Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Rugantino utente

Iscritto: 17 Ott 2004 Messaggi: 71
|
Inviato: Ven 09 Nov, 2012 9:00 pm Oggetto: Uso del flash su Canon 5D MarkIII |
|
|
Ho appena comprato questa stupenda macchina e provengo da altro brand.
Macchina fantastica e non ho alcun rimpianto pur essendo stato per tanti anni utilizzatore di un altro marchio.
Tuttavia trovo qualche difficoltà ad usare la 5D con lo Speedlite 430 EXII.
E' vero che anche con le macchine precedenti usavo pochissimo il flash, ma facendo alcune prove mi sono trovato in difficoltà.
Sapreste indicarmi un tutorial dettagliato per ottenere risultati ottimali con il lampeggiatore?
Vi ringrazio anticipatamente per l'attenzione e l'aiuto che vorrete darmi. _________________ Rugantino |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
AleZan coordinatore

Iscritto: 16 Giu 2006 Messaggi: 11698 Località: Bologna
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Rugantino utente

Iscritto: 17 Ott 2004 Messaggi: 71
|
Inviato: Sab 10 Nov, 2012 11:32 am Oggetto: |
|
|
Grazie per la tua preziosa risposta.
Allora: cercherò di farti capire la difficoltà che ho incontrato.
Con la Nikon, per le poche volte che ho usato il flash, ero abituato a montarlo sulla macchina e continuavo a scattare con la modalità "priorità ai diaframmi". Con la 5D ho fatto la stessa cosa ma succede che la macchina usa tempi anche molto lenti e le foto di conseguenza vengono mosse.
Perdonami l'ignoranza ma per me il flash è un oggetto davvero misterioso!!
Il manuale che mi hai indicato andrebbe benissimo ma purtroppo è in inglese!
C'è qualcosa di simile in italiano?
Grazie ancora per l'attenzione e la cortesia. _________________ Rugantino |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
s0nik0 utente attivo

Iscritto: 12 Dic 2003 Messaggi: 4294 Località: Milano
|
Inviato: Sab 10 Nov, 2012 2:44 pm Oggetto: |
|
|
Io il flash lo uso in M o con i programmi personalizzabili C1 C2 o C3
Ho rinunciato da tempo a usarlo con i programmi automatici o semiautomatici, a mio parere è l'unico modo di gestirlo bene.
Inoltre ho da darti una cattiva notizia ma sulla velocità dell' AF della 5dmk3 quando non monta il 600 EX
"Il sistema di messa a fuoco della EOS 5DMKIII è a 61punti, diverso da quello utilizzato dalle altre fotocamere precedenti.
La luce ausiliaria AF del flash 580EXII è ottimizzata per i sistemi di messa a fuoco delle fotocamere precedenti.
Il nuovo speedlite 600EX non ha questo tipo di problematica perché ottimizzato per i nuovi sistemi di messa a fuoco. "
Questa è la risposta ufficiale di Canon _________________ Il mio sito,
Eos 3,5D,20D,10D, C10-22f/3,5-4,5,S15-30f/3.5-4.5EX, C28-70f/2.8L ,C70-200f/2.8L ,C50f/1.4USM,C100f/2.8Macro,C300f/4L IS, C420EX
Canon FTb LQ C50 f/1.4ssc, C24 f/2.8, C135 f/3.5sc - Hasselblad 500C/M, 80mm f/2.8 Plannar, 50mm f/4 Distagon |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
AleZan coordinatore

