Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
fungo nuovo utente
Iscritto: 06 Dic 2008 Messaggi: 49
|
Inviato: Gio 08 Nov, 2012 11:59 pm Oggetto: Quali obiettivi per fare belle foto |
|
|
Ho una D 7000 con un obiettivo nikon 18-200 Vr ed un 35 mm 1.8.
Quando c'è abbastanza luce me la cavo molto bene, ma quando la luminosità comincia a decrescere o sono all'interno di edifici, vado in sofferenza, perchè con il 18-200 cominciano le oscurità, i mossi, ecc.
Come dovrei integrare secondo voi le mie ottiche per avere maggiore soddisfazione.
Uso abbastanza il grandangolo verso il 18/20 del mio 18-200 quando faccio paesaggi o foto all'interno, qualche ritratto e poi mi diverto con il tele verso i 200 del mio 18-200 a fotografare da lontano gente per strada o particolari in alcuni paesaggi o animali o spunti in rilievo di monumenti.
Vorrei avere davvero delle ottiche che mi possano dare più soddisfazione in termini di luminosità e nitidezza.
Penso ad esempio all'11-16 2.8 del Tokina, o al 50 G 1.4 Nikon o ai 17-50 2.8 del Tamron o al 70-200 2.8 sempre del Tamron, anche se magari occorrerebbe anche la stabilizzazione.
Cosa ne dite? Mi date dei consigli più appropriati
grazie
Torna in cima
Indice del forum -> Reflex
0 0 0
Risposta Veloce _________________ rossoblu |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_Alex_ staff tecnica

Iscritto: 22 Ago 2004 Messaggi: 5336
|
Inviato: Ven 09 Nov, 2012 5:54 am Oggetto: |
|
|
Ad eccezione del 50 tutte le altre ottiche sono meno luminose del tuo 35mm e ti darebbero ulteriori grattacapi in bassa luce.
Per me la soluzione si chiama alti iso o treppiede.
L'acquisto di una nuova ottica dev'essere motivato dalla necessità di quell'ottica specifica. _________________
 
   |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
fungo nuovo utente
Iscritto: 06 Dic 2008 Messaggi: 49
|
Inviato: Ven 09 Nov, 2012 3:54 pm Oggetto: Quali obiettivi per fare belle foto |
|
|
Per cui tu mi consigli di tenermi i miei, a volte per gli isova benissimo, sono quelli che uso, ma il treppiedi non puoi portartelo sempre dietro _________________ rossoblu |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_Alex_ staff tecnica

Iscritto: 22 Ago 2004 Messaggi: 5336
|
Inviato: Ven 09 Nov, 2012 7:01 pm Oggetto: |
|
|
Decisamente si, tieni quello che hai, se vuoi fare qualche tipo specifico di fotografia cercherai ottiche dedicate.
Facci caso, se ti va bene i superwide hanno apertura 2,8, il tuo 18-200 a 18 è 3,5, meno di uno stop.
Decisamente meglio il treppiede, quando puoi, o gli iso. _________________
 
   |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
zandor utente
Iscritto: 14 Set 2008 Messaggi: 126 Località: Baselga Pine'
|
Inviato: Sab 10 Nov, 2012 2:00 pm Oggetto: |
|
|
Il 35 è una buona lente impara ad usarla bene, se scatti a 1/30 mosso non ne hai, tieni presente che in interni dipende molto oltre che dalla luce, dal tipo di luce, lascia perdere altre ottiche. Con quelle che hai fai il 99% delle foto. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
fungo nuovo utente
Iscritto: 06 Dic 2008 Messaggi: 49
|
Inviato: Dom 11 Nov, 2012 11:46 am Oggetto: E tra queti obiettivi |
|
|
Siete stati tutti molto gentili, rispettando le opinioni di ognuno, un ultimo dubbio :
11-16 f2.8 tokina o 12-24 f4 tokina?
17-50 2.8 Tamron stabilizzato nuovo a 390 o 17-55 2.8 Nikon usato a 750 euro
grazie ancora _________________ rossoblu |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
il signor mario bannato

Iscritto: 01 Ago 2006 Messaggi: 9653
|
Inviato: Dom 11 Nov, 2012 1:38 pm Oggetto: |
|
|
Io affermo spesso che la scelta dell'obiettivo è una scelta individuale nel senso che prima si ragiona sul tipo e sullo stile di fotografia che si predilige e poi, sempre autonomamente, si sceglie il tipo di obiettivo. solo a questo punto, nel caso si sia indecisi tra più marche (ad esempio 24-70 2,8 Tamron o Nikon?) ci si rivolge ad altri. Sostengo questo perché il rischio, neanche troppo remoto, è quello di ritrovarsi tra le mani un obiettivo ottimo per la maggior parte delle persone che hanno risposto al nostro topic ma non per noi.
In conclusione: scegli tu riflettendo bene sul perché vorresti un dato obiettivo e su quanto questo possa portarti a raggiungere i risultati che immagini |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_Alex_ staff tecnica

Iscritto: 22 Ago 2004 Messaggi: 5336
|
Inviato: Dom 11 Nov, 2012 9:25 pm Oggetto: |
|
|
Rispondendo alla domanda, per il 17-50(55) dipende dalla disponibilità economica, il Tamron ha un'ottima fama, ma il Nikkor è comunque il top.
Per i due superwide, invece, dovresti capire cosa ti serve di più.
Se la luminosità allora 11-16. se l'escursione il 12-24.
Otticamente sono entrambi validissimi. _________________
 
   |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
fungo nuovo utente
Iscritto: 06 Dic 2008 Messaggi: 49
|
Inviato: Lun 12 Nov, 2012 12:23 pm Oggetto: Esiste un buon 16-70? |
|
|
Gurdando la mia banca dati di foto, ho notato che il buon 70% le ho fatte nel range 18-50, un 10% nel range 50 -100 e un buo 20% tra 100 e 200mm
Mi farebbe proprio comodo avere un 16-70 ben luminoso per ora oltre ai miei 18-200 Vr e 35 mm, che ne dite, c'è qualcosa di buono in giro,
altrimenti per ora dovrò scegliere tra
un nuovo Tamron stabilizzato 17-50 o il 17-55 della Nikon,
consigli?? _________________ rossoblu |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_Alex_ staff tecnica

Iscritto: 22 Ago 2004 Messaggi: 5336
|
Inviato: Lun 12 Nov, 2012 6:15 pm Oggetto: |
|
|
Ci sono il 16-28 Tokina (ce l'ha Nerofumo, chiedi a lui qualche scatto o qualche crop) per formato pieno, il 17-50 Tamron buono ed economico, il 16-50 Tokina buono ed abbastanza economico ed il mastino 17-55 Nikkor eccellente e con costo allineato.
Gli ultimi tre sono per formato ridotto e dovrebbero darti maggiori soddisfazioni, io sto pensando di vendere il 12-24 Tokina e prendere il 16-50, sempre Tokina, per usarlo su S5Pro (quando tornerà dall'assistenza schifosissima Fuji , diametralmente opposta alla qualità del prodotto), ma il sensore della S5 è marginalmente più piccolo di quello della tua D7000 ed il fattore di crop è 1,55, quindi potrei trovarmi stretto con 17mm, anche se 12 sono troppi per me.
In questo elenco di obiettivi deve scegliere il tuo portafogli, cadi sempre in piedi. _________________
 
   |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
fungo nuovo utente
Iscritto: 06 Dic 2008 Messaggi: 49
|
Inviato: Mer 14 Nov, 2012 11:32 pm Oggetto: |
|
|
A questo punto ho avuto due tipi di offerte
PRIMA
il 17-55 2.8 nikon a 750 euro (in alternativa al sigma 17-50 2.8 di cui si dice un gran bene....che ne pensate)
epoi affiancare con calma in basso un 11-16 tokina
SECONDA
un 12-24 f4 nikon + un 50 1.8 a euro 700
a questo punto avendo già il 35 potrei aggiungere un altro fisso per coprire le focali, il discorso del Tele, beh poi si vede.
Che dite tra la prima e laseconda, tenendo conto anche nella prima ipotesi del Sigma _________________ rossoblu |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
fungo nuovo utente
Iscritto: 06 Dic 2008 Messaggi: 49
|
Inviato: Ven 16 Nov, 2012 4:20 pm Oggetto: |
|
|
TOC TOC
c'è nessuno??? _________________ rossoblu |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Antonio Mercadante moderatore

