photo4u.it


taba1

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Reportage e Portfolio
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
FdiFederico
utente attivo


Iscritto: 11 Ott 2009
Messaggi: 1043

MessaggioInviato: Dom 11 Nov, 2012 1:52 pm    Oggetto: taba1 Rispondi con citazione

La coltivazione del tabacco viene praticata nel territorio della bassa veronese fin dai primi del novecento, in particolare per quanto riguarda il tabacco da pipa. L'attività si sviluppò particolarmente nel secondo dopoguerra. Negli anni sono sorte sul territorio cooperative per la lavorazione, l'essiccazione e la commercializzazione del prodotto. Le altre zone in Italia deputate alla coltivazione della pianta sono Città di Castello e Francolise in Campania.
Nella tradizione i mazzi di foglie venivano portati in grandi capannoni o essiccatoi dove erano sottoposti a vari tipi di trattamento. Gli essiccatoi tradizionali sono ormai caduti in disuso, sostituiti da più efficienti impianti industriali.

_________________
F.
------------
https://www.instagram.com/fdifederico/
------------
Mie Favorite


Ultima modifica effettuata da FdiFederico il Dom 11 Nov, 2012 2:01 pm, modificato 1 volta in totale
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email
FdiFederico
utente attivo


Iscritto: 11 Ott 2009
Messaggi: 1043

MessaggioInviato: Dom 11 Nov, 2012 1:53 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

1 la struttura esterna degli essicatoi


2 da dentro, si vedono in alto le passerelle con le botole apribili per fare scendere le piante


3 la fila centrale di passerelle, le porte danno a locali adiacenti


4 passerella. la parte centrale si alza per permettere di fare scendere le piante


5 particolare dei tavoli dove venivano curate le piante


6 gli "uncini" a cui vengono legate le foglie e le piante prima di venire calate


7 termometri per il controllo dell'essicazione forzata


8 pompe per il controllo dell'essicazione forzata


9 strumenti per la cura della pianta in terreno


10 strumenti per la cura della pianta in terreno


11 strumenti per la cura della pianta in terreno


12 particolare di trattore agricolo

_________________
F.
------------
https://www.instagram.com/fdifederico/
------------
Mie Favorite
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email
Mauroq
utente attivo


Iscritto: 14 Apr 2006
Messaggi: 26033
Località: Lido di Ostia

MessaggioInviato: Dom 11 Nov, 2012 1:55 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Molto belle complimenti Wink
_________________
il mio sito
La perfezione ha un grande difetto, ha la tendenza ad essere noiosa.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive
MaLù
utente


Iscritto: 20 Ott 2006
Messaggi: 67
Località: Vasto (Chieti - Abruzzo)

MessaggioInviato: Dom 11 Nov, 2012 2:52 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

queste foto mi piacciono tantissimo Smile
complimenti! Ok!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato
Mario Zacchi
utente attivo


Iscritto: 07 Giu 2008
Messaggi: 6655

MessaggioInviato: Dom 11 Nov, 2012 3:13 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Un servizio dal sapore inizio novevento. Con la foto al termometro a mercurio (inclusa ) si chiude la serie delle buone foto e inizia il vuoto di idee e di interpretazione.
_________________
Belle foto. O perlomeno belle idee ->
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive
Claudio R.
non più registrato


Iscritto: 12 Apr 2011
Messaggi: 4000

MessaggioInviato: Lun 12 Nov, 2012 10:38 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Condivido la valutazione di Mario Zacchi, il reportage funziona (e bene) fino a un certo punto, poi solo inquadrature a dei particolari, sicuramente in tema, ma la fabbrica scompare...

l'ultima foto a quella targa di un trattore agricolo, firmata Porsche, era simile a questa?



Porsche trattore.JPG
 Descrizione:
 Dimensione:  64.27 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 1176 volta(e)

Porsche trattore.JPG


Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato
FdiFederico
utente attivo


Iscritto: 11 Ott 2009
Messaggi: 1043

MessaggioInviato: Lun 12 Nov, 2012 11:35 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Il trattore è simile, ma meno strutturato, più piccino. Grazie degli spunti sulla lettura dell’intera proposta. Ho messo i particolari perché altre volte mi è stata sollevata la critica opposta. Infine gli strumenti sono tipici dell’epoca e non comuni e ho non si vede spesso una scritta “trapiantatrice a mano”. Ciò non toglie che avrei potuto inserire una panoramica generale su tutti. In ogni caso è un reportage documentaristico con tanto di didascalie dove interpreto ben poco, secondo questa metodologia di lavoro ritengo più rappresentativo il vuoto interpretativo dell'autore rispetto al pieno di niente interpretativo.
_________________
F.
------------
https://www.instagram.com/fdifederico/
------------
Mie Favorite
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email
Sisto Perina
bannato


Iscritto: 16 Giu 2007
Messaggi: 21882

MessaggioInviato: Lun 12 Nov, 2012 10:16 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Non mi dispiace il lavoro...
Il suggerimento dato sopra non è sbagliato...anzi
I particolari ben vengano ma così proposti portano ad uno sbalzo notevole in fluidità di lettura: dalle panoramiche alle macro senza poter capire da dove queste ultime siano estrapolate...
Ad esempio: il particolare del trattore dovrebbe seguire uno scatto che presenti il trattore stesso e così via per gli altri dettagli con una ripresa ampia di quei particolari strumenti e poi via a cercare di sezionarli...
A riguardo lo sfocato degli ultimi scatti è intrigante..
Non mi dispiace per nulla la scelta di "trattare" le immagini in stile retrò come a riportarci cronologicamente a quei tempi e mi piace il tuo girovagare per architetture e residui industriali a ricercare nuove modalità di presentazione...

ciaoo
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato
FdiFederico
utente attivo


Iscritto: 11 Ott 2009
Messaggi: 1043

MessaggioInviato: Mar 13 Nov, 2012 12:09 am    Oggetto: Rispondi con citazione

bene, allora per completezza:
controcampo della sala di essicazione



TABA-13.JPG
 Descrizione:
 Dimensione:  182.65 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 1126 volta(e)

TABA-13.JPG



_________________
F.
------------
https://www.instagram.com/fdifederico/
------------
Mie Favorite
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email
FdiFederico
utente attivo


Iscritto: 11 Ott 2009
Messaggi: 1043

MessaggioInviato: Mar 13 Nov, 2012 12:10 am    Oggetto: Rispondi con citazione

magazzino più vecchio. Si accede solo dall'esterno, ha essicazione naturale ventilata. Impossibile fotografare perchè non ha finestre


TABA-15.JPG
 Descrizione:
 Dimensione:  162.02 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 1124 volta(e)

TABA-15.JPG



_________________
F.
------------
https://www.instagram.com/fdifederico/
------------
Mie Favorite
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email
FdiFederico
utente attivo


Iscritto: 11 Ott 2009
Messaggi: 1043

MessaggioInviato: Mar 13 Nov, 2012 12:11 am    Oggetto: Rispondi con citazione

panoramica trattore intero


TABA-16.JPG
 Descrizione:
 Dimensione:  180.28 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 1122 volta(e)

TABA-16.JPG



_________________
F.
------------
https://www.instagram.com/fdifederico/
------------
Mie Favorite
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Reportage e Portfolio Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi