 |
|
 |
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Max35 utente attivo

Iscritto: 21 Gen 2007 Messaggi: 2810 Località: Mo
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
il signor mario bannato

Iscritto: 01 Ago 2006 Messaggi: 9653
|
Inviato: Lun 12 Nov, 2012 7:34 pm Oggetto: |
|
|
Ci risiamo!
Si può, a norma di legge, fotografare chiunque in luogo pubblico, quello che è proibito è la pubblicazione.
Sconsigliabile fotografare i bambini altrui e soprattutto se figli di sconosciuti? Certamente sì, ma non perché proibito dalla legge ma perché porta con sé una certa dose di "rischio" e non basta dire che quasi sempre va bene per confutare questa teoria occorre dimostrare che va sempre bene. È anche vero che le situazioni non solo cambiano di zona in zona ma anche di periodo in periodo, ora è un periodo "calmo" è molto tempo che non scompaiono bambini ma, ad esempio, dopo la scomparsa di qualche bambino la street di infanti diventa un'attività abbastanza rischiosa e sconsigliabile.
Per quanto riguarda la riconoscibilità il fatto degli occhi coperti tende ad essere considerato sufficiente per consentire la pubblicazione, ma siccome non è una norma certa ... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Filip utente attivo

Iscritto: 14 Lug 2004 Messaggi: 13724 Località: Ronchi dei Legionari (GO)
|
Inviato: Lun 12 Nov, 2012 7:54 pm Oggetto: |
|
|
Ragazzi, per cortesia! Non rendiamo un topic potenzialmente interessante in un antipatica schermaglia. Sarei costretto a chiuderlo.
Perché non ci si limita a rispettare la legge? Lasciamo perdere i paesini dove i vecchietti sono seduti sui gradini di casa e ti sorridono... queste situazioni ci sono anche al nord. Leggete cosa la legge scrive in proposito e poi agite di conseguenza. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Anonimo. non più registrato
Iscritto: 14 Gen 2006 Messaggi: 6707
|
Inviato: Lun 12 Nov, 2012 9:09 pm Oggetto: |
|
|
Max35 ha scritto: | ...dicevi Alberto ?... |
Dicevi una fava, sempre per rimanere nel fotografico.
Per tutti, intendo TUTTI, compresi quelli egiziani ho chiesto il permesso ai genitori. Per quelli italiani, secondo la legge italiana, ho la liberatoria.
'Mbè?
Questo 3D è diventato l'ennesima esibizione internettara di "madonna quanto sono figo madonna come sono brillante" Mancano solo i pollicioni stile facebook.
Per cui statemi bene, io scendo. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Max35 utente attivo

Iscritto: 21 Gen 2007 Messaggi: 2810 Località: Mo
|
Inviato: Lun 12 Nov, 2012 11:52 pm Oggetto: |
|
|
Alberto Nencioni ha scritto: | Dicevi una fava, sempre per rimanere nel fotografico.
Per tutti, intendo TUTTI, compresi quelli egiziani ho chiesto il permesso ai genitori. Per quelli italiani, secondo la legge italiana, ho la liberatoria.
'Mbè?
Questo 3D è diventato l'ennesima esibizione internettara di "madonna quanto sono figo madonna come sono brillante" Mancano solo i pollicioni stile facebook.
Per cui statemi bene, io scendo. | da dove scendi ? dalla fava ? ma è più bello dire dal Pero
ma scusa non avevi appena finito di dire che i bambini non si fotografano ?
ps : quindi non avevo poi così sbagliato nel dire che esiste privacy e privacy ..
cmq vedendo le tue foto ci sono diverse scene con persone perfettamente riconoscibili che secondo le 2 famose righe postate sono intese dei ritratti.. che in teoria secondo alcuni.. non sono mica fuorvianti.. no no .. . Infatti immagino che si sia chiesto e fatto firmare previo lettura on the road le varie liberatorie ..
Infine mi spiace che non si possa fare una discussione civile , ma diciamo costruttiva , e che alla fine diversi di quelli che intervengono lo fanno salendo in cattedra .
.. ma si continua a far finta di non vedere.
però.. attenzione a scagliare troppe pietre con la mano sinistra .. e nel frattempo a scattare con la destra .. - _________________ Massimo |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
il signor mario bannato

