photo4u.it


Con una Olympus e-420 riesco a fotografare la Via Lattea?

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Micro 4/3" / Panasonic / Olympus
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
hereistay
nuovo utente


Iscritto: 20 Apr 2012
Messaggi: 32

MessaggioInviato: Lun 05 Nov, 2012 6:17 pm    Oggetto: Con una Olympus e-420 riesco a fotografare la Via Lattea? Rispondi con citazione

Ho una olympus e420.
Purtroppo non ho un grandangolare ma solo un 14-42mm, che se non erro corrisponde a un 28-84mm poichè trattasi di 4/3.
Vorrei fotografare la via Lattea, però nonostante abbia seguito le "regole" (diaframma aperto al massimo, iso alti e esposizione tra i 20 e i 25 secondi) il cielo risulta sembra azzurro più che nero.
Dipende dall'inquinamento luminoso?
Qualcuno di voi con questa macchina è riuscito a ottenere foto come questa (che vorrei realizzare io):
http://www.google.it/imgres?um=1&hl=it&newwindow=1&sa=X&tbs=isz:l&tbm=isch&tbnid=yBuW7hBCd1c44M:&imgrefurl=http://miaplacidusedaltriracconti.blogspot.com/2008_07_01_archive.html&docid=gUOY_DQG85DfKM&imgurl=http://antwrp.gsfc.nasa.gov/apod/image/0807/scenicmilkyway_hepburn_big.jpg&w=1500&h=1751&ei=wPOXUMv4BMzktQbHnoGYBQ&zoom=1&iact=hc&vpx=531&vpy=167&dur=1942&hovh=243&hovw=208&tx=87&ty=99&sig=110557304751051903230&page=1&tbnh=150&tbnw=136&start=0&ndsp=17&ved=1t:429,r:2,s:0,i:79&biw=1366&bih=667

Leggo che bisogna fare due scatti, uno per il cielo e uno per il panorama per poi unirli in postproduzione, ma non mi è chiaro cos'è che va cambiato, solo gli iso?anche la messa a fuoco no?
Altrimenti avevo letto che si possono fare più foto di diversi secondi l'una per poi unirli con un programma apposito (per evitare la scia).
Cosa sapete dirmi?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
frozen
utente attivo


Iscritto: 31 Ott 2005
Messaggi: 695

MessaggioInviato: Sab 10 Nov, 2012 5:53 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

In zone lontane dalle luci la via lattea si vede anche ad occhio nudo, quindi perche' non dovresti poterla fotografare?

Citazione:
Purtroppo non ho un grandangolare ma solo un 14-42mm, che se non erro corrisponde a un 28-84mm

Il 28mm (equivalenti) e' un grandangolo

Per riuscire a fotografare le stelle, servono:
- una macchina fotografica
- un trepiedi
- un cielo limpido (come quello dopo i temporali)
- una notte nera (lontano dalle luci della citta')
- pazienza

Io prefereirei tenere gli ISO al minimo e allungare il tempo di posa.
Devi aumentare i tempi gradualmente fino a quando trovi il giusto equilibrio:
- le stelle si fissano sul sensore
- il cielo appare ancora nero
Ma non troppo, altrimenti le stelle diventano "virgole".

Per una foto come quella postata devi per forza fare due scatti con esposizioni differenti.
Nel primo scatto esponi per fissare le stelle (il resto sara' nero).
Nel secondo esponi per fissare gli oggetti terrestri (le stelle non si vedranno).
Poi le combini prendondo il meglio da entrambe.
Io lascierei in entrambe gli iso al minimo.

Lascio a piu' esperti ulteriori info.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Hastalavista
utente


Iscritto: 12 Giu 2008
Messaggi: 133
Località: Roma/Mantova

MessaggioInviato: Lun 12 Nov, 2012 9:22 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Non avrai fotografato la Via Lattea come vuoi tu ma la foto è molto bella
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
hereistay
nuovo utente


Iscritto: 20 Apr 2012
Messaggi: 32

MessaggioInviato: Lun 12 Nov, 2012 9:31 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Hastalavista ha scritto:
Non avrai fotografato la Via Lattea come vuoi tu ma la foto è molto bella


Concordo col fatto che sia molto bella...ma non è mia la foto!
Vorrei realizzarne una simile! Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Hastalavista
utente