Iscritto: 21 Giu 2009 Messaggi: 12885 Località: Marigliano (NA)
|
Inviato: Ven 16 Nov, 2012 4:45 pm Oggetto: |
|
|
Secondo me non c'è dubbio, se l'usato è buono il 17-55 f/2.8 Nikon è il Top.
L'unico pro che hanno le varie sottomarche è il prezzo!
Fatta eccezione per i fissi, un buon zoom standard mette le basi per un corredo, il resto viene dopo.
Leggi bene però le prime due parole del mio trend:Secondo me!
Se ami i grandangoli più di qualsiasi altra cosa dimentica le mie parole, se la qualità superiore dei fissi vince sulla comodità in un buon zoom vale lo stesso.
Fai la tua scelta e buona luce _________________
Antonio Mercadante
NIKON Z5, Z6II, Z14-30 f/4 S, Z24-70 f/4 S, Z26 f/2.8, Z35 f/1.8 S, Z85 f/1.8 S, SB700; Mio Flickr
   
"Un fotografo professionista non è altro che un fotografo dilettante che non ha mai smesso di provarci" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
fungo nuovo utente
Iscritto: 06 Dic 2008 Messaggi: 49
|
Inviato: Lun 19 Nov, 2012 12:00 pm Oggetto: |
|
|
Ho preso da qualche giorno il nikon 12-24 f4,
ho fatto diverse prove in interni per vedere la differenza tra il mio vecchio 18-200 VR ed il 12-24.
Devo dire che sono rimasto un pò deluso, ovviamente oltre ad aver più veduta con la focale 12 rispetto alla minima dell'altro 18, poi mi sembra che non cambi nulla.
Quando vado con la D 7000 su scene si attiva il flash ed entrambe le foto sono uguali, senza flash, non ho visto alcun miglioramento con il 12-24 rispetto al 18-200, sempre alla minima focale e alla max apertura, 3.5 per il 18-200 e 4 per il 12-24.
Dove sta questa maggiore nitidezza del 12-24, mi sembra di aver speso soldi inutilmente, almeno sino ad ora.
Io mi aspettavo molto di più in quanto di solito faccio foto in interni con poca luce e quindi focale bassa e max apertura.
Dove sbaglio???
Che ne dite??'
HELP HELP _________________ rossoblu |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
fungo nuovo utente
Iscritto: 06 Dic 2008 Messaggi: 49
|
Inviato: Lun 19 Nov, 2012 12:02 pm Oggetto: |
|
|
Ho preso da qualche giorno il nikon 12-24 f4,
ho fatto diverse prove in interni per vedere la differenza tra il mio vecchio 18-200 VR ed il 12-24.
Devo dire che sono rimasto un pò deluso, ovviamente oltre ad aver più veduta con la focale 12 rispetto alla minima dell'altro 18, poi mi sembra che non cambi nulla.
Quando vado con la D 7000 su scene si attiva il flash ed entrambe le foto sono uguali, senza flash, non ho visto alcun miglioramento con il 12-24 rispetto al 18-200, sempre alla minima focale e alla max apertura, 3.5 per il 18-200 e 4 per il 12-24.
Dove sta questa maggiore nitidezza del 12-24, mi sembra di aver speso soldi inutilmente, almeno sino ad ora.
Io mi aspettavo molto di più in quanto di solito faccio foto in interni con poca luce e quindi focale bassa e max apertura.
Dove sbaglio???
Che ne dite??'
HELP HELP _________________ rossoblu |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
fungo nuovo utente
Iscritto: 06 Dic 2008 Messaggi: 49
|
Inviato: Lun 19 Nov, 2012 12:04 pm Oggetto: |
|
|
Ho preso da qualche giorno il nikon 12-24 f4,
ho fatto diverse prove in interni per vedere la differenza tra il mio vecchio 18-200 VR ed il 12-24.
Devo dire che sono rimasto un pò deluso, ovviamente oltre ad aver più veduta con la focale 12 rispetto alla minima dell'altro 18, poi mi sembra che non cambi nulla.
Quando vado con la D 7000 su scene si attiva il flash ed entrambe le foto sono uguali, senza flash, non ho visto alcun miglioramento con il 12-24 rispetto al 18-200, sempre alla minima focale e alla max apertura, 3.5 per il 18-200 e 4 per il 12-24.
Dove sta questa maggiore nitidezza del 12-24, mi sembra di aver speso soldi inutilmente, almeno sino ad ora.
Io mi aspettavo molto di più in quanto di solito faccio foto in interni con poca luce e quindi focale bassa e max apertura.
Dove sbaglio???
Che ne dite??'
HELP HELP _________________ rossoblu |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
il signor mario bannato