Iscritto: 01 Ago 2006 Messaggi: 9653
|
Inviato: Mar 13 Nov, 2012 8:12 am Oggetto: |
|
|
Max35 ha scritto: | ...
cmq vedendo le tue foto ci sono diverse scene con persone perfettamente riconoscibili che secondo le 2 famose righe postate sono intese dei ritratti.. che in teoria secondo alcuni.. non sono mica fuorvianti.. no no .. . Infatti immagino che si sia chiesto e fatto firmare previo lettura on the road le varie liberatorie ..
.... |
Mi sento un pochino tirato in causa allora intanto chiariamo che l'unico a ritenerle fuorvianti sembra sia tu. Proverò a spiegartele di nuovo: ovviamente la normativa non entra nel concetto artistico di ritratto, quando si dice che se in una fotografia la figura umana riconoscibile è portante per la fotografia stessa, in parole povere significa che se tu togli la persona fotografata la fotografia non ha più senso, si tratta (sempre per la legge) di un ritratto. Poi possiamo stare qui mesi a discutere se una foto tessera per noi è o meno un ritratto per la legge lo è e non puoi pubblicarla senza il consenso della persona ritratta, la stessa cosa se fotografi Pierino che attraversa la strada, se Pierino è indispensabile alla foto allora è un ritratto, se la ragazza sarda fotografata da Luigi è indispensabile alla foto, e io direi di sì, allora, sempre per la legge, è un ritratto.
Ci piace? Non ci piace? Non importa è legge! Più chiaro di così direi impossibile
Vogliamo pubblicare solo con la liberatoria? Liberi di scegliere
Vogliamo pubblicare senza liberatoria? Liberi di scegliere
Decidiamo di volta in volta? Liberi di scegliere
Ma in ognuna di queste scelte dobbiamo essere informati su cosa recita la norma e la norma, stranamente, è chiara. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Luigi T. utente attivo

Iscritto: 10 Ott 2007 Messaggi: 6205 Località: CAGLIARI
|
Inviato: Mar 13 Nov, 2012 9:01 am Oggetto: |
|
|
E se qualcuno sostituisce la firma si ha tutto il diritto di prenderlo a calci nel sedere!!! _________________ Canon 5D3 [Tamron 24-70mm f/2.8 VC] [EF 50 f/1.8 STM] [EF 135 f/2L USM] [EF 70-200 f/4L IS USM] BG-E11 430exII
Flickr | Facebook |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
edoardo.c utente
Iscritto: 14 Mgg 2011 Messaggi: 242 Località: Torino / Monza
|
Inviato: Mar 13 Nov, 2012 10:19 am Oggetto: |
|
|
Etereo, sorvolando su "Helmut Newton del 2012" e "fotografi navigati con le contropalle", con il mio intervento io intendevo semplicemente dire che per ragioni di public relations tra amici di lunga data in determinate situazioni bisognerebbe, secondo il mio modo di vedere le cose, accettare di scendere a qualche piccolo compromesso: ergo, se tu ritieni che io sia tanto bravo e mi chiedi e mi domandi ripetutamente di fare foto a tuo figlio da conservare per quando sarai vecchio, se io accetto e se accetto gratuitamente perché ti ritengo un amico, se la cosa si ripete una, due, tre, cinque volte, il minimo sarebbe, da parte tua genitore, concedermi uno - uno! - scatto particolarmente ben riuscito per la mia galleria personale a titolo di ringraziamento per il tempo speso fotografando il pargolo. Più o meno come quando uno ti invita a cena e tu ti presenti con la bottiglia di vino, diciamo, un gesto simbolico di ringraziamento per l'amicizia per l'ospitalità e per il cibo. Spero di essere stato chiaro. Non è questione di soldi o di cose fatte esclusivamente per proprio tornaconto personale. E' questione di gesti che uno si aspetterebbe da persone amiche, non da perfetti sconosciuti i quali, giustamente, possono concedere o negare a seconda di quello che passa loro per la testa in quel momento (e che tuttavia io non ho l'abitudine di immortalare). |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
etereo utente attivo