Iscritto: 16 Giu 2006 Messaggi: 11698 Località: Bologna
|
Inviato: Sab 10 Nov, 2012 4:15 pm Oggetto: |
|
|
Dunque, nel manuale del flash da qualche parte dovrebbe esserci uno schema che riassume il comportamento del flash con i diversi automatismi della macchina.
In sostanza, mentre il flash in E-TTL espone correttamente il soggetto:
- con la macchina in P, viene impostato automaticamente un tempo tra 1/60 e il tempo max di sync e automaticamente un diaframma in modo da adeguarsi alle condizioni di luce ambiente
- con la macchina in Av, viene impostato automaticamente un tempo tra 30" e il tempo max di sync in base al diaframma che tu hai scelto in modo da esporre correttamente lo sfondo. È per questa ragione che puoi avere tempi di esposizione lunghi, ad esempio se usi un diaframma chiuso, ISO bassi o se c'è veramente poca luce ambiente.
- con la macchina in Tv, viene impostato automaticamente un diaframma in base al tempo che tu scegli in modo da esporre correttamente lo sfondo.
In sostanza con le ultime due modalità ottieni un "fill-flash" cioé il flash funziona come un "riempimento" rispetto all'esposizione automatica che la macchina comunque raggiunge, se necessario anche modificando il parametro (tempo o diaframma) che hai impostato tu (se è settata così).
Con tutte e tre le modalità ti consiglio di sperimentare gli effetti che ottieni agendo separatamente sulla compensazione dell'esposizione automatica e sulla compensazione del flash.
L'ideale è usare il flash in E-TTL e la macchina in M.
Misuri la luce e imposti un tempo entro quello di sync e un diaframma, secondo quanta luce ambiente vuoi racogliere.
Vuoi che l'ambiente sia ancora visibile nella foto? Imposterai una sottoesposizione di un paio di EV o anche meno.
Vuoi che lo sfondo sia completamente nero? Imposterai una sottoesposizione di almeno 5 EV.
Il flash penserà ad esporre correttamente il soggetto.
In generale all'inizio è bene fare le prove in interni molto ampi o meglio ancora in esterni con scarsa luce in modo da capire meglio il rapporto di illuminazione tra soggetto e sfondo. Gli ambienti piccoli, dove la luce del flash arriva dappertutto, tendono a confondere la comprensione dei risultati. _________________ Alessandro - www.alessandrozanini.it
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Rugantino utente

Iscritto: 17 Ott 2004 Messaggi: 71
|
Inviato: Sab 10 Nov, 2012 4:44 pm Oggetto: |
|
|
Grazie ad entrambi per le risposte.
Forse prima di usare il flash in occasioni importanti, sarà bene che faccia delle prove come suggerisci tu Alessandro.
Se ci sono altri consigli e suggerimenti, non esitate a postarli.  _________________ Rugantino |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
AleZan coordinatore

Iscritto: 16 Giu 2006 Messaggi: 11698 Località: Bologna
|
Inviato: Sab 10 Nov, 2012 5:22 pm Oggetto: |
|
|
Bè, il consiglio più importante sarebbe.... stacca il flash dalla macchina!
Ma siamo un passo più in là. Andiamo per gradi!
 _________________ Alessandro - www.alessandrozanini.it
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Rugantino utente

Iscritto: 17 Ott 2004 Messaggi: 71
|
Inviato: Sab 10 Nov, 2012 11:49 pm Oggetto: |
|
|
Grazie del consiglio Alessandro!
In realtà lo uso così poco che non mi sono nemmeno mai preoccupato di approfondire la materia.
però ogni tanto mi capita di fare qualche cerimonia per conto di un amico fotografo e non vorrei trovarmi in impaccio con l'uso del flash.  _________________ Rugantino |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Willy utente