Iscritto: 01 Ago 2006 Messaggi: 9653
|
Inviato: Lun 19 Nov, 2012 1:04 pm Oggetto: |
|
|
Prova a mettere la fotocamera su cavalletto molta nitidezza viene mangiata dal micromosso |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
DadoKantz utente attivo
Iscritto: 07 Nov 2008 Messaggi: 551 Località: Torino
|
Inviato: Lun 19 Nov, 2012 1:13 pm Oggetto: |
|
|
Posta la foto e vediamo com'è e dove hai sbagliato  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
fungo nuovo utente
Iscritto: 06 Dic 2008 Messaggi: 49
|
Inviato: Lun 19 Nov, 2012 4:48 pm Oggetto: |
|
|
OK in questi giorni sono fuori, appena rientro vi post alcune foto _________________ rossoblu |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
fungo nuovo utente
Iscritto: 06 Dic 2008 Messaggi: 49
|
Inviato: Lun 19 Nov, 2012 5:34 pm Oggetto: |
|
|
In ogni caso ripeto che:
.
Io di solito mi trovo a fotografare in alcuni interni, tipo un abitazione, un museo, dei monumenti, qualche matrimonio, sempre a livello amatoriale.
Con il mio vecchio 18-200 ho fatto diverse foto con la minima focale e la massima apertura 3.5, oppure cercavo di prendere a volte più da vicino qualcosa sui 100 di focale.
Ma in entrambi i casi, non potendo andare in giro con il cavalletto, alzavo gli iso e nonostante tutto, la velocità dei tempi era bassa, 1/8 1/4 di secondo, per cui foto non dico mossa, ma quasi e per cui poco nitida.
Ecco l'esigenza di un ottica con maggiore qualità che mi potesse permettere di fotograre con tempi più veloci sia a minima focale che a focale più alta, avendo un angolo anche più ampio come il 12-24 rispetto al 18-200.
Questo è il mio problema, ma per le poche prove fatte sinora non mi sembra di averlo superato.
Cosa mi dite??
Il 12-24 mi è stato fortemente consigliato da un fotografo amico come alternativa all'11-16 del Tokina.
Però vedo che qualcuno mi dice che non rende alla minima focale ed alla massima apertura, e così non peggiora anche la luminosità e quindi aumentano di più i tempi?
Insomma la mia esigenza è fare foto in interni non mettendo 25600 di Iso e non nemmeno se basta, sia usando il grandangolo e quindi a basse focali, sia di tanto in tanto usare un medio tele ( e qui la cosa si complica ancora di più), sempre all'interno per particolari
Ora chiedo agli esperti, avendo oggi il 12-24 f4, il 35 f1.8 ed il 18-200 f 3.5-5.6, come posso risolvere i miei problemi? con gli obiettivi che ho o non c'è via di uscita e serve qualche altra cosa ?? _________________ rossoblu |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|