Iscritto: 26 Mar 2012 Messaggi: 1088
|
Inviato: Mar 13 Nov, 2012 11:15 am Oggetto: |
|
|
Direi che il succo off topic di questo topic può essere riassunto in questi interventi.
efron ha scritto: |
riguardo al pubblicare, io ho un'idea molto rigida. pubblicare perchè? chi sei? chi eri fino a ieri quando il web non c'era? sei sicuro di POTER pubblicare? lo sai che fai? hai titolo per farlo? se ti rubano l'immagine sotto falso nome che fai? hai i soldi per pagare il danneggiato? se tua immagine finisce su un etichetta di formaggi, o altro, hai tittolo per rivindicare i danni? lo sai che il danneggiato è il soggetto fotografato? come lo paghi se la ditta del formaggio ti dice di aver comprato la foto da Pinco Pallo (con false generalità/truffa)?
... meditare gente, meditare... |
Luigi T. ha scritto: | Caspita... ragazzi chiudete il forum!!! |
Max35 ha scritto: |
però.. attenzione a scagliare troppe pietre con la mano sinistra .. e nel frattempo a scattare con la destra .. - |
il signor mario ha scritto: |
Vogliamo pubblicare solo con la liberatoria? Liberi di scegliere
Vogliamo pubblicare senza liberatoria? Liberi di scegliere
Decidiamo di volta in volta? Liberi di scegliere
Ma in ognuna di queste scelte dobbiamo essere informati su cosa recita la norma e la norma, stranamente, è chiara. |
In effetti le foto pubblicabili senza liberatoria sono molto poche rispetto a quanto si vede in giro. In pratica si riducono a quelle dove la persona non è riconoscibile ed a quelle dove la persona, se riconoscibile, non ha importanza perchè il soggetto della foto è un evento pubblico o un luogo pubblico.
Quindi la norma non vieta di poter fare la foto, non vieta l'utilizzo privato.
Tratto da fotografi.org:
Immagine riconoscibile di una persona qualsiasi, inserita in un contesto la cui visione sia limitata ad un pubblico circoscritto ed identificato (in un book cartaceo in una sola copia e non pubblicato su web, in un quadro affisso in locali chiusi al pubblico, in una pagina web protetta da password, in un tabellone esposto solo all'interno di un club o un istituto con accesso limitato ai membri, ecc) in modo che l'immagine sia visibile solo da un pubblico conosciuto, limitato e controllabile.
PUBBLICABILE: Se l'uso è davvero ristretto, è possibile.
PERCHE': Se l'immagine viene mostrata ad un gruppo ristretto, conosciuto e controllabile di interlocutori, non si può parlare di pubblicazione, ma di uso privato. Facendo attenzione a non trascendere, l'uso è possibile.
Molti confondono l'utilizzo del web, della pubblicazione, con l'uso privato. Trattano la pubblicazione come privata.
Insomma, per concludere, il non pubblicare al mondo intero le nostre foto non deve precludere il piacere di fotografare.
Durante un incontro con Gianni Berengo Gardin, per sua ammissione, ha detto di essere consapevole di non avere l'autorizzazione per pubblicare nei suoi libri alcune foto. Diceva:"tornato a casa mi rendo conto di avere per le mani una bella foto, come faccio a non mostrarla... ma non posso trovare la persona per farmi autorizzare. Corro il rischio..."
Qualcuno dirà "beh, lui può permetterselo..."
Il discorso è, prima di tutto, essere pienamente consapevoli per poi, in secondo luogo, valutare personalmente il proprio rischio.
Per un fotoamatore pubblicare un ritratto non autorizzato nel web, e qui rientro in topic, per me è un rischio enorme. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ruichiobian utente
Iscritto: 30 Set 2010 Messaggi: 457 Località: South Calabria
|
Inviato: Mar 13 Nov, 2012 11:24 am Oggetto: |
|
|
sulla questione della foto con watermark sostituito, a prescindere dal soggetto/oggetto fotografato, non si prefigura nulla che possa esser sanzionato? Bisogna registrare in modo diverso le immagini aggiungendo al nome del fotografo o sigla dello studio fotografico il logo copyright, ecc. ?
Domando perchè ignorante in materia. grazie. _________________ ban at ban at banjai |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
etereo utente attivo