Iscritto: 12 Giu 2008
Messaggi: 133
Località: Roma/Mantova

MessaggioInviato: Mar 13 Nov, 2012 9:52 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Boh? Ok!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
locao
utente attivo


Iscritto: 25 Ago 2006
Messaggi: 1038
Località: Bergamo

MessaggioInviato: Mar 13 Nov, 2012 4:29 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ti segnalo questo thread http://www.photo4u.it/viewtopic.php?t=28880&start=0&postdays=0&postorder=asc&highlight= che tratta fotografia astronomica. E' di qualche anno fa quindi potrebbero esserci considerazioni più in linea con la tua attrezzatura.
Il tema è complesso, io personalmente mi sono cimentato poco e con scarsi risultati, ma qualche considerazione provo a farla in relazione alla foto postata:
- fondamentale è la location e la giornata per "pulizia" dell'aria assenza di inquinamento luminoso e assenza della luna;
- credo che un risultato così si possa ottenere solo con il massimo della qualità attualmente sul mercato per resa agli alti iso (sempre che sia stato scattato con una reflex e non con qualcosa di più professionale) e obiettivo molto luminoso, quindi non credo che con la tua macchina si possa arrivare a risultati simili;
- se invece vuoi fare foto a porzioni di cielo con teleobiettivi ci sono strumentazioni e tecniche che possono aiutare anche sensori come il tuo: cavalletto ad inseguimento, sovrapposizione di più scatti.

Francamente rinuncerei a tirar fuori una via lattea con la tua attrezzatura, se ti piace l'idea di fotografare le stelle con la tua attrezzatura invece potresti provare degli star trail: http://www.photo4u.it/viewcomment.php?p=4488807#4488807 , in cui le scie delle stelle sono volute e danno un altro senso alla foto, anche qui però le difficoltà tecniche sono elevate.

_________________
:::::Nikon D90::::: :::Sigma 10-20 f4-5,6:::: :::Nikkor 50 f1,4:::: ::::Nikon 17-55 f2,8:::: ::::Sigma 50/150 f2,8::::
:::::Olympus E-P1::::: :::Olympus 14-42 f3,5-5,6:::
ultima foto postata
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
hereistay
nuovo utente


Iscritto: 20 Apr 2012
Messaggi: 32

MessaggioInviato: Mar 13 Nov, 2012 10:51 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

locao ha scritto:
Ti segnalo questo thread http://www.photo4u.it/viewtopic.php?t=28880&start=0&postdays=0&postorder=asc&highlight= che tratta fotografia astronomica. E' di qualche anno fa quindi potrebbero esserci considerazioni più in linea con la tua attrezzatura.
Il tema è complesso, io personalmente mi sono cimentato poco e con scarsi risultati, ma qualche considerazione provo a farla in relazione alla foto postata:
- fondamentale è la location e la giornata per "pulizia" dell'aria assenza di inquinamento luminoso e assenza della luna;
- credo che un risultato così si possa ottenere solo con il massimo della qualità attualmente sul mercato per resa agli alti iso (sempre che sia stato scattato con una reflex e non con qualcosa di più professionale) e obiettivo molto luminoso, quindi non credo che con la tua macchina si possa arrivare a risultati simili;
- se invece vuoi fare foto a porzioni di cielo con teleobiettivi ci sono strumentazioni e tecniche che possono aiutare anche sensori come il tuo: cavalletto ad inseguimento, sovrapposizione di più scatti.

Francamente rinuncerei a tirar fuori una via lattea con la tua attrezzatura, se ti piace l'idea di fotografare le stelle con la tua attrezzatura invece potresti provare degli star trail: http://www.photo4u.it/viewcomment.php?p=4488807#4488807 , in cui le scie delle stelle sono volute e danno un altro senso alla foto, anche qui però le difficoltà tecniche sono elevate.


Mah oddio...di foto così escono anche da reflex con sensori non full frame (il topo in quanto a minor rumore di fondo).
Chiedevo specifitacamente se qualcuno con la stessa attrezzatura ha provato a fare qualcosa del genere.
In ogni modo ci proverò, appena trovo tempo e luogo adatto.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Micro 4/3" / Panasonic / Olympus Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi