutto l'argento non sviluppato.
trucchetto empirico per determinare la durata del bagno di fissaggio: immergere nel bagno il pezzetto di pellicola che hai tagliato prima di caricare la spirale e cronometrare il tempo che ci impiega a diventare compeltamente trasparente, indi raddoppiarlo (o triplicarlo, meglio).
il fissaggio e' da cambiare quando il tempo impiegato diventa il doppio rispetto al fissaggio nuovo.
poi ci sono pellicole che richiedono particolare cura nel fissaggio come la Kodak T-Max (che deve oltretutto essere lavata molto a fondo)
_________________ Contax 167 MT - Yashica FX-3 Super 2000 - Kiev 4 - Yashica Mat 124 G - Zeiss Ikon Ikonta 521 - Kodak Easyshare C613
Il mio sito - Il mio album |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Jesus utente attivo

Iscritto: 09 Set 2004 Messaggi: 973
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
markondor utente attivo

Iscritto: 20 Set 2004 Messaggi: 2897 Località: bologna
|
Inviato: Gio 13 Ott, 2005 10:31 pm Oggetto: |
|
|
cosa è l'acutanza? la nitidezza?
ciao
_________________ "Vivere consiste nel costruire ricordi futuri" Ernesto Sabato- Il Tunnel |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
markondor utente attivo

Iscritto: 20 Set 2004 Messaggi: 2897 Località: bologna
|
Inviato: Gio 13 Ott, 2005 10:45 pm Oggetto: |
|
|
grazie
_________________ "Vivere consiste nel costruire ricordi futuri" Ernesto Sabato- Il Tunnel |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
snowdog utente attivo

Iscritto: 02 Apr 2004 Messaggi: 838 Località: Milano
|
Inviato: Ven 14 Ott, 2005 7:41 am Oggetto: |
|
|
paoloilchimico ha scritto: | snowdog ha scritto: | cinque secondi ogni trenta o dieci ogni sessanta alla fine e' lo stesso  |
No, non è la stessa cosa.
L'agitazione frequente, soptattutto alle alte diluizioni, annulla l'effetto adiacenza ed azzera l'eventuale acutanza. Bisogna agitare il giusto e nel giusto modo.
|
cioe' vuoi dire che se agito due volte in un minuto per cinque secondi cadauna anziche' una volta sola per dieci secondi la cosa cambia? E di molto?
_________________ Contax 167 MT - Yashica FX-3 Super 2000 - Kiev 4 - Yashica Mat 124 G - Zeiss Ikon Ikonta 521 - Kodak Easyshare C613
Il mio sito - Il mio album |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Jesus utente attivo

Iscritto: 09 Set 2004 Messaggi: 973
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|