Iscritto: 26 Mar 2012 Messaggi: 1088
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Nash utente attivo

Iscritto: 29 Set 2005 Messaggi: 1269 Località: Roma
|
Inviato: Mar 13 Nov, 2012 1:59 pm Oggetto: |
|
|
etereo ha scritto: | .
Per un fotoamatore pubblicare un ritratto non autorizzato nel web, e qui rientro in topic, per me è un rischio enorme. |
In che cosa consiste questo rischio "enorme"?
Dove posso trovare esempi di sentenze in cui un fotoamatore mosso da finalità artistico-culturali (no uso commerciale), è stato condannato per aver aver pubblicato (mostra, web) ritratti non autorizzati? _________________ Massimiliano Apollonio
Portfolio su Streephers |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
etereo utente attivo

Iscritto: 26 Mar 2012 Messaggi: 1088
|
Inviato: Mar 13 Nov, 2012 3:19 pm Oggetto: |
|
|
Nash ha scritto: |
Dove posso trovare esempi di sentenze in cui un fotoamatore mosso da finalità artistico-culturali (no uso commerciale), è stato condannato per aver aver pubblicato (mostra, web) ritratti non autorizzati? |
Non ne ho idea.
Ti posso spiegare perchè per un fotoamatore può essere un rischio enorme, ma l'ho già fatto, se posta nel web. Hai visto il link della foto del pastore finito su uno yogurt? 5 milioni di euro di risarcimento!
Questo può succedere a chiunque.
Per fare un esempio in topic, la foto della ragazza in costume tipico, poteva essere presa (rubata) da un'azienda locale che produce mirto, ma anche un formaggio. La ragazza lo scopre e magari non è così contenta di essere, a sua insaputa, finita su una bottiglia di liquore o una caciotta di capra.
Ovviamente la ragazza denuncia l'azienda ma non sono un avvocato e non so proprio come andrebbe a finire per quel fotoamatore che, senza averne diritto, ha pubblicato quel ritratto.
Non credo che la ragazza possa dire "bravo!" al fotografo. Immagino un concorso di colpa tra fotografo e azienda. Chi è causa di un danno ha l'obbligo del risarcimento.
Ecco, un fotoamatore è il caso che rischi tutto questo?
Discrezione personale. Ognuno valuta il rischio, l'importante è saperlo.
Per estremizzare ancor più, consideriamo la pubblicazione non autorizzata come un illecito. Arriva un altro e ruba quell'illecito compiendo a sua volta un illecito. Non è che il primo può dire "si, io ho rubato per primo ed avevo messo lì la refurtiva ma poi è arrivato un altro e me l'ha rubata, io sono innocente..."
Nash ha scritto: |
...finalità artistico-culturali (no uso commerciale),... |
Le finalità non c'entrano, ti riporto questa nota da fotografi.org:
Immagine riconoscibile di una persona qualsiasi, comunque pubblicata (in vetrina, su stampati, su libri, riviste o sul web), o comunque in modo che l'immagine sia visibile da un pubblico indistinto e non controllabile.
PUBBLICABILE: NO, a meno che non ci sia esplicita autorizzazione
PERCHE': La legge nega la possibilità di pubblicare la foto perchè in tal modo la persona che è sconosciuta perderebbe la privacy legata alla sua immagine.
Sappiamo bene che l'immagine di ogni persona è protetta dalla privacy, il fotografo è nessuno per prendere quell'immagine e sbatterla in rete; se non autorizzato.
Poi c'è chi lo fa misurando il rischio... un rischio poco misurabile a mio avviso... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Nash utente attivo

