Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
giovanniviaggiare utente

Iscritto: 03 Gen 2011 Messaggi: 177 Località: lucca
|
Inviato: Lun 12 Nov, 2012 4:07 pm Oggetto: filtri , colo efex pro |
|
|
avrei bisogno di fare 3 domande riguardante i filtri nik software , per cortesia !!
i filtri , tipo color efex pro e tutti gli altri , è meglio apportarli all' immagine prima di sistemare la fotografia in camera raw , photoshop ,con bilanciamento del bianco , contrasto , esposizione ecc. ecc. oppure è meglio portare il filtro sull'immagine dopo aver fatto tutte queste modifiche ?????!!
nell' interfaccia del filtro a IMPOSTAZIONI - IMPOSTAZIONI FILTRI , dove è scritto - dopo aver fatto clic su ok : devo impostare : APPLLICA L'EFFETTO FILTRATO A QUESTO LIVELLO ,oppure APPLICA L'EFFETTO FILTRATO A UN ALTRO LIVELLO ???????????
ultima domanda .
es. al filtro glamour glow , devo sistemare qua L'ISTOGRAMMA con i cursori - " proteggi toni scuri "e " proteggi toni chiari " o potrei farlo es. creando un nuovo livello di riempimento o di regolazione e aprendo i LIVELLI per poi lavorare con gli appositi cursori !!!!??????
vi ringrazio !!
saluti
giovanni _________________ giovanni |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
AleZan coordinatore

Iscritto: 16 Giu 2006 Messaggi: 11698 Località: Bologna
|
Inviato: Lun 12 Nov, 2012 5:54 pm Oggetto: |
|
|
Tre domande a cui bisognerebbe rispondere: "dipende da caso a caso"....
1) io partirei da un risultato "medio" ben bilanciato su cui poi applicare il filtro. Può succedere che alcuni filtri forzino notevolmente il gamut della foto, per cui meglio non partire da elaborazioni con contrasti forti o o forti dominanti (cose che se ti servono puoi sempre aggiungere dopo).
Se parti da un raw considera la possibilità di aprirlo in Photoshop in 16 bit.
2) aprire l'effetto in un altro livello ti raddoppia immediatamente la RAM occupata dall'immagine, così come le dimensioni del file se lo salvi in PSD con i Layer.
Il vantaggio però è dato dalla possibilità di ridurre leggermente l'opacità del Layer superiore effettato in modo avere un'opzione in più nel dosare l'effetto.
3) proteggi i toni chiari/scuri serve per ridurre il rischio che l'applicazione dell'effetto bruci gli estremi dell'istogramma. Cosa che se succede dopo non recuperi.
Ciao _________________ Alessandro - www.alessandrozanini.it

Ultima modifica effettuata da AleZan il Lun 12 Nov, 2012 11:43 pm, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
giovanniviaggiare utente

Iscritto: 03 Gen 2011 Messaggi: 177 Località: lucca
|
Inviato: Lun 12 Nov, 2012 10:06 pm Oggetto: |
|
|
grazie per avermi risposto !
1) perchè 16 bit ??
2) mi consigli di applicare l'effetto filtrato a questo livello ?! cosi il file è meno peso , non capisco però cosa intendi per ridurre l'opaità del layer
3) ma non posso recuperarlo con i LIVELLI o con ESPOSIZIONE in photoshop ?????
ti ringrazio per la tua disponibilità !!!!!!!! _________________ giovanni |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
AleZan coordinatore

Iscritto: 16 Giu 2006 Messaggi: 11698 Località: Bologna
|
Inviato: Lun 12 Nov, 2012 11:45 pm Oggetto: |
|
|
1) se un filtro altera notevolmente i livelli dei tre canali RGB può portarti ad effetti tipo 'posterizzazione'. Questo succede più difficilmente se l'immagine è a 16 bit.
2) Color Efex può applicare l'effetto al livello originale o a una sua copia, con le conseguenze che ti scrivevo. Abbassare l'opacità del Layer superiore "effettato" (c'è un apposito cursore) significa renderlo un po' più trasparente, cioè lasciare intravvedere sotto il Layer originale senza effetto. In pratica "ammorbidire" l'effetto che hai appena applicato.
3) Se durante l'applicazione di un filtro alcune zone dell'immagine si perdono nel bianco (255,255,255) o nel nero (0,0,0) lì i dettagli non li recuperi più. _________________ Alessandro - www.alessandrozanini.it
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
vfdesign utente attivo

Iscritto: 14 Ago 2006 Messaggi: 7804 Località: Puglia
|
Inviato: Mar 13 Nov, 2012 11:21 am Oggetto: |
|
|
Perfettamente d'accordo con AleZan, su tutto.
In realtà, rispondendo alla prima domanda di apertura del topic, sarebbe l'ideale, eventualmente, aprire il RAW a 16 bit in Photoshop, passando da Adobe Camera RAW, quindi se hai anche Viveza, Dfine e Sharpener Pro, potresti ottimizzare l'intero workflow in casa Nik, passando solo in ultimo dai comandi di Photoshop (è sicuramente valido il suggerimento di regolare l'intensità degli effetti, dato che vengono trattati in layer differenti, in posizione superiore rispetto al livello di partenza). E' questione di praticità, di abitudine nel processo di elaborazione, e di gusto: c'è chi lavora solo ed esclusivamente in ACR, chi invece opera prima in Lightroom (il processore RAW ha lo stesso codice di ACR) per poi migrare in Photoshop per passaggi più specifici, oppure chi preferisce e si affida quasi completamente ad applicativi di terze parti, come Nik. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
giovanniviaggiare utente