Iscritto: 03 Ott 2006 Messaggi: 354 Località: Casale Monferrato (AL)
|
Inviato: Dom 11 Nov, 2012 12:38 am Oggetto: |
|
|
Tutto vero quello che scrive Alessandro (salvo il fatto che quello che lui definisce tempo "max" di sync, direi che è il "min"; ma ci siamo capiti lo stesso... ).
Per semplificare le opzioni: con Canon il flash in E-TTL tipicamente lo uso in M o in Av.
Se voglio utilizzare solo la luce del (dei) flash, metto in M, tempo minimo di sync (1/250 o quel che è), scelgo il diaframma in funzione della profondità di campo che voglio avere, imposto gli ISO più bassi che mi consentano di avere il soggetto bene illuminato dal flash, e via.
Se voglio usare il flash come riempimento, ovvero per schiarire le ombre, lavoro in Av (esattamente con gli stessi criteri che utilizzerei per scattare senza flash, ovvero assicurandomi che, con la sola luce ambiente, il tempo che deriva dalla coppia diaframma-ISO che ho scelto sia tale da non rischiare il mosso - ovviamente a meno dei casi in cui il mosso è voluto), dopodiché con il correttore di esposizione della luce flash normalmente sottoespongo la luce flash di 1-2 EV.
Ovviamente, la cosa migliore è che tu faccia qualche prova per valutare da te gli effetti. _________________ EOS 7D e qualche ottica... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Rugantino utente

Iscritto: 17 Ott 2004 Messaggi: 71
|
Inviato: Dom 11 Nov, 2012 11:27 am Oggetto: |
|
|
Grazie anche a te Willy.
Devo impegnarmi a fare delle prove a quanto ho capito!
Solo una cosa no i riesce di capire: Con la Nikon inserivo il flash sulla slitta, mettevo in "priorità ai diaframmi" el amacchina non impostava mai tempi troppo lenti e quindi non rischiavo comunque il mosso. In pratica riuscivo a lavorare normalmente come se non avessi montato il flash.
A quanto mi sembra di capire, con Cann questo non è possibile.
Oppure sono io che sbaglio qualcosa (sicuramente)!  _________________ Rugantino |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
AleZan coordinatore

Iscritto: 16 Giu 2006 Messaggi: 11698 Località: Bologna
|
Inviato: Dom 11 Nov, 2012 12:01 pm Oggetto: |
|
|
Se tu lavori in Av permetti alla macchina di usare qualsiasi tempo (entro il sync).
Usando P, la macchina non dovrebbe impostare un tempo più lungo di 1/60 (verifica, perché non ne sono certo).
D'altra parte penso che tu normalmente imposti la macchina in base alle condizioni che ti trovi davanti. Se le condizioni cambiano radicalmente (e ad esempio i tempi di scatto si allungano enormemente) non credo che tu continui a scattare senza pensare a quel che accade..... _________________ Alessandro - www.alessandrozanini.it
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Rugantino utente

Iscritto: 17 Ott 2004 Messaggi: 71
|
Inviato: Dom 11 Nov, 2012 12:55 pm Oggetto: |
|
|
AleZan ha scritto: | Se tu lavori in Av permetti alla macchina di usare qualsiasi tempo (entro il sync).
Usando P, la macchina non dovrebbe impostare un tempo più lungo di 1/60 (verifica, perché non ne sono certo).
D'altra parte penso che tu normalmente imposti la macchina in base alle condizioni che ti trovi davanti. Se le condizioni cambiano radicalmente (e ad esempio i tempi di scatto si allungano enormemente) non credo che tu continui a scattare senza pensare a quel che accade..... |
 _________________ Rugantino |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
biberon utente attivo

Iscritto: 01 Feb 2006 Messaggi: 4089 Località: porto recanati (MC)
|
Inviato: Dom 11 Nov, 2012 6:36 pm Oggetto: |
|
|
anche in AV con la 5DMKIII è possibile usare tempi nn più lunghi di 1/60 di secondo...c'è un opzione apposita! _________________ L'unica cosa che conta è la passione.... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Rugantino utente

Iscritto: 17 Ott 2004 Messaggi: 71
|
Inviato: Dom 11 Nov, 2012 6:58 pm Oggetto: |
|
|
biberon ha scritto: | anche in AV con la 5DMKIII è possibile usare tempi nn più lunghi di 1/60 di secondo...c'è un opzione apposita! |
Evidentemente devo ancora imparare molto su questa macchina!
E' per questo che cjìhiedo consigli qui!
Grazie. _________________ Rugantino |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|