Iscritto: 29 Set 2005 Messaggi: 1269 Località: Roma
|
Inviato: Mar 13 Nov, 2012 4:16 pm Oggetto: |
|
|
etereo ha scritto: | Le finalità non c'entrano, ti riporto questa nota da fotografi.org:
Immagine riconoscibile di una persona qualsiasi, comunque pubblicata (in vetrina, su stampati, su libri, riviste o sul web), o comunque in modo che l'immagine sia visibile da un pubblico indistinto e non controllabile.
PUBBLICABILE: NO, a meno che non ci sia esplicita autorizzazione
PERCHE': La legge nega la possibilità di pubblicare la foto perchè in tal modo la persona che è sconosciuta perderebbe la privacy legata alla sua immagine.
Sappiamo bene che l'immagine di ogni persona è protetta dalla privacy, il fotografo è nessuno per prendere quell'immagine e sbatterla in rete; se non autorizzato.
Poi c'è chi lo fa misurando il rischio... un rischio poco misurabile a mio avviso... |
Ribadisco: perchè di invece di fare congetture più o meno verosimili o aneddotiche, non andiamo a vedere come si è coportato il giudice di fronte ad un determinato caso? E il caso richiamato in questa discussione è quello del povero fotoamatore che pubblica sul web o in una mostra un ritratto non autorizzato (no uso commerciale, no pregiudizio alla persona ritratta, come nella famosa foto della ragazza Sarda).
Le finalità artistico culturali, distinte da quelle commerciali, c'entrano perchè quel poco che a mio tempo avevo trovato sull'argomento, era attinente proprio a casi di sfruttamento commerciale (improprio) dell'immagine altrui (pubblicità o libro messo in vendita per esempio),anche in cosiderazione della richiesta di risarcimento danni.
Sui siti di fotografia, sui link dei vari fotografi, sui social network sono pubblicati milioni di immagini non autorizzate. Da paese litigioso quale siamo ci sarà stato o no qualche caso meritevole di tutela? Quale è stata la condanna? _________________ Massimiliano Apollonio
Portfolio su Streephers |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Filip utente attivo

Iscritto: 14 Lug 2004 Messaggi: 13724 Località: Ronchi dei Legionari (GO)
|
Inviato: Mar 13 Nov, 2012 6:38 pm Oggetto: |
|
|
Manca ancora il calcolo delle probabilità per una richiesta di risarcimento e poi dovremmo aver finito. Forse.  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
etereo utente attivo

Iscritto: 26 Mar 2012 Messaggi: 1088
|
Inviato: Mar 13 Nov, 2012 7:11 pm Oggetto: |
|
|
Filip ha scritto: | Manca ancora il calcolo delle probabilità per una richiesta di risarcimento e poi dovremmo aver finito. Forse.  |
Vero!
Volevo auto censurarmi ad ulteriori risposte ma la tua chirurgica essenzialità ha colto il punto.
Non vorrei che, proprio in utlimo a questa comunque interessante discussione, passasse il messaggio "fatta la legge trovato l'inganno". Della serie che, senza riferimenti a persone in questo topic, passi un gran bel kissenefgrega se la norma prevede la tutela della privacy voglio sapere quel che mi può capitare.
Io ho riportato notizie eclatanti, statisticamente avranno probabilità pari a vincere una lotteria. Era un parlare.
Leggendo bene la normativa linkata più sopra, bisogna avere la pazienza di farlo, si può risalire alle ammende previste.
Trovare casi specifici, o chiedere riferimenti per trovarli, è difficile qui. Però chiedere non costa nulla.
E' come parcheggiare la propria automobile difronte ad un passo carraio di un negozio. Il negozio è chiuso dopo le 20 fino al mattino alle 8... salvo che si incendi e dabbano correre i vigili del fuoco, salvo che il proprietario abbia deciso di trasferirci della merce fuori orario, o preso da litigiosità italiana, passando di lì, chiami i vigili per dispetto...
A chi l'ho ha fatto cosa è capitato? Dunque, all'origine rimane sempre il fatto che lì non ci dovresti parcheggiare, c'è il cartello... c'è la privacy dell'immagine in fotografia...
Per provare a rispondere alla domanda, tramite conoscenze, mi sono stati riportati un paio di casi litigiosi. In entrambi il fotografo ha avuto l'ordine dal giudice di togliere la foto dall'ambiente pubblico. Non hanno ricevuto ammenda. Però non ricordo bene di cosa si trattasse. So' che i fotografi hanno poi pagato tutti i costi. Del processo, quelli per difendersi e quelli sostenuti dalla parte lesa. Un paio di migliaia di euro, non certo i 5 milioni del pastore greco.
In effetti il lucro è più grave, inteso come danno, come ammenda ma quello che volevo dire è che nulla toglie ai fini della norma l'utilizzo culturale o a fine di lucro. Sono entrambi illeciti. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gianfranco242 utente