Iscritto: 03 Gen 2011 Messaggi: 177 Località: lucca
|
Inviato: Mar 13 Nov, 2012 11:57 pm Oggetto: |
|
|
AleZan ha scritto: | 1) se un filtro altera notevolmente i livelli dei tre canali RGB può portarti ad effetti tipo 'posterizzazione'. Questo succede più difficilmente se l'immagine è a 16 bit.
2) Color Efex può applicare l'effetto al livello originale o a una sua copia, con le conseguenze che ti scrivevo. Abbassare l'opacità del Layer superiore "effettato" (c'è un apposito cursore) significa renderlo un po' più trasparente, cioè lasciare intravvedere sotto il Layer originale senza effetto. In pratica "ammorbidire" l'effetto che hai appena applicato.
3) Se durante l'applicazione di un filtro alcune zone dell'immagine si perdono nel bianco (255,255,255) o nel nero (0,0,0) lì i dettagli non li recuperi più. |
sei molto cortese e preparato , ti ringrazio
2) il cursore che illustri è quello nei LIVELLI , cursore OPACITà ??
3)o capito , allora è preferibile gia lavorare sull'istogramma gia dentro al filtro !
vorrei illustrarti come farò per lavorare sopra ad un immagine per applicarci un filtro . cosi potrai dirmi se è corretto , capisco bene che ogni singola foto a il suo percorso
apro e apporto le prime modifiche in camera raw , apro la stessa in photoshop a 16 bit , applico il filtro e ci lavoro , poi faccio le ultime modifiche in photoshop , magari con i livelli e maschere
sei daccordo ??????
grazie di nuovo
giovanni _________________ giovanni |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
giovanniviaggiare utente

Iscritto: 03 Gen 2011 Messaggi: 177 Località: lucca
|
Inviato: Mer 14 Nov, 2012 12:06 am Oggetto: |
|
|
vfdesign ha scritto: | Perfettamente d'accordo con AleZan, su tutto.
In realtà, rispondendo alla prima domanda di apertura del topic, sarebbe l'ideale, eventualmente, aprire il RAW a 16 bit in Photoshop, passando da Adobe Camera RAW, quindi se hai anche Viveza, Dfine e Sharpener Pro, potresti ottimizzare l'intero workflow in casa Nik, passando solo in ultimo dai comandi di Photoshop (è sicuramente valido il suggerimento di regolare l'intensità degli effetti, dato che vengono trattati in layer differenti, in posizione superiore rispetto al livello di partenza). E' questione di praticità, di abitudine nel processo di elaborazione, e di gusto: c'è chi lavora solo ed esclusivamente in ACR, chi invece opera prima in Lightroom (il processore RAW ha lo stesso codice di ACR) per poi migrare in Photoshop per passaggi più specifici, oppure chi preferisce e si affida quasi completamente ad applicativi di terze parti, come Nik. |
ti ringrazio !!
per regolare l'intensità degli effetti intendi con il cursore OPACITà nei LIVELLI ?????
saluti
giovanni _________________ giovanni |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
AleZan coordinatore

Iscritto: 16 Giu 2006 Messaggi: 11698 Località: Bologna
|
Inviato: Mer 14 Nov, 2012 12:44 am Oggetto: |
|
|
giovanniviaggiare ha scritto: | sei molto cortese e preparato , ti ringrazio
2) il cursore che illustri è quello nei LIVELLI , cursore OPACITà ?? |
Se aprì la palette dei Layer (premi F7), vedrai che ogni Layer (Sfondo no) ha un cursore che ne regola l'opacità/trasparenza.
Per il resto il tuo workflow direi che va bene. _________________ Alessandro - www.alessandrozanini.it
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
vfdesign utente attivo

Iscritto: 14 Ago 2006 Messaggi: 7804 Località: Puglia
|
Inviato: Mer 14 Nov, 2012 10:10 am Oggetto: |
|
|
giovanniviaggiare ha scritto: | (...)
per regolare l'intensità degli effetti intendi con il cursore OPACITà nei LIVELLI ?????
|
Esatto! come ha già confermato Ale. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
giovanniviaggiare utente

Iscritto: 03 Gen 2011 Messaggi: 177 Località: lucca
|
Inviato: Mer 14 Nov, 2012 10:13 am Oggetto: |
|
|
AleZan ha scritto: | Se aprì la palette dei Layer (premi F7), vedrai che ogni Layer (Sfondo no) ha un cursore che ne regola l'opacità/trasparenza.
Per il resto il tuo workflow direi che va bene. |
grazie mille !!!!!!!!!!!!
giovanni _________________ giovanni |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
giovanniviaggiare utente

Iscritto: 03 Gen 2011 Messaggi: 177 Località: lucca
|
Inviato: Mer 14 Nov, 2012 10:14 am Oggetto: |
|
|
vfdesign ha scritto: | Esatto! come ha già confermato Ale. |
ti ringrazio !!!!!!!!!!!!
giovanni _________________ giovanni |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|