Iscritto: 03 Dic 2008 Messaggi: 352 Località: Roma
|
Inviato: Mar 13 Nov, 2012 7:13 pm Oggetto: |
|
|
Citazione: | Ti posso spiegare perchè per un fotoamatore può essere un rischio enorme, ma l'ho già fatto, se posta nel web. Hai visto il link della foto del pastore finito su uno yogurt? 5 milioni di euro di risarcimento |
Mi sono incuriosito ed ho trovato questo link: http://www.corriere.it/cronache/10_luglio_16/yogurt-scontro-greci-turchi_277d3f14-90d2-11df-8665-00144f02aabe.shtml il problema non era l'immagine in se ma il fatto che il personaggio ritratto è greco ma è stato preso come un turco! Da quello che si legge il risarcimento consistente era stato richiesto per danni morali.
In ogni caso, condannata è stata l'azienda che ha utilizzato la foto e non il fotografo.
Altre nazioni ma mi sembra che vi siano alcuni elementi in comune con cosa accade in Italia.
La foto è stata ritenuta offensiva, non è nudo o altro ma il contesto a reso offensiva la foto. Aspetto molto delicato anche questo. Un fatto realmente successo: un fotografo scatta delle foto a delle modelle di colore, il giornale le pubblica a contorno di un servizio su delle prostitute. Queste, giustamente si risentono e fanno causa al fotografo ed al giornale, il fotografo viene assolto perchè dimostra che al giornale sono state vendute correttamente (modelle al lavoro).
Se io faccio una foto che pubblico (fb, photo4u, sito personale, ecc) e qualcuno la usa per scopi commerciali senza il mio consenso, è vero che vengo citato ma è altrettanto vero che io chiamo in causa a mia volta chi ha utilizzato per scopi commerciali tali immagine e che ne deve sopportare il danno.
Ho seguito con interesse il post e letto le diverse opinioni.
Mi permetto di fare alcune osservazioni, le norme sono astratte e molto spesso vanno interpretate e l'unico che può interpretarle, per giunta per il singolo caso che gli viene sottoposto, è il Giudice.
Non è tutto così netto come sembra.
Dove si trova la definizione quella definizione di ritratto? Quali sono i contorni di un evento pubblico? E il diritto di cronaca?
Secondo me (mia opinione) si può discutere su quella foto 'incriminata' e non è tutto così netto come molti asseriscono.
Gianfranco _________________ Miranda Autosensorex eeeeeeeeeeeeeeeeeeee |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Nash utente attivo

Iscritto: 29 Set 2005 Messaggi: 1269 Località: Roma
|
Inviato: Mer 14 Nov, 2012 10:26 am Oggetto: |
|
|
gianfranco242 ha scritto: | Mi sono incuriosito ed ho trovato questo link: http://www.corriere.it/cronache/10_luglio_16/yogurt-scontro-greci-turchi_277d3f14-90d2-11df-8665-00144f02aabe.shtml il problema non era l'immagine in se ma il fatto che il personaggio ritratto è greco ma è stato preso come un turco! Da quello che si legge il risarcimento consistente era stato richiesto per danni morali.
In ogni caso, condannata è stata l'azienda che ha utilizzato la foto e non il fotografo.
Altre nazioni ma mi sembra che vi siano alcuni elementi in comune con cosa accade in Italia.
La foto è stata ritenuta offensiva, non è nudo o altro ma il contesto a reso offensiva la foto. Aspetto molto delicato anche questo. Un fatto realmente successo: un fotografo scatta delle foto a delle modelle di colore, il giornale le pubblica a contorno di un servizio su delle prostitute. Queste, giustamente si risentono e fanno causa al fotografo ed al giornale, il fotografo viene assolto perchè dimostra che al giornale sono state vendute correttamente (modelle al lavoro).
Se io faccio una foto che pubblico (fb, photo4u, sito personale, ecc) e qualcuno la usa per scopi commerciali senza il mio consenso, è vero che vengo citato ma è altrettanto vero che io chiamo in causa a mia volta chi ha utilizzato per scopi commerciali tali immagine e che ne deve sopportare il danno.
Ho seguito con interesse il post e letto le diverse opinioni.
Mi permetto di fare alcune osservazioni, le norme sono astratte e molto spesso vanno interpretate e l'unico che può interpretarle, per giunta per il singolo caso che gli viene sottoposto, è il Giudice.
Non è tutto così netto come sembra.
Dove si trova la definizione quella definizione di ritratto? Quali sono i contorni di un evento pubblico? E il diritto di cronaca?
Secondo me (mia opinione) si può discutere su quella foto 'incriminata' e non è tutto così netto come molti asseriscono.
Gianfranco |
Quoto totalmente. Davvero siete così sicuri che se la foto della ragazza sarda viene rubata ed utizzata per pubblicizzare dei Foulard e la fanciulla giustamente fa causa all'azienda, il giudice condannerà anche l'autore che ha pubblicato la foto su Facebook senza liberatoria?
Le sentenze sono pubbliche, no?
Io sto aspettando casi reali e documentati, non raccontati da amici, di cui non ci si ricorda bene. _________________ Massimiliano Apollonio
Portfolio su Streephers |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
il signor mario bannato

Iscritto: 01 Ago 2006 Messaggi: 9653
|
Inviato: Mer 14 Nov, 2012 10:54 am Oggetto: |
|
|
Nash ha scritto: | Quoto totalmente. Davvero siete così sicuri che se la foto della ragazza sarda viene rubata ed utizzata per pubblicizzare dei Foulard e la fanciulla giustamente fa causa all'azienda, il giudice condannerà anche l'autore che ha pubblicato la foto su Facebook senza liberatoria?
Le sentenze sono pubbliche, no?
Io sto aspettando casi reali e documentati, non raccontati da amici, di cui non ci si ricorda bene. |
Qui mi sorge un dubbio: la normativa, compresa quella relativa al rispetto sulla privacy, si rispetta perché è giusto rispettare la legge o solo in base alle probabilità di essere "puniti"?
A scanso di equivoci dico subito che non tutte le mie fotografie di street, anche alcune pubblicate qui sul forum, sono corredate dalla liberatoria e che per alcuni lavori, che spero portino "guadagni" e visibilità, che sto preparando sono invece attrezzato di liberatorie. In tutto questo so benissimo che nel pubblicare una street/ritratto senza liberatoria non sto rispettando una norma. È qui il punto: occorre essere consapevoli di ciò che si fa e degli eventuali rischi che si corrono. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Nash utente attivo

Iscritto: 29 Set 2005 Messaggi: 1269 Località: Roma
|
Inviato: Mer 14 Nov, 2012 11:56 am Oggetto: |
|
|
il signor mario ha scritto: | Qui mi sorge un dubbio: la normativa, compresa quella relativa al rispetto sulla privacy, si rispetta perché è giusto rispettare la legge o solo in base alle probabilità di essere "puniti"?
|
La legge va rispettata, ma la legge è data anche dalla giurisprudenza.
Pubblicare un ritratto su photo4u senza avere la liberatoria per sottoporla a critica (finalità didattiche-culturali) e per ricevere dei pareri davvero equivale a parcheggiare l'automobile su un passo carrabile?
Non pongo una questione solo probabilistica ma anche di sostanza. _________________ Massimiliano Apollonio
Portfolio su Streephers |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|
Non puoi iniziare nuovi argomenti Non puoi rispondere ai messaggi Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare files in questo forum Puoi scaricare gli allegati in questo forum